Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Stefanone67
Come da gentile wink.gif invito di Dario, sposto la predecente discussione in un nuovo thread.

QUOTE (kurtz @ Feb 18 2004, 05:21 PM)
Se sposti la fotocamera, anche a parità di fuoco, può cambiare la situazione di luce il diaframma e quindi.........
Mi sembra tra l'altro che una abbia una finestra illuminata e l'altra no


Sono perfettamente d'accordo con te che, da un punto di vista tecnico, le due foto
presentano notevoli differenze.
La mia perplessita' però era dovuta al fatto che, avendo eliminato ogni tipo di
automatismo sul meccanismo di fuoco (all'infinito), una delle 2 sembrava
sfuocata, cosa in teoria non possibile visto che appunto l'autofocus era
disattivato. In che modo potrebbe influire un diverso valore tempo/diaframma
sulla messa a fuoco all'infinito?
E comunque, fra parentesi, se anche fosse stato attivo l'autofocus, mi sarei
aspettato un risultato migliore proprio sulla finestra piu' illuminata, e non il
viceversa, o no ?

Visto che i fautori del "mosso" diventando sempre di piu', confesso che
mi state quasi quasi convincendo smile.gif , anche se non riesco a capire come
possa venir mossa una foto con cavalletto ed autoscatto a 3 secondi per
eliminare l'effetto sulla pressione del tasto di scatto. huh.gif

Mi sa che faro' altre prove... biggrin.gif
Fabio Pianigiani
.....ed io ti seguo ,continuando questa serie di considerazioni che a mio avviso dovrebbero essere riaffrontate in presenza di ulteriori prove effettuate in condizioni realmente identiche.
Ecco perchè le prove + affidabili io le eseguo in studio, o comunque "indoor".
Per rispondere ad una delle tue domande, il diaframma concorre in rapporto alla focale usata alla realizzazione di un'immagine + o - nitida.
Per esempio la foto che per ora prendiamo x sfuocata secondo me presenta tutti i difetti che io ho sulla 5400 quando lavoro al massimo zoom (anche solo zoom ottico) e a diaframma tutto aperto per scarsità di illuminazione.
Condizioni estreme che mettono a dura prova qualunque vetro, specialmente se di un'ottica multifocale.
Di contro anche diaframma eccessivamente chiuso puo, si aumentare la profondità di campo, ma a scapito dell'incisione generale che una buona ottica esprime al massimo nei valori intermedi. Secondo me intorno al secondo quarto dell'escursione del diaframma.
Per il mosso................è una brutta bestia.
Ed il sensore ccd (cmos?) non tollera la benché minima vibrazione, anche se trasmessa alla fotocamera dall'ambiente circostante e non direttamente dalla pressione dello scatto; che tu hai evitato giustamente, impostando il ritardo di 3 secondi.
Stefanone67
Si, e' vero, in questo caso la cosa migliore e' fare altre prove piu'
mirate, cercando di capire se e' un problema di ottica/fuoco o vibrazioni.
Comunque hai ragione, avevo completamente dimenticato
il discorso dell'influenza del diaframma sulla nitidezza di una foto.

Visto che ci siamo smile.gif, secondo te anche quest'altra foto e' mossa,
oppure, come penso io, un problema di fuoco?
Ora siamo di mattina, tempo 1/125, f-number 6.6, focal length 71.2
(mi sembra che stavo al max dello zoom ottico).

Scusami se insisto, ma mi e' capitato in diverse occasioni che, in coppie
di foto eseguite in condizioni molto simili, una venisse molto nitida mentre
l'altra una ciofeca. Nel prossimo messaggio allego quella venuta bene.
In realta' sono alla ricerca della verita', smile.gif di capire cioe' se queste foto
toppate sono frutto di mie c.....e (ne sarei piu' contento), oppure di
effettivi limiti della macchina (ottica, autofocus, ecc.) sad.gif
Stefanone67
Ecco la seconda foto, scattata pochissimi secondi dopo la prima,
stessa distanza, focale, tempo (1/125), cambia solo l'f-number=7.4
(avevo impoststo il diaframma automatico a priorita' di tempi).
Clik102
Probabilmente alla tua macchina non piaccioni i NUMERI dispari !
La prima la fa sempre sfuocata e la seconda no !

Scherzi a parte, per capire qualcosa devi rassegnarti, macchina sul cavalletto, autoscatto, soggetto fisso (magari la casa di fronte) e scattare con le varie focali e diaframmi, due serie di seguito !
mdj
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 19 2004, 04:09 PM)
Visto che ci siamo smile.gif, secondo te anche quest'altra foto e' mossa,
oppure, come penso io, un problema di fuoco?
Ora siamo di mattina, tempo 1/125, f-number 6.6, focal length 71.2
(mi sembra che stavo al max dello zoom ottico).

71.2 può solo essere dato da uno zoom digitale, oppure hai sbagliato a leggere il dato?
Fabio Pianigiani
Onestamente a me sembra una sfuocatura........purtroppo.
L'Af potrebbe essere stato ingannato dai soggetti in movimento e anche dal movimento del fotografo per seguire la scena.
Fermo restando che per me lavorare a tutto zoom equivale ad avere un mel c...lo di bicchiere davanti.
In particolare con ottiche che vanno da grandangolo a tele.
Per questo ti consiglio di fare i test a "palle ferme", altrimenti sono troppe le variabili da considerare.
Stefanone67
QUOTE (mdj @ Feb 19 2004, 04:24 PM)
71.2 può solo essere dato da uno zoom digitale, oppure hai sbagliato a leggere il dato?

No, ho ricontrollato ora (campo Metadata, nelle Properties visualizzate con
ACDSee 3.0), ed' e' proprio questo il valore. Eppure sono sicuro di non aver
sforato nello zoom digitale, primo perche' non lo uso mai, secondo perche'
quelle sono state 2 foto preparate rapidamente, non avrei avuto neanche
il tempo di aspettare i 2 secondi per l'attivazione del digitale.
Come puo' essere ? huh.gif


Stefanone67
QUOTE (kurtz @ Feb 19 2004, 04:24 PM)
L'Af potrebbe essere stato ingannato dai soggetti in movimento e anche dal movimento del fotografo per seguire la scena.
Fermo restando che per me lavorare a tutto zoom equivale ad avere un mel c...lo di bicchiere davanti.

Dici che che il movimento delle 2 persone, anche se in un piano focale abbastanza
ristretto (in fondo non stavano camminando, bensi' abbracciandosi), possa
mettere in crisi l'autofocus ?! huh.gif In tutta sincerita' mi sarei aspettavo di
trovare a fuoco il muro dietro, come e' successo in altre occasioni... mad.gif

Sul discorso "tutto zoom" in generale ti do ragione, pero' in questo caso la
presenza della seconda foto nitida dovrebbe scagionare l'ottica, non credi ?
D'altro canto, anche nel caso delle finestre ho lavorato alla max focale
ottica, ed anche li', con tutti i limiti dell'illuminazione notturna e posa lunga,
una era comunque accettabile.

Comunque, rispondendo anche a Giancarlo, seguiro' il vostro consiglio:
macchinetta al collo e pedalare, prova su prova. Solo che dopo sarete
ammorbati con i commenti sui risultati !! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Stefanone67
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 20 2004, 09:55 AM)
Come puo' essere ? huh.gif

No, mi torna perfettamente!
Alla minima focale leggo 8.9, quindi 8.9x8 = 71.2 !
E giusto ?
Clik102
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 20 2004, 10:08 AM)
Comunque, rispondendo anche a Giancarlo, seguiro' il vostro consiglio:
macchinetta al collo e pedalare, prova su prova. Solo che dopo sarete
ammorbati con i commenti sui risultati !! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Non al collo .............. SU UN CAVALLETTO !!!!!!!
mdj
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 20 2004, 10:10 AM)
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 20 2004, 09:55 AM)
Come puo' essere ? huh.gif

No, mi torna perfettamente!
Alla minima focale leggo 8.9, quindi 8.9x8 = 71.2 !
E giusto ?

Scusa, ma continuo a non capire questi numeri...
Ti spiacerebbe mandarmi i file originali che hai mostrato pubblicamente?
La mia casella non ha problemi di spazio.

Vedi tu.

Ciao!
Fabio Pianigiani
....due persone che si muovono, il fotografo pure, il valore di f dubbio, zoom ottico o forse digitale...........
L' AF che abbiamo già detto non essere una bomba, potrebbe essere andato in crisi in quello scatto "rubato" con troppo tempismo.
Tutte le regolazioni la fotocamera le svolge in frazioni di secondo, e tu non hai la certezza che quei due istanti, dai quali derivano gli scatti che metti a confronto, siano effettivamente uguali.
Quindi: macchina su un buon cavalletto, illuminazione costante, scatto ritardato se non disponi del comando a distanza, e poi.............ne riparliamo.
Stefanone67
QUOTE (mdj @ Feb 20 2004, 10:35 AM)
Scusa, ma continuo a non capire questi numeri...

Io piu' che altro non riesco a capire come si fa la conversione fra
la focale della 5700 e l'equivalente della pellicola.

Comunque, facendo una semplice proporzione fra gli estremi noti,
ovvero 35mm e 280mm, questi numeri tornano:

35 : 8.9 = 280 : x

da cui x = ( 280 * 8.9 ) / 35 = 8.9 X 8 = 71.2 ! rolleyes.gif

Le foto te le vorrei spedire, solo che non trovo la tua e-mail, ottengo sempre
un errore, o perche' non sono autorizzato a spedire email tramite forum, o per
problemi di privacy.
O forse semplicemente non so usare ancora bene questo forum. tongue.gif
Andrea78
QUOTE (kurtz @ Feb 20 2004, 10:55 AM)
....due persone che si muovono, il fotografo pure, il valore di f dubbio, zoom ottico o forse digitale...........
L' AF che abbiamo già detto non essere una bomba, potrebbe essere andato in crisi in quello scatto "rubato" con troppo tempismo.

Ma con la messa fuoco fissa all'infinito non dovrebbero esserci incognite di AF! mad.gif
Mi sono perso qualcosa? blink.gif
Stefanone67
QUOTE (Andrea78 @ Feb 20 2004, 12:20 PM)
Ma con la messa fuoco fissa all'infinito non dovrebbero esserci incognite di AF! mad.gif

Infatti questo e' il mio dramma per quanto riguarda il discorso delle
2 finestre.
Invece nel caso delle due persone, in questa discussione, il fuoco non
era settato su infinito bensi' su auto, perche' stavo fotografando
da vicino.
Fabio Pianigiani
..... ed infatti io parlavo di AF prendendo in considerazione le 2 foto animate.
Comunque niente drammi wacko.gif
Prima esegui delle prove attendibili, poi casomai.............. sad.gif
IcemanX
Visto il fuoco all'infinito x quel che riguarda le finestre non mi vengono molte idee al momento; invece x le persone, è possibile che il primo scatto (o tutti e 2) tu l'abbia fatto senza pre-scatto? Io ho una SQ, che è sicuramente più economica, ma ho notato che c'è differenza tra foto fatte con prescatto (ovvero il 99% wink.gif ) e foto scattate al volo, di solito sull'esposizione cmq non si sa mai...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.