Ciao Lino,
io escluderei a priori il Sigma,per i motivi esposti da Giacomo,ma anche per un fatto personale:semplicemente non mi piace come ergonomia,lo trovo scomodo da impugnare.
Non lasciarti ingolosire dai motori Af interni:quello del Tamron 28/75 è veramente lento!
Mi chiedo se non fosse stato meglio mantenere la presa di forza del modello precedente,ma se lo si vuole vendere anche ai possessori di d40/60/3000/5000 un motore interno diventa indispensabile.
Ho comprato il Tamron l'anno scorso(parlo del modello attuale,quindi),ingolosito dalla notevoli prestazioni in termini di nitidezza,gia' dalla massima apertura.
Ho letto vari test in rete,e considerando la storica robustezza dei Tamron,unita al basso prezzo d'acquisto e all'f2,8 fisso,ho deciso di prenderlo.
Per un mese l'ho affiancato al buon 24/85 nikon,e alla fine l'ho rivenduto.
Molto nitido,piu' del Nikon,specie da f4 in poi;un po' troppo contrastato,duro coi toni della pelle,ombre chiuse e sfocato "incerto":a volte accettabile,a volte troppo duro,da ottica "base".
La velocita' Af,poi,è stata la maggior delusione:il motore è un po' lentino durante la prima fase,per poi diventare troppo lento nella fase finale,quella in cui fatica un po' a mettere a fuoco con precisione.
Insomma,il 24/85,con la sua "vecchia" presa di forza,si comportava bene gia' sulla d50;sulla d700 è ancor piu' preciso,e rapidissimo!L'escursione della ghiera è molto ridotta,per cui si passa velocemente dalla minima alla massima distanza di MAF.
Lo sfocato è sempre buono,direi molto buono sul formato pieno.
I toni sono delicati,buon contrasto,ombre giustamente aperte...insomma:un ritratto,un paesaggio o anche foto d'azione,col 24/85 riescono sempre bene.
Anche la funzione macro(1:2,attenzione

)puo' essere utile:chiaramente l'immagine è molto piu' morbida di quella offerta dai favolosi micro-nikkor,ma in caso di bisogno...
In tutto questo tempo non ho mai notato aberrazione cromatica nel Nikon:nonostante molti miei scatti siano in condizioni difficili(controluce,scene ad alto contrasto),non ho mai riscontrato alcun problema.
La vignettatura si fa notare,seppur in misura accettabilissima,a f2,8 alla minima focale.
Chiudendo un solo diaframma sparisce,mentre alle focali superiori non ne ho mai notata:il mio,pero',è un caso particolare.
Spesso ne aggiungo,nei ritratti come negli scatti ambientati,quindi non faccio testo.
Come ti diceva Franco ti consiglierei una visita nel club del 24/85:troverai ogni genere di foto,su DX e FX;se,come ho capito,tu lo userai sulla F90,sarai avvantaggiato dalla gamma focale estremamente versatile e dalla maggior nitidezza generale.
Se si vuole di piu' c'è solo il 24/70 nikon:non c'è un'abisso fra i due nikon,ma il superiore offre maggior nitidezza gia' a TA,ai bordi e un dettaglio fine incredibile;i toni di quest'ultimo seguono il moderno "stile" nikon(contrastato,brillante e supernitido),mentre il 24/85 è piu' vicino al 28/70 nikon(toni delicati,saturazione "normale",nitidezza buona ma non esasperata).
Tutto cio' è solo e semplicemente il mio parere:non voglio innescare polemiche con i felici possessori dei vari Sigma o Tamron,intendiamoci.
P.S. se ti dovessero servire ho ancora i file del Tamron,su d700:ritratti,qualche foto ambientata...giusto per rendersi conto.