Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
reflex1979
Ciao!
Sono indeciso se sostituire il mio 80.200 2.8 bighiera con un 70-200 vr. Con l'80-200 ottengo ottimi risultati ma troppo spesso devo utilizzare il treppiedi.
Ho anche pensato alla possibilità di acquistare l'85 f 1.4 ma perderei l'uso del vr e cmq avrei un 85 vr f2.8. Varia molto la resa tra questi 2 ultimi ipotetici obiettivi?
oesse
Secondo me il VR e' molto piu' versatile. L'85 f1.4 molto piu' specifico!
Li prendi entrambi e ti togli il dubbio!
biggrin.gif

.oesse.
reflex1979
Ottima intuizione! Non capisco come mai non c'ero arrivato prima dry.gif smile.gif
Giallo
Se pensi al ritratto e puoi farlo, prendi l'85/1.4.
Il 70-200/2.8 ha nitidezza incredibile, ma non ha lo stesso contributo dello sfocato.
E non è solo un problema di minor apertura (e quindi di maggior pdc): l'85 è pensato per il ritratto, l'altro svolge ottimamente qualsiasi compito.
Un ritratto con il 70-200/2.8 e poi con l'85/1.4?
eccoli!

smile.gif
oesse
Avendo gia' l'80-200 2.8 fossi in te opterei per l'85

.oesse.
Giallo
ecco l'85.
Ciao
smile.gif
Black Bart
Io per fare ritratti uso il 70-200Vr e sono molto soddisfatto,soprattutto con il Vr e poca luce,senza flash ottengo risultati splendidi a TA.L'85 non l'ho mai provato ma forse come dice oesse e' molto piu' specifico.

Ciao
Omar
reflex1979
Grazie per l'aiuto anche se sono ancoraa indeciso smile.gif !
Giallo
QUOTE(reflex1979 @ Jun 7 2005, 04:13 PM)
Grazie per l'aiuto anche se sono ancoraa indeciso smile.gif !
*



Mio consiglio: tieniti il bighiera, che va benissimo e se non pensi di duplicarlo non soffre poi molto rispetto al VR.
Prendi l'85/1.4, che rimarrà comunque un'ottica di riferimento anche se e quando tu dovessi comperare il VR; un'apertura che fa passare il quadruplo della luce non è utile solo per sfocare lo sfondo, ma, banalmente, anche per scattare in sicurezza quando gli altri si devono fermare.
Ciao
smile.gif
alex69
per cortesia giallo EVITA di postare ancora foto con 85 1,4.
te lo dico con le buone !

per l'altro quesito...appoggio in toto marco. hai gia' 80-200, ma che ti serve il 70. prendi l'85 ad occhi chiusi.
alex69
ps: beati voi che avete di questi problemi.
Giallo
QUOTE(alex69 @ Jun 7 2005, 04:28 PM)
per cortesia giallo EVITA di postare ancora foto con 85 1,4.
te lo dico con le buone !

per l'altro quesito...appoggio in toto marco. hai gia' 80-200, ma che ti serve il 70. prendi l'85 ad occhi chiusi.
*



Questa l'avevo già postata in precedenza: forse te l'eri persa.
Per rimediare, ti mando il crop 100% (rammenta che ho scattato a tutta apertura)

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
Un ritratto al volo con l'85/1,4 (che anch'io ti consiglio come prossimo acquisto):
alex69
te pareva...
...parole al vento !
Carlo79
QUOTE(alex69 @ Jun 7 2005, 08:34 PM)
te pareva...
...parole al vento !
*



Non glielo dire che è peggio dry.gif

laugh.gif laugh.gif

Prenditi l'85 1,4 e tieniti il mito BIGHIERA Pollice.gif wink.gif
georgevich
QUOTE(Carlo79 @ Jun 7 2005, 07:38 PM)
Prenditi l'85 1,4 e tieniti il mito BIGHIERA  Pollice.gif  wink.gif
*



Bravo Carlo Pollice.gif Pollice.gif
Evil_Jin
scusate se mi intrometto , volevo chiedervi da ignorante se c'e' molta differenza di resa nei ritratti tra il 50 e 85 1.4 a parte prezzo e focale ?
oesse
mi pare una domanda un po fine a se stessa. A parte il prezzo, se si esclude la focale rimane solo la resa ed i diaframmi.
Il 50, a mio avviso, tende a distorcere nel ritratto, in quanto ci si deve avvicinare troppo. Vero' e' che in digitale il suo angolo diventa un 75 ...
Ma l'85 f1.4 rimane unico ed insostituible (per l'uso indicato ovviamente).

.oesse.
giannizadra
Onestamente sì, soprattutto a f/1,4 e a f/2...
Nell'85 sono veri diaframmi di lavoro.
A qualsiasi apertura, è migliore lo sfuocato.
Evil_Jin
QUOTE(oesse @ Jun 7 2005, 09:14 PM)
mi pare una domanda un po fine a se stessa. A parte il prezzo, se si esclude la focale rimane solo la resa ed i diaframmi.
Il 50, a mio avviso, tende a distorcere nel ritratto, in quanto ci si deve avvicinare troppo. Vero' e' che in digitale il suo angolo diventa un 75 ...
Ma l'85 f1.4 rimane unico ed insostituible (per l'uso indicato ovviamente).

.oesse.
*


Non voleva essere una domanda dalle troppe pretese , grazie comunque per la risposta !


QUOTE(gianluigizadra @ Jun 7 2005, 09:15 PM)
Onestamente sì, soprattutto a f/1,4 e a f/2...
Nell'85 sono veri diaframmi di lavoro.
A qualsiasi apertura, è migliore lo sfuocato.
*


Tutto chiaro, grazie per i chiarimenti ! guru.gif
Marco Negri
Stiamo parlando di due ottiche completamente differenziate nel loro utilizzo.

Il prestigioso 70-200 VR, un pratico e luminoso All_in_One, con la possibilità di combinarlo a diverse tematiche di ripresa, dal panning più vivace alla fotografia di ritratto, dalla foto sportiva in generale alla ripresa di paesaggi, ottima resa e dettaglio a tutte le focali.
L’ 85 f/1,4 uno stupendo vetro dedicato alla ripresa a brevi distanze, un ottica preferenzialmente rivolta al ritratto con uno sfocato ed una morbidezza senza confronti.
Alla Tuo quesito altro non potrei aggiungere se non, un consiglio ad una determinata riflessione su cosa realmente necessita al Tuo fabbisogno….?

Un saluto
Evil_Jin
Ritratto 70-200 smile.gif
georgevich
QUOTE(Marco Negri @ Jun 7 2005, 09:34 PM)
Stiamo parlando di due ottiche completamente differenziate nel loro utilizzo.

Il prestigioso 70-200 VR, un pratico e luminoso All_in_One, con la possibilità di combinarlo a diverse tematiche di ripresa, dal panning più vivace alla fotografia di ritratto, dalla foto sportiva in generale alla ripresa di paesaggi, ottima resa e dettaglio a tutte le focali.
L’ 85 f/1,4 uno stupendo vetro dedicato alla ripresa a brevi distanze, un ottica preferenzialmente rivolta al ritratto con uno sfocato ed una morbidezza senza confronti.
Alla Tuo quesito altro non potrei aggiungere se non, un consiglio ad una determinata riflessione su cosa realmente necessita al Tuo fabbisogno….?

Un saluto
*



Concordo pienamente con Marco Pollice.gif Pollice.gif
Mauro Villa
Il mio consiglio è di tenere il bighiera e prendere l'85/1,4. Spendi meno con la qualità massima qualità.
bigmind
Ciao.
Stiamo parlando di due obiettivi fantastici, al TOP però, a mio parere, se il problema economico non esiste fai pure la scelta che credi, ma sinceramente io mi terrei l'80-200 (io c'è l' ho e va benissimo, non lo toglierei mai!!!!!) e al posto tuo prenderei l' 85, ma non l' 1.4......
L' 1.8 va benissimo per uso ritrattistico e al posto tuo valuterei correttamente il rapporto costo/beneficio ovvero:
Quante volte avrò bisogno di quel 1/2 stop circa di differenza ?????. blink.gif
Considera che io ho ' 85 1.8 da poco che uso su D70 e F75 e fino ad ora non ho sentito la necessità dell' 1.4.
Se dovrai usarlo su digitale pensa al 50mm 1.4 che con il fattore di conversione....
Fai tu, io ti do solo il mio parere...
Saluti e buone foto. messicano.gif


blu_nova
bhe non sono un'esperto ma mi sembra che capita spesso di fare i ritratti in interni o dove c'è poca luce o dove l'uso del flash non è consentito o può disturbare il soggetto. In questi casi l'1,4 torna utile.
ciao
Giò
reflex1979
grazie.gif x gli ottimi suggerimenti.
Vi comunichero' ( telefono.gif ) la mia decisione smile.gif
georgevich
Vogliamo le foto....magari sappiamo la tua decisione. rolleyes.gif rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.