Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
michaelsan85
Salve,
sono interessato all'acquisto di questo obbiettivo.
Tenendo presente che sono un felice possessore di una D90 + nikkor 18-105, sto valutando l'acquisto del 35mm in quanto mi pare un ottimo obbiettivo per caratteristiche e luminosità.
Volevo però chiederVi se tale lente era adatta anche per gli scatti di paesaggi, oppure mi conviene far ricadere la mia scelta su un grandandolo (ed alleggerire maggiormente il mio portafogli), ad esempio il 12-24.
Grazie a tutti coloro che risponderanno .
dragoslear
35mm su dx hanno angolo di campo di un 50mm, quindi per i paesaggi non sono il massimo....
pero' puoi sempre usarlo....

certo gia' 12mm che equivalgono a 18mm sono un'altra cosa
dottor_maku
premetto che non conosco quest'ottica bene e non ho fatto mai nessuno scatto con essa, tuttavia vorrei sottolinare che trattasi di lente DX, significa che se un giorno vuoi regalarti una FX o comprarti una macchina nikon a pellicola allora ti rimane sul groppone anziche' valorizzarsi.

io sono felice possessore del 35 f2D, immagino che su queste pagine ci sia gia' stato un aspro confronto.
stefsant
QUOTE(drmaku @ May 26 2010, 07:55 PM) *
premetto che non conosco quest'ottica bene e non ho fatto mai nessuno scatto con essa, tuttavia vorrei sottolinare che trattasi di lente DX, significa che se un giorno vuoi regalarti una FX o comprarti una macchina nikon a pellicola allora ti rimane sul groppone anziche' valorizzarsi.

io sono felice possessore del 35 f2D, immagino che su queste pagine ci sia gia' stato un aspro confronto.

Questo discorso sarebbe valido per obiettivi costosi come il 12-24 (però nessuno obietta anzi è consigliato) ma per un obiettivo da 200 euro nital...tra l'altro nemmeno disprezzabile rispetto all'AF-D di costo doppio.
Se lo rivendi ci perdi al massimo 70-80 euro, e avrà sempre mercato perchè è AF-S, e quindi potrà essere usato su tutte le attuali e future macchine dx, tutte senza motore AF (tranne forse, è da verificare, la futura D400).
Diciamo che con obiettivi AF-D da riutilizzare, tra qualche anno potrebbe essere quasi un "obbligo", in caso di cambio corpo macchina, prendere una FX...in caso contrario gli obiettivi a chi li vendi...ai professionisti?
Io a parte l'85 1.8 AF-D, senza concorrenti a parità di focale, luminosità e prezzo, non comprerò altri AF-D ma nemmeno obiettivi DX a prezzi superiori a 300-400 euro quindi, per ora niente grandangolo spinto, finchè non trovo un'occasione anche non Nikon.
dottor_maku
QUOTE(stefsant @ May 26 2010, 08:08 PM) *
Questo discorso sarebbe valido per obiettivi costosi come il 12-24 (però nessuno obietta anzi è consigliato) ma per un obiettivo da 200 euro nital...tra l'altro nemmeno disprezzabile rispetto all'AF-D di costo doppio.
Se lo rivendi ci perdi al massimo 70-80 euro, e avrà sempre mercato perchè è AF-S, e quindi potrà essere usato su tutte le attuali e future macchine dx, tutte senza motore AF (tranne forse, è da verificare, la futura D400).
Diciamo che con obiettivi AF-D da riutilizzare, tra qualche anno potrebbe essere quasi un "obbligo", in caso di cambio corpo macchina, prendere una FX...in caso contrario gli obiettivi a chi li vendi...ai professionisti?
Io a parte l'85 1.8 AF-D, senza concorrenti a parità di focale, luminosità e prezzo, non comprerò altri AF-D ma nemmeno obiettivi DX a prezzi superiori a 300-400 euro quindi, per ora niente grandangolo spinto, finchè non trovo un'occasione anche non Nikon.


giuste osservazioni, il mio in effetti è un caso particolare perchè scatto sia a pellicola che in digitale DX. inoltre non compro un'ottica pensando di rivenderla.

cosa intendi dire con la d400? rumor dicono che non sarà motorizzata? non penso che nikon possa permettersi uno sgarro simile.
Gian Carlo F
QUOTE(drmaku @ May 26 2010, 08:59 PM) *
giuste osservazioni, il mio in effetti è un caso particolare perchè scatto sia a pellicola che in digitale DX. inoltre non compro un'ottica pensando di rivenderla.


allora perchè non un 24mm f2,8, in Dx è all'incirca un 35mm, sul 24x36 un buon grandangolo
dottor_maku
QUOTE(giancarloSV @ May 26 2010, 09:03 PM) *
allora perchè non un 24mm f2,8, in Dx è all'incirca un 35mm, sul 24x36 un buon grandangolo


il 24 fisso prima o poi ci scappa smile.gif
michaelsan85
Quindi me lo sconsigliate per foto paesaggistiche?
Max Lucotti
Si. Prendi un 12-24, o un 10 -24 e ti troverai benissimo.
fabryxx
Se ti piacciono i paesaggi vai sicuro sul 12-24, se vuoi spingerti oltre 10-24 oppure 10,5 fisheye

Ciao Fabri
Lutz!
QUOTE(fabryxx @ May 27 2010, 08:46 AM) *
Se ti piacciono i paesaggi vai sicuro sul 12-24, se vuoi spingerti oltre 10-24 oppure 10,5 fisheye

Ciao Fabri


Dopo attenta analisi, credo sia il peggior fisso mai costruito da Nikon. Vedi miei post precedenti con i test.
Lutz!
QUOTE(Lutz! @ May 27 2010, 12:08 PM) *
Dopo attenta analisi, credo sia il peggior fisso mai costruito da Nikon. Vedi miei post precedenti con i test.


Mi riferisco al 35mm, ho sbagliato a premere il reply
Enrico_Luzi
perchè è il peggior fisso ? non trovo i tuoi test
raffer
QUOTE(Horuseye @ May 27 2010, 05:55 PM) *
perchè è il peggior fisso ? non trovo i tuoi test


Mi sembra che siano qui.

Raffaele
Digital3
Ho avuto occasione di fare un paio di scatti sabato col 35 f/1.8 ma devo dire che l'AF-D è un'altra storia.

Il 35 f/1.8 è molto buono anche a tutta apertura ma i colori e la nitidezza del 35 f/2 sono un'altra cosa.

E' vero anche, che tra i due passano quasi 150€ di differenza.

Come grandangolo io mi trovo molto bene col 18-35 acquistato assieme all'80-200 AF-D dando dentro il 12-24.

Posso dire che, e qui sarò passibile di linciaggio, il 18-35 mi piace molto di più del 12-24 soprattutto come resa ai bordi (a pari focali) e sopprattutto come usabilità.

Ciauz smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.