Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
MIRIAM.
CONSIGLIATEMI !!!!!!!

Mi è stato fatto notare da alcuni fotografi di professione che utilizzando l'sb900 con i prelampi prima di quello effettivo, questi hanno una frequenza(in tempo tra l'uno e l'altro) maggiore di quella che solitamente sono abituati a riscontare su altri sb900.
Ho letto e riletto il manuale della mia D700 e dell'sb900,senza trovare nulla che permetta di rendere più veloce tale frequenza.
IL mio sb900 è impostato nella condizione prelampi-TTL-BL-FP, dove FP indica la sincronizzazione automatica a tempi rapidi.
Ho provato anche ad escludere la gestione del controllo degli occhi rossi sulla D700,senza nessun cambiamento, l'unica alternativa sembra essere l'esclusione dei pre lampi.
Per esser chiaro!!
le foto vengono bene senza alcun difetto, pero' il fotografo mi ha fatto notare questa particolarità per possibili problematiche nella velocizazzione di foto in scatto continuo con il flash, e comunque per non infastidire chi fa da soggetto nella foto.
Sapete fornirmi eventuali indicazioni di settaggi per ovviare al problema che fino a pochi giorni fa avevo ritenuto essere normalita d'uso.
Sono ben accetti i consigli.
Grazie
decarolisalfredo
Io farei una prova con il tuo amico che ha un altro SB900, li metterei vicini e farei scattare i lampi controllando se quello che ti ha detto corrisponde a verità.

bergat@tiscali.it
Scusa quali prelampi? per la funzione occhi rossi? nello scatto singolo non vedo nessun prelampo con l'SB900 messo sulla d700 e funzione iTTL con bl o meno Fp o meno
cerotto.gif
decarolisalfredo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ May 26 2010, 10:50 PM) *
Scusa quali prelampi? per la funzione occhi rossi? nello scatto singolo non vedo nessun prelampo con l'SB900 messo sulla d700 e funzione iTTL con bl o meno Fp o meno
cerotto.gif

Parla dei prelampi di monitoraggio. Il flash in TTL li emette un attimo prima di quello principale.
E' attraverso l'emissione di questi lampi che l'esposimetro decide quale sarà la potenza del lampo del flash.

A volte, specie di notte, si riescono a vedere anche nel mirino, si vede per un attimo il soggetto illuminato, cosa che non si vede se parte il colpo di flash principale visto che in quel momento lo specchio è alzato e l'otturatore aperto.
fabio.1972
QUOTE(MIRIAM. @ May 26 2010, 09:50 PM) *
CONSIGLIATEMI !!!!!!!

Mi è stato fatto notare da alcuni fotografi di professione che utilizzando l'sb900 con i prelampi prima di quello effettivo, questi hanno una frequenza(in tempo tra l'uno e l'altro) maggiore di quella che solitamente sono abituati a riscontare su altri sb900.
Ho letto e riletto il manuale della mia D700 e dell'sb900,senza trovare nulla che permetta di rendere più veloce tale frequenza.
IL mio sb900 è impostato nella condizione prelampi-TTL-BL-FP, dove FP indica la sincronizzazione automatica a tempi rapidi.
Ho provato anche ad escludere la gestione del controllo degli occhi rossi sulla D700,senza nessun cambiamento, l'unica alternativa sembra essere l'esclusione dei pre lampi.
Per esser chiaro!!
le foto vengono bene senza alcun difetto, pero' il fotografo mi ha fatto notare questa particolarità per possibili problematiche nella velocizazzione di foto in scatto continuo con il flash, e comunque per non infastidire chi fa da soggetto nella foto.
Sapete fornirmi eventuali indicazioni di settaggi per ovviare al problema che fino a pochi giorni fa avevo ritenuto essere normalita d'uso.
Sono ben accetti i consigli.
Grazie


Siccome ti conosco, sono sicuro che tu ti sei fatto influenzare da questo fotografo! Un giorno ci incontriamo e proviamo il mio flash sulla tua macchina ed il tuo sulla mia così ti puoi togliere qualsiasi curiosità!
nonnoGG
Lo sciame di prelampi, molto genericamente, varia a seconda della complessità della scena da illuminare, perciò il confronto va fatto a parità di condizioni e di attrezzattura.

Varia sia il numero di prelampi che l'intensità, oltre che all'intervallo di tempo tra un microlampo e l'altro, per codificare anche la serie di pacchetti di bit indispensabili per il colloquio seriale che intercorre tra flash e fotocamera tramite la coppia di contatti ausiliari vicini all'oculare e/o tramite le fotocellule dei flash remoti ed il commander/master quando si impiega una configurazione wireless.

Attendiamo con curiosità il test di confronto. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
bergat@tiscali.it
QUOTE(decarolisalfredo @ May 27 2010, 07:30 PM) *
Parla dei prelampi di monitoraggio. Il flash in TTL li emette un attimo prima di quello principale.
E' attraverso l'emissione di questi lampi che l'esposimetro decide quale sarà la potenza del lampo del flash.

A volte, specie di notte, si riescono a vedere anche nel mirino, si vede per un attimo il soggetto illuminato, cosa che non si vede se parte il colpo di flash principale visto che in quel momento lo specchio è alzato e l'otturatore aperto.

ah ecco
messicano.gif
MIRIAM.
Appena avrò modo cercherò di verificare la problematica confrontando impostazioni e frequenza in velocità con un'altro Sb900 di qualche amico, e vi farò sapere.
La segnalazione mi era stata fatta notare da un fotografo professionista ad una cerimonia,pur avendo attrezzature Canon, conosceva però bene i prodotti NIKON.
Un grazie va a nonno GG per la serieta professionale mostrata nella sua risposta.
Attendo comunque altre considerazioni in merito.

GRAZIE

PAOLO
fabio.1972
Forse questo link ti può essere di aiuto. Ciao


http://www.nital.it/experience/guida-sb900.php#
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.