Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Lady O
Ho un problema che vi chiedo di aiutarmi a risolvere.
Nel forum la quasi totalità delle fotografie che vengono postate presentano una nitidezza eccellente(non parliamo poi della macro che è impressionante);ora il mio problema è questo:vorrei conoscere il flusso di lavoro in PP per conservare al meglio la nitidezza del RAW.
Ho recentemente postato delle foto che mostrano una resa qualitativa pessima,per cui mi chiedo e vi chiedo di aiutarmi a capire dove sbaglio.Inserisco due esempi(originale e corretto)

Originale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

ritoccata con CNX2 Livelli e curve,aggiunto un pò di giallo e contrasto e luminosità,salvata JPEG qualità 80%,poi con PS rtidotta 72 pixel aggiunta cornice bianca (che come vedete è sparita),per ultimo salvato x web
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 175.4 KB

Stesso lavoro, questa è originale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

e ritoccata con CNX2 Livelli e curve,contrasto intervallo colori e ritaglio,salvata JPEG qualità 80% e con PS ridotta 72px aggiunta cornice e salvata x web
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.2 KB

grazie Ornella



Lady O
Scusate,mi sono accorta di avere cancellato la foto ritoccata, la riposto adesso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 175.4 KB

grazie
bergat@tiscali.it
dici una riduzione di peso e nitidezza così?IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 747 KB
bergat@tiscali.it
In ogni caso la nitidezza è funzione del peso della foto e della dimensione.
per cui solo dopo averla aggiustata e ridotta di dimensione ma sempre alla massima risoluzione, applichi la maschera di contrasto.
Lady O
Grazie bergat,la tua è sicuramente migliore della mia,ma in questa foto la differenza tra l'originale e la ritoccata è poca rispetto all'altra(la tua ha mantenuto una bella definizione).
Se guardi l'altra foto vedrai che quella ritoccata è "impastata"senza dettaglio,allora mi chiedo:è una differenza dettata dal fatto che è stata ridotta a 72 px?vuole dire che devono essere mantenuti i 300 px?oppure l'errore è la MDC che ho applicato dopo il ridimensionamento?(da qualche parte ho letto che era meglio applicarla in questa fase del fotoritocco),oppure è stata l'aggiunta di un livello per la cornice (che non sò perchè poi è sparita,salvato il lavoro con unico livello) poi salvato x web?.Insomma c'è una procedura nel fotoritocco che non svolgo correttamente e vorrei capire come fare x ottenere i migliori risultati.

Ti ringrazio Ornella
Massimiliano Piatti
QUOTE(Lady O @ Jun 9 2010, 10:06 PM) *
Ho un problema che vi chiedo di aiutarmi a risolvere.
Nel forum la quasi totalità delle fotografie che vengono postate presentano una nitidezza eccellente(non parliamo poi della macro che è impressionante);ora il mio problema è questo:vorrei conoscere il flusso di lavoro in PP per conservare al meglio la nitidezza del RAW.
Ho recentemente postato delle foto che mostrano una resa qualitativa pessima,per cui mi chiedo e vi chiedo di aiutarmi a capire dove sbaglio.Inserisco due esempi(originale e corretto)

ritoccata con CNX2 Livelli e curve,aggiunto un pò di giallo e contrasto e luminosità,salvata JPEG qualità 80%,poi con PS rtidotta 72 pixel aggiunta cornice bianca (che come vedete è sparita),per ultimo salvato x web

e ritoccata con CNX2 Livelli e curve,contrasto intervallo colori e ritaglio,salvata JPEG qualità 80% e con PS ridotta 72px aggiunta cornice e salvata x web

grazie Ornella


Ciao Ornella smile.gif .......

Forse nel tuo concetto c'e' qualcosa da rivedere hmmm.gif .....
Asserisci che:
QUOTE
vorrei conoscere il flusso di lavoro in PP per conservare al meglio la nitidezza del RAW.

Non devi conservare niente ma devi riuscire a tirare fuori tutto quello che il tuo file e' in grado di darti.
Questo puoi farlo solo ed esclusivamente se parti da un file con certe caratteristiche,ovviamente sono sempre le solite,(esposto bene,bilanciato cromaticamente,etc)
Ricordati che la MdC e' l'ultima operazione che devi eseguire in fase di post produzione,non voglio entrare nel merito delle operazioni che dici di aver apportato alla foto perche e' del tutto soggettivo scegliere il tipo di post produzione e si entrerebbe nel personale.
Ti consiglio di dare un'occhiata alla nostra sezione dedicata all'apprendimento,dove troverai numeroso materiale pronto per essere visionato ed in grado di darti spunti di tutto rilievo.
Nikon School
Poi ti consiglio di leggerti questo tutorial sulla MDC fatto da manovi con la collaborazione di Francesco Fiorenza dove viene spiegata la tecnica in questione.
Nitidezza

Ed infine ho dato una mia interpretazione di nitidezza senza stravolgerla come PP alla foto a cui ti riferisci.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 520.9 KB

Qualsiasi dubbio avrai in merito saro' felice di poterlo fugare smile.gif

Massi
bergat@tiscali.it
Ornella ha perfettamente ragione Massimiliano.

I passi sono i seguenti
  1. sviluppare la foto nel migliore dei modi
  2. Dimensionare opportunamente la foto (se usi Nx2 Modifica dimensione/risoluzione)
  3. Applicare la maschera di contrasto alla foto ridotta.
  4. Caricare la foto sull'album
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 669 KB




ziouga
Non entro nel merito di quale sia il metodo migliore da seguire per lo sviluppo dei raw: mi limito a segnalare l'esistenza di ALCE un'estensione per Photoshop (da CS3 a CS5), sviluppata da un italiano, Davide Barranca.

È semplice da installare, è sia per Mac che per pc, ha un solo slider, è spiegato tutto in italiano, ci sono video esplicativi... sto dimenticando qualcosa? rolleyes.gif Ah, sì: costa anche poco.


Aggiungo (per chi ha tempo e voglia di leggere) un link sullo sharpening dal sito di Andrea Olivotto.


ciao
Alessandro
bergat@tiscali.it
Se fosse gratis,... tanto quanto uno lo installerebbe, ma a pagamento,... no grazie messicano.gif
Massimiliano Piatti
QUOTE(ziouga @ Jun 10 2010, 11:24 AM) *
Non entro nel merito di quale sia il metodo migliore da seguire per lo sviluppo dei raw: mi limito a segnalare l'esistenza di ALCE un'estensione per Photoshop (da CS3 a CS5), sviluppata da un italiano, Davide Barranca.

È semplice da installare, è sia per Mac che per pc, ha un solo slider, è spiegato tutto in italiano, ci sono video esplicativi... sto dimenticando qualcosa? rolleyes.gif Ah, sì: costa anche poco.


Aggiungo (per chi ha tempo e voglia di leggere) un link sullo sharpening dal sito di Andrea Olivotto.


ciao
Alessandro


Carissimo ziouga smile.gif pur essendo Alce un'ottimo plugin e' a pagamento,ed il sito di Davide Barranca considerato commerciale.
Sono mio malgrado costretto ad eliminare il link da te proposto ma spero,anzi ne sono certo che ne capirai le motivazioni.
Pertanto chi vorra' trarre informazioni potra' farlo senza problemi facendo una veloce ricerca sul web.

Dimenticavo il sito di Andrea Olivotto,e' fatto molto bene e offre spunti notizie e tutorial di tutto rilievo.

Saluti Massi smile.gif
Giorgio Baruffi
all'azione correttissima di Massimiliano, aggiungo solo che io alce l'ho acquistato volentieri, la persona è disponibilissima, gentile e precisa ed il piccolo plug-in fa davvero il suo "sporco" lavoro, lo adoro...

però... mi pare che la discussione si sia accentrata sul contrasto quando la richiesta era relativa alla nitidezza, vorrei un chiarimento da parte di Lady O per capire meglio (ed aiutarla meglio) quale è la problematica di suo interesse (post che entrambe sono interessantissime visti gli splendidi risultati di chi ha messo mano alle sue foto, belle comunque)....
ziouga
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jun 10 2010, 12:45 PM) *
Sono mio malgrado costretto ad eliminare il link da te proposto ma spero,anzi ne sono certo che ne capirai le motivazioni.

Già, chiedo scusa, sono sempre il solito sbadato... rolleyes.gif

Lady O
Vi ringrazio molto per gli interventi e i risultati che avete ottenuto dai miei scatti,mi leggerò senz'altro i link che mi avete suggerito

Allora:Giorgio Baruffi ha perfettamente ragione,io vorrei risolvere il problema relativo alla nitidezza in quanto i miei risultati li avete visti;in un primo tempo ho pensato che buona parte del pessimo risutato da me ottenuto fosse dipeso dalla risoluzione a 72 px ma vedo che Masimiliano Piatti ha ottenuto quello che cercavo in quella foto(anzi... è ancora più definita della mia originale e conserva tutti i particolari che sono molti e piccoli) pur avendola ridotta a 72 px.
La MDC l'ho applicata anch'io a lavoro finito ma forse,per il timore di avere uno scatto poco credibile,non la applico con i parametri adeguati.
Ma il mio dubbio è anche questo:eseguo la PP con CNX2, ... ... ... poi MDC poi ridimensiono a 72 px ,salvo jpeg qualità 60% o 100%(credo ci sia differenza anche per la scelta della percentuale di salvataggio)?
Adesso ho risposto velocemente(il dovere mi chiama) perchè siete stati trooooooppo gentili,e magari sono stata anche imprecisa,comunque quello che cerco è la definizione e la conservazione del particolare(roba da poco...eh?).
Promesso...mi studio il titorial sulla MDC

Grazie ancora Ornella
Marco Carotenuto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 10 2010, 10:43 AM) *
Ornella ha perfettamente ragione Massimiliano.

I passi sono i seguenti
  1. sviluppare la foto nel migliore dei modi
  2. Dimensionare opportunamente la foto (se usi Nx2 Modifica dimensione/risoluzione)
  3. Applicare la maschera di contrasto alla foto ridotta.
  4. Caricare la foto sull'album
Ingrandimento full detail : 669 KB

posso chiedere come mai prima va ridimensionata la foto e solo in seguito applicata la maschera di contrasto?

solitamente per qualsiasi modifica è sempre meglio farla ad immagine originale...e a fine modifiche ridimensionarla...per cui pensavo che lo stesso discorso valesse anche per la MDC..

ora leggo questo..e mi vengono un po di dubbi... unsure.gif
bergat@tiscali.it
Semplice perchè la maschera di contrasto è funzione di come osservi la foto , quanto sia grande.
Una foto grande con poca maschera di contrato appare nitida a video se osservata al 100%. Ridimensionata perde dettaglio. Per cui è bene intervenire dopo averla ridotta, e ti accorgerai, Ornella, che più la foto è ridimensionata, più necessita di valori maggiori di maschera di contrasto.
maxiclimb
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 12 2010, 03:43 PM) *
... più la foto è ridimensionata, più necessita di valori maggiori di maschera di contrasto.


Semmai è il contrario:

una foto a dimensione web (circa 1000px lato lungo) necessita di un raggio ben più basso della foto a piena risoluzione.
In genere 0,2-0,3 px di raggio va bene, mentre le foto non ridimensionate richiedono valori maggiori, 1-2 pixel...

Comunque la maschera va applicata dopo il ridimensionamento perchè quando ridimensioniamo in pratica viene fatta una "media" di pixel adiacenti, e avere un file di partenza più neutro e senza gli "scalini" tipici della maschera di contrasto, aiuta a conservare meglio le sfumature e le transizioni tonali.

bergat@tiscali.it
Certo il raggio è più piccolo ma la percentuale di applicazione è maggiore.
Lady O
Ok per la MDC che anche io ho applicato come ultimo ritocco dopo il ridimensionamento utilizzando però un raggio maggiore(quando maxiclimb mi dici 0,2 / 0,3 di raggio ti riferisci a CNX2 vero?perchè mi sembra che con PS i valori debbano essere un pò più alti...),ma quello che non mi spiego è l'evidente perdita di dettaglio rispetto all'originale,per cui mi domando dove sto sbagliando,forse nel salvataggio?E' qui che non sono certa di agire correttamente;i miei passaggi sono questi:dopo avere apportato le modifiche al file RAW con CNX2 ,ridimensiono,applico MDC ,salvo con nome , jpeg ,qualità 80%circa.Poi con PS se voglio aggiungo una cornice(che poi non capisco perchè ,quando inserisco la foto nella discussione sparisce),comunque questo è quanto faccio senza però ottenere i risultati che avete ottenuto voi.
Oppure è meglio che ridimensioni il file riducendolo prima della metà,salvarlo RAW, e poi ridimensionare x web a 72 px quindi applicare MDC?ho letto nel forum che qualcuno suggerisce questa procedura.
Adesso comunque rifarò qualche prova,grazie ancora Ornella
bergat@tiscali.it
QUOTE
dopo avere apportato le modifiche al file RAW con CNX2 ,ridimensiono,applico MDC ,salvo con nome , jpeg ,qualità 80%circa


perchè 80% e non 100%, Ornella?

Perchè dimensioni per il web? lascia perdere, fai dimensionamento con NX2 al limite anche a 1200x900 epoi applichi la maschera di contrasto raggio ( io mi trovo bene tra 1 o 2 anche se max consiglia tra 0,2 e 0,3) percentuale vedi te io andrei su un 10/20% max e valore di soglia 2
Marco Carotenuto
grazie ai vostri consigli ho ottenuto ottimi risultati nell'ultima uscita che ho fatto!! non si finisce mai di imparare!! smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Lady O @ Jun 13 2010, 06:40 PM) *
Ok per la MDC che anche io ho applicato come ultimo ritocco dopo il ridimensionamento utilizzando però un raggio maggiore(quando maxiclimb mi dici 0,2 / 0,3 di raggio ti riferisci a CNX2 vero?perchè mi sembra che con PS i valori debbano essere un pò più alti...),ma quello che non mi spiego è l'evidente perdita di dettaglio rispetto all'originale,per cui mi domando dove sto sbagliando,forse nel salvataggio?E' qui che non sono certa di agire correttamente;i miei passaggi sono questi:dopo avere apportato le modifiche al file RAW con CNX2 ,ridimensiono,applico MDC ,salvo con nome , jpeg ,qualità 80%circa.Poi con PS se voglio aggiungo una cornice(che poi non capisco perchè ,quando inserisco la foto nella discussione sparisce),comunque questo è quanto faccio senza però ottenere i risultati che avete ottenuto voi.
Oppure è meglio che ridimensioni il file riducendolo prima della metà,salvarlo RAW, e poi ridimensionare x web a 72 px quindi applicare MDC?ho letto nel forum che qualcuno suggerisce questa procedura.
Adesso comunque rifarò qualche prova,grazie ancora Ornella


I valori adatti al web che ho dato si riferiscono a Photoshop, su NX2 sono completamente diversi.
Non saprei quali consigliarti perchè le rare volte che lo uso non applico nessuna maschera di contrasto, mi limito ad esportare il file a piena risoluzione ed il resto lo faccio su PS.

Se comunque fai un passaggio su photoshop, NON ridimensionare con NX2, ma esporta il tiff 16bit a piena risoluzione, altrimenti vai a lavorare con PS su un jpeg e che è già un file compresso.

"ridimensionare a 72px" è una frase che non ha nessun senso... quello che contano sono solo i pixel effettivi, la risoluzione intesa come dpi è solo un'etichetta che non ha alcuna influenza su come si vede la foto.
Quindi imposta la dimensione che desideri, non la risoluzione.... ovvero scrivi (per esempio) 1000px sul lato lungo, che vanno benissimo per vedere le foto sul web.
Una foto di 1000px sul lato lungo può avere una risoluzione di 72, 360 o 7.235.000 dpi.... non cambia rigorosamente niente, la foto è assolutamente identica! E' solo un'etichetta che serve per la stampa.

Quindi, riassumendo:

1. elabora il raw con NX2, senza aggiungere nessuna nitidezza extra a meno che non sia davvero necessario
2. esporta un tiff 16bit
3. apri il tiff con PS, e ridimensiona alla grandezza voluta
4. applica una MDC se ti sembra necessaria, prova con valori intorno a 150-0,3-0 se vuoi aumentare la nididezza dei particolari molto fini, oppure 50-1-2 per un effetto più corposo, oppure... una via di mezzo!
5. passa a 8bit, converti in sRGB (se non lo era già prima) e salva in jpeg, con un valore tra 9 e 12.
Lady O
Bergat ho salvato x web perchè mi sembrava più immediato,ma se il risultato è quello è proprio meglio lasciare perdere,e per il salvataggio OK 100%

Grazie maxiclimb per le spiegazioni ma prima mi sono espressa male, applico la MDC dopo avere ridimensionato l'immagne, poi salvo jpeg con CNX2 perchè ho PS CS che non elabora file raw o tiff per cui è vero che se lavoro il file anche con PS lo salvo 2 volte in jpeg,ma mi sembra di non avere altre possibilità.
maxiclimb
QUOTE(Lady O @ Jun 13 2010, 10:15 PM) *
poi salvo jpeg con CNX2 perchè ho PS CS che non elabora file raw o tiff per cui è vero che se lavoro il file anche con PS lo salvo 2 volte in jpeg,ma mi sembra di non avere altre possibilità.


blink.gif

Come sarebbe a dire che CS non elabora i Tiff ???????

Ma quando mai?

Sicura Sicura? Uso Photoshop sin dalla versione 6 e i tiff li ha sempre trattati benissimo. smile.gif
Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Jun 13 2010, 09:34 PM) *
Quindi, riassumendo:

1. elabora il raw con NX2, senza aggiungere nessuna nitidezza extra a meno che non sia davvero necessario
2. esporta un tiff 16bit
3. apri il tiff con PS, e ridimensiona alla grandezza voluta
4. applica una MDC se ti sembra necessaria, prova con valori intorno a 150-0,3-0 se vuoi aumentare la nididezza dei particolari molto fini, oppure 50-1-2 per un effetto più corposo, oppure... una via di mezzo!
5. passa a 8bit, converti in sRGB (se non lo era già prima) e salva in jpeg, con un valore tra 9 e 12.


Scusa Maxi, una curiosità su quando applicare il profilo colore SRGB.
Io prima cambio profilo e poi metto MDC , tu consigli l'inverso.
C'è differenza?
Massimiliano Piatti
QUOTE(Max Lucotti @ Jun 14 2010, 11:23 AM) *
Scusa Maxi, una curiosità su quando applicare il profilo colore SRGB.
Io prima cambio profilo e poi metto MDC , tu consigli l'inverso.
C'è differenza?


Per logica di esecuzione convertire in sRGB dovrebbe essere l'ultima operazione prima di salvare in jpg,pero' non si dovrebbero notare differenze rilevanti se prima si cambia il profilo e poi si applica la MDC.
Massimo.Novi
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jun 14 2010, 02:05 PM) *
...non si dovrebbero notare differenze rilevanti se prima si cambia il profilo e poi si applica la MDC.


Si notano.

La maschera di contrasto opera, per suo principio di funzionamento, sul valori RGB "contigui" e quindi la riduzione dello spazio colore mediante intento (in caso Percettivo si nota più del Colorimetrico relativo) può variarne l'effetto. Dipende dall'immagine e dalle tonalità contigue in forte contrasto, ma si nota.

Massimo
Massimiliano Piatti
QUOTE(manovi @ Jun 14 2010, 02:41 PM) *
Si notano.

La maschera di contrasto opera, per suo principio di funzionamento, sul valori RGB "contigui" e quindi la riduzione dello spazio colore mediante intento (in caso Percettivo si nota più del Colorimetrico relativo) può variarne l'effetto. Dipende dall'immagine e dalle tonalità contigue in forte contrasto, ma si nota.

Massimo


Hai ragione massimo ma intendevo che non si vedevano differenze rilevanti a video infatti ho usato il condizionale tongue.gif
Pero' si sa che una foto non si dovrebbe mai valutare a video ma sempre stampata,e proprio la MDC e' un'effetto che nella stampa puo' essere apprezzata ed essere quanto mai efficace.
Lady O
GRAZIE MAXI !!!!!hai avuto una pazienza certosina ma sono riuscita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 744.2 KB

ora mi studio un pò di experience ma questo salvataggio con il tiff non lo conoscevo proprio.Grazie per la tua disponibilità e quella di chi ha partecipato a questa discussione

... wub.gif ... ciao Ornella

Filo_
Ma il "contrasta migliore" non lo usa più nessuno? Oppure la tecnica di sharpening sul canale R o G??

Ho visto un sacco di discussioni (anche non italiane) sul contrasto e non ce n'è una che dica la stessa cosa. Il workflow è sempre personale e dipende dall'immagine, purtroppo.

Spesso, durante il trattamento in PP, mi capita di dare in CS4 una debole MDC seguita alla fine da un contrasta migliore più energico.

Quello che veniva indicato come optimum x l'APS-C era di 180 con 0.1 o 0.2 di raggio. Sul FF faccio il doppio senza problemi (immagine RAW a 14 bit).
In realtà la faccenda non è così rigida perchè...dipende....
Sui canali lavoravo quando usavo il formato cropped.

Ciao.
lorenzobix
Se vuoi aumentare la nitidezza senza andare ad agire sul contrasto ti consiglio di usare il filtro accentua passaggio.
Su photoshop:
duplichi il livello di sfondo, imposti come metodo "sovrapponi", vai nella galleria filtri, altro, accentua passaggio, e imposti il raggio in pixel che ti sembra più adatto alla tua foto.
Lady O

Che discussione "calda"!

ma siamo sicuri...1011 visite a tutt'oggi per questa discussione? wacko.gif sono leggermente sbalordita,e vista l'affluenza mi rendo conto che è un argomento che interessa proprio tanti utenti

ciao!!!!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.