Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Epi80
Salve a tutti......
Ho trovato un obb. 80-200 usato, a un prezzo di circa 500€ ........
Il propietario assicura che è tutto ok.
Essendo un principiante non so come valutare l'offerta.
Mi sembra un prezzo molto vataggioso, costa infatti 1/4 del nuovo, ma oltre a chiedere se le lenti sono ok non so cosaltro chiedere........(l'inesperienza si paga)
Esistono altri tipi di problemi che possono affliggere un obb. usato ???

Potete darmi qualche dritta?????
mi dispiacerebbe molto comprare l'ottica per poi avere brutte sorprese :(


Grazie dell'aiuto smile.gif
DiegoParamati
Allora....alcune cose:
-Vai con la tua macchina e fai qualche foto di prova per vedere se tutto funziona correttamente, prova tutte le modalità con e senza flash;
-Dato che non è un tipo G provava vedere come funziona la ghiera dei diaframmi, deve fare scatti secchi e precisi ma senza che ciò richieda un grande sforzo;
-Guardalo in controluce per vedere che non ci sia polvere o muffa nelle lenti interne;
-Controlla la scorrevolezza della chiera di messa a fuoco che deve scorrere bene senza impuntamenti ma non deve andare dove vuole lei;
-Come sopra per quella della zoomata.
In questo momento non mi viene in mente altro,
Diego
giannizadra
QUOTE(Epi80 @ Jun 6 2005, 07:48 PM)
Salve a tutti......
Ho trovato un obb. 80-200 usato, a un prezzo di circa 500€ ........
Il propietario assicura che è tutto ok.
Essendo un  principiante non so come valutare l'offerta.
Mi sembra un prezzo molto vataggioso, costa infatti 1/4 del nuovo, ma oltre a chiedere se le lenti sono ok non so cosaltro chiedere........(l'inesperienza si paga)
Esistono altri tipi di problemi che possono affliggere un obb. usato ???

Potete darmi qualche dritta?????
mi dispiacerebbe molto comprare l'ottica per poi avere brutte sorprese :(


Grazie dell'aiuto smile.gif
*



Il prezzo sembra molto buono, ma non è 1/4 del nuovo (a meno che non si tratti dell'80-200 AFS). Controlla che focheggi regolarmente e che il diaframma si chiuda istantaneamente allo scatto; scatta qualche foto (se hai una DSRL) a vari diaframmi in A, e verifica che siano a fuoco e ben esposte; controlla che non vi siano segni di urti sul barilotto, baionetta posteriore e filettatura anteriore (prova ad avvitarvi un filtro); controlla che la ghiera di messa a fuoco si blocchi e si sblocchi con l'apposito pulsante; indi esamina le superfici delle lenti esterne (anteriore e posteriore) e controlla che non ci siano graffi e scheggiature; infine guardaci attraverso, a mo' di cannocchiale...
Giorgio Baruffi
consigli ovviamente ottimi (e non potrebbe essere altrimenti qui da noi!), ma non hai specificato, ammesso che chi te lo vuol vendere lo abbia fatto con te, quale modello è, se il bighiera (allora il prezzo sarebbe troppo basso) o quello a pompa, nel qual caso tirerei un pelino al ribasso...

DiegoParamati
Azz... ha ragione Giorgio....
georgevich
QUOTE(GiorgioBS @ Jun 6 2005, 07:44 PM)
consigli ovviamente ottimi (e non potrebbe essere altrimenti qui da noi!), ma non hai specificato, ammesso che chi te lo vuol vendere lo abbia fatto con te, quale modello è, se il bighiera (allora il prezzo sarebbe troppo basso) o quello a pompa, nel qual caso tirerei un pelino al ribasso...
*



E si ha proprio ragione Giorgio smile.gif
Lucabeer
Ecco come scatto il mio rullino di prova (RIGOROSAMENTE DIAPO)...

- misuro l'esposizione, per esempio f/8 e 1/125, poi passo in manuale e scatto a tutte le coppie corrispondenti di tempo-diaframma. Quindi 2.8 e 1/1000, 4 e 1/500, 5.6 e 1/250, 8 e 1/125, 11 e 1/60 e così via. Ripeto per varie focali dell'escursione dello zoom. Tutte le diapo devono venire esposte con la stessa densità. Questo per verificare che il diaframma indicato corrisponda a quello vero.

- prova della "libreria": messa a fuoco A TUTTA APERTURA (usando messa a fuoco a sensore singolo e priorità di fuoco rispetto allo scatto) su di un libro, stando a 45 gradi rispetto alla libreria. Ripeto per varie focali. Questo per verificare la correttezza della messa a fuoco: deve essere nitido il libro che ho focheggiato, e progressivamente sfocati gli altri.

- paralleli a un muro di mattoni, per verificare che la messa a fuoco (anche qui a piena apertura) sia uniforme su tutto il campo. Con obiettivi molto luminosi, è tollerabile una leggera imprecisione dovuta alla curvatura di campo.
georgevich
Una aggiunta: controlla bene tutte le viti guarda se sono state svitate e sono tutte dello stesso colore....dappertutto wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.