albertoberna
Jun 5 2010, 09:46 AM
salve a tutti,
mi sono iscritto a questo forum in quanto ho sempre avuto macchine nikon e credo proprio che continuerò ad acquistarne
arrivato alla soglia dei 24 anni, con qualche risparmio da parte e stufo della vecchia compatta nikon acquistata a 19 anni volevo chiedervi, a voi che di fotografia ve ne intendete alla grande, quale sarebbe la macchina più adeguata a me.
Principalmente userei la macchina per scatti di architettura (quindi esigenze di zoom e grandangoli), ma anche per viaggi, panorami e foto con persone. Dato il budget a mia disposizione sono fortemente indeciso tra la p 100 e la d3000.
La p100 mi ispirava per le dimensioni, ma credo che con la d3000 con un pò di pratica arriverei a livelli superiori, però avrei paura di fotosfuocate nel caso in cui non sia io a scattarle =)
voi utenti e possessori di questi gioiellini, cosa mi consigliate?
vi ringrazio
mi scuso se la discussione non è stata postata nella sezione adeguata,
memuz
Jun 5 2010, 10:00 AM
Io ora come ora opterei per la reflex. Con quella a lungo ci cambi obbiettivi e più avanti cambi solo il corpo avendo magari già un poarco obbiettivi bello a disposizione. Per la Bridg, lascerei stare.
Per i miei gusti ho fatto un gran sbaglio ad acquistare tempo fa la P80 (fantastica), perchè è da un po' di tempo che vorrei prendere una reflex ma vendere la P80 mi danno poco niente e allora me la tengo ancora per un po'.
salvatoree
Jun 5 2010, 10:04 AM
Non scrivo nulla quì, proprio l'altro giorno ne abbiamo parlato, ecco due discussioni da leggere:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_P100-t172016.htmlhttp://www.nikonclub.it/forum/D3000-t172118.htmlCiao!
albertoberna
Jun 5 2010, 10:45 AM
QUOTE(salvatoree @ Jun 5 2010, 11:04 AM)

Non scrivo nulla quì, proprio l'altro giorno ne abbiamo parlato, ecco due discussioni da leggere:
http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_P100-t172016.htmlhttp://www.nikonclub.it/forum/D3000-t172118.htmlCiao!
grazie del link, ma prima di scrivere avevo già cercato discussioni analoghe e mi ero letto queste due, però visto che non si parlava di architettura pensavo di aprire un post apposta
quindi voi direste una d3000 magari con obbiettivo vr?
salvatoree
Jun 5 2010, 11:03 AM
Se la prendi come alternativa alla bridge, qualsiasi soluzione è di gran lunga superiore, comunque è preferibile il 18-55 Vr, o secondo me meglio il 18-105vr anche se i pareri su quest'ottica sono discordanti.
albertoberna
Jun 5 2010, 12:08 PM
QUOTE(salvatoree @ Jun 5 2010, 12:03 PM)

Se la prendi come alternativa alla bridge, qualsiasi soluzione è di gran lunga superiore, comunque è preferibile il 18-55 Vr, o secondo me meglio il 18-105vr anche se i pareri su quest'ottica sono discordanti.
domanda stupidissima,
ma poi gli obbiettivi che prendo per la d3000 sono gli stessi identici che andrei a montare su un corpo che potrei acquistare in futuro?
salvatoree
Jun 5 2010, 12:25 PM
Li puoi montare su qualsiasi corpo Nikon Dx, cioè fino alla D300. Di fatto però il cambio corpo si fa per migliorare la qualità e le lenti entry level andrebbero a limitare fortemente la resa di corpi più performanti. La cosa cambia se ovviamente nel frattempo che hai la D3000 acquisti lenti di qualità come ad esempio fissi, macro etc..
Se ad esempio vuoi subito uno zoom di qualità che non sfigura con nessun corpo macchina Dx potresti prendere la D3000 con 16-85vr spendendo 850€, ma sarebbe un gran bell'acquisto!!
albertoberna
Jun 5 2010, 01:02 PM
perfetto, tanto per ora non credo che mi spingerò ai livelli della D3.
850€ sono un pò tantini per uno studente universitario come me

, magari potrei partire con un 18-55 vr da spendere sui 450 e poi in futuro si vedrà...
purtroppo venendo dalle compatte non conosco certi ordini di grandezza e quindi ti volevo chiedere se l'iso 1600 va bene oppure vale la pena prendere una d5000 che arriva a 3200.
Con l'obbiettivo vr le fotografie notturne sono molto più stabilizzate o sarebbe buona cosa prendere un cavalletto?
salvatoree
Jun 5 2010, 02:10 PM
La D5000 ha una resa più pulita agli alti iso, diciamo che la D5000 ad iso 1600 è come la D3000 a iso 800. In ogni caso la D3000 a iso 1600 rende forse anche meglio rispetto a una odierna compattina alla sua sensibilità nominale.
Con la D5000 spendi circa 150€ in pù e hai video e una resa agli alti iso più pulita.
Il Vr del 18-55 permette certamente di triplicare i tempi di scatto, ma un obiettivo luminoso ad esempio il 35mmF1,8 Dx (200-230€) è circa 8 volte più luminoso del 18-55 a 35mm quindi ti permetterebbe, oltre a mantenere tempi veloci anche di ridurre gli iso (sempre che questa focale che non è grandangolare sia di tuo interesse).
Tra D5000 e 18-55vr e D3000 con 35mm F1,8 certamente con la seconda si può fare molto di più, sia per quanto riguarda la pulizia del file, in quanto si recupera qualche stop di iso, sia perchè un'ottica come il 35mm è superiore in tutto al 18-55vr. Il 35mm F1,8 in accoppiata alla D3000 18-55vr costa qualche decina di euro in più dellla sola D5000con 18-55vr.
Tutto sta nel capire su cosa spendere in base ale proprie esigenze.
L'uso del cavalletto dipende da quanto buio c'è e dalla qualità dei file che vuoi ottenere, una foto fatta a 1/30 s e iso 1600 se hai un cavalletto la puoi fare a iso 100 e 1/2s circa (a parità di diaframma), ma praticamente annullando il rumore.
Ciao.
nosxx10
Jun 5 2010, 06:17 PM
d 3000.
io ho la p90, la precedente della p100, e vorrei passare alle reflex.
poi dipende dai tuoi usi.
abyss
Jun 6 2010, 05:21 AM
Mi pare che la discussione verta più che altro su una reflex, quindi sposto il thread nell'apposita sezione.
Pino
marce956
Jun 6 2010, 06:32 AM
Sicuramente D3000+18-55VR, con una spesa accettabile hai una buona accoppiata, in quanto all'uso con il programma completamente in automatico si comporta all'atto pretico come una compatta
-missing
Jun 6 2010, 07:21 AM
Se t'interessa principalmente la foto d'architettura, come dici, dovrai cercarti qualcosa di più specialistico rispetto agli obiettivi da kit. Con ovvia levitazione dei costi, temo.
In alternativa - almeno all'inizio - sarai costretto a spendere parecchio tempo a correggere vistose distorsioni a barilotto oltre che le inevitabili linee cadenti.
Enrico_Luzi
Jun 6 2010, 09:07 AM
lascia perdere le bridge e vai tranquillo su d3000 oppure d5000 e vedrai che ti diverti!
albertoberna
Jun 6 2010, 11:20 AM
QUOTE(paolodes @ Jun 6 2010, 08:21 AM)

Se t'interessa principalmente la foto d'architettura, come dici, dovrai cercarti qualcosa di più specialistico rispetto agli obiettivi da kit. Con ovvia levitazione dei costi, temo.
In alternativa - almeno all'inizio - sarai costretto a spendere parecchio tempo a correggere vistose distorsioni a barilotto oltre che le inevitabili linee cadenti.
Si è vero, i costi salirebbero e uno studente come me non riuscirebbe ad affrontarli.
Quindi avevo pensato che prendermi una reflex e con la dovuta pratica avrei raggiunto risultati superiori rispetto a quelli della attuale compattina nikon da 4 megapixel

QUOTE(Horuseye @ Jun 6 2010, 10:07 AM)

lascia perdere le bridge e vai tranquillo su d3000 oppure d5000 e vedrai che ti diverti!
si infatti la d3000 mi ispirava anche per la sezione guida che ti spiega passo passo i settaggi, per un profano della reflex come me sarebbe il massimo... però non so se a questo punto valga la pena aggiungere circa 100 euro e prendermi la d5000.
sono così diverse tra di loro a parte i 2 mpx di differenza?
QUOTE(paolodes @ Jun 6 2010, 08:21 AM)

In alternativa - almeno all'inizio - sarai costretto a spendere parecchio tempo a correggere vistose distorsioni a barilotto oltre che le inevitabili linee cadenti.
per fortuna esiste un programmino amorevole
Gabriele.Tiberti
Jun 6 2010, 12:07 PM
Ciao..sono un tuo coetaneo, universitario, stessi problemi economici;
secondo me dovresti sicuramente indirizzarti su una reflex, io ho una d5000 con 18-55 VR; macchina molto bella e sicuramente già molto più completa rispetto alla d3000 che probabilmente potrebbe andarti stretta dopo non molto tempo...
Detto questo secondo me piuttosto che andare a cercare una d5000 nuova potresti andare a cercare una buona d90 usata..spendendo la stessa cifra hai una macchina superiore e, visto la "nostra" perenne condizione di squattrinati ti si aprirebbe completamente il mondo dell'usato (d90 ha motore AF interno) e non saresti (come me) bloccato alla ricerca di AF-S (per mantenere AF auto) che hanno un costo decisamente superiore..prova a guardare anche qui sul forum..
Ciao!!
albertoberna
Jun 6 2010, 12:28 PM
QUOTE(Gabriele.Tiberti @ Jun 6 2010, 01:07 PM)

Ciao..sono un tuo coetaneo, universitario, stessi problemi economici;
secondo me dovresti sicuramente indirizzarti su una reflex, io ho una d5000 con 18-55 VR; macchina molto bella e sicuramente già molto più completa rispetto alla d3000 che probabilmente potrebbe andarti stretta dopo non molto tempo...
Detto questo secondo me piuttosto che andare a cercare una d5000 nuova potresti andare a cercare una buona d90 usata..spendendo la stessa cifra hai una macchina superiore e, visto la "nostra" perenne condizione di squattrinati ti si aprirebbe completamente il mondo dell'usato (d90 ha motore AF interno) e non saresti (come me) bloccato alla ricerca di AF-S (per mantenere AF auto) che hanno un costo decisamente superiore..prova a guardare anche qui sul forum..
Ciao!!
ti ringrazio del consiglio, però per mie spiacevoli esperienze passate generalmente tendo ad evitare prodotti usati, preferisco spendere qualcosina in più e prendermi l'oggetto nuovo.
Poi voglio dire, questo è un mio punto di partenza, può darsi che tra qualche anno, dove spero che le limitazioni economiche siano inferiori

, arrivi a prendermi una macchina più performante.
Ma gli obiettivi AF-S che comprerei ora, vanno bene anche su macchine che hanno il motore AF interno giusto?
quindi la d5000 è tutta un altra cosa rispetto alla d3000?
guenter
Jun 6 2010, 01:58 PM
Boh, secondo me su questa storia del motore AF interno si fa un po' di terrorismo. Ma realisticamente, e a maggior ragione se il budget è limitato, una persona che inizia a fare foto quanti obiettivi comprerà da ora a un paio d'anni? E quanti di questi saranno non AF-S (per quanto mi riguarda, 0, a parte il 50 F1.8D che ho preso solo per sfizio). Oltretutto mi sembra anche un controsenso che si debba fare uno sforzo economico per la D90 in modo da poter poi comprare ottiche non motorizzate che costano altri soldoni, dato mica le regalano.
Le persone che conosco io hanno semplicemente il 18-55 e il 55-200 da kit, su una D80 che ha comunque il motore AF, e questa mi pare sia la configurazione più comune e più realistica, a maggior ragione se i dindini non ci cadono dal cielo.
albertoberna
Jun 6 2010, 02:28 PM
QUOTE(guenter @ Jun 6 2010, 02:58 PM)

Boh, secondo me su questa storia del motore AF interno si fa un po' di terrorismo. Ma realisticamente, e a maggior ragione se il budget è limitato, una persona che inizia a fare foto quanti obiettivi comprerà da ora a un paio d'anni? E quanti di questi saranno non AF-S (per quanto mi riguarda, 0, a parte il 50 F1.8D che ho preso solo per sfizio). Oltretutto mi sembra anche un controsenso che si debba fare uno sforzo economico per la D90 in modo da poter poi comprare ottiche non motorizzate che costano altri soldoni, dato mica le regalano.
Le persone che conosco io hanno semplicemente il 18-55 e il 55-200 da kit, su una D80 che ha comunque il motore AF, e questa mi pare sia la configurazione più comune e più realistica, a maggior ragione se i dindini non ci cadono dal cielo.
si infatti, dato il mio budget pensavo proprio di partire da una d3000 18-55 vr, al massimo ma proprio al massimo la d5000 con 18-55 vr.... la D90 o chi per lei arriverà se poi questa mia passione per la foto vorrà andare oltre e i soldi lo consentiranno...per il momento credo che mi basti questo
murfil
Jun 6 2010, 02:55 PM
QUOTE(guenter @ Jun 6 2010, 02:58 PM)

Boh, secondo me su questa storia del motore AF interno si fa un po' di terrorismo. Ma realisticamente, e a maggior ragione se il budget è limitato, una persona che inizia a fare foto quanti obiettivi comprerà da ora a un paio d'anni? E quanti di questi saranno non AF-S (per quanto mi riguarda, 0, a parte il 50 F1.8D che ho preso solo per sfizio). Oltretutto mi sembra anche un controsenso che si debba fare uno sforzo economico per la D90 in modo da poter poi comprare ottiche non motorizzate che costano altri soldoni, dato mica le regalano.
Le persone che conosco io hanno semplicemente il 18-55 e il 55-200 da kit, su una D80 che ha comunque il motore AF, e questa mi pare sia la configurazione più comune e più realistica, a maggior ragione se i dindini non ci cadono dal cielo.
tutto dipende da quanto uno è appassionato di fotografia.. io preferisco investire su un corpo che non abbia questa limitazione (sono stata fortunata perchè quando ho iniziato il mio percorso "digitale" l'entry level era la d70 ed il motore l'aveva) e non dovermi porre il dubbio ogni volta che guardo un obiettivo: ma avrà il motore oppure no..
peraltro acquistando ottiche non motorizzate (le vecchie AFD per interderci), acquisti in linea generale, ottimi obiettivi a costi molto più contenuti di quello che spenderesti prendendo pari qualità ma motorizzati (sempre che ci siano..) esempio: un 20 o un 28 non mi pare ci sia AFS.. idem l'85 o il 50 afd che costa appena 100 euro nuovo e fa fare un salto qualitativo non indifferente rispetto alle classiche ottiche da kit.. e gli obiettivi comunque ti rimangono anche quando cambierai corpo.. poi ovviamente uno da dei consigli, anche considerando che magari chi si affaccia al mondo della fotografia non abbia una visione più ampia di quelli che possono essere gli scenari di sviluppo.. poi ciascuno deciderà con la propria testa

Buona luce a tutti
Fabiola
ninomiceli
Jun 7 2010, 11:38 AM
QUOTE(albertoberna @ Jun 5 2010, 10:46 AM)

Principalmente userei la macchina per scatti di architettura (quindi esigenze di zoom e grandangoli)
Metti in conto che se vuoi fare foto di architettura dovrai prendere un obiettivo grandangolo, ad esempio il 10-24 o il 12-24 la cui spesa si aggira dai 600 € in su, parlando del nuovo e non Nital.
Buona luce e buona scelta
scotucci
Jun 7 2010, 10:37 PM
sulla storia del motore af io sono dalla parte di quelli che scartano un corpo se non lo possiede
a me serve come il pane per poter usare praticamente tutti i miei obiettivi (70-200 hsm escluso)
avessi preso all'epoca una d5000 invece della d80 magari mi avrebbe giovato dal punto di vista degli alti iso e di alcune altre cose ma mi avrebbe privato della possibilita' di usare in af vetri splendidi come il 35 f2 il 50 f 1,8 l'85 f1,8 e il 135 dc oltre a un 60 micro che non e' mio ma che mi faccio prestare se mi serve
tra parentesi ho appena dato via il sigma 17-70 per un migliore (secondo me ) tamron 17-50 2,8 anche lui senzxa motore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.