Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
linogandhi
Buona sera a tutti ho un dubbio non di poco conto... leggendo alcune prove di questi due obiettivi ho notato che il Nikon è soggetto a vignettare ed è soggetto ad aberrazzioni in misura maggiore al Sigma dry.gif ... nota: non è l'ultimo nato con la motorizzazione ad ultrasuoni. ph34r.gif
Certo, la risoluzione del Nikon è nettamente migliore... texano.gif
Non avendo a chi rivolgermi e non avendo foto da confrontare e che mi permettano di chiarire le idee, ho deciso di rivolgermi a voi!
grazie.gif
scattoman
Ciao,

Beh...io più che leggere le opinioni, per altro rispettabili, ti dico che posseggo il 24/85 2.8-4 Nikon, e in effetti sul formato sensore ridotto(D2H) non mi soddisfaceva.

Poi da quando ho preso la D700 mi sono ricreduto.

Non molto contrastato, colori naturali, buono sfuocato. Insomma sul formato pieno ha rivisto nuova luce.
Se hai da impiegarlo su questo formato te lo consiglio .
Erwin_Zadra
Dubbio che ho avuto fino a 4 giorni fa quando ho optato per il nikon che mi arriverà tra qualche giorno..
Se prendi il sigma stai molto attento.. Il vecchio 24-70 era un aborto, il suo sostituto (quello macro) andava già molto meglio (e credo sia a questo che vorresti puntare). Stai molto attento a non prendere il primo che pur avendo apertura focale 2.8 come l'altro era un obiettivo nato male..
L'ultimo arrivato in casa sigma (hsm) è sicuramente un ottimo obiettivo ma il costo lievita e non di poco.
Io ho optato per il nikon perchè ho piena fiducia nelle lenti nikkor e preferisco un obiettivo più amatoriale "di casa" rispetto un sigma "professionale".
Se vuoi spendere poco con ottima qualità della stessa serie c'è anche il Tamron 28-85 di cui si parla davvero molto bene...
Tra qualche giorno potrò dirti come va secondo le mie impressioni su formato Dx (visto che è l'unico che posso permettermi).
ciao

ez
Giacomo.B
QUOTE(Erwin_Zadra @ May 29 2010, 08:03 PM) *
Io ho optato per il nikon perchè ho piena fiducia nelle lenti nikkor e preferisco un obiettivo più amatoriale "di casa" rispetto un sigma "professionale".


Sono d'accordo con Erwin, considerando poi che Sigma cambia quel modello ogni 6mesi solo questo mi fa molto pensare....

Saluti

Giacomo
Franco_
Ciao.
Non conosco il Sigma ma uso il Nikkor su D300 e D700... l'ho comprato usato in ottimo stato (così che il rapporto qualità prezzo diventa eccellente).
Non ho un palato finissimo, ma non sono nemmeno una persona che si accontenta facilmente... se ho deciso di tenerlo anche dopo aver acquistato la D700 una ragione ci sarà wink.gif

Se farai una ricerca troverai molte foto scattate con questo obiettivo montato sia su D300 che su D700 postate da tanti utenti del forum (alcune di queste le ho scattate anche io, prova a passare alla funzione CERCA 24-85 e Franco_, dovresti trovarle).
Fausto Panigalli
Ciao Lino,
io escluderei a priori il Sigma,per i motivi esposti da Giacomo,ma anche per un fatto personale:semplicemente non mi piace come ergonomia,lo trovo scomodo da impugnare.
Non lasciarti ingolosire dai motori Af interni:quello del Tamron 28/75 è veramente lento!
Mi chiedo se non fosse stato meglio mantenere la presa di forza del modello precedente,ma se lo si vuole vendere anche ai possessori di d40/60/3000/5000 un motore interno diventa indispensabile.
Ho comprato il Tamron l'anno scorso(parlo del modello attuale,quindi),ingolosito dalla notevoli prestazioni in termini di nitidezza,gia' dalla massima apertura.
Ho letto vari test in rete,e considerando la storica robustezza dei Tamron,unita al basso prezzo d'acquisto e all'f2,8 fisso,ho deciso di prenderlo.
Per un mese l'ho affiancato al buon 24/85 nikon,e alla fine l'ho rivenduto. sleep.gif
Molto nitido,piu' del Nikon,specie da f4 in poi;un po' troppo contrastato,duro coi toni della pelle,ombre chiuse e sfocato "incerto":a volte accettabile,a volte troppo duro,da ottica "base".
La velocita' Af,poi,è stata la maggior delusione:il motore è un po' lentino durante la prima fase,per poi diventare troppo lento nella fase finale,quella in cui fatica un po' a mettere a fuoco con precisione.

Insomma,il 24/85,con la sua "vecchia" presa di forza,si comportava bene gia' sulla d50;sulla d700 è ancor piu' preciso,e rapidissimo!L'escursione della ghiera è molto ridotta,per cui si passa velocemente dalla minima alla massima distanza di MAF.
Lo sfocato è sempre buono,direi molto buono sul formato pieno.
I toni sono delicati,buon contrasto,ombre giustamente aperte...insomma:un ritratto,un paesaggio o anche foto d'azione,col 24/85 riescono sempre bene.
Anche la funzione macro(1:2,attenzione wink.gif )puo' essere utile:chiaramente l'immagine è molto piu' morbida di quella offerta dai favolosi micro-nikkor,ma in caso di bisogno...
In tutto questo tempo non ho mai notato aberrazione cromatica nel Nikon:nonostante molti miei scatti siano in condizioni difficili(controluce,scene ad alto contrasto),non ho mai riscontrato alcun problema.
La vignettatura si fa notare,seppur in misura accettabilissima,a f2,8 alla minima focale.
Chiudendo un solo diaframma sparisce,mentre alle focali superiori non ne ho mai notata:il mio,pero',è un caso particolare.
Spesso ne aggiungo,nei ritratti come negli scatti ambientati,quindi non faccio testo. tongue.gif

Come ti diceva Franco ti consiglierei una visita nel club del 24/85:troverai ogni genere di foto,su DX e FX;se,come ho capito,tu lo userai sulla F90,sarai avvantaggiato dalla gamma focale estremamente versatile e dalla maggior nitidezza generale.
Se si vuole di piu' c'è solo il 24/70 nikon:non c'è un'abisso fra i due nikon,ma il superiore offre maggior nitidezza gia' a TA,ai bordi e un dettaglio fine incredibile;i toni di quest'ultimo seguono il moderno "stile" nikon(contrastato,brillante e supernitido),mentre il 24/85 è piu' vicino al 28/70 nikon(toni delicati,saturazione "normale",nitidezza buona ma non esasperata).

Tutto cio' è solo e semplicemente il mio parere:non voglio innescare polemiche con i felici possessori dei vari Sigma o Tamron,intendiamoci. smile.gif

P.S. se ti dovessero servire ho ancora i file del Tamron,su d700:ritratti,qualche foto ambientata...giusto per rendersi conto.
Jon Snow
C'è anche da dire una cosa per chi usa la D700. Questa meraviglia rende passabili anche i fondi di bottiglia. Comunque a parer mio orientati verso il Nikkor, anche un 35-70 usato sarebbe su quella fascia di prezzo quindi facci un pensierino.
Marco Senn
Uso con soddisfazione il 24-85 pagato usato una miseria. Non ho mai pensato al Sigma. Se mi serve luce uso uno tra 50/1.4 e 85/1.8 e la spesa (mia) dell'insieme è di poco superiore a quella del Sigma.
Il Tamron l'ho provato e tutto sommato mi tengo il mio che ha passaggi tonali più gradevoli e colori più realistici.
linogandhi
innanzi tutto grazie a tutti per la vostra disponibilità e l'aver messo (anche) a mia disposizione la vostra esperienza grazie.gif
Comunque credo che opterò quasi sicuramente per il Nikon 24-85 che andrà ad affiancare il classico 50 f\1.8D...e, in un futuro, andrò ad utilizzare qualche lente a focale fissa per coprire qualche "mancanza" (se e là dove ce ne fosse) di questa lente . . . (es. TELE --> un bel 85mm f\1.4, ma anche f1.8 ma ne hanno parlato molto bene...o un micro nikkor 105 f\2.8 GRAND -->20 o 24 e 35)...
Avevo dimenticato una cosa di non poco conto....andrò ad utilizzare l'obiettivo su un F90X a pellicola.
la posseggo da qualche mese...dopo la mitica Pentax ME Super...ma ne sono innamorato...e poi ho scoperto il piacere di sviluppare le fellicole e di effettuarne gli ingrandimenti rolleyes.gif rolleyes.gif
ankora grazie grazie.gif grazie.gif
fabriziosciacca
QUOTE(pacio77 @ May 30 2010, 09:19 AM) *
Ciao Lino,
io escluderei a priori il Sigma,per i motivi esposti da Giacomo,ma anche per un fatto personale:semplicemente non mi piace come ergonomia,lo trovo scomodo da impugnare.
Non lasciarti ingolosire dai motori Af interni:quello del Tamron 28/75 è veramente lento!
Mi chiedo se non fosse stato meglio mantenere la presa di forza del modello precedente,ma se lo si vuole vendere anche ai possessori di d40/60/3000/5000 un motore interno diventa indispensabile.
Ho comprato il Tamron l'anno scorso(parlo del modello attuale,quindi),ingolosito dalla notevoli prestazioni in termini di nitidezza,gia' dalla massima apertura.
Ho letto vari test in rete,e considerando la storica robustezza dei Tamron,unita al basso prezzo d'acquisto e all'f2,8 fisso,ho deciso di prenderlo.
Per un mese l'ho affiancato al buon 24/85 nikon,e alla fine l'ho rivenduto. sleep.gif
Molto nitido,piu' del Nikon,specie da f4 in poi;un po' troppo contrastato,duro coi toni della pelle,ombre chiuse e sfocato "incerto":a volte accettabile,a volte troppo duro,da ottica "base".
La velocita' Af,poi,è stata la maggior delusione:il motore è un po' lentino durante la prima fase,per poi diventare troppo lento nella fase finale,quella in cui fatica un po' a mettere a fuoco con precisione.

Insomma,il 24/85,con la sua "vecchia" presa di forza,si comportava bene gia' sulla d50;sulla d700 è ancor piu' preciso,e rapidissimo!L'escursione della ghiera è molto ridotta,per cui si passa velocemente dalla minima alla massima distanza di MAF.
Lo sfocato è sempre buono,direi molto buono sul formato pieno.
I toni sono delicati,buon contrasto,ombre giustamente aperte...insomma:un ritratto,un paesaggio o anche foto d'azione,col 24/85 riescono sempre bene.
Anche la funzione macro(1:2,attenzione wink.gif )puo' essere utile:chiaramente l'immagine è molto piu' morbida di quella offerta dai favolosi micro-nikkor,ma in caso di bisogno...
In tutto questo tempo non ho mai notato aberrazione cromatica nel Nikon:nonostante molti miei scatti siano in condizioni difficili(controluce,scene ad alto contrasto),non ho mai riscontrato alcun problema.
La vignettatura si fa notare,seppur in misura accettabilissima,a f2,8 alla minima focale.
Chiudendo un solo diaframma sparisce,mentre alle focali superiori non ne ho mai notata:il mio,pero',è un caso particolare.
Spesso ne aggiungo,nei ritratti come negli scatti ambientati,quindi non faccio testo. tongue.gif

Come ti diceva Franco ti consiglierei una visita nel club del 24/85:troverai ogni genere di foto,su DX e FX;se,come ho capito,tu lo userai sulla F90,sarai avvantaggiato dalla gamma focale estremamente versatile e dalla maggior nitidezza generale.
Se si vuole di piu' c'è solo il 24/70 nikon:non c'è un'abisso fra i due nikon,ma il superiore offre maggior nitidezza gia' a TA,ai bordi e un dettaglio fine incredibile;i toni di quest'ultimo seguono il moderno "stile" nikon(contrastato,brillante e supernitido),mentre il 24/85 è piu' vicino al 28/70 nikon(toni delicati,saturazione "normale",nitidezza buona ma non esasperata).

Tutto cio' è solo e semplicemente il mio parere:non voglio innescare polemiche con i felici possessori dei vari Sigma o Tamron,intendiamoci. smile.gif

P.S. se ti dovessero servire ho ancora i file del Tamron,su d700:ritratti,qualche foto ambientata...giusto per rendersi conto.


Salve,
io sono indeciso se comprare il 24/85 2.8-4 Nikkor oppure il tamron 28/75 2.8. Il nikkor in condizioni di luce scarsa (ho da scattare il carnevale di Acireale in notturna) come si comporta? I 28/75 del tamron sono a pieno formato? Io ho D700 ed avevo il tamron 17/50 2.8 che ho venduto perchè era DX.
Aspetto i vostri preziosi consigli.
Saluti
Fabrizio
primoran
QUOTE(Jon Snow @ May 30 2010, 09:34 AM) *
...C'è anche da dire una cosa per chi usa la D700. Questa meraviglia rende passabili anche i fondi di bottiglia.


Hai detto una grande verità. Quando avevo la D80 avevo messo in vendita il mio 28-105, che non è certo un fondo di bottiglia, ma che rispetto ai risultati che mi dava sulla F100 c'era da avvilirsi. Per mia fortuna nessuno si è fatto avanti e adesso con la D700 sta vivendo una seconda giovinezza. Ciao e buona luce.

Primo.
ang84
Oddio questa proprio non ci credo! Si è sempre sentito che la D700 è severissima con le ottiche ,che accetta solo quella di alta qualità. Infatti le uniche ottiche che possiedo ,dove la D700 "macina" alla grande sono il 50ino ,l'80-200 e l'85 1.4! Le altre ,come il 24-85 AFS Nikon è una gran ciofeca! Dettagli impastatissimi!!!!
-missing
QUOTE(ang84 @ Jul 26 2010, 08:33 PM) *
Le altre ,come il 24-85 AFS Nikon è una gran ciofeca!

Tua rispettabile opinione.
Qui - però - si parlava del 2.8/4. Che non è una gran ciofeca.
ang84
Si ma il ragazzo diceva che i fondi di bottiglia rinascono su D700. Saprai anche tu che non è così... Che la D700 esige vetri migliori! o no?
GiulianoPhoto
C'è anche da dire che va a fortuna...

Ho visto esemplari di sigma 24-70 eccezionali così come esemplari pessimi anche al centro...
Mi ricordo un sigma di un utente qui del forum sformare file perfetti e nitidissimi con D700, così come leggere recensioni molto discordanti fra loro che evidenziano questo problema di differenza di esemplari.

Se forse si avesse la possibilità di provare qualche esemplare l'acquisto sarebbe giustificato, ma difficilmente un negoziante te lo permette..quindi è meglio andare su lenti nikon .
Fausto Panigalli
QUOTE(Hinault @ May 30 2010, 12:04 PM) *
Uso con soddisfazione il 24-85 pagato usato una miseria. Non ho mai pensato al Sigma. Se mi serve luce uso uno tra 50/1.4 e 85/1.8 e la spesa (mia) dell'insieme è di poco superiore a quella del Sigma.
Il Tamron l'ho provato e tutto sommato mi tengo il mio che ha passaggi tonali più gradevoli e colori più realistici.



QUOTE(fabriziosciacca @ Jul 26 2010, 05:31 PM) *
Salve,
io sono indeciso se comprare il 24/85 2.8-4 Nikkor oppure il tamron 28/75 2.8. Il nikkor in condizioni di luce scarsa (ho da scattare il carnevale di Acireale in notturna) come si comporta? I 28/75 del tamron sono a pieno formato? Io ho D700 ed avevo il tamron 17/50 2.8 che ho venduto perchè era DX.

Ciao Fabrizio,
ho quotato la risposta di Hinault perchè corrisponde esattamente al mio pensiero.
Anch'io ho un 50(l'f1,8AFD) e l'85 f1,8:entrambi sono molto superiori al Tamron 28/75,ma comunque superiori al buon 24/85 2.8/4.
Il 24/85 ha dalla sua passaggi tonali dolci,gradevoli,rispetto a quelli duri del Tamron,che riporta colori piu' freddi e ombre decisamente piu' chiuse.
Non si presta quindi per scatti notturni,secondo me.
Chiaro che se hai quello,qualcosa di buono lo porti a casa lo stesso,ma dovendo scegliere non avrei dubbi sul preferire il nikon.
Sembra che Tamron abbia privilegiato la nitidezza,a costo di perdere in "apertura" delle ombre,toni delicati e buono sfocato.

Per completare la tua domanda riguardo alla copertura del pieno formato ti confermo che entrambi sono FX,e le focali scritte sono quelle effettivamente riportate,sul 24X36.
Le mie prove sono state eseguite su FX,con la d700,anche se il nikon l'ho usato con soddisfazione(e mia moglie continua a farlo...)anche sul DX,col la d50.

In generale,comunque,sono d'accordo anch'io sul fatto che la d700 rende favolose le buone ottiche,ma fa "rinascere",come diceva giustamente JonSnow,anche le ottiche comuni.
Che il 24/85 AFS non sia molto nitido è cosa nota:forse è anche per questo che ad oggi è sparito dal listino,per lasciare il posto al piu' anziano (ma valido...) f2,8/4. hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.