Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Lutz!
Cari amici...
visto che l-ho preso, stavo ragionando su un aspetto dell'uso del cavo remoto TTL Nikon (ho preso quello con illuminatore AF).

Ora, stavo ragionando sul funzionamento dell-accoppiata AF-D + iTTL...

La distanza del soggetto comunicata dalla lente AF-D, avendo il flash separato dal corpo macchina via cavo, in modo trasparente alla macchina, e' sbagliata!

Non credo che la macchina percepisca che il flash e' remoto e non attaccato alla slitta, cioe', il cavo dovrebbe esser per quanto ne so passivo.

Ora, qualcuno mi sa spiegare veramente BENE innanzi tutto come viene usata l'informazione della distanza del soggetto? Per certi aspetti mi sembra anche superflua, visto che misuro la luce in TTL?

Qualcuno ha sperimentato con il cavo remoto quanto la variazione della distanza flash-cavo rispetto alla slitta sia influente in funzione della informazione trasmessa dalle lenti D?

Secondo voi, quando si lavora invece in CLS, la distanza del soggetto data dalle lenti D, viene totalmente ignorata?

Grazie.
decarolisalfredo
Hai mai usate lenti non D, sempre AF, sempre con la CPU, ma non D ?

Cambia qualche cosa?

Credo propio che la D funzionasse solo sulla F90 anche senza flash, quando il soggetto veniva decentrato.

Dalla F100/F5 l' informazione di distanza entra in gioco per ultimo, quando ormai si è già andato a elaborare il database, a proposito adesso il database esiste ancora?
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 1 2010, 06:16 PM) *
Hai mai usate lenti non D, sempre AF, sempre con la CPU, ma non D ?

Cambia qualche cosa?

Credo propio che la D funzionasse solo sulla F90 anche senza flash, quando il soggetto veniva decentrato.

Dalla F100/F5 l' informazione di distanza entra in gioco per ultimo, quando ormai si è già andato a elaborare il database, a proposito adesso il database esiste ancora?


Mah, se pero il soggetto e' decentrato, a logica, so gia dove ho messo a fuoco e potrei prendere quell'area come piu rilevante per l'esposizione. Certo sapere la distanza approssimata puo darmi qualche informazione in piu... forse nel caso in cui avessi un soggetto in primo piano che non e' ilsoggetto principale?

Sul database: si credo esista ancora. ORa, non credo proprio ci sia un vero database di immagini dentro la macchina, sarebbe computazionalmente troppo costoso il confrtonto anche con una sola immagine. Presumo che i dati a colori del sensore esposimetrico, vengano confrontati con una tabella (hash table in gergo) costruita a priori dall'analisi di migliaia di immagini.
Sicuramente viene fatto e anche molto bene, visto che l'esposizione automatica suggerisce quasi sempre quella che e' l'esposizione che avevo in testa per rendere al meglio gl aspetti artistici della fotografia.

Tornando al cavo remoto, cerco di documentarmi su come sia usata questa Distanza.
Lutz!
QUOTE
Tornando al cavo remoto, cerco di documentarmi su come sia usata questa Distanza.


From Nikon official Site:
Matrix metering evaluates multiple segments of a scene to determine the best exposure by essentially splitting the scene into sections, evaluating either 420-segments or 1,005 segments, depending on the Nikon D-SLR in use.

The 3D Color Matrix Meter II takes into account the scene's contrast and brightness, the subject's distance (via a D- or G-type NIKKOR lens), the color of the subject within the scene and RGB color values in every section of the scene. 3D Color Matrix Metering II also uses special exposure-evaluation algorithms, optimized for digital imaging, that detect highlight areas. The meter then accesses a database of over 30,000 actual images to determine the best exposure for the scene. Once the camera receives the scene data, its powerful microcomputer and the database work together to provide the finest automatic exposure control available

Mmm... forse la distanza non c'entra poi molto con la potenza del flash... :-)
nonnoGG
A me sembra che la distanza di cui si tiene conto è quella tra il sensore RGB matrix 3D della fotocamera ed il soggetto.

C'è da tener presente che l'esposizione flash tiene conto, previ i pre-lampi di monitoraggio, della luce riflessa dalla scena mediante una elaborazione dei dati captati da ogni segmento del sensore RGB.

Disassare il flash comporta solo una diversa potenza del lampo rispetto alla posizione su slitta ed in genere la variazione di distanza è relativamente poco influente: in pratica il disassamento del flash è limitato alla lunghezza del braccio sinistro e/o della slitta sul quale è montato.

La presenza di un illuminatore AF ausiliario in testa al cavo i-TTL, di fatto, facilita la MAF senza influire sulla misurazione della distanza.

Ottiche tipo D e pre-lampi di monitoraggio furono introdotti nel mercato simultaneamente alla F90 e la stampa specializzata ne evidenziò immediatamente le notevoli capacità di bilanciamento BL-TTL incoraggiando l'uso permanente del flash. A mio modesto parere non aveva affatto torto: il flash va usato più di giorno che di notte... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Lutz!
QUOTE(nonnoGG @ Jun 2 2010, 04:33 PM) *
A me sembra che la distanza di cui si tiene conto è quella tra il sensore RGB matrix 3D della fotocamera ed il soggetto.

C'è da tener presente che l'esposizione flash tiene conto, previ i pre-lampi di monitoraggio, della luce riflessa dalla scena mediante una elaborazione dei dati captati da ogni segmento del sensore RGB.

Disassare il flash comporta solo una diversa potenza del lampo rispetto alla posizione su slitta ed in genere la variazione di distanza è relativamente poco influente: in pratica il disassamento del flash è limitato alla lunghezza del braccio sinistro e/o della slitta sul quale è montato.

La presenza di un illuminatore AF ausiliario in testa al cavo i-TTL, di fatto, facilita la MAF senza influire sulla misurazione della distanza.

Ottiche tipo D e pre-lampi di monitoraggio furono introdotti nel mercato simultaneamente alla F90 e la stampa specializzata ne evidenziò immediatamente le notevoli capacità di bilanciamento BL-TTL incoraggiando l'uso permanente del flash. A mio modesto parere non aveva affatto torto: il flash va usato più di giorno che di notte... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Interessante osservazioni. Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.