Ciao a tutti, non sono un amante dell'uso del flash; tuttavia mi rendo conto che in certe situazioni è parecchio utile e migliora di tanto la ripresa, quindi sto cercando di familiarizzare con l'argomento. Facendo delle prove ieri sera, ho notato che, all'attivazione del flash (TTL/BL/FP) SB900 e con la fotocamera in modalità P (D700), ripresa in interni poco illuminati, l'esposimetro segnala una sottoesposizione forte e la macchina individua apertura e tempo di scatto. Prima ancora dell'emissione dei prelampi di monitoraggio, su che base la macchina sceglie tempi e diaframma?
In questo caso l'indicazione dell'esposimetro che utilità ha?
Da quello che ho capito, allo scatto partono i prelampi e la macchina dosa correttamente la luce flash per arrivare alla giusta esposizione dello scatto; in questo processo vengono tenuti di conto i valori di correzione esposizione (eV) eventualmente impostati?
Dopo i prelampi, apertura e tempo di scatto possono essere modificati in automatico dalla macchina alla luce di quanto sull'esposizione i prelampi hanno rivelato? Oppure l'unica modifica che viene fatta è quella relativa alla potenza della luce flash?
grazie anticipatamente per i chiarimenti che vorrete elargirmi.
Matteo