QUOTE(Robbedik @ Jun 18 2010, 02:43 PM)

...
- Come lavora su DX? Il 35-70 su DX corrisponde a focali anomale (52-105)...Se non ho fatto male i calcoli, dovrei essere coperto da 17 a 210 (nb: ho sempre il 18-105 del kit che intenderei tenere...)
...
Concordo con i consigli che ti hanno già dato, devo però precisare una cosa: tutti gli obiettivi montati su DX "aumentano" (*) la loro focale di un valore pari al fattore di crop, indipendentemente dal fatto che siano stati progettati o meno per sensori DX/FX. Un 17mm progettato per sensori DX ha la stessa focale di un 17mm progettato per un sensore FX, quello che cambia è il cerchio di copertura che, nelle ottiche DX, è più piccolo, perchè queste ottiche sono progettate per proiettare l'immagine su un sensore di dimensioni inferiori al FX.
(*) Per rendere più chiaro come stanno le cose è meglio essere precisi; la focale di un obiettivo è una caratteristica costruttiva dell'ottica e NON cambia se l'obiettivo viene montato su fotocamere con sensori di dimensioni diverse. Un 17mm è e resterà sempre un 17mm, sia che venga montato su una D90 sia che venga montato su una D3. Quello che cambia è l'angolo coperto dall'ottica. Se questa è montata davanti ad un sensore DX l'immagine raccolta sarà più piccola rispetto a quella che lo stesso obiettivo farebbe raccogliere se fosse montato davanti ad un sensore FX. Qualche "scienziato" per "semplificare" le cose le ha complicate inducendo molte persone in errore. Molto meglio sarebbe stato dire che il 17mm su DX copre lo stesso angolo di campo che un 25mm copre su FX (ho arrotondato 17*1,5=25), quindi sarebbe meglio parlare di
focale equivalente.
Da quanto detto si evince che un 17mm FX copre senza problemi entrambi i sensori, mentre un 17mm DX no: su FX sarebbe come guardare attraverso il buco della serratura, con una bella cornice nera intorno all'immagine.
In conclusione con le tue ottiche saresti "coperto" da 17mm a 210mm (parlando in termini di focali assolute) e da 25mm a 315mm parlando in termini di focali equivalenti.