Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gianlucadb
Ciao a tutti, possiedo una D700 con 24-70 a cui vorrei affiancare un grandangolare. La mia scelta sarà tra il 14-24, il 17-35 ed il nuovo 16-35 f4 vr. Il 14-24 l'ho provato, ottimo obiettivo anche se sul 14 distorce l'immagine e poi ha l'handicap del peso...il 17-35 è anche un ottima ottica ma forse ormai un pò vecchiotta, mi parlano bene invece del nuovo 16-35 perchè, anche se è f4 con il vr si dovrebbero recuperare circa 4 stop, e poi ha il vantaggio di non pesare tantissimo. Qualcuno ha provato quest'ultimo obiettivo? Come lavora in ambienti chiusi con scarsa illuminazione?
Grazie 1000
Gianluca
alessandro pischedda
onestamente credo che il full frame con il 14 24 sia il top del top.
kintaro70
In realtà tutti gli zoom elencati distorcono alla minima focale a quanto ne so.
cuomonat
QUOTE(gianlucadb @ May 28 2010, 09:28 AM) *
... mi parlano bene invece del nuovo 16-35 perchè, anche se è f4 con il vr si dovrebbero recuperare circa 4 stop, e poi ha il vantaggio di non pesare tantissimo. Qualcuno ha provato quest'ultimo obiettivo? Come lavora in ambienti chiusi con scarsa illuminazione?
Grazie 1000
Gianluca

In che senso? hmmm.gif

Come resa cromatica, gamma tonale? E' un pò duretto in questo senso... però la gamma dinamica della D700 potrebbe aiutare a recuperare in PP.
alexb61
I grandangoli hanno una deformazione prospettica "fisiologica", se li usi in un certo modo non te ne accorgi, se cominci a inclinare l'ottica.... addio!
Poi possono avere anche altre distorsioni (a cuscinetto, barilotto), se l'ottica è progettata bene il difetto è poco visibile.
Il 17-35 e il 14-24 sono ottiche al top, ognuna con le sue particolarità ed ognuna con le proprie caratteristiche, più morbida la prima, più incisa la seconda.
Se fai foto in interni al buio meglio stare su un 2.8; se fotografi col cavalletto potrebbe andare bene anche il nuovo 16-35 (che non conosco) ma a quel punto il vr non ti servirebbe...
ciao

alex
gianlucadb
Intendo se fotografando in ambienti chiusi con scarsa illuminazione il vr del 16-35 riesca appunto a compensare la poca luminosità dell'obiettivo ( f4 ) consentendomi di scattare a mano libera.
Alex lo userei prevalentemente per scattare in interni con poca luce. grazie.gif
Ezio Alessandri
Ho posseduto il 17-35 ottica molto bella e adatta anche a dei ritratti... poi l'ho venduta per finanziare il 14-24... utilizzate entrambe su D3... posso dirti che non cambierei piu' il mio 14-24...faccio molte foto in interni concerti al chiuso e chiese...sembra una stupidata, ma da 14 a 17 è tutto un altro mondo...pensaci...

ciao..ezio
alexb61
QUOTE(gianlucadb @ May 28 2010, 12:00 PM) *
Intendo se fotografando in ambienti chiusi con scarsa illuminazione il vr del 16-35 riesca appunto a compensare la poca luminosità dell'obiettivo ( f4 ) consentendomi di scattare a mano libera.
Alex lo userei prevalentemente per scattare in interni con poca luce. grazie.gif

ma QUANTO scarsa? io sono arrivato a 1/4 di secondo a mano libera col 17-35. texano.gif
vabbè dai sarà stato un caso... ma se hai la mano ferma a 1/10 di secondo puoi fotografare tranquillamente.
Il VR certo aiuta, io non ne sono un sostenitore, personalmente non ne sento l'esigenza. Però non conoscendo l'ottica non saprei darti un giudizio.
ciao

alex

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.