QUOTE(nico65 @ Jun 10 2005, 02:19 PM)
Io credo che vada distinta la qualita' assoluta dal rapporto prezzo prestazioni.
In ogni campo, se ci si ferma un po' prima del "limite" il costo si riduce notevolmente, ma e' quando ci si avvicina alle prestazioni massime raggiungibili che i costi salgono enormemente. Basta guardare negli sport motoristici, tutti i mezzi hanno prestazioni mostruose ma per limare l'ultimo secondo e soprattutto gli ultimi decimi i costi sono astronomici.
Quindi si possono trovare buoni obbiettivi e a volte anche ottimi, spendendo relativamente poco, se si vuole l'eccellenza si paga.
Certo che non e' obbligatorio prendere il massimo per ogni ottica, si devono fare i conti anche con il portafogli.
ciao
nicola
Trovo giusto il tuo ragionamento...fila!!!
Nel caso del Sigma 105, ho già fatto presente che prima di acquistarlo ho rotto le scatole su 3/4 forum e ho scoperto che proprio questa misura della Sigma è uno dei pochissimi pari o superiori al Nikon, costando la metà!!!!
Chiaramente qui non ho trovato molti estimatori (e questa è una cosa che non mi piace per niente di molti che sono qui)...ma sugli altri forum, ti assicuro che le risposte + positive mi sono arrivati da "Nikonisti doc" e di annata, i quali (al contrario di me) hanno avuto la possibilità di sperimentare decine di lenti...quindi molto affidabili e IMPARZIALI"

...non mi hanno detto che Sigma sia meglio di Nikon ma che la lente in oggetto invece sia veramente valida ad un costo notevolmente + basso!"!
Cloude
Se poi mi parli di 60 o altro allora c'è un'unica risposta...NIKKOR!!!