Qualche nota sul progetto Liburna
Con il 2009 il “Progetto Liburna: archeologia subacquea in Albania†ha compiuto tre anni. E’ dal 2007 che la collaudata partnership tra l’Università degli Studi di Foggia e la A.S.S.O. di Roma si è estesa all’Albania rappresentando un pratico e ripetibile esempio di proficua collaborazione tra Enti, di diversi Stati, e qualificate organizzazioni di volontariato. Le ricerche archeologiche in Albania sono state avviate, con grande lungimiranza, e condotte sotto la direzione scientifica dell’Università di Foggia e in particolare del Dipartimento di Scienze Umane, nelle persone di Giuliano Volpe (Rettore dell’Università e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane) e dei ricercatori Danilo Leone e Maria Turchiano di Foggia, e Giacomo Disantarosa dell’Università di Bari (www.archeologia.unifg.it) La conduzione tecnica è affidata a tecnici della A.S.S.O. (Stefano Barbaresi, Maurizio Bonanni, Gennaro Ciavarella, Massimo D’Alessandro, Fabio Ferro, Mario Mazzoli, Teresa Pilloni, Bernardino Rocchi e Marco Vitelli www.assonet.org ) mentre la rappresentanza locale è assicurata dall’Istituto di Archeologia del Centro Studi Albanologici di Tirana nelle persone di Adrian Anastasi e Afrim Hoti. L’equipe di ricerca è formata quindi da una ventina di archeologi (ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi e studenti delle Università di Foggia e di Tirana) e tecnici subacquei provenienti da Foggia e Roma. Il progetto si avvale del supporto di numerosi partner ed enti promotori tra cui il Ministero per gli Affari Esteri, che lo ha inserito tra i Progetti di Rilevante Interesse Scientifico; l’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia; l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo; l’organizzazione no profit A.S.S.O. di Roma; il Ministero della Cultura Albanese; l’Università di Tirana, la Marina Militare Albanese e la Guardia di Finanza Italiana con il suo Nucleo Frontiera Marittima.
Su Mondo Sommerso di Maggio 2010, ora in edicola, troverete la storia, i risultati e le prospettive di questo entusiasmante lavoro di squadra …..
dimenticavo
Ingrandimento full detail : 86.4 KB