Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ThELaW
Bungiorno amici.
Uno di questi giorni mi accingerò a scattare all'alba con un amico.
Consigli da dare per il tipo di esposizione, diaframmi ed esposizione?
Grazie
bergat@tiscali.it
Sicuramente scattare a priorità di diaframmi ma se usi un esposimetro esterno, sicuramente in manuale.
primoran
QUOTE(ThELaW @ Jun 6 2010, 12:14 PM) *
Buongiorno amici. Uno di questi giorni mi accingerò a scattare all'alba con un amico. Consigli da dare per il tipo di esposizione, diaframmi ed esposizione?


Ciao, dipende da cosa andrete a fotografare e da che fotocamera e ottiche userete. Io uso quasi sempre la priorità di diaframma per tenere sotto controllo la profondità di campo. Una cosa indispensabile per scattare foto all'alba è... alzarsi molto presto!! biggrin.gif
Buona luce.

Primo.
alfredobonfanti
Credo che si possa impostare la priorità di diaframmi per vedere un po' cosa dice l'esposimetro... poi io passerei su M e imposterei una coppia vicina a quella in A. Farei degli esperimenti insomma... rolleyes.gif
nippokid (was here)
QUOTE(primoran @ Jun 6 2010, 08:46 PM) *
...
Una cosa indispensabile per scattare foto all'alba è... alzarsi molto presto!! biggrin.gif
...

Di fronte a cotanta verità ( smile.gif ), sposto il topic in "Tecniche Fotografiche", sezione più adatta per ricevere consigli di ripresa...

IPB Immagine


Digital Reflex -> Tecniche Fotografiche

Manuel_MKII
Penso che sia importante anche il bilanciamento del bianco.....io consiglio di impostare manualmente sulla luce solare in modo da ottenere un risultato migliore.
dimapant
QUOTE(ThELaW @ Jun 6 2010, 12:14 PM) *
Bungiorno amici.
Uno di questi giorni mi accingerò a scattare all'alba con un amico.
Consigli da dare per il tipo di esposizione, diaframmi ed esposizione?
Grazie


Io porto un solido cavalletto, scatto con priorità di apertura diaframmi, in RAW, con sollevamento dello specchio e scatto remoto a filo, non vado mai con tempi lunghi, dipende dalle focali, ma stai attento al mosso.

Se scatti da treppiede, spegni il VR.

Fai sempre tre o 4 scatti di soggetti immobili, variando un po' l'esposizione ed attento alla profondità di campo.

Se c'è vento, tempi corti anche su cavalletto.

Monta SEMPRE il paraluce sull'ottica e non ci mettere filtri tipo UV o altri protettori.

Le ottiche devono essere usate al meglio: lavorano bene chiuse 2 o 3 diaframmi sotto la massima apertura.

saluti cordiali
ThELaW
QUOTE(dimapant @ Jun 6 2010, 10:56 PM) *
Io porto un solido cavalletto, scatto con priorità di apertura diaframmi, in RAW, con sollevamento dello specchio e scatto remoto a filo, non vado mai con tempi lunghi, dipende dalle focali, ma stai attento al mosso.

Se scatti da treppiede, spegni il VR.

Fai sempre tre o 4 scatti di soggetti immobili, variando un po' l'esposizione ed attento alla profondità di campo.

Se c'è vento, tempi corti anche su cavalletto.

Monta SEMPRE il paraluce sull'ottica e non ci mettere filtri tipo UV o altri protettori.

Le ottiche devono essere usate al meglio: lavorano bene chiuse 2 o 3 diaframmi sotto la massima apertura.

saluti cordiali


Uso D700 con 24-85 f 2.8-4.
Io andrei in manuale impostando il diaframma a F16 e misurando l'esposizione in spot. Chiaramente tutto in cavalletto cosi magari provo anche L'HDR.
Per il discorso della sveglia non ci son problemi. Son abituato a svegliarmi alle 4:30 del mattino smile.gif

dimapant
QUOTE(ThELaW @ Jun 6 2010, 11:51 PM) *
Uso D700 con 24-85 f 2.8-4.
Io andrei in manuale impostando il diaframma a F16 e misurando l'esposizione in spot. Chiaramente tutto in cavalletto cosi magari provo anche L'HDR.
Per il discorso della sveglia non ci son problemi. Son abituato a svegliarmi alle 4:30 del mattino smile.gif


Ad f 16 l'ottica non lavora al meglio, la risoluzione è già calata rispetto ad f 6.3 - f 8, dunque, se non hai bisogno di estrema profondità di campo, io non la userei.

Se esponi in spot, vuol dire che sei veramente bravo tu ad esporre, sai dove puntare lo spot, sui diversi punti d'interesse della foto, facendo poi la media pesata sull'interesse dei vari punti: io non la so fare.
Saluti cordiali
ThELaW
QUOTE(dimapant @ Jun 7 2010, 08:12 AM) *
Ad f 16 l'ottica non lavora al meglio, la risoluzione è già calata rispetto ad f 6.3 - f 8, dunque, se non hai bisogno di estrema profondità di campo, io non la userei.

Se esponi in spot, vuol dire che sei veramente bravo tu ad esporre, sai dove puntare lo spot, sui diversi punti d'interesse della foto, facendo poi la media pesata sull'interesse dei vari punti: io non la so fare.
Saluti cordiali


Sto partecipando ad un corso di fotografia e mi stanno insegnando bene come ponderare con la lettura spot.
Starò a vedere...
-missing
QUOTE(ThELaW @ Jun 6 2010, 11:51 PM) *
Io andrei in manuale impostando il diaframma a F16 ...

Ocio alla diffrazione...
Davide-S
Quando io esco per fare foto all'alba, utilizzo tempi lunghi... dai 20 ai 60", dipende dalla luce che ho (solitamente posa B )... diaframmi mediamente chiusi e iso al minimo.

Quando la luce, poi diventa abbastanza da non riuscire ad avere una lunga esposizione, utilizzo un filtro nd.

Il treppiedi è d'obbligo così come il telecomando.

L'ora migliore, per i miei gusti, è l'aurora...

I miei scatti non sono un granchè, ma questo è ciò che ottengo con queste impostazioni:

http://www.flickr.com/photos/davide-s/tags/aurora/


smile.gif
ThELaW
QUOTE(Davide-S @ Jun 7 2010, 09:33 PM) *
Quando io esco per fare foto all'alba, utilizzo tempi lunghi... dai 20 ai 60", dipende dalla luce che ho (solitamente posa B )... diaframmi mediamente chiusi e iso al minimo.

Quando la luce, poi diventa abbastanza da non riuscire ad avere una lunga esposizione, utilizzo un filtro nd.

Il treppiedi è d'obbligo così come il telecomando.

L'ora migliore, per i miei gusti, è l'aurora...

I miei scatti non sono un granchè, ma questo è ciò che ottengo con queste impostazioni:

http://www.flickr.com/photos/davide-s/tags/aurora/
smile.gif


Io lo sperimenterei anche in HDR....grazie per i consigli ne farò tesoro.
In tutti i casi ci tenevo a precisare che scatto tranquillamente a F16 di giorno per i panorami e paesaggi senza problemi.
-missing
QUOTE(ThELaW @ Jun 7 2010, 11:54 PM) *
In tutti i casi ci tenevo a precisare che scatto tranquillamente a F16 di giorno per i panorami e paesaggi senza problemi.

Contento tu...
ThELaW
Fatto! ho scattato in manuale su sPOT calcolando il tempo medio ponderato e in HDR con 5 esposizioni.
Che ve ne pare?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.