Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
matteone
Ciao a tutti, non sono un amante dell'uso del flash; tuttavia mi rendo conto che in certe situazioni è parecchio utile e migliora di tanto la ripresa, quindi sto cercando di familiarizzare con l'argomento. Facendo delle prove ieri sera, ho notato che, all'attivazione del flash (TTL/BL/FP) SB900 e con la fotocamera in modalità P (D700), ripresa in interni poco illuminati, l'esposimetro segnala una sottoesposizione forte e la macchina individua apertura e tempo di scatto. Prima ancora dell'emissione dei prelampi di monitoraggio, su che base la macchina sceglie tempi e diaframma?

In questo caso l'indicazione dell'esposimetro che utilità ha?

Da quello che ho capito, allo scatto partono i prelampi e la macchina dosa correttamente la luce flash per arrivare alla giusta esposizione dello scatto; in questo processo vengono tenuti di conto i valori di correzione esposizione (eV) eventualmente impostati?

Dopo i prelampi, apertura e tempo di scatto possono essere modificati in automatico dalla macchina alla luce di quanto sull'esposizione i prelampi hanno rivelato? Oppure l'unica modifica che viene fatta è quella relativa alla potenza della luce flash?

grazie anticipatamente per i chiarimenti che vorrete elargirmi.

Matteo
Manuel_MKII
Anche se il flash e' sulla slitta l'esposimetro tiene conto dei normali parametri di ripresa come se il lampo non ci sarebbe al momento dello scatto, per cui quella e' l'esposizione che tiene conto della luce presente di sfondo alla foto in quanto il soggetto principale risultera' poi corretto come esposizione data dalla luce lampo.

Per foto di giorno con l'uso del flash per bilanciare in maniera migliore la scena aiutati con l'apposito comando presente sul flash che ti permette di far emettere meno luce al flash sottoesponendo la sua emissione luminosa, in quel modo avresti un migliore controllo sul bilanciamento di tutta la scena con una luce piu' morbida e anche meno accentuata sul soggetto in primo piano (ad esempio un ritratto) che altrimenti risulterebbe illuminato molto meno "naturalmente"!!
Claudio Pia
Ma questo ragionamento, vale x tutte le impostazioni di scatto??
M-A-S-P???

Cloude rolleyes.gif
Manuel_MKII
Si, l'esposimetro della fotocamera e' a se stante e ragiona per i fatti suoi senza considerare il flash presente sulla slitta.

O meglio ragiona per la luce che vede al momento....quindi senza poter fare previsioni.

I prelampi sono solo un ausilio al flash e gli permettono di misurare in pochissime frazioni di secondo quanta luce e' necessaria a far si che il soggetto principale sia illuminato correttamente.
gianlucad50
QUOTE(matteone @ Jun 1 2010, 11:08 AM) *
Ciao a tutti, non sono un amante dell'uso del flash; tuttavia mi rendo conto che in certe situazioni è parecchio utile e migliora di tanto la ripresa, quindi sto cercando di familiarizzare con l'argomento. Facendo delle prove ieri sera, ho notato che, all'attivazione del flash (TTL/BL/FP) SB900 e con la fotocamera in modalità P (D700), ripresa in interni poco illuminati, l'esposimetro segnala una sottoesposizione forte e la macchina individua apertura e tempo di scatto. Prima ancora dell'emissione dei prelampi di monitoraggio, su che base la macchina sceglie tempi e diaframma?

In questo caso l'indicazione dell'esposimetro che utilità ha?

Da quello che ho capito, allo scatto partono i prelampi e la macchina dosa correttamente la luce flash per arrivare alla giusta esposizione dello scatto; in questo processo vengono tenuti di conto i valori di correzione esposizione (eV) eventualmente impostati?

Dopo i prelampi, apertura e tempo di scatto possono essere modificati in automatico dalla macchina alla luce di quanto sull'esposizione i prelampi hanno rivelato? Oppure l'unica modifica che viene fatta è quella relativa alla potenza della luce flash?

grazie anticipatamente per i chiarimenti che vorrete elargirmi.

Matteo


Basta cercare.... rolleyes.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...posizione+flash
matteone
grazie a tutti smile.gif adesso ho le idee un pò più chiare... le fisserò con una serie di sessioni di prova smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Anche se il flash e' sulla slitta l'esposimetro tiene conto dei normali parametri di ripresa come se il lampo non ci sarebbe al momento dello scatto, per cui quella e' l'esposizione che tiene conto della luce presente di sfondo alla foto in quanto il soggetto principale risultera' poi corretto come esposizione data dalla luce lampo.


... sempre che il flash sia spento, altrimenti cio che indica il mirino è gia compensato dalla presenza del flash
gianlucad50
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 1 2010, 12:56 PM) *
... sempre che il flash sia spento, altrimenti cio che indica il mirino è gia compensato dalla presenza del flash



No, con il flash acceso sarebbe la stessa cosa, l'esposimetro indica sempre la corretta l'esposizione dello sfondo non tenendo conto della luce che il flash apporterà in un secondo momento.
bergat@tiscali.it
Scusa siamo in interni la luce è molto bassa; se sei in S 1/400 appena accendi il flash, l'esposimetro da low si porta al valore massimo dell'apertura dell'obiettivo montato. Se sei in A, appena accendi il flash, l'esposimetro che spento ti segnava ad esempio 1,6 sec diaframma 5,6, appena lo accendi ti segna 1/60 5,6. Se eri in manuale esempio 1/400 diaframma 8, lo accendi e tutto rimane costante... ma siamo in manuale appunto.
gianlucad50
messicano.gif
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 1 2010, 01:34 PM) *
Scusa siamo in interni la luce è molto bassa; se sei in S 1/400 appena accendi il flash, l'esposimetro da low si porta al valore massimo dell'apertura dell'obiettivo montato. Se sei in A, appena accendi il flash, l'esposimetro che spento ti segnava ad esempio 1,6 sec diaframma 5,6, appena lo accendi ti segna 1/60 5,6. Se eri in manuale esempio 1/400 diaframma 8, lo accendi e tutto rimane costante... ma siamo in manuale appunto.


faccio un esempio:
Sei in interni , poca luce,hai la macchina impostata in A quindi tu scegli il diaframma e la macchina sceglie il tempo, l'accoppiata giusta sarebbe 1,6 secondi e 5,6 l'esposimetro segna giusta esposizione.
Innesti il flash e lo accendi il tempo immediatamente va ad 1/60 (di default sincro flash) il diaframma rimane a 5,6 perche' lo hai chiesto tu e sei in A....L'esposimetro segna sottoesposizione ovviamente perche' lui misura lo sfondo appunto.
Fortuna che sulla macchina c'e' il flash che provvederà ad illuminare correttamente la scena.
Ripeto l'esposimetro nel mirino non tiene in considerazione il flash.

spero di essermi capito da solo.... messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
faccio un esempio:
Sei in interni , poca luce,hai la macchina impostata in A quindi tu scegli il diaframma e la macchina sceglie il tempo, l'accoppiata giusta sarebbe 1,6 secondi e 5,6 l'esposimetro segna giusta esposizione.
Innesti il flash e lo accendi il tempo immediatamente va ad 1/60 (di default sincro flash) il diaframma rimane a 5,6 perche' lo hai chiesto tu e sei in A....L'esposimetro segna sottoesposizione ovviamente perche' lui misura lo sfondo appunto.


beh il tempo che mi segna nel mirino sarà 1/60 5,6 e quello saranno le condizioni di scatto della macchina, quindi l'accensione del flash ha mutato la condizione da 1,6 sec a 1/60. Che le lineette dell'esposimetro restino le stesse, non me ne puo' fregare di meno. Io vedo solo l'interfaccia ovvero 1/60 5,6.
QUOTE
Fortuna che sulla macchina c'e' il flash che provvederà ad illuminare correttamente la scena.
Ripeto l'esposimetro nel mirino non tiene in considerazione il flash
.

Non terrà conto del flash ma la sua interfaccia è mutata da 1,6 sec a 1/60 messicano.gif

QUOTE
spero di essermi capito da solo.... messicano.gif
Anch'io laugh.gif
gianlucad50
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 1 2010, 02:36 PM) *
beh il tempo che mi segna nel mirino sarà 1/60 5,6 e quello saranno le condizioni di scatto della macchina, quindi l'accensione del flash ha mutato la condizione da 1,6 sec a 1/60. Che le lineette dell'esposimetro restino le stesse, non me ne puo' fregare di meno. Io vedo solo l'interfaccia ovvero 1/60 5,6.
.

Non terrà conto del flash ma la sua interfaccia è mutata da 1,6 sec a 1/60 messicano.gif

Anch'io laugh.gif


Ma il motivo della discussione era proprio quello e cioè, "l'esposimetro tiene conto o no del flash?"
a questo punto abbiamo appurato che la risposta e' no!

Il fatto che la macchina muti la sua condizione quando e' impostata al di fuori della modalità m e' solo per "predisporsi" all'uso del flash utilizzando parametri standard.

Arispero de riesseme capito da me messicano.gif (spero che la traduzione sia semplice anche per i non romani...)
matteone
rileggendo con attenzione il manuale, esiste la possibilità, con il tasto di check profondità di campo, di far emettere la luce al flash per pochi secondi - non la ho mai utilizzata, ma probabilmente in quelle condizioni l'esposimetro leggerà le effettive condizioni di ripresa... appena ho un attimo voglio provare - mi aspetterei che l'esposimetro vada in centro...
Giemme82
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 1 2010, 02:36 PM) *
beh il tempo che mi segna nel mirino sarà 1/60 5,6 e quello saranno le condizioni di scatto della macchina, quindi l'accensione del flash ha mutato la condizione da 1,6 sec a 1/60. Che le lineette dell'esposimetro restino le stesse, non me ne puo' fregare di meno. Io vedo solo l'interfaccia ovvero 1/60 5,6.
.
Non terrà conto del flash ma la sua interfaccia è mutata da 1,6 sec a 1/60 messicano.gif


IMHO...all'accensione del flash vedi mutare il tempo di esposizione (da 1.6 sec a 1/60) perchè il flash è in modalità "standard". Se scatterai una foto cosi facilmente avrai il soggetto principale ben esposto e lo sfondo completamente scuro ed indistinguibile. Se il flash fosse invece in slow sync mode, il tempo di scatto rimarrebbe lo stesso che era stato identificato a flash spento... wink.gif
bergat@tiscali.it
messicano.gif ma non devo fare uno slow sinc e dello sfondo non me ne puo' interessare di meno. In tal caso utilizzerei più di un flash e metterei in bilanciato.
Lo slowsinc senza un cavalletto, serve a molto poco. messicano.gif

Noi qui stavamo discutendo sul fatto che con il flash sulla slitta a flash acceso e senza slow sinc, dentro il mirino si vedeva ancora una coppia di tempo diaframma uguale a quando il flash è spento. Non è così. La coppia varia per tener conto dell'utilizzo del flash.
Giemme82
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 1 2010, 06:00 PM) *
messicano.gif ma non devo fare uno slow sinc e dello sfondo non me ne puo' interessare di meno. In tal caso utilizzerei più di un flash e metterei in bilanciato.
Lo slowsinc senza un cavalletto, serve a molto poco. messicano.gif

Noi qui stavamo discutendo sul fatto che con il flash sulla slitta a flash acceso e senza slow sinc, dentro il mirino si vedeva ancora una coppia di tempo diaframma uguale a quando il flash è spento. Non è così. La coppia varia per tener conto dell'utilizzo del flash.


Appunto, la questione era se l'esposimetro tiene conto del fatto che il flash sia acceso o spento, e la risposta è no (come detto anche da gianlucad50).

Flash spento, supponiamo di fissare il diaframma e gli ISO, l'esposimetro sceglie un tempo per esporre correttamente la scena (supponiamo 1 secondo). Se accendo il flash, QUALUNQUE SIA LA LUCE PRESENTE NELLA SCENA la macchina sceglierà come tempo 1/60 perchè quello è il tempo di sync flash. Scattando con questo tempo una scena dove a flash spento la corretta esposizione richiedeva per esempio 1 secondo, avrai una scena decisamente sottoesposta. Se come dici tu l'esposimetro tenesse conto del flash acceso per misurare la scena, allora in questa condizione con tempo ad 1/60 e flash acceso dovresti ottenere uno scatto esposto esattamente come quello fatto a 1 secondo e senza flash. Prova e vedrai che non è così... wink.gif
decarolisalfredo
Ne abbiamo parlato moltissime volte, le indicazioni nel mirino sono per lo sfondo, l'esposimetro se non sono partiti i prelampi di monitoraggio non sa ancora quanta luce far emettere al flash.

Quando si accende il flash la macchina si prepara ad usarlo e, siccome illuminerà correttamente il soggetto (dove hai messo a fuoco), imposta un tempo lento pari ad 1/60 con poca luce, ma di giorno, per esempio per schiarire le ombre arriva ad impostare anche il sincro flash, ossia il tempo più veloce possibile.

Questo per poter rendere leggibile anche lo sfondo grazie alla luce presente in scena, questo non sempre è possibile di notte, comunque grazie alle indicazioni nel mirino e volendo rendere lo sfondo maggiormente leggibile, possiamo intervenire aprendo il diaframma o alzando gli ISO.

bergat@tiscali.it
QUOTE
Se come dici tu l'esposimetro tenesse conto del flash acceso per misurare la scena, allora in questa condizione con tempo ad 1/60 e flash acceso dovresti ottenere uno scatto esposto esattamente come quello fatto a 1 secondo e senza flash. Prova e vedrai che non è così... wink.gif


ma che discorsi fai : quando scatto a 1/60 a flash acceso la foto viene comunque bene allo stesso modo che se scattassi a un secondo con flash spento, o forse mi stai dicendo il contrario?

La valutazione di esposizione della scena con flash avviene solo TTL durante lo scatto.

Per me la macchina fotografica tiene conto del fatto che il flash è acceso, altrimenti non varierebbe il tempo da 1 sec a 1/60 e da indicazioni all'interfaccia visiva di variare il tempo a 1/60. Quindi supponendo che ci si trovava a diaframma 5,6 indicherà 1/60 5,6, ma non è certo quello il vero valore di esposizione del flash. Se vario da 5,6 a 8 o a 11, per il flash non cambia una virgola. Lui sa che è variato il diaframma e ne terrà conto al momento dello scatto per variare il tempo del lampo. All'interno di quel sessantesimo di secondo , se il lampo doveva essere 1/20.000 con diaframma 5,6 diventerà 1/10.000 con diaframma 8 e 1/5000 con diaframma 11.
decarolisalfredo
Se leggi bene il mio intervento, dovresti capire il perchè quando la fotocamera sente il flash acceso imposta quel tempo (1/60) od anche termpi più veloci quando c'è molta luce presente, fino ad 1/200 oppure per D300 ad 1/250, ossia sino al sincro flash.

E' per questa ragione che i sono tenuta la D70 che ha un sincro flash di 1/500, mi serve di giorno per schierire le ombre.
bergat@tiscali.it
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 1 2010, 10:32 PM) *
Se leggi bene il mio intervento, dovresti capire il perchè quando la fotocamera sente il flash acceso imposta quel tempo (1/60) od anche termpi più veloci quando c'è molta luce presente, fino ad 1/200 oppure per D300 ad 1/250, ossia sino al sincro flash.

E' per questa ragione che i sono tenuta la D70 che ha un sincro flash di 1/500, mi serve di giorno per schierire le ombre.


Pollice.gif Perfettamente d'accordo Alfredo. Anch'io ho tenuto la D70. Ma del resto io utilizzo il flash, impostando sempre in manuale la macchina. Il resto del lavoro lo fa lui,... il flash laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.