Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
brusa69
Ho un dubbio amletico ...
Vorrei scattare senza cavalletto aumentando un po' la focale del monoghiera in oggetto.

Ho individuato già cosa mi servirebbe ... i Ken*o DG PRO 300 1.4x o 2x .

Il dubbio e' ...

Prendo il 2x, arrivo a focale 400 f5.6
o meglio non esagerare e stare sul 280 ma f4 ?

L'80-200 con l'1.4x dovrebbe essere perfetto, invece leggo di possibili vignettature e rallentamenti dell' AF con il 2x.

Gradirei commenti da chi possiede l' obiettivo e i teleconverters citati, magari se avete anche qualche foto fatte in digitale mi piacerebbe vederne qualcuna.

Se avete buoni posti dove acquistarli o conoscete qualcuno che li vende... in PM
grazie.gif
Giorgio Baruffi
io ho avuto il kenko 2x...

vignettature nemmeno l'ombra, se c'è una buona luce (ma buona però), non è nemmeno troppo malvagio... il calo della nitidezza è evidente, ma è il prezzo da pagare per arrivare a 400mm...

io il mio l'ho venduto appena ho ho preso il 300 AF-S, ed ora sto aspettando il TC-17, però non mi sento di sconsigliartelo a priori se ora le finanze possono permettere quello... considera che nuovo non supera di molto i 150 euro...

brusa69
QUOTE(GiorgioBS @ Jun 9 2005, 09:54 PM)
io ho avuto il kenko 2x...

Grazie Giorgio,
ho visto la trattativa su solonikon, peccato sono arrivato tardi wink.gif
georgevich
Non conosco il Kxxxx ma ti posso assicuare che il 17Tc è un vero fenomeno....
brusa69
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 10 2005, 11:10 AM)
Non conosco il Kxxxx ma ti posso assicuare che il 17Tc è un vero fenomeno....
*



... purtroppo il mio 80-200 non e' AF-S ! rolleyes.gif
Carlo79
Quoto quanto detto da Giorgio! Io ho il Sigma 2x ma ho provato anche il kenko...Come qualità il decadimento è simile nei due tc e come prestazioni siamo lì! L'AF si rallenta inevitabilmente ma è il prezzo da pagre se vuoi arrivare a 400mm con pochi euro!

Io mi diverto sinceramente, ma devi accontentarti... l'1,4x io lo lascerei perdere anche se evidentemente il decadimento è minore ma guadagni poco in termini di focale ( il tutto secondo me ovviamente )
Carlo79
con un pò di post e considerando lo scatto originale aiutato da tutte le condizioni favorevoli ( come luce, posizione, fotocamera ferma etc etc ) puoi ottenere anche qualcosa così! smile.gif

user posted image
__Claudio__
Per la serie...meglio una foto di tante parole...bella Carlè! Pollice.gif

Ora però dicci se è il 2X o l'1,4X
brusa69
Grazie Carlo, bella foto!

Ho ordinato il 2x,
in effetti l'1.4x lo vedo meglio su un 300, su un 200 non cambia molto la vita...

Grazie a tutti, ciao!
Carlo79
QUOTE(__Claudio__ @ Jun 10 2005, 12:39 PM)


Ora però dicci se è il 2X o l'1,4X
*



Clà se ti riferisci a me è il 2x wink.gif Pollice.gif

Hai fatto bene secondo me Alfredo Pollice.gif
aliant
vai benissimo con il kenko 1.4

eccellente la qualità

ciao
nn
Giallo
QUOTE(brusa69 @ Jun 10 2005, 11:40 AM)
Grazie Carlo, bella foto!

Ho ordinato il 2x,
in effetti l'1.4x lo vedo meglio su un 300, su un 200 non cambia molto la vita...

Grazie a tutti, ciao!
*



Hai fatto bene: è vero che meno moltiplichi meglio è, ma con soli 80mm in più il gioco non vale la candela.
Già con ottiche più lunghe (300, 400) il fattore di moltiplicazione 1,4 è senz'altro utile, ma a 200 non ti cambierebbe la vita.
Invece il 2x, con tutti i suoi limiti, è un deciso balzo in avanti, come l.f.
Quindi, per un 80-200, sceglierei senz'altro come hai fatto tu. Anzi, l'ho già fatto anch'io (TC20eII x 70-200/2.8) e mi trovo benissimo (grazie ancora, F.Blanco!)
smile.gif
brusa69
QUOTE(Giallo @ Jun 10 2005, 02:11 PM)
Invece il 2x, con tutti i suoi limiti, è un deciso balzo in avanti, come l.f.
Quindi, per un 80-200, sceglierei senz'altro come hai fatto tu. Anzi, l'ho già fatto anch'io (TC20eII x 70-200/2.8) ...


Si pero' tu hai il VR !

Premesso che non amo il cavalletto e proprio per questo ero indeciso se fosse meglio l'f4 o l'f 5.6 ... ma sono proprio curioso di vedere se sia come qualità generale che come micromosso riusciro' a tirar fuori qualcosa di usabile a mano libera a 400 o giu' di li'.

Ho visto qualche foto del 70-200 VR + kenko 2x QUI e devo dire che il risultato mi pare Pollice.gif .

Speriamo che la mancanza di VR sia gestibile!

ciao
Giallo
QUOTE(brusa69 @ Jun 10 2005, 01:20 PM)
QUOTE(Giallo @ Jun 10 2005, 02:11 PM)
Invece il 2x, con tutti i suoi limiti, è un deciso balzo in avanti, come l.f.
Quindi, per un 80-200, sceglierei senz'altro come hai fatto tu. Anzi, l'ho già fatto anch'io (TC20eII x 70-200/2.8) ...


Si pero' tu hai il VR !

Premesso che non amo il cavalletto e proprio per questo ero indeciso se fosse meglio l'f4 o l'f 5.6 ... ma sono proprio curioso di vedere se sia come qualità generale che come micromosso riusciro' a tirar fuori qualcosa di usabile a mano libera a 400 o giu' di li'.

Ho visto qualche foto del 70-200 VR + kenko 2x QUI e devo dire che il risultato mi pare Pollice.gif .

Speriamo che la mancanza di VR sia gestibile!

ciao
*



La mia risposta non riguardava il fatto che fosse gestibile a mano libera: è chiaro che con il VR è + facile. Io personalmente un 400/5.6 con tempi più lunghi di 1/750" non lo tenterei proprio.
Intendevo dire che per 80mm di focale in più su un 200 non farei nemmeno la fatica di togliere l'obiettivo, montare l'extender e rimettere tutto sul corpo. Poi guardi dentro il mirino e... l'ingrandimento è appena maggiore, uno stop l'hai perso comunque.
Col 2x ne vale la pena: l'incremento di focale è ovviamente del 100% . Ciò può non servirti se hai già un 300 od un 400 o più: allora ha senso un moltiplicatore meno potente. Ma con un 200, il 2x serve tutto. Se no tanto vale tenersi lo stop in più di luminosità, rischiare meno il mosso e croppare il risultato.
smile.gif
aliant
se non usi il cavalletto, continuo a ritenere che il 1.4x sia preferibile

gestire un 200 x 2 x 1.5 (se operi in digitale) non e' proprio facile hmmm.gif

avresti un 600 F/5.6 se non ho sbagliato i conti ...

puoi usare un paio di tecniche classiche per stabilizzare l'obiettivo ma non e' sempre facilissimo soprattutto per il micromosso


sinceramente non potendosi usare il tc 1.7 nikon per il noto problema di compatibilità andrei sul modello 1.4
oppure sul 2x ... previo acquisto di un monopiede

ciao
nn





Lucabeer
Ho recentemente preso il 2X in questione per l'80-200/2.8.

Su una ventina di diapo scattate nella prima uscita, ne ho dovute buttare solo un paio per micromosso evidente.

Ah, e lo usavo sempre a 400mm, praticamente. Pellicola da 100 ISO, condizioni di luce a volte non ottimali (nuvoloso).

Mai usato tempi più veloci di 1/250, tranne in un paio di casi 1/500. Un paio di foto in cui sono dovuto scendere a 1/125 sono pure "accettabili" (un altro paio no, quelle appunto di cui sopra).

Per me è stato un valido acquisto, molto utile.
Flanker78
QUOTE(Lucabeer @ Jun 10 2005, 02:54 PM)
Ho recentemente preso il 2X in questione per l'80-200/2.8.

Su una ventina di diapo scattate nella prima uscita, ne ho dovute buttare solo un paio per micromosso evidente.

Ah, e lo usavo sempre a 400mm, praticamente. Pellicola da 100 ISO, condizioni di luce a volte non ottimali (nuvoloso).

Mai usato tempi più veloci di 1/250, tranne in un paio di casi 1/500. Un paio di foto in cui sono dovuto scendere a 1/125 sono pure "accettabili" (un altro paio no, quelle appunto di cui sopra).

Per me è stato un valido acquisto, molto utile.
*



Anche per me vale lo stesso: F-80 + AF 80-200 f/2.8 * Kexxo Pro 300 2X
Confermo...e nonostante l'AF molto lento sono riuscito con una pellicola 400 tirata a 800 e un buon monopiede a tirare un paio di foto accettabili a tempi biblici di 1/45 alla mitica Maria Sharapova durante il WTA di Roma!!!
Buone le foto in cui la stessa rimaneva ferma immobile... biggrin.gif
Cheo
Ma qui c'è qualcuno che mi sa dire perchè non esiste un duplicatore Nikon per l'80-200 (bighiera)? mad.gif

Marco
ciro207
Su 200mm secondo me è ottimo il 2x. Io ho il Vr e ho potuto prendere il Tc20e. Con le altre marche non ti so dire. Ne ho ereditato uno da mio padre per obiettivi AI che fa un po' schifetto, ma su pellicola era accettabile.

Certo a 400 (600) 5.6 devi stare almeno almeno sopra 1/400 se hai mano buona.

Allego un 100%

[Camera]
Exposure Time = 1/500"
F Number = F5.6
Exposure Bias Value = +0.33EV
Focal Length = 195mm

[Maker Note]
ISO Speed Used = 200
Quality = FINE
White Balance = AUTO
Sharpening = HIGH
Focus Mode = AF-C

A me è più che sufficiente. wink.gif
brusa69
QUOTE(onderadio @ Jun 10 2005, 02:46 PM)
se non usi il cavalletto, continuo a ritenere che il 1.4x sia preferibile
gestire un 200 x 2 x 1.5 (se operi in digitale) non e' proprio facile  hmmm.gif
avresti un 600 F/5.6 se non ho sbagliato i conti ...


Esatto non hai sbagliato ... equivalente di 600mm f5.6
Ed e' proprio quanto temevo (e temo) di dover gestire, da qui la mia iniziale preferenza per l'1.4x (420 f4) .

Pero' poi ho pensato ... non usandolo a '600mm' magari un po' sotto potrei comunque gestire la cosa a mano e usare un monopiede o un appoggio molto stabille a focale piena. Credo che cosi' la cosa regga...

Vediamo quando mi arriva,l'ho ordinato un po' lontanuccio su un noto sito d'aste... tongue.gif

Ancora grazie a tutti per i consigli ed esempi,
prometto di postarvi qualche impressione appena mi sarà possibile.

P.S
Ciro, il 70-200 VR + TC20 sono spettacolari !
Se solo mamma nikon avesse pensato anche agli AF-D non avrei avuto dubbi....
Gianrico
QUOTE(Cheo @ Jun 10 2005, 08:51 PM)
Ma qui c'è qualcuno che mi sa dire perchè non esiste un duplicatore Nikon per l'80-200 (bighiera)? mad.gif

Marco
*



e chi l'ha detto che non esiste il duplicatore per AF-D 80-200??

La Nikon produce i seguenti modelli :
Moltiplicatore di focale TC-201
Moltiplicatore di focale TC-14B
tembokidogo
QUOTE(Gianrico @ Jun 10 2005, 09:22 PM)
QUOTE(Cheo @ Jun 10 2005, 08:51 PM)
Ma qui c'è qualcuno che mi sa dire perchè non esiste un duplicatore Nikon per l'80-200 (bighiera)? mad.gif

Marco
*



e chi l'ha detto che non esiste il duplicatore per AF-D 80-200??

La Nikon produce i seguenti modelli :
Moltiplicatore di focale TC-201
Moltiplicatore di focale TC-14B
*



Mi sembra, però, che non mantengano la funzionalità autofocus...
Diego
Cheo
QUOTE(Gianrico @ Jun 10 2005, 08:22 PM)
e chi l'ha detto che non esiste il duplicatore per AF-D 80-200??

La Nikon produce i seguenti  modelli :
Moltiplicatore di focale TC-201
Moltiplicatore di focale TC-14B
*



Si, ma con entrambi però perdi l'utilizzo dell'AF, bella storia!!! hmmm.gif
Dimmi te se ci doveva pensare la Kenko a fare un duplicatore decente, neanche stessimo parlando di un'ottica da quattro soldi.

Marco
tembokidogo
Beh, Alfredo, io non mi farei troppe preoccupazioni...con l'80-200 2.8 duplicato, se proprio non hai fatto sei piani di scale di corsa e non stai scattando al crepuscolo, puoi scattare con una certa tranquillità senza eccessivi patemi d'animo. Io non sono di certo "braccio di ferro", ma avendolo usato più volte (ovviamente in condizioni di luce buone) devo dire che la percentuale di foto "micromosse" non si discostava molto da quelle scattate con la sola ottica non duplicata. La qualità...beh, ovviamente qualcosa, e un po' più di qualcosa, si perde, ma si parte da livelli di assoluta eccellenza, quindi...
Comunque, stando per sicurezza su 1/250 ed evitando appunto, se possibile, di scattare con il fiatone o coi muscoli delle braccia indolenziti, l'80-200 è a mio avviso ben gestibile.
Diego
Flanker78
hmmm.gif
QUOTE(Cheo @ Jun 10 2005, 10:04 PM)
Si, ma con entrambi però perdi l'utilizzo dell'AF, bella storia!!! hmmm.gif
Dimmi te se ci doveva pensare la Kenko a fare un duplicatore decente, neanche stessimo parlando di un'ottica da quattro soldi.

Marco


Non vorrei dire fesserie ma ho l'impressione che non dipenda dall'ottica in questione (cioè l'AF 80-200 piuttosto che l'AFS 80-200) ma dal corpo reflex.
Se non ricordo male infatti, io che ho la F-80, i summenzionati duplicatori della Nikon non mi permetterebbero la possibilità di utilizzo dell'autofocus, mentre il discorso cambierebbe se avessi una F-100 (pur mantenendo l'AF 80-200).
Ecco perchè ho scelto Kexxo piuttosto che Nikon.
Corregetemi se sbaglio.. rolleyes.gif
brusa69
QUOTE(tembokidogo @ Jun 10 2005, 10:27 PM)
Beh, Alfredo, io non mi farei troppe preoccupazioni...con l'80-200 2.8 duplicato, se proprio non hai fatto sei piani di scale di corsa e non stai scattando al crepuscolo, puoi scattare con una certa tranquillità senza eccessivi patemi d'animo.


Grazie Diego,
detto da te che so bene in che condizioni lo avrai spremuto... beh mi sento un po' piu' tranquillo, a me non capiterà di vedermi nel mirino un rinoceronte o un leone puntarmi minaccioso, quindi ecludendo il tremolio alle ginocchia la cosa dovrebbe semplificarsi e non poco tongue.gif

tembokidogo
QUOTE(brusa69 @ Jun 11 2005, 12:32 AM)
QUOTE(tembokidogo @ Jun 10 2005, 10:27 PM)
Beh, Alfredo, io non mi farei troppe preoccupazioni...con l'80-200 2.8 duplicato, se proprio non hai fatto sei piani di scale di corsa e non stai scattando al crepuscolo, puoi scattare con una certa tranquillità senza eccessivi patemi d'animo.


Grazie Diego,
detto da te che so bene in che condizioni lo avrai spremuto... beh mi sento un po' piu' tranquillo, a me non capiterà di vedermi nel mirino un rinoceronte o un leone puntarmi minaccioso, quindi ecludendo il tremolio alle ginocchia la cosa dovrebbe semplificarsi e non poco tongue.gif
*



...Mai direi mai...
E poi io ho paura dei tacchini!
Diego
aliant
QUOTE(brusa69 @ Jun 10 2005, 09:21 PM)
Esatto non hai sbagliato ... equivalente di 600mm f5.6
Ed e' proprio quanto temevo (e temo) di dover gestire, da qui la mia iniziale preferenza per l'1.4x (420 f4) .



Pensa poi al fatto che perderesti solo uno stop il che non e' da disdegnare.

Con 1.4x e' tutto ancora piu' che gestibile a mano libera con una buona tecnica nel tenere corpo ed obiettivo eventualmente appoggiato sopra il gomito (immagino tu sappia come, altrimenti ti allego una foto)

ciao
brusa69
QUOTE(onderadio @ Jun 11 2005, 09:21 PM)
Con 1.4x e' tutto ancora piu' che gestibile a mano libera con una buona tecnica nel tenere corpo ed obiettivo eventualmente appoggiato sopra il gomito (immagino tu sappia come, altrimenti ti allego una foto)

Allega allega che non si finisce mai di imparare tongue.gif
grazie
georgevich
Vediamo un po hmmm.gif
aliant
sono foto di Ron Reznick per la prescisione (e te pareva ... no ? smile.gif )

in particolare la seconda posizione a me e' venuta piu' volte quasi spontanea

tieni presente che avro' scattato diverse centinaia di foto in quel modo a teatro e ho potuto abbassare spesso i tempi notevolmente

ha un indubbio effetto di stabilizzazione

ad ogni modo non e' nulla che non venga illustrato in un manuale base di fotografia

ciao

nn

Cheo
blink.gif Bisogna essere dei contorsionisti!!!
aliant
QUOTE(Cheo @ Jun 12 2005, 11:04 AM)
blink.gif Bisogna essere dei contorsionisti!!!
*




No, Cheo, prova la seconda posizione. Vedrai che e' meno complicata del previsto.
A me e' venuta quasi istintiva e pure comoda.
Riesco a scattare con grande facilità in quel modo.

Ciao
smile.gif
brusa69
QUOTE(onderadio @ Jun 12 2005, 11:01 AM)
sono foto di Ron Reznick per la prescisione (e te pareva ... no ?  smile.gif )
in particolare la seconda posizione a me e' venuta piu' volte quasi spontanea
tieni presente che avro' scattato diverse centinaia di foto in quel modo a teatro e ho potuto abbassare spesso i tempi notevolmente
ha un indubbio effetto di stabilizzazione


Mi sono allenato ...
in effetti soprattutto la seconda e' comoda e da un certo senso di stabilità.
ciao
aliant
QUOTE(brusa69 @ Jun 12 2005, 02:18 PM)

Mi sono allenato ...
in effetti soprattutto la seconda e' comoda e da un certo senso di stabilità.
ciao
*



Prova a scattare e a vedere un po' i risulati.
E' una sorta di monopiede incorporato in noi tutti quella posizione lì.
buone foto

smile.gif

georgevich
Pero si perdono i capelli... laugh.gif laugh.gif
aliant
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 12 2005, 06:27 PM)
Pero si perdono i capelli... laugh.gif  laugh.gif
*



carissimo vladi ... li perdevo anche prima di usare quella posizione !!!!

:-)

ed Alfredo non si fa piu' di questi problemi smile.gif

p.s.: poveri noi ... parliamo di posizioni per fotografare invece che di kamasutra ... siamo combinati proprio male ! biggrin.gif
Cheo
Ho fatto qualche prova e devo dire che dopo un po la posizione viene quasi naturale....

Grazie per la dritta.

Marco
brusa69
QUOTE(onderadio @ Jun 12 2005, 08:26 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 12 2005, 06:27 PM)
Pero si perdono i capelli... laugh.gif  laugh.gif
*


carissimo vladi ... li perdevo anche prima di usare quella posizione !!!!
:-)
ed Alfredo non si fa piu' di questi problemi smile.gif
*


Cosa vorrestti dire... eh eh eh tongue.gif
a proposito oggi ho sperimentato sul campo, adesso vedo cosa mi ritrovo nel microdrive...

georgevich
QUOTE(onderadio @ Jun 12 2005, 07:26 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 12 2005, 06:27 PM)
Pero si perdono i capelli... laugh.gif  laugh.gif
*



carissimo vladi ... li perdevo anche prima di usare quella posizione !!!!
:-)
ed Alfredo non si fa piu' di questi problemi smile.gif
p.s.: poveri noi ... parliamo di posizioni per fotografare invece che di kamasutra ... siamo combinati proprio male ! biggrin.gif
*



Manco per niente..... rolleyes.gif

QUOTE(brusa69 @ Jun 12 2005, 10:28 PM)
QUOTE(onderadio @ Jun 12 2005, 08:26 PM)
QUOTE(vladimir1950 @ Jun 12 2005, 06:27 PM)
Pero si perdono i capelli... laugh.gif  laugh.gif
*


carissimo vladi ... li perdevo anche prima di usare quella posizione !!!!
:-)
ed Alfredo non si fa piu' di questi problemi smile.gif
*


Cosa vorrestti dire... eh eh eh tongue.gif
a proposito oggi ho sperimentato sul campo, adesso vedo cosa mi ritrovo nel microdrive...
*



Una parucca.....ed il genio del microdrive.....stai attento.....
45gennaro
QUOTE(brusa69 @ Jun 10 2005, 11:48 AM) *
... purtroppo il mio 80-200 non e' AF-S ! rolleyes.gif


Salve, volevo appunto conferma della incompatibilità tra il Nikkor AF 80-200/f:2,8 D ED e l'extender TC20E (sullo scatolo è scritto: AF-I teleconverter TC-20E). C'è incompatibilità di baionetta innesto ottiche. Mentre il Nikkor AF-S 300/4 è compatibile al 100% con il 20E.
Ed ancora: appena l'ho avuto, sentivo un movimento di meccanica muovendo lo scatolo, apro e vedo le leve libere sulle due facciate dell'extender senza molle antagoniste....è normale?
Qualcuno conferma questa incompatibilità tra le ottiche AF ed il suddetto extender?
Grazie
Lucabeer
Come ti ha spiegato Mauro nell'altra discussione, non è compatibile con il tuo 80-200.

La stessa cosa si legge in questa discussione in evidenza:

http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_tec...ale-t67030.html

I convertitori TC-XXE sono compatibili solo con ottiche AF-S e AF-I, c'è proprio un perno che impedisce il montaggio sulle altre.
alcarbo
QUOTE(onderadio @ Jun 12 2005, 08:26 PM) *
ed Alfredo non si fa piu' di questi problemi smile.gif


chi c'è ... chi mi vuole ? non sono io !

Luca ti ha già ben risposto.......... (né tocca a me confermarlo però è così)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.