Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Lucabeer
Dope le vostre parole, mi è arrivato il 17-35... ho trovato un'offerta, usato e in ottime condizioni, e non ho potuto dire di no.

Vero, ho già il 18-35 e ne sono soddisfatto, ma viste le lodi verso questo obiettivo e visto che è il range di focali che uso di più... perchè no?

Ho appena fatto un rullino di prova, ma già salta all'occhio il notevole peso della lente. Più che di peso (al collo e in mano non dà alcun fastidio), è giusto parlare di senso di massiccio, di oggetto bello pieno e "cattivo".

Piccola nota negativa: a 17 mm, nel mirino, sembra vignettare leggermente se si monta un filtro non thin come un Moose (polarizzatore con warm incorporato), specialmente mettendo a fuoco a distanze vicine. Già il 18-35 vignettava con questo filtro, ma io speravo che il 17-35 non lo facesse. Ma dopotutto pure il manuale dice che a 17 mm un polarizzatore vignetta... è solo Ken Rockwell che dice il contrario! Se le diapo confermeranno, il cazziatone al mio amico californiano è d'obbligo!

Beh, non vedo l'ora di vedere i risultati... mi auguro che la resa sia migliore, in proiezione, del pur ottimo 18-35! Già nel mirino la distorsione sembra migliore, e questo è ottimo...
xinjia
è una gran ottica molto fedele ai colori ed è davvero un piacere nell'obiettivo, cel'ha mio padre e devo dire che le foto con quella lenta mi piacciono un casino!
Bruno L
Che dire, siamo contenti per te! Complimenti per l'ottimo acquisto, un obiettivo che è il sogno di tutti noi! smile.gif

aspettiamo le foto wink.gif

saluti

Bruno
lucaoms
complimenti per la scelta Pollice.gif
se era un occasione poi......
oesse
...e non hai ancora visto i colori!!!


.oesse.
F.T.
Ciao,
il mio sogno proibito...il mio sogno proibito....

Complimenti per il tuo nuovo gioiello.
georgevich
Ahaaaaaaaaa.....complimenti per il gioiello....auguri e le foto?? smile.gif
@ssembl@tore
Complimenti per l'acquisto !!! Ottimo direi Pollice.gif
steanfer
Quante tentazioni laugh.gif
georgevich
Auguri x tutti di averlo...... rolleyes.gif
Mauro Villa
E vai un altro diciassettetrentacinquista (alla faccia di Nino passera laugh.gif ).
Lucabeer
Piccolo dubbio...

Ho notato che c'è un leggero sfalsamento fra l'infinito "vero" e quello riportato sul barilotto.

Mi spiego meglio: ieri ho fatto il primo rullino di prova giusto per verificare che tutto fosse in ordine. Ho usato la messa a fuoco manuale v,isto che al momento ho solo la F801s (oltre alla FE): ho fatto un po' di foto all'infinito focheggiando su di un edificio distante una trentina di metri, aiutandomi per la messa a fuoco con l'indicatore nel mirino della 801s. In effetti quando nel mirino appare il pallino, mi sembra proprio che anche a occhio la nitidezza sia massima. Però sul barilotto la tacca della messa a fuoco non è proprio nel bel mezzo spaccato del simbolo di infinito, bensì 1-2 mm più a destra.

Ora, mi rendo conto che tanto con l'uso in autofocus e visto che i moderni obiettivi non riportano più la profondità di campo la distanza riportata sul barilotto non serve praticamente più a nulla... ma è normale tutto ciò?

Insomma, se l'obiettivo va bene alla prova dei fatti (ovvero proiettando le diapo) sono dispostissimo a fregarmente... ma questa sfasatura fra infinito vero e infinito indicato sul barilotto accade anche a qualcun altro?

Ho controllato con gli altri miei obiettivi Nikon, e non succede con nessuno di essi!
ciro207
Anche con i miei due AFS 18.70 e 70.200 è così. L'indicatore di infinito non è molto indicativo. Questo (credo) perchè essendo ottiche molto precise, c'è grossa differenza tra 15 20 30 100 metri di messa a fuoco, mentre l'indicatore grafico sull'ottica non può registrare una così minima differenza.
Lucabeer
QUOTE(ciro207 @ Jun 7 2005, 08:49 AM)
Anche con i miei due AFS 18.70 e 70.200 è così. L'indicatore di infinito non è molto indicativo. Questo (credo) perchè essendo ottiche molto precise, c'è grossa differenza tra 15 20 30 100 metri di messa a fuoco, mentre l'indicatore grafico sull'ottica non può registrare una così minima differenza.
*




La cosa divertente è che con l'80-200/2.8 monoghiera (che non credo abbia una messa a fuoco poco precisa...) quando focheggio lontano anche l'indicatore è spaccato sul centro del simbolo di infinito... biggrin.gif

Farò una prova questo weekend in montagna, puntando a qualche cima sicuramente MOOOOOOLTO lontana, per vedere se c'è qualche differenza!

Ma, come detto, la prova "diapo proiettata" resta la più schiacciante per vedere se l'obiettivo va bene!
oesse
QUOTE(Lucabeer @ Jun 7 2005, 08:54 AM)


Ma, come detto, la prova "diapo proiettata" resta la più schiacciante per vedere se l'obiettivo va bene!
*



va bene, va bene, fidati che va benissimo!


.oesse.
Lucabeer
QUOTE(oesse @ Jun 7 2005, 12:23 PM)
va bene, va bene, fidati che va benissimo!


.oesse.
*



Anche il tuo ha l'infinito sul barilotto impreciso?

giannizadra
Anche il mio: la ghiera "imprecisa" (come dici tu) ce l'hanno tutti gli zoom grandangolari. Ma è solo un problema di ghiera, volendo si potrebbe far tarare in LTR, ma la cosa non ha alcun senso...
oesse
Sono in ufficio e non ho la lente sotto il naso. Ma mi pare che anche il mio abbia lo stesso "difetto".

.oesse.
Lucabeer
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 7 2005, 01:17 PM)
Anche il mio: la ghiera "imprecisa" (come dici tu) ce l'hanno tutti gli zoom grandangolari. Ma è solo un problema di ghiera, volendo si potrebbe far tarare in LTR, ma la cosa non ha alcun senso...
*



No, infatti... rabbrividisco all'idea di far aprire e mettere le mani in un obiettivo che per il resto funziona benissimo... Anche se fatto da gente competente, un lavoro simile comporta sempre dei rischi. Per non parlare del fatto che non sarebbe in garanzia, e quindi dovrei pagare l'intervento.

Smentisco comunque che sia un "difetto" di TUTTI gli zoom grandangolari: il 18-35 spacca il capello, come precisione della scala di messa a fuoco. tongue.gif
giannizadra
Prova a 18, e poi a 35, e vedrai che, con soggetto all'infinito la ghiera si ferma su posizione diverse: sul 18-35 lo fa in misura minore, perché la focale più corta è compensata dalla maggiore apertura ( a 18 è 3,5; a 35 è 4,5).
Nel 17-35/2,8 l'apertura massima è costante a tutte le focali, la profondità di campo a TA. è pertanto molto diversa.
Comunque, ripeto, è solo un problema di ghiera: basta non guardarla.
Se proprio volete togliervi lo sfizio, basta che proviate a focheggiare un oggetto all'infinito con un 80-200, prima a 80 e poi a 200: stessa storia... wink.gif
Lucabeer
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 7 2005, 01:49 PM)
Prova a 18, e poi a 35, e vedrai che, con soggetto all'infinito la ghiera si ferma su posizione diverse: sul 18-35 lo fa in misura minore, perché la focale più corta è compensata dalla maggiore apertura ( a 18 è 3,5; a 35 è 4,5).

Comunque, ripeto, è solo un problema di ghiera: basta non guardarla.
Se proprio volete togliervi lo sfizio, basta che proviate a focheggiare un oggetto all'infinito con un 80-200, prima a 80 e poi a 200: stessa storia... wink.gif
*



Mi spiace, ma la risposta è "non lo fa" in entrambi i casi! biggrin.gif

Nè il mio 18-35, nè il mio mitico 80-200 hanno il benchè minimo focus shift all'infinito al variare della focale (e nemmeno a distanze minori, se per questo).

Con l'AF 80-200/2.8 quando lo comprai mooolti anni fa notai subito il problema: focheggiavo a 80, zoomavo a 200 e l'immagine si sfocava leggermente. Vero anche il viceversa (fuoco a 200, zoom a 80). Un giretto in LTR, e ora ha una messa a fuoco impeccabile e inamovibile anche cambiando focale, e sia a 80 che a 200 quando miro a un oggetto lontano la tacca si ferma esattamente nell'intersezione del simbolo di infinito...

Comunque non mi cruccio di sicuro per il 17-35 se è un problema solo di ghiera, appunto... Non vedo l'ora di ritirare, domani, le diapositive di prova (non per il loro valore artistico che è nullo, ma per vedere la resa dell'obiettivo...)
Lucabeer
Ho sentito il parere di Ken Rockwell, e anche lui conferma che è normale.

Un po' è dovuto al fatto che negli obiettivi ED è per sua natura variabile, ma soprattutto perchè nelle moderne ottiche AF ormai la scala delle distanze viene ormai messa più come "indicazione di massima" che come misurazione attendibile.

Ma sono il solo a cui mancano i bei tempi in cui sugli obiettivi, anche sugli zoom, c'erano le tacche/linee per la profondità di campo ai vari diaframmi, e in cui queste indicazioni oltre ad esserci erano attendibili? biggrin.gif
ciro207
Guardate che si parlava di un'errata indicazione della grafica sull'obiettivo, mica di mancata messa a fuoco all'infinito... wink.gif
giannizadra
QUOTE(Lucabeer @ Jun 7 2005, 07:12 PM)
Ho sentito il parere di Ken Rockwell, e anche lui conferma che è normale.


*




Ne ero certissimo, Lucabeer, lo fa pure il 28-70, l'80-200 AFS e lo faceva il 20-35: mai vista una immagine sfuocata. wink.gif
Però se lo dice anche Ken Rockwell qualche dubbio mi viene... biggrin.gif
georgevich
rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.