QUOTE(Paolo66 @ May 25 2010, 02:06 PM)

Il paraluce è parte integrante dello schema ottico di un obiettivo!
Se non ricordo male quello del 18-55 è di tipo circolare ed abbastanza corto, immagino per comprendere tutte le focali interessate, grand'angolare compresa, senza creare vignettature (inoltre aiuta anche nella messa a fuoco manuale, ruotando solidale alla parte frontale...)
Se la scelta (saggia!!!) dell'acquisto è dettata dal puro interesse per la resa ottica dell'obiettivo, non vedo perchè non prendere quello apposito studiato in simbiosi con l'obiettivo stesso (trovo ridicolo non integrarlo nella confezione...)
Quello a petalo non credo che sia originale Nikon, vero?
Potrei capire se sitrattasse di un obiettivo per il formato 24x36, montandolo su un dx l'angolo coperto differente potrebbe anche giustificare un'ipotetica trasformazione (qualcuno ci ha mai provato?), ma il 18-55 è già dx di natura...
lo chiedevo perchè ho visto che su diversi siti propongono entrambi all'acquisto e siccome c'è una differenza di costo tra i due volevo capire in che termini c'era questa differenza. sono d'accordo con te, che dovrebbero integrarlo nella confezione, se questo è davvero indispensabile
Non è marchiato nikon quello a petalo.
Ne ho viste delle repliche di altre marche del suo dedicato e si risparmia un bel po. credo che in fin dei conti se rispettano le dimensioni, la forma e gli ancoraggi poi nikon o pincopallino non è che cambi molto!