Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giacorn
Sono riuscito ad acquistare lo zoom in oggetto usato a pompa, contrattando il prezzo, come sugeritomi dal forum, e sono altamente sodisfato, ma per la miseria quanto pesa.
Ma bando le ciance, mostrando il mio acquisto a un amico fotografo, mi mostra il suo 80-200 ultima generazione due ghiere, e poi andando nel retro bottega mi mostra lo stesso obiettivo uguale al mio datato 1991, ma con la lente frontale rotta inseguito incidente stradale, e mi dice che i due zoom sono esattamente identici nello schema ottico, salvo la diversità meccaniche, che è stato costretto a sostiturlo per evidente necessità, ma ritiene che era più rapido l'uso del pompa (forse questione d'abitudine).
ho tre domande da fare al foorum (abbiate pazienza)
1-a chi ne sa più di me di storia delle ottiche nikon, è vero che lo schema ottico dello zoom in questione risale ad oltre dieci anni fà?
Io credevo che solo ottiche zeiss o leica avessero questa nomina di ottiche di progetazione storica ma parliamo di ottiche fisse e non zoom.
2-Normalmente ho sempre usato sulle ottiche che ho un filtro UV per protegere la lente frontale, è consigliabile anche su quest'ottica?
3-Dove posso trovare il paraluce?
grazie a tutti per la v/s attenzione
Buone foto
Gianpietro
giannizadra
Lo schema ottico dell'80-200 a pompa e del "bighiera" è effettivamente lo stesso.
Stesso numero di gruppi e lenti, stesso numero e posizione di lenti ED, stesso disegno ottico, stessa distanza minima di messa a fuoco.
Cionondimeno, il test MTF di una nota rivista ha dichiarato un notevole miglioramento delle prestazioni del bighiera rispetto alla versione a pompa.
I casi sono due: o Nikon ha migliorato le caratteristiche del vetro di qualche elemento, oppure siamo in presenza dell'ennesima bufala MTF.
A favore di questa seconda ipotesi farebbe propendere il fatto che nell'articolo di commento all'MTF si afferma che il bighiera avrebbe un motore AF incorporato.. mad.gif
Comunque sia, i due obiettivi sono eccellenti, superati solo dalle due versioni successive: 80-200 AFS, con due lenti (ED) in più (in totale 5 ED), e 70-200 AFS-VR, con l'aggiunta degli elementi ottici del VR. Entrambe queste ultime ottiche sono tropicalizzate, hanno il motore SWM e i pulsanti di blocco AF.
La longevità di uno schema ottico particolarmente riuscito è fenomeno ricorrente non solo in casa Zeiss e Leitz, ma anche in Giappone.
Ed è il caso dello splendido 80-200 AF Nikkor ED.
Cheo
Ha già detto tutto Gianni.... smile.gif

Per il paraluce non vedo dove sia il problema, vai dal rivenditore più vicino.
tembokidogo
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 10 2005, 10:00 PM)
Lo schema ottico dell'80-200 a pompa e del "bighiera" è effettivamente lo stesso.
Stesso numero di gruppi e lenti, stesso numero e posizione di lenti ED, stesso disegno ottico, stessa distanza minima di messa a fuoco.
Cionondimeno, il test MTF di una nota rivista ha dichiarato un notevole miglioramento delle prestazioni del bighiera rispetto alla versione a pompa.
I casi sono due: o Nikon ha migliorato le caratteristiche del vetro di qualche elemento, oppure siamo in presenza dell'ennesima bufala MTF.
A favore di questa seconda ipotesi farebbe propendere il fatto che nell'articolo di commento all'MTF si afferma che il bighiera avrebbe un motore AF incorporato.. mad.gif
Comunque sia, i due obiettivi sono eccellenti, superati solo dalle due versioni successive: 80-200 AFS, con due lenti (ED) in più (in totale 5 ED), e 70-200 AFS-VR, con l'aggiunta degli elementi ottici del VR. Entrambe queste ultime ottiche sono tropicalizzate, hanno il motore SWM e i pulsanti di blocco AF.
La longevità di uno schema ottico particolarmente riuscito è fenomeno ricorrente non solo in casa Zeiss e Leitz, ma anche in Giappone.
Ed è il caso dello splendido 80-200 AF Nikkor ED.
*



Quoto integralmente. Per quanto riguarda la funzionalità, il modello monoghiera può dare effettivamente la sensazione di una maggiore velocità operativa se usato in manual focus, visto che consente toericamente di variare con un solo gesto messa a fuoco e lunghezza focale...Nella realtà non vedo differenze fra il mio bighiera e il modello "a pompa" di un amico. Che, essendo ormai avanti con gli anni (l'obiettivo, non l'amico wink.gif ) comincia a dare segni di cedimento (sempre l'obiettivo wink.gif ) tendendo a "scivolare" verso la focale più lunga, per gravità, e dunque esponendosi ad allungamenti incontrollati e potenzialmente pericolosi. Assicuro che tutti gli eventuali doppi sensi riscontrabili in questo post sono assolutamente involontari messicano.gif
Diego
giannizadra
Dimenticavo il filtro: ci sono due scuole di pensiero (si fa per dire).
Qualcuno tiene sempre un UV davanti alla lente frontale.
Altri (come me) preferiscono proteggere l'obiettivo con il solo paraluce (che era opzionale, e puoi ordinare in negozio, se non ce l'hanno).
Con la funzione "cerca" troverai sul forum molte discussioni sull'argomento.
brusa69
QUOTE(tembokidogo @ Jun 10 2005, 10:10 PM)
...
Nella realtà non vedo differenze fra il mio bighiera e il modello "a pompa" di un amico. Che, essendo ormai avanti con gli anni (l'obiettivo, non l'amico wink.gif ) comincia a dare segni di cedimento (sempre l'obiettivo wink.gif ) tendendo a "scivolare" verso la focale più lunga, per gravità, e dunque esponendosi ad allungamenti incontrollati e potenzialmente pericolosi.
...

Il mio monoghiera (usato) non presenta spostamenti puntandolo verso l'alto o verso il basso impugnando la macchina e sorreggendo l'obiettivo correttamente, bisogna pero' prestare attenzione a quando si passeggia con la macchina al collo libera.
In questa posizione anche solo l'ondulazione provocata dal camminare o qualche sobbalzo puo' far 'precipitare' per gravità la ghiera verso il basso.
In questa condizione consiglio di spostare la ghiera in basso a mano in modo da evitare, come dice Diego, pericolosi allungamenti incontrollati laugh.gif
georgevich
[/quote]
Il mio monoghiera (usato) non presenta spostamenti puntandolo verso l'alto o verso il basso impugnando la macchina e sorreggendo l'obiettivo correttamente, bisogna pero' prestare attenzione a quando si passeggia con la macchina al collo libera.
In questa posizione anche solo l'ondulazione provocata dal camminare o qualche sobbalzo puo' far 'precipitare' per gravità la ghiera verso il basso.
In questa condizione consiglio di spostare la ghiera in basso a mano in modo da evitare, come dice Diego, pericolosi allungamenti incontrollati laugh.gif
*

[/quote]

Brusa quando puoi fallo controllare....
Lucabeer
Beh, il mio 80-200 a pompa ce l'ho da 12 anni: usato di continuo in sentieri di montagna, e quindi di sobbalzi se ne è presi molti (pensate a una ripida discesa in pietraia...).

Ebbene, non si è MAI allungato per conto suo cambiando di focale: solido come una roccia!

Invece il 70-210/4-5.6 che avevo prima, quello sì che ad ogni passo si allungava da solo!
georgevich
Riconfermo a Brusa fallo controllare.....
brusa69
Ok Vladi lo faro' anche perche' e' usato ma in garanzia ... ma dopo le ferie.
Secondo voi se fosse un po' molle, la sistemazione e' da pretendere in garanzia oppure essendo usura dovrei pagarmela? Quanto costerà piu' o meno?

thanks
georgevich
Secondo me è in garanzia....probabilmente i grassi troppo liquidi o una parte lenta...non credo che ci sia tanto da preoccuparsi....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.