Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GianlucaColombi
Ciao a tutti !!!

vorrei un consiglio per l'acquisto di un obiettivo per i concerti...

http://www.crasteria.it/bullrock/

queste le ho fatte con la d70 e l'ottimo 18-70 dx del kit...

La maggior parte delle foto (di concerto non del locale) sono fatte senza flash... vorrei un obiettivo luminoso... per usare il minimo possibile il flash e evitare iso troppo elevati... se fosse possibile.

Ho la possibilità di stare sul palco e sotto... in tutti i concerti...
Personalmente non mi piace il genere... però posso fare esperienza... magari ripagandomi l'obiettivo...

Grazie.

PS: un link al mio ultimo lavoro: http://demo.zerouno.it/intel2005/






F.T.
Ciao,
io normalmente uso l'80-200 oppure i fissi da 85mm in su, ti consiglio di dimenticare il flash... e non avere paura di aumetare gli asa....

Comunque tieni presente che molto dipende dal tipo di foto che ti prefissi di scattare.

Ciao
georgevich
Sto esagerando lo so...ma il 200 Vr F72 è nato proprio per questo smile.gif
davidegraphicart
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 9 2005, 06:22 PM)
Sto esagerando lo so...ma il 200 Vr F72 è nato proprio per questo smile.gif
*



Effettivamente penso che tu abbia esagerato davvero ... laugh.gif un obbiettivo f 72 ancora non riesco ad immaginarlo ... controllabile a 40.000 iso ... tongue.gif
naturalmente Vladi intendeva il magnifico 200 f 2, un mio sogno mostruosamente proibito!
Comunque per tornare al dilemma proposto nella discussione penso che francesco abbia dato due ottime dritte (per non parlare di quella di Vladi!), ma aggiungerei anche lo strepitoso 180 f 2.8, che mi hanno detto essere un vero must per questo genere di foto.
Un saluto, Davide.
aliant
tutte le focali da 12 fino a 200 ...

se riesci ad usare il flash non e' neppure necessario che siano 2.8 anche se e' preferibile per avere un migliore sfocato

ciao
georgevich
QUOTE(davidegraphicart @ Jun 9 2005, 05:41 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 9 2005, 06:22 PM)
Sto esagerando lo so...ma il 200 Vr F72 è nato proprio per questo smile.gif
*



Effettivamente penso che tu abbia esagerato davvero ... laugh.gif un obbiettivo f 72 ancora non riesco ad immaginarlo ... controllabile a 40.000 iso ... tongue.gif
naturalmente Vladi intendeva il magnifico 200 f 2, un mio sogno mostruosamente proibito!
Comunque per tornare al dilemma proposto nella discussione penso che francesco abbia dato due ottime dritte (per non parlare di quella di Vladi!), ma aggiungerei anche lo strepitoso 180 f 2.8, che mi hanno detto essere un vero must per questo genere di foto.
Un saluto, Davide.
*



Effetivamente mi è saltata la baretta.... laugh.gif laugh.gif
lucaoms
lascia perdere il flash ,occhio alle ombre, e aumenta gli asa (iso) io in una situazione del genere avrei lavorato a 800-1000 iso e visto che hai lapossibilita' di fotografare dal palco o da subito sotto non hai bisogno di lunghezze focali particolarmente elevate.....
io ti consiglio il 24-120 VR che con la funzione Vr in interni con poca luce non si batte...
Ciao
Luca
Flanker78
Af 80-200 f/2.8 e una buona pellicola 800 iso (va bene anche una 400 tirata a 800) e via col rock! messicano.gif
buzz
io mi permetto di consigliarti fuori dal coro un 24-70 f 2.8
dal momento che scatti da sotto il palco e sul palco non ti serve un'ottica tele come il 70-200 e nemmeno un'ottica fissa perchè nonostatne il permesso di stare su, non potrai certo passeggiare durante il concerto.
Al limite se ti serve molto il grandangolo il 17-55 DX fa al caso tuo.
giannizadra
Se dovessi fotografare un concerto con la D70 e potessi stare sul palco, mi porterei il 17-35/2,8 e l' 85/1,4 , lasciando a casa il flash.
Ma li ho già.
Se devi per forza acquistare un'ottica (e una sola) credo che il 17-55 faccia al caso tuo. Se nel tuo budget ci stesse anche un 85 (non necessariamente l'1,4,
potrebbe bastare l'1,8) avresti di che divertirti... wink.gif
Federix
Come qualcuno ti consigliava le focali che servono sono tutte quelle comprese da 12 e 200, qualcuno utilizza anche il 300 ma e me sembra esagerato.
Ho fatto vari concerti e ho usato come focale massima il 200, prima, da novellino, usavo il 28-100G, poi ho utilizzato il 28-200D, ora uso il 18-70 della D70 e l' AF-S 80-200 e devo dire che mi trovo benissimo.
Io sono come te, odio il flash perché brucia le luci e rende l'atmosfera irreale, e questo è un pò un problema perché in ambienti con poca luce ci vuole qualcosa di supporto, come un monopiede, ma sò che è difficile usarlo per la ristrettezza degli spazi.
Il problema dipende molto dall'illuminazione del palco. Nei palchi amatoriali trovi le luci che stanno sopra la testa del cantante, o dei componenti del gruppo, e quindi non illuminano lateralmente, creando dei divari di luce che bisogna sapere gestire bene.
Nei grandi concerti, come ArezzoWave o l'Heineken Jamin o il Festivalbar le luci sono una cosa strepitosa, riesci anche ad arrivare ad 1/125 F5.6 con una sensibilità da 400 ISO.
Il mio consiglio è quello di utilizzare un sensibilità nei limiti del possibile, una 400 ISO tirata a 800 va benissimo, oppure anche gli 800 ISO della D70 vanno benissimo. Non andrei oltre perché poi l'effetto grana con la luce diventa molto più marcato.

smile.gif
zalacchia
Puoi investire la cifra che più ti è consona, certo il 200 VR f 2..... guru.gif

Ma giusto per stare coi piedi per terra e volare bassi...molto bassi...propongo un bel 50 f 1.4, poca spesa e tanta resa... wink.gif

Ciao
Stefano Z.
cratty
Secon do me il 70-200 Vr..... è la morte sua! wink.gif
... anche se sei sotto il palco.
Lo vedo più versatile oltre che un signor obiettivo!
Saluti
l.ceva@libero.it
Nelle foto di concerti quello che conta di più, secondo la mia personale esperienza è la velocità intesa come prontezza di riflessi.
Per questa ragione io uso solo 2 ottiche; il 17-55 ed il 70-200 entrambe 2,8.
Non sono d'accordo con Vladimir, non credo proprio che l'ottimo 200 f2 sia particolarmente indicato per foto di concerti dove spesso la posizione di ripresa è obbligata (transenne pubblico ecc). In questi casi lo zoom è fondamentale ed il mio sogno sarebbe infatti un 17-200 2,8 VR!
Se avessi uno scherpa con un'altra D2X e il 200 f2 allora certamente troverei il modo di utilizzarlo ma per ora non è così! Nell'ordine mi mancano: lo scherpa, il 200 f2 e il secondo corpo D2X!


ciao

Lorenzo



walter imbimbo
Non sono un esperto, ma credo che l'80/200 f 2,8 vada bene.
Io un esperimento l'ho fatto (era un saggio di danza), ho impostato gli iso a 1600 (D70) le foto le puoi vedere nel topic "Finalmente è arrivato".
Penso però che ad un buon tele devi affiancare una ottica come 18/70.
fabug
Per esperienza sul campo concordo con Lorenzo con l'utilizzo del 17-55 e del 70-200VR. Io mi sono portato sempre nella borsa anche il 85 1.4 che ho spesso utilizzato con molta soddisfazione. E' un ottica fissa quindi impone un minimo di movimento ma la qualità unita alla luminosità ne fanno un ottimo strumento di lavoro.
Fa'
georgevich
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 10 2005, 08:48 AM)
Nelle foto di concerti quello che conta di più, secondo la mia personale esperienza è la velocità intesa come prontezza di riflessi.
Per questa ragione io uso solo 2 ottiche; il 17-55 ed il 70-200 entrambe 2,8.
Non sono d'accordo con Vladimir, non credo proprio che l'ottimo 200 f2 sia particolarmente indicato per foto di concerti dove spesso la posizione di ripresa è obbligata (transenne pubblico ecc). In questi casi lo zoom è fondamentale ed il mio sogno sarebbe infatti un 17-200 2,8 VR!
Se avessi uno scherpa con un'altra D2X e il 200 f2 allora certamente troverei il modo di utilizzarlo ma per ora non è così! Nell'ordine mi mancano: lo scherpa, il 200 f2 e il secondo corpo D2X!
ciao
Lorenzo
*



Un gran bel vetro che permette di fare tante belle cose....ma estremamente caro...
Concordo comunque con tutti x il 17-55 ed il 70-200....lo sherpa ce l'ho gia fotografato sotto un mega treppiede, il 200 idem, la 2 D2x anche mi mancherebbe il concerto...per adesso solo gli strumenti.... rolleyes.gif
milk
Io penso che il 24-120 Vr potrebbe fare al caso tuo...
GianlucaColombi
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Penso sempre di piu all' 80-200 ... 2,8 ma per il momento è totalmente fuori dalla mia portata.... economica...

Ma cosa pensate delle foto fatte con il 18-70 dx ? :

http://www.crasteria.it/bullrock/

Grazie ancora.

Franz
Ciao Gianluca,

a mio modesto parere un bell'80-200 usato e ti togli il pensiero! wink.gif Pollice.gif
Possibilmente bighiera, ma anche un "pompa" ha il suo perché laugh.gif

Franz
morgan
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 10 2005, 09:48 AM)
Nelle foto di concerti quello che conta di più, secondo la mia personale esperienza è la velocità intesa come prontezza di riflessi.
In questi casi lo zoom è fondamentale ed il mio sogno sarebbe infatti un 17-200 2,8 VR!
ciao

Lorenzo
*


E' un sogno comune....anche ad occhi aperti!!! Pollice.gif Pollice.gif
Sono d'accordo con Lorenzo, in attesa che la Nikon faccia una "magia", 17-35 f/2.8 o 17-55 2.8 e 70-200 Vr f/2.8 wink.gif wink.gif

Franco
ciro207
Ragazzi.
Per esperienza... di concerti fotografati ne ho visti tantissimi...
Hanno tutti 70.200Vr e 28.70 Sicuro
Ora il 17.55 uscito da poco ancora non si vede, ma secondo me è da preferire, perchè ti copre il grandangolo che il 28.70 schiva.

Il Vr è indispensabile.
Allego una foto proprio di ieri

Model = NIKON D70

[Camera]
Exposure Time = 1/13"
F Number = F2.8
Exposure Bias Value = 0EV
Focal Length = 200mm
ISO = 800

Lo metto in evidenza magari 200mm 1/13
Federix
Sbaglio o son Jovanotti e Saturnino quei due???

Comunque, come qualcuno ti diceva, anche il 50 fà la sua parte, semplice, leggero, luminosissimo e di buona resa. Sarebbero da preferire le focali fisse perché sono più leggere e molto più luminose, ma capisco che sono difficili da usare.

Per il 70-200 non concordo molto perché mi piace poco obiettivo, io preferisco il bighiera perché è straordinario ed è 200 grammi più leggero rispetto al VR, inoltre quello che ti serve sono tempi veloci e non VR per bloccare il movimento della mano. biggrin.gif
ciro207
QUOTE(Federix @ Jun 10 2005, 11:21 AM)
Sbaglio o son Jovanotti e Saturnino quei due???


Proprio loro!!

QUOTE(Federix @ Jun 10 2005, 11:21 AM)
Per il 70-200 non concordo molto perché mi piace poco obiettivo, io preferisco il bighiera perché è straordinario ed è 200 grammi più leggero rispetto al VR, inoltre quello che ti serve sono tempi veloci e non VR per bloccare il movimento della mano.  biggrin.gif


Sei uno dei poco credo che non apprezzi tale obiettivo... vabbe mica può piacere a tutti no wink.gif In concerto credo sia proprio il contrario invece. Ti serve la mano ferma e non i tempi veloci!!
A me che non si un hard rock non si muovo quasi per niente. 1/15 e 1/20 direi che vanno bene. il 50ino ti costringerebbe (cosa che lui può fare) ma avendo sempre la stesso inquadratura.

Boh vabbe sarà che io adoro gli zoom. magari preferirei l'85 1.4 almeno un po' più lungo.
claudio2000
QUOTE
Ma cosa pensate delle foto fatte con il 18-70 dx ?


Devo dire che le foto sono discrete, ed alcune anche molto interessanti. La mia preferita la 015 per il taglio originale



Giallo

Non penso, potendo tu stare vicino al palco (o sullo stesso) che ti serva un tele troppo lungo, come risulterebbe il pur eccellente 200/2VR in Dx.
Io comincerei (con l'idea del risparmio) a procacciarmi un 85 (favoloso l'1,4, ma ottimo anche il fratellino 1,8 e sensibilmente meno caro), tenendomi il 18-70 del corredo.

Poi cercherei un 2/35, (eccellente il 28/1.4, ma ancora più caro dell'85, e difficile da trovare usato: ne hanno venduti pochi, e chi ce l'ha se lo tiene stretto...).

Con un budget limitato, 35/2 e 85/1.8 ti permetterebbero di far fronte in maniera più che brillante a situazioni di luce difficili ma non tremende (l'illuminazione è un po' spot, ma c'è).

Detto questo, per me l'optimum, nonostante la comodità degli zoom sarebbe:
14/2.8 (o 12-24/4) in borsa per qualche scatto d'insieme e qualche primo piano "forte".
un corpo col 28/1,4 ed un secondo corpo con l'85/1.4: potendo stare vicino al palco non penso ti servirebbe nient'altro, men che meno il flash.
smile.gif
Mauro Villa
un corpo col 28/1,4 ed un secondo corpo con l'85/1.4: potendo stare vicino al palco non penso ti servirebbe nient'altro, men che meno il flash.
smile.gif
*

[/quote]


Rieccolo unsure.gif rovina famiglie laugh.gif

telefono.gif 112 istigazione alla violenza.
georgevich
[quote=mauro 54,Jun 10 2005, 01:54 PM]
un corpo col 28/1,4 ed un secondo corpo con l'85/1.4: potendo stare vicino al palco non penso ti servirebbe nient'altro, men che meno il flash.
smile.gif
*

[/quote]


Rieccolo unsure.gif rovina famiglie laugh.gif

telefono.gif 112 istigazione alla violenza.
*

[/quote]

Scusi uomo Lipu...quota qualcuno ma il foglio e bianco...chi è il fortunato rovina famiglie???? telefono.gif 112 c'è un accusatore folle venitelo a prendere rolleyes.gif
l.ceva@libero.it
QUOTE(Giallo @ Jun 10 2005, 01:43 PM)
Detto questo, per me l'optimum, nonostante la comodità degli zoom sarebbe:
14/2.8 (o 12-24/4) in borsa per qualche scatto d'insieme e qualche primo piano "forte".
un corpo col 28/1,4 ed un secondo corpo con l'85/1.4: potendo stare vicino al palco non penso ti servirebbe nient'altro, men che meno il flash.
smile.gif
*



Per me il punto sta proprio in quel "nonostante"

Non rinucerei mai alla "comodità" di uno zoom nemmeno in cambio di una qualità ottica superiore tanto più che gli zoom di classe elevata non hanno nulla da invidiare alle ottiche fisse.

Un 85 come focale massima, anche stando sotto il palco, è a mio parere del tutto insufficente.

ciao

Lorenzo
giannizadra
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 10 2005, 03:53 PM)
QUOTE(Giallo @ Jun 10 2005, 01:43 PM)
Detto questo, per me l'optimum, nonostante la comodità degli zoom sarebbe:
14/2.8 (o 12-24/4) in borsa per qualche scatto d'insieme e qualche primo piano "forte".
un corpo col 28/1,4 ed un secondo corpo con l'85/1.4: potendo stare vicino al palco non penso ti servirebbe nient'altro, men che meno il flash.
smile.gif
*



Anch'io, Lorenzo, ho consigliato l'85.

Per me il punto sta proprio in quel "nonostante"

Non rinucerei mai alla "comodità" di uno zoom nemmeno in cambio di una qualità ottica superiore tanto più che gli zoom di classe elevata non hanno nulla da invidiare alle ottiche fisse.

Un 85 come focale massima, anche stando sotto il palco, è a mio parere del tutto insufficente.

ciao

Lorenzo
*




Anch'io, Lorenzo, ho consigliato (oltre allo zoom wide) l'85.
Ma chi ha iniziato la discussione ha detto di potersi posizionare sul palco, non solo sotto...
l.ceva@libero.it
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 10 2005, 03:59 PM)
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Jun 10 2005, 03:53 PM)
QUOTE(Giallo @ Jun 10 2005, 01:43 PM)
Detto questo, per me l'optimum, nonostante la comodità degli zoom sarebbe:
14/2.8 (o 12-24/4) in borsa per qualche scatto d'insieme e qualche primo piano "forte".
un corpo col 28/1,4 ed un secondo corpo con l'85/1.4: potendo stare vicino al palco non penso ti servirebbe nient'altro, men che meno il flash.
smile.gif
*



Anch'io, Lorenzo, ho consigliato l'85.

Per me il punto sta proprio in quel "nonostante"

Non rinucerei mai alla "comodità" di uno zoom nemmeno in cambio di una qualità ottica superiore tanto più che gli zoom di classe elevata non hanno nulla da invidiare alle ottiche fisse.

Un 85 come focale massima, anche stando sotto il palco, è a mio parere del tutto insufficente.

ciao

Lorenzo
*




Anch'io, Lorenzo, ho consigliato (oltre allo zoom wide) l'85.
Ma chi ha iniziato la discussione ha detto di potersi posizionare sul palco, non solo sotto...
*




D'accordo essere autorizzato a salire sul palco ma non credo che l'auotorizzazione comprenda anche la possibilità di mettersi davanti al cantante spalle al pubblico!

Per fare un primo piano dovrà comunque stare sotto, e da tale posizione con un 85 non riuscirà certo a fare un primo piano!

ciao

Lorenzo
Federix
I fotografi accreditati possono anche stare di lato al cantante, o componente. Per "di lato" intendo dire da un minimo di 1 metro ad un massimo di 5 metri, dipende dalla grandezza del palco. Un palco come ArezzoWave (che poi è anche quello di vasco), puoi fotografare con un 50mm stando ai bordi dello spazio disponibile e riesci a prendere un fetta abbastanza grande di palco e componenti.
Logicamente per primissimi piani occore un 80-200. smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.