Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > IN PRIMO PIANO
Gennaro Ciavarella
sull'ultimo numero di Mondo Sommerso, ad illustrare un articolo sul progetto Liburna di archeologia subacquea redatto da Mario Mazzoli, ci sono le foto di Gennaro Ciavarella (ahimè si proprio lui....)
Gennaro Ciavarella

Qualche nota sul progetto Liburna

Con il 2009 il “Progetto Liburna: archeologia subacquea in Albania†ha compiuto tre anni. E’ dal 2007 che la collaudata partnership tra l’Università degli Studi di Foggia e la A.S.S.O. di Roma si è estesa all’Albania rappresentando un pratico e ripetibile esempio di proficua collaborazione tra Enti, di diversi Stati, e qualificate organizzazioni di volontariato. Le ricerche archeologiche in Albania sono state avviate, con grande lungimiranza, e condotte sotto la direzione scientifica dell’Università di Foggia e in particolare del Dipartimento di Scienze Umane, nelle persone di Giuliano Volpe (Rettore dell’Università e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane) e dei ricercatori Danilo Leone e Maria Turchiano di Foggia, e Giacomo Disantarosa dell’Università di Bari (www.archeologia.unifg.it) La conduzione tecnica è affidata a tecnici della A.S.S.O. (Stefano Barbaresi, Maurizio Bonanni, Gennaro Ciavarella, Massimo D’Alessandro, Fabio Ferro, Mario Mazzoli, Teresa Pilloni, Bernardino Rocchi e Marco Vitelli www.assonet.org ) mentre la rappresentanza locale è assicurata dall’Istituto di Archeologia del Centro Studi Albanologici di Tirana nelle persone di Adrian Anastasi e Afrim Hoti. L’equipe di ricerca è formata quindi da una ventina di archeologi (ricercatori, dottori di ricerca, dottorandi e studenti delle Università di Foggia e di Tirana) e tecnici subacquei provenienti da Foggia e Roma. Il progetto si avvale del supporto di numerosi partner ed enti promotori tra cui il Ministero per gli Affari Esteri, che lo ha inserito tra i Progetti di Rilevante Interesse Scientifico; l’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia; l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo; l’organizzazione no profit A.S.S.O. di Roma; il Ministero della Cultura Albanese; l’Università di Tirana, la Marina Militare Albanese e la Guardia di Finanza Italiana con il suo Nucleo Frontiera Marittima.
Su Mondo Sommerso di Maggio 2010, ora in edicola, troverete la storia, i risultati e le prospettive di questo entusiasmante lavoro di squadra …..

dimenticavo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 86.4 KB
Gianni Rossi
Complimenti Gennaro, un meritato tributo alla tua indiscussa professionalità !!

Bravissimo !!

Ciao

Gianni
sergiobutta
Gennà, stai sempre sott'acqua, quindi ti si vede poco, ma, diciamo la verità, sei un grande ! E non mi riferisco alla stazza. Mi avevi detto qualcosa sul progetto, quando eri in ritardo per Roma, avevo anche capito che si trattava di cosa prestigiosa, ma è davvero un onore per noi tutti che un utente di questa piattaforma abbia tale visibilità.
Giorgio Baruffi
beh, ormai sappiamo che sei ad un altro livello, anzi, Le darò del Lei da ora in poi! laugh.gif

Complimenti Gennaro!!!!
Gennaro Ciavarella
Grazie ragazzi .... siamo tutti ragazzi vero rolleyes.gif

Giorgio non scherzare sono io a dovere usare il Lei per rivolgermi alla di Lei figura rolleyes.gif
nuvolarossa
Gentile Responsabile di Sezione, mi permetta di congratularmi con Lei...
Ormai comunque lo sappiamo che Lei è un Uomo "di peso"...

rolleyes.gif
Mauro Va
Congratulazioni Gennaro
Michele Festa
La competenza e la Bravura di Gennaro nell'ambito del fotosub non si discutono.
Complimenti!

Un caro saluto
Michele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.