QUOTE(Horuseye @ Jun 15 2010, 10:35 AM)

Qualcuno sarebbe così gentile di spiegarmi il motivo per il quale se uso il flash integrato oppure l'sb600 installato sulla sclitta o a distanza la velocità di scatto oltre 1/200 non può andare ?
Come ti hanno risposto, quello è il minimo tempo in cui tutto il sensore rimane scoperto dalle tendine dell'otturatore; per tempi inferiori avresti che la seconda tendina perte prima che la prima sia arrivata, quindi solo una fetta di sensore scoperta ossia illuminata dal colpo di flash.
Per aiutarti a capire il funzionamento dell'otturatore (sempre che tu non l'abbia ciharo..!), guarda questi due link:
http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/in...p/tag/nikon-d3/http://regex.info/blog/2008-09-04/925Nella seconda se non sbaglio si vede alzarsi anche lo specchio dell'esposimetro...
Per avere tempi di esposizione più rapidi devi attivare nel menù del flash (quello azzurro) la funzione FP (che mi pare sia supportata dalla D5000; lo è sicuramente dall'SB600). In questo modo durante il tempo di scatto (supponiamo 1/1000) il flash fa diversi lampi di minore intensità in modo da illuminare tutto il fotogramma, in pratica per "strisce successive". Questa funzione non è disponibile con il flash integrato, il cui condensatore non in grado di accumulare carica per effettuare diversi lampi consecutivi in un tempo di scatto così breve.