Cari amici...
visto che l-ho preso, stavo ragionando su un aspetto dell'uso del cavo remoto TTL Nikon (ho preso quello con illuminatore AF).
Ora, stavo ragionando sul funzionamento dell-accoppiata AF-D + iTTL...
La distanza del soggetto comunicata dalla lente AF-D, avendo il flash separato dal corpo macchina via cavo, in modo trasparente alla macchina, e' sbagliata!
Non credo che la macchina percepisca che il flash e' remoto e non attaccato alla slitta, cioe', il cavo dovrebbe esser per quanto ne so passivo.
Ora, qualcuno mi sa spiegare veramente BENE innanzi tutto come viene usata l'informazione della distanza del soggetto? Per certi aspetti mi sembra anche superflua, visto che misuro la luce in TTL?
Qualcuno ha sperimentato con il cavo remoto quanto la variazione della distanza flash-cavo rispetto alla slitta sia influente in funzione della informazione trasmessa dalle lenti D?
Secondo voi, quando si lavora invece in CLS, la distanza del soggetto data dalle lenti D, viene totalmente ignorata?
Grazie.