Lucabeer
Jun 8 2005, 06:28 PM
Allora... ritirate le diapo di prova (nessun valore artistico, solo qualche scatto dalla finestra per vedere se funzionava bene... in attesa di provarlo in montagna appena posso).
Che dire... la nitidezza è molto buona anche a tutta apertura, ed è impressionante che anche con un polarizzatore spesso come il Moose non ci sia vignettatura a 17mm (solo un po' di caduta di luce negli angoli) se focheggiato all'infinito. Al confronto, il 18-35 vignettava pesantemente anche a infinito, in posizione 18mm.
A brevissime distanze di messa a fuoco con il filtro, si nota invece una vignettatura da 17 a 20 mm: non bello in assoluto, ma già molto meglio che con il 18-35 che, appunto, vignettava anche focheggiato a infinito con lo stesso filtro.
Dopotutto era prevedibile, visto che il filtro visto di lato sporge di 1-1,5 mm rispetto al paraluce proprio negli angoli. E anche altri utenti su Internet avevano confermato che il Moose è un filtro particolarmente critico.
Piccola delusione invece per quanto riguarda la nitidezza: sinceramente non riesco a vedere grosse differenze fra il 17-35 e il 18-35 in proiezione. Ma non nel senso che il 17-35 non sia ottimo: semplicemente, come già avevo affermato più volte, anche il 18-35 lo è.
Per carità, che il 17-35 a 2.8 sia nitido quanto il fratello minore a 3.5-4.5 è un ottimo risultato... ma a occhio nudo in proiezione non si notano praticamente differenze. Solo avvicinandomi molto allo schermo, noto una leggera maggiore pulizia e brillantezza dei dettagli fini ai bordi dell'immagine a favore del 17-35 (entrambi gli obiettivi sono stati provati a pari aperture fino a 5.6, con messa a fuoco all'infinito). Ma sono proprio piccolezze, e la resa al centro è secondo me molto molto simile.
Diciamo che alla fine il dettaglio visibile sembrava limitato più dalla grana della pellicola (Velvia 100, nel mio caso) che da limiti dei due obiettivi. E questo è un bel complimento ANCHE per il bistrattato 18-35.
In tema distorsione, mi sembra che quella del 17-35 sia inferiore, per quanto a 17 mm sia lo stesso visibile, fotografando linee rette ai bordi.
Insomma, viva il 17-35, bellissimo obiettivo e che userò con piacere... ma se mi capiterà di usare nuovamente il 18-35 non mi mangerò certo le mani pensando a chissà quale perdita di qualità rispetto al fratello maggiore!
Bruno L
Jun 8 2005, 06:38 PM
Premesso che non ho i due obiettivi, (ma ho il 28-70, fratello del 17-35)
Sono entrambi due ottimi lenti, ma è chiaro che il 17-35 per le sue caratteristiche di resa ottica e costruttiva, sia di un'altra classe corrispondente, del resto, a una fascia di prezzo ben diversa. Non mi sembra un confronto alla pari.
saluti
Bruno
Lucabeer
Jun 8 2005, 06:46 PM
Certo, per molti aspetti il 17-35 è di un'altra classe rispetto al 18-35... ma quello che volevo dire è che COME PURA E SEMPLICE NITIDEZZA ho avuto la conferma di quello che già sospettavo e che molti dicono: cioè che anche il 18-35 si difende alla grande, per lo meno in fotografie scattate con messa a fuoco all'inifinito.
E, guarda caso, è quello che dicono anche il vituperati test MTF Nikon (fatti, appunto, con messa a fuoco all'infinito).
Insomma, il fratellino minore costa tre volte di meno ma se a uno interessa soprattutto la nitidezza... beh, il "brutto anatroccolo" fa lo stesso la sua porca figura!

Di sicuro non è tre volte inferiore...
Complimenti a Nikon per il 17-35, ma anche per l'abbordabilissimo 18-35, quindi, che sacrifica un po' di solidità costruttiva e un po' di distorsione ma che è pur sempre un signor obiettivo!
Marco Negri
Jun 8 2005, 06:48 PM
Precise le parole di Bruno!
Il 17-35 f/2,8 si distingue per il suo netto dettaglio, privo di distorsioni e totalmente da aberrazioni, costruttivamente un macigno in tutti i sensi, imparagonabile alle caratteristiche del fratello minore…<<.
Un saluto
pierphoto
Jun 8 2005, 07:59 PM
Ho posseduto per alcuni mesi un 18-35 con buona soddisfazione per la nitidezza; il limite più evidente è stata la distorsione nelle foto di architettura, ovviamente alle focali più corte ed una certa freddezza nei colori.
Colto da un raptus ho deciso, circa un anno fa, di passare al 17-35: distorsione ridotta sensibilmente rispetto al 18-35, resa cromatica eccellente (colori sensibilmente più caldi).
La differenza di prezzo è davvero considerevole, ma in buona parte giustificata.
Pierfrancesco
Lucabeer
Jun 8 2005, 08:03 PM
A me, onestamente, sembra che il paragone si possa fare eccome...
Insomma, ho un po' l'impressione che ci siano dei "mostri sacri" su cui non si può discutere... Male, molto male.
Io mi fido solo di quello che vedo. E, in una prova alla cieca, la nitidezza del 17-35 è solo marginalmente migliore di quella del 18-35. A volte la differenza, in termini di nitidezza, è addirittura impercettibile.
Che poi il 17-35 sia meglio come solidità, resistenza al flare, distorsione, caduta di luce ai bordi, aberrazione cromatica (ma non poi di tanto... il 18-35 è comunque ottimo anche in questo), apertura massima e resa a tale apertura, "pastosità", ecc. ecc. beh, questo è ovvio e ci mancherebbe.
Ma vorrei invitare a restare anche con i piedi per terra, perchè il 18-35 non è poi così peggio. Sicuramente degno di essere messo a confronto con il "mostro sacro", perchè di miti intoccabili a casa mia proprio non ce ne sono...
Bruno L
Jun 8 2005, 09:43 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 8 2005, 07:46 PM)
Complimenti a Nikon per il 17-35, ma anche per l'abbordabilissimo 18-35, quindi, che sacrifica un po' di solidità costruttiva e un po' di distorsione ma che è pur sempre un signor obiettivo!
Certo, è sempre un magnifico obiettivo! E qui la grandezza di Nikon a creare obiettivi per diverse fascie di utenza ma pur sempre ottimi.
saluti
Bruno
molecola
Jun 8 2005, 09:59 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 8 2005, 07:28 PM)
Allora... ritirate le diapo di prova (nessun valore artistico, solo qualche scatto dalla finestra per vedere se funzionava bene... in attesa di provarlo in montagna appena posso).
Ciao Luca, premetto che ho avuto anche io il 18-35 prima del 17-35, e la differenza è tanta credimi.
Non credi sia il caso di provarlo un pò più a fondo? Mi sembra che giudicare un'ottica con quattro dia scattate fuori dalla finestra, come tu hai detto, sia insufficente.
Ciao!
Lucabeer
Jun 8 2005, 10:17 PM
QUOTE(molecola @ Jun 8 2005, 10:59 PM)
Ciao Luca, premetto che ho avuto anche io il 18-35 prima del 17-35, e la differenza è tanta credimi.
Non credi sia il caso di provarlo un pò più a fondo? Mi sembra che giudicare un'ottica con quattro dia scattate fuori dalla finestra, come tu hai detto, sia insufficente.
Ciao!
Certo, infatti non vedo l'ora di fare un giro in montagna fra verdi prati e cieli azzurri per testarlo a dovere, adesso che ho visto che non ha difetti e che ho fatto un buon acquisto!
Però resto del parere che il 18-35 come nitidezza (occhio che non sto parlando degli altri fattori) competa alla grande...
Se qualcuno mi vuole convincere del contrario, posti qua due crop di due scansioni da diapo (o di due immagini digitali) a parità di diaframma per i due obiettivi e mi faccia vedere quanto è superiore il 17-35... Insomma, un bel confronto diretto!
Io l'ho fatto, ho scattato prima con uno e poi con l'altro la stessa scena a parità di condizioni... e in proiezione la nitidezza è praticamente alla pari. Avessi uno scanner decente, ve lo mostrerei.
Per la serie "san Tommaso"...
giannizadra
Jun 8 2005, 10:32 PM
Non so, Luca, quanti scatti e in quali condizioni tu abbia fatto col 17-35.
Io sono almeno a 5.000. E prima ho avuto il 20, il 20-35/2,8 e conosco bene il 18-35.
Nessuno di questi è paragonabile al 17-35 come brillantezza e resa cromatica. Come nitidezza solo il 20 fisso.
Alcune tue affermazioni mi sembrano paradossali: dici che il 17-35 a f/2,8 è nitido al centro, come il 18-35 a 3,5 o 4,5 (quale dei due ?) e più nitido ai bordi, e ti sembra poco ?
Se il dettaglio sembra limitato "dalla grana della pellicola" ( o dalla granulosità dello schermo, dico io), come ritieni possibile concludere alcunché circa la nitidezza ?
Che il 17-35 vignetti di meno con quel polarizzatore, mi sembra del tutto irrilevante ai fini del giudizio sull'ottica. Rilevante mi pare invece che pur essendo più corto e più luminoso distorca di meno, abbia minori aberrazioni e sia più brillante
Cose cui accenni e sorvoli, come fossero dettagli insignificanti per uno zoom grandangolare.
Nulla hai detto circa plasticità e microcontrasto , due caratteristiche in cui il 17-35 surclassa il pur buono fratello minore.
Sarebbe anche interessante sapere con quale proiettore, con quale ottica da proiezione, e in quale formato tu abbia visionato le dia.
Lucabeer
Jun 9 2005, 06:32 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 8 2005, 11:32 PM)
Sarebbe anche interessante sapere con quale proiettore, con quale ottica da proiezione, e in quale formato tu abbia visionato le dia.
Eccomi!
Pellicola: Velvia 100
Proiettore: Zeiss AFS 150
Ottica: Lieca-Zett P-Color CF 2,5/90 SMC
Formato: circa 1,20 m di larghezza
E aggiungerei una messa a fuoco certosina, con aggiustamenti in seguito all'assestamento se necessario.
Comunque ovvio che ritengo ottimo che il 17-35 sia nitido a 2.8 quanto il fratellino minore a 3.5 (a 18) e 4.5 (a 35).... Semplicemente speravo che fosse solo un guadagno di luminosità a pari nitidezza... ma anche un aumento di nitidezza! Lo so, sono incontentabile...
PS Per ME il fatto che non vignetti a 17 mm con un filtro che uso molto è decisamente importante, e quindi mi sembra giusto farlo rilevare come pregio!
Lucabeer
Jun 9 2005, 06:35 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 9 2005, 07:32 AM)
Semplicemente speravo che fosse solo un guadagno di luminosità a pari nitidezza... ma anche un aumento di nitidezza!
Da leggere cone: "speravo che fosse NON solo un guadagno di luminosità a pari nitidezza... ma anche un aumento di nitidezza ASSOLUTO"
giannizadra
Jun 9 2005, 09:11 AM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 9 2005, 07:35 AM)
QUOTE(Lucabeer @ Jun 9 2005, 07:32 AM)
Semplicemente speravo che fosse solo un guadagno di luminosità a pari nitidezza... ma anche un aumento di nitidezza!
Da leggere cone: "speravo che fosse NON solo un guadagno di luminosità a pari nitidezza... ma anche un aumento di nitidezza ASSOLUTO"
Allora, Luca:
1) che a TA la nitidezza sia uguale (ammesso e non concesso: cosa intendi per nitidezza ?) mi sembrerebbe già un bell'exploit del 17-35, visto che mediamente la sua luminosità è più che doppia....
2) se a f/2,8 il 17-35 eguaglia il 18-35 a f/3,5 e 4,5, è evidente che chiudendolo a quei diaframmi è migliore... Infatti diaframmando il 17-35 migliora nettamente fino a f/5,6 come tutti i grandangolari luminosi passati, presenti e futuri.
Se non noti ciò , evidentemente le condizioni di proiezione non sono idonee (forse lo schermo, visto che dici di arrivare alla grana, o granulosità dello schermo, già a m 1,2 di lato lungo;
3) le dimensioni dell'immagine proiettata sono insufficienti per una valutazione della nitidezza: almeno 3m x 2..
4) a tutti i diaframmi e a tutte le focali il 17-35 è più brillante, ha maggiore microcontrasto (risolve meglio i dettagli fini), ha una resa cromatica, uno sfuocato e una gradualità nei passaggi tonali nettamente superire a quella del fratellino: le immagini hanno una plasticità e un senso di tridimensionalità del tutto sconosciute al 18-35. Inolre è più corretto rispetto a tutte le aberrazioni ottiche.
Torno a chiedermi cosa intendi per nitidezza...
nico65
Jun 9 2005, 09:43 AM
A me sembra di capire che Luca riconosca al fratello maggiore una certa superiorita' ma non cosi' evidente. Sarei curioso di sapere se di fronte ad alcune dia proiettate, sia eseguite con il 17-35 che con il 18-35, un osservatore ne riconosce immediatamente la provenienza.
ciao
nicola
ciro207
Jun 9 2005, 09:45 AM
QUOTE(nico65 @ Jun 9 2005, 09:43 AM)
A me sembra di capire che Luca riconosca al fratello maggiore una certa superiorita' ma non cosi' evidente. Sarei curioso di sapere se di fronte ad alcune dia proiettate, sia eseguite con il 17-35 che con il 18-35, un osservatore ne riconosce immediatamente la provenienza.
ciao
nicola
Un osservatore qualunque credo proprio di no. Se ci metti ad oggi la grande mole di Post Produzione che c'è dietro una fotografia.
nico65
Jun 9 2005, 10:03 AM
QUOTE(ciro207 @ Jun 9 2005, 09:45 AM)
QUOTE(nico65 @ Jun 9 2005, 09:43 AM)
A me sembra di capire che Luca riconosca al fratello maggiore una certa superiorita' ma non cosi' evidente. Sarei curioso di sapere se di fronte ad alcune dia proiettate, sia eseguite con il 17-35 che con il 18-35, un osservatore ne riconosce immediatamente la provenienza.
ciao
nicola
Un osservatore qualunque credo proprio di no. Se ci metti ad oggi la grande mole di Post Produzione che c'è dietro una fotografia.
Non parlo di uno qualunque, l'osservatore deve comunque essere un buon amatore o un pro, uno abituato a vedere immagini prodotte con buone ottiche.
La post-produzione in questo caso non c'entra, parlavo del confronto con le dia proprio per questo motivo. Poi e' evidente che in certe condizioni particolari la superiorita' c'e' ma la mia curiosita' riguarda le riprese piu' normali.
ciao
nicola
giannizadra
Jun 9 2005, 10:15 AM
QUOTE(nico65 @ Jun 9 2005, 11:03 AM)
QUOTE(ciro207 @ Jun 9 2005, 09:45 AM)
QUOTE(nico65 @ Jun 9 2005, 09:43 AM)
A me sembra di capire che Luca riconosca al fratello maggiore una certa superiorita' ma non cosi' evidente. Sarei curioso di sapere se di fronte ad alcune dia proiettate, sia eseguite con il 17-35 che con il 18-35, un osservatore ne riconosce immediatamente la provenienza.
ciao
nicola
Un osservatore qualunque credo proprio di no. Se ci metti ad oggi la grande mole di Post Produzione che c'è dietro una fotografia.
Non parlo di uno qualunque, l'osservatore deve comunque essere un buon amatore o un pro, uno abituato a vedere immagini prodotte con buone ottiche.
La post-produzione in questo caso non c'entra, parlavo del confronto con le dia proprio per questo motivo. Poi e' evidente che in certe condizioni particolari la superiorita' c'e' ma la mia curiosita' riguarda le riprese piu' normali.
ciao
nicola
Se proietti foto identiche, scattate con entrambe le ottiche allo stesso diaframma (e focale) , credo che su 50 non ne sbaglierei una..
Il "timbro" dei due obiettivi è molto diverso.
Lucabeer
Jun 9 2005, 10:20 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 9 2005, 10:11 AM)
Torno a chiedermi cosa intendi per nitidezza...
Semplicemente la capacità di risolvere i dettagli fini, l'incisività. Del tipo che se fotografo un condiminio da lontano, distinguo bene o meno bene le listelle di legno delle tapparelle...
giannizadra
Jun 9 2005, 10:30 AM
Riparliamone, Luca, davanti a qualche dia proiettata più in grande, o a qualche stampa 30x40.
Ma penso che quando conoscerai meglio il tuo 17-35 arriverai anche tu alle mie conclusioni.
Lucabeer
Jun 9 2005, 10:31 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 9 2005, 11:15 AM)
Se proietti foto identiche, scattate con entrambe le ottiche allo stesso diaframma (e focale) , credo che su 50 non ne sbaglierei una..
Il "timbro" dei due obiettivi è molto diverso.
Ti posso spedire quattro diapo di quelle che ho fatto alla veloce due giorni fa? Nessuna pretesa di totale affidabilità scientifica, per carità... le ho pure fatte a mano libera!
Sono:
17-35 a 17 e 5.6
18-35 a 18 e 5.6
17-35 a 35 e 5.6
18-35 a 35 e 5.6
17-35 a 17 e 3.5
18-35 a 18 e 3.5
17-35 a 35 e 4.5
18-35 a 35 e 4.5
Tutte con messa a fuoco all'infinito.
Ovviamente non te le manderei con l'indicazione, ma semplicemente numerate...
Se ti va, mandami un MP con il tuo indirizzo: stasera preparo la busta e te le spedisco! Poi ovviamente puoi buttarle, tanto non hanno alcun valore artistico... le avrei buttate anch'io!
Lucabeer
Jun 9 2005, 10:33 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 9 2005, 11:30 AM)
Riparliamone, Luca, davanti a qualche dia proiettata più in grande, o a qualche stampa 30x40.
Ma penso che quando conoscerai meglio il tuo 17-35 arriverai anche tu alle mie conclusioni.

Oh, ma tranquillo: sono contentissimo dell'acquisto! Resta comunque un obiettivo meraviglioso... il mio discorso era solo un po' provocatorio e mirato a "rassicurare" chi si può permettere solo il 18-35, che resta pur sempre ottimo!
Comunque se vuoi fare il gioco "indovina l'obiettivo" dalle mie diapo penso che sia una cosa divertente!
nico65
Jun 9 2005, 12:17 PM
Premesso che purtroppo non posseggo nessuno dei due e che comunque la superiorita' del 2.8 non e' in discussione, e' evidente che se ci hai fatto 5000 scatti molto probabilmente ricosci le immagini fatte con il 17-35 perche' ne conosci il "timbro". La mia domanda era leggermente diversa, essendo molto buoni l'uno, ottimi o eccellenti l'altro, chi non li ha utlizzati entrambi intensamente trova evidenti differenze ? Era a questo che mi riferivo non alla capacita' di un assiduo utilizzatore di distinguere l'uno dall'altro.
Devo ammettere pero' che in passato ho fatto un test simile su un supertele con diverse persone mai presenti contemporaneamente, io sapevo quali dia corrispondevano a quali ottiche, volevo avere conferma delle mie impressioni. Tutti hanno "indovinato" quali dia erano state eseguite con l'obbiettivo migliore, in quel caso pero' ad essere sinceri, la differenza qualitativa tra le due ottiche era notevole
sono curioso dei risultati, fateci sapere ...
ciao
nicola
giannizadra
Jun 9 2005, 12:27 PM
QUOTE(nico65 @ Jun 9 2005, 01:17 PM)
Premesso che purtroppo non posseggo nessuno dei due e che comunque la superiorita' del 2.8 non e' in discussione, e' evidente che se ci hai fatto 5000 scatti molto probabilmente ricosci le immagini fatte con il 17-35 perche' ne conosci il "timbro". La mia domanda era leggermente diversa, essendo molto buoni l'uno, ottimi o eccellenti l'altro, chi non li ha utlizzati entrambi intensamente trova evidenti differenze ? Era a questo che mi riferivo non alla capacita' di un assiduo utilizzatore di distinguere l'uno dall'altro.
Devo ammettere pero' che in passato ho fatto un test simile su un supertele con diverse persone mai presenti contemporaneamente, io sapevo quali dia corrispondevano a quali ottiche, volevo avere conferma delle mie impressioni. Tutti hanno "indovinato" quali dia erano state eseguite con l'obbiettivo migliore, in quel caso pero' ad essere sinceri, la differenza qualitativa tra le due ottiche era notevole
sono curioso dei risultati, fateci sapere ...
ciao
nicola
Ho mandato a Luca la mia e-mail, anche se confrontare dia proiettate e stampe di grande formato non è lo stesso che confrontare file scansionati. L'acquisizione comporta variazioni indotte dallo scanner e dal software di scansione. Senza mettere in conto la compressione: non credo che riuscirà a inviarmi file da 110 Mega cadauno (Coolscan...).

PS. Anzi, gli mando il recapito postale. Così può inviarmi gli originali...
Lucabeer
Jun 9 2005, 12:30 PM
No, vorrei proprio mandarti 8 dia nei telaietti, per non introdurre altri fattori estranei! ;-)
Poi ovviamente le puoi buttare, tanto le avrei buttate anche io visto che erano solo per provare il funzionamento dopo l'acquisto e sono esteticamente orride!
oesse
Jun 9 2005, 12:34 PM
scambiatevi gli indirizzi e poi teneteci aggiornati.
.oesse.
giannizadra
Jun 9 2005, 12:35 PM
QUOTE(Lucabeer @ Jun 9 2005, 01:30 PM)
No, vorrei proprio mandarti 8 dia nei telaietti, per non introdurre altri fattori estranei! ;-)
Poi ovviamente le puoi buttare, tanto le avrei buttate anche io visto che erano solo per provare il funzionamento dopo l'acquisto e sono esteticamente orride!
OK. Ti ho mandato il mio indirizzo (recapito) a mezzo e-mail.
Lucabeer
Jun 9 2005, 01:15 PM
Ok, il gioco è iniziato!
Ho numerato le diapo con un pennarello, e ci ho scritto anche sopra a che apertura sono state scattate. Ovviamente non ho scritto la focale ma quella mi pare evidente al primo sguardo, visto che sono o a 17-18 mm o a 35 senza focali intermedie!

Ogni immagine ha ovviamente la "sorella" scattata con l'altro obiettivo, e l'ordine è più o meno casuale (mi ero segnato l'ordine su di un foglio di carta, ovviamente).
Stasera spedisco il tutto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.