Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
sampei67
Ciao a tutti,
anch'io sono un principiante delle foto. Ho sempre sognato una NIKON e finalmente ho aquistato una NIKON P100. Ho letto molti vostri forum (devo dire molto interessanti) ma la cosa che mi lascia perplesso è che invece di cercare di trovare una soluzione alle difficoltà di scatto o di ripresa della P100 si consiglia di cambiare macchina. Ma siamo NIKONISTI o NO! E' vero anch'io ho trovato delle difficoltà nello scegliere lo scatto migliore (ho fatto servizi fotografici in matrimoni e battesimi) ma ragazzi quando si trova il giusto compromesso non ce nè per nessuno. Neanche per le Fuji o Canon.
Provo ad allegare un paio di foto scattate da me in posizione massima estensione dello zoom e in macro, non mi sembrano male ma come avete sempre detto: perseveranza!
Ciao hmmm.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
emore
QUOTE(sampei67 @ Jun 18 2010, 06:55 PM) *
Ciao a tutti,
anch'io sono un principiante delle foto. Ho sempre sognato una NIKON e finalmente ho aquistato una NIKON P100. Ho letto molti vostri forum (devo dire molto interessanti) ma la cosa che mi lascia perplesso è che invece di cercare di trovare una soluzione alle difficoltà di scatto o di ripresa della P100 si consiglia di cambiare macchina. Ma siamo NIKONISTI o NO! E' vero anch'io ho trovato delle difficoltà nello scegliere lo scatto migliore (ho fatto servizi fotografici in matrimoni e battesimi) ma ragazzi quando si trova il giusto compromesso non ce nè per nessuno. Neanche per le Fuji o Canon.
Provo ad allegare un paio di foto scattate da me in posizione massima estensione dello zoom e in macro, non mi sembrano male ma come avete sempre detto: perseveranza!
Ciao hmmm.gif
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Ciao, é vero quello che dici...sono pochi i nikonisti veri, si considerano nikonisti solo se hanno macchine reflex. Non voglio fare polemiche in merito, io mi sono invecchiato facendo il fotografo, sono passato al digitale piú di dieci anni fa. Sempre ci sono state differenze tra macchine e macchine, siano reflex che compatte, peró oggi, (opinione personale) é di moda l'illusione di correre dietro alla perfezione, e non di trovare il giusto compromesso.
Per l'esperienza che ho, le foto che hai inserito, senza processamento alcuno, sono buone, nulla da invidiare alla concorrenza. Comlpimenti,
Emore
salvatoree
Un oggetto si valuta per quello che è e per la sua qualità, non per il marchio a cui appartiene. Ogni azienda produce oggetti di qualità e oggetti di minor pregio, ciò non significa che se uno è affezionato al marchio si chiude gli occhi e compra prodotti di una azienda senza fare valutazioni che riguardano le proprie esigenze, aspettative e possibilità economiche. Può andar bene essere affezionati e fidarsi di un marchio, ma dietro il nome del marchio è presente una azienda che ha come primo obiettivo il profitto. Il consumatore intelligente ha come primo obiettivo quello di spendere bene i soldi a sua disposizione in modo da ottenere il massimo che il mercato offre.
Se il consumatore fa la scelta di spendere cifre importanti su più oggetti che costituiscono un sistema, allora fatta la scelta iniziale e affrontate le spese, si trova costretto, da esigenze di convenienza economica, a non cambiare tutto quello che ha acquistato. Cambiare marchio significa spesso spendere cifre che valgono molto più delle migliorie ottenute. Se si possiedono oggetti di un marchio valido si può essere più o meno soddisfatti del'attrezzatura, si possono osservare miglioramenti e peggioramenti rispetto ala concorrenza, ma mediamente si ha a che fare con sistemi validi equivalenti alla concorrenza.
Quando si parla invece di oggetti che si presentano come un'unica apparecchiatura funzionante in autonomia, non si ha alcun vincolo di appartenenza al marchio, perchè quell'oggetto svolgerà il suo servizio in modo indipendente, allora in questo caso definirsi "......isti" (di qualsiasi marchio) e non voler vedere oltre significa solamente non avere la lucidità di valutare un prodotto per quello che è e mettere avanti ai propri interessi gli interessi di una azienda solo per l'affezione al marchio...ma stiamo scherzando!!! Scusatemi, ma definirsi "isti" se non limitatamente ad un "arsenale" di materiale che ha un valore economico (e secondariamente affettivo), è semplicemente ridicolo, e lo diventa ancora di più se in nome di questa appartenenza si acquista ad occhi chiusi non volendo vedere cosa offre la concorrenza.
Se un utente si lamenta della qualità dele immagini della P100 e della loro pastisità anche a iso160, con foto ben esposte e non mosse è evidente che si aspettava di più, e in questo caso non può fare nulla per miglorare la quantità di informazioni contenute nelle foto, quindi l'unica cosa che può fare è cambiare la fotocamera. Diverso invece il caso di quelli che si lamentano dei colori, che tutto sommato si possono correggere in PP.
Per quanto riguarda la P100 la mia opinione è stata sempre quella che con 400€ ci si compra una D3000 che è "fastidiosa" da tenere addosso quanto una P100, produce immagini di qualità assolutamente superiore a quelle della P100, anche se usata come una compatta, e ha solo lo "svantaggio" di non avere lo zoommone. La concorrenza non offre meglio della P100 nell'ambito Bridge, ma non perchè non sono Nikon, ma perchè la tecnologia delle bridge e le scelte delle case produttrici in questo segmento di produzone sono molto simili, per ora ad esempio sembra facciano la gara a chi ha lo zoom più lungo ohmy.gif .
emore
Come giá detto, non voglio fare polemiche.
Peró condivido la opinione di salvatoree, se un utente non é conforme con le proposte Nikon, bene, con altre case incontrerá quello che cerca. L'importante é essere soddisfatti... e contenti.
Emore
abyss
Quando circa 25 anni fa ho acquistato la mia prima fotocamera, è stata una Contax con il 50mm, USATA.
A quel punto, sempre usati, ho aggiunto i classici 28mm e 100mm Zeiss.
Ho ancora quell'attrezzatura e la uso di tanto in tanto.
Quando Nikon ha commercializzato la reflex D70 mia moglie, evidentemente colta da momentanea incapacità di intendere e di volere laugh.gif , me l'ha regalata per il compleanno!!!
Da allora, un po' alla volta, ho abbracciato il sistema reflex Nikon, non perché credo che sia necessariamente migliore degli altri, ma perché è certamente un sistema valido e completo e quindi non ho nessuna difficoltà a trovare l'attrezzatura giusta per le mie esigenze e sempre con uno standard qualitativo più che buono.
Insomma, non affermo mai che uso Nikon perché lo reputo il miglior sistema, ma lo uso perché è evidentemente buono, e mi soddisfa.
Chi ha un buon sistema di altra marca potrebbe dire la stessa cosa, ed a ragione, non ho dubbi.
Infatti ho sempre ritenuto che, se lasciamo stare gli ogeetti evidentemente scadenti o guasti, al giorno d'oggi le attrezzature fotografiche (da buone in su) possono tutte dare risultati ok, l'importante è conoscere tali attrezzature e saperle usare di conseguenza.
Poi c'è sempre il buon gusto ed il "manico", ma quello è un altro discorso.
Concordo pertanto con le considerazioni fatte sopra da chi è intervenuto prima di me.
In particolare, è verissimo che, scelto un sistema reflex, spesso è conveniente restarci mentre le compatte hanno meno vincoli, però anche per le compatte c'è un minimo di "family feeling" che ti fa sentire a casa se usi sempre lo stesso marchio (disposizione e logica dei comandi, ad esempio, oppure il sw per l'elaborazione dei file, a volte dedicato-ottimizzato per il marchio).
Insomma, oggi sono nikonista al 100% ma non per "fede", lo sono perché mi ci trovo bene.


Sampei67, ho visto i tuoi scatti ed anche io penso che stai operando bene.
Proprio come dicevamo sopra secondo me il tuo è l'approccio più costruttivo: studiare la propria fotocamera ed usarla al meglio, ottenendone pregevoli risultati Pollice.gif .
Ciao!
Pino
sampei67
Ciao a tutti,
mi dispiace aver creato dei malumori ma se io entro dentro un forum della Nikon mi aspetto almeno dei consigli sull'utilizzo della mia Nikon con tutti i difetti ed errori che può avere. E' vero, ho speso 400 euro per avere una macchina che ha dei difetti e con quel tanto di soldi potevo comperare anche una reflex "entry level" come la chiamate voi ma perchè invece di focalizzare l'attenzione su ciò che ho comperato (ma leggo che molti l'hanno comperata) leggo solo consigli di cambiare macchina!? Penso invece che se in tanti trovano difetti sulla macchina dovremmo fare pressione sulla casa madre affinchè faccia rientrare le macchine per l'aggiornamento. Lo fanno tante case costruttrici di automobili non vedo perchè non dovrebbe farlo anche la Nikon messa di fronte all'evidenza dei fatti!
Pino ti ringrazio per la spinta ora sto usando la macchina solo in manuale e dopo i primi tentennamenti mi accorgo che ho più soddisfazioni. Provo ad inserire altre foto e mi piacerebbe sapere le vostre impressioni e critiche.
Ciao a tutti
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
buzz
onestamente dalle foto che vedo la macchina sembra perfetta
salvatoree
Nessun malumore smile.gif .
L'importante è essere soddisfatti di quello che si ha, e mi fa piacere vedere che tu sei soddisfatto..significa che hai fatto un acquisto consono alle tue aspettative. Il consiglio di cambiare macchina è stato dato a chi ha postato le foto deluso per la resa della macchina, a chi non tollera il rumore a iso160 e vorrebbe una macchina che non abbia queste caratteristiche..c'è chi ha scritto che è una delusione spendere 400€ ed avere i risultati della P100...probabilmente si aspettava di più, probabilmente non ha tenuto in conto che con 400€, per quello che fa la macchina (cioè tutto) non si può pretendere di più, nè esiste aggiornamento firmware che possa migliorarne la resa, semplicemente perchè l'hardware è quello.
A chi dunque rimane deluso del prodotto, dopo che ha presentato foto che non hanno alcun parametro di scatto fuori posto attribuibile alla non corretta impostazione della fotocamera, non si può consigliare altro che cambiarlo, essendo evidentemente fuori dubbio che i risultati non sono dovuti alle prime difficoltà di utilizzo.
Chi invece ne è soddisfatto vuol dire che ha azzeccato l'acquisto prendendo un prodotto coerente alle sue aspettative..quindi se sei contento della tua fotocamera bene!! Hai compromessi ma hai anche cose in più di chi ha una reflex. Il fatto che poi chi ha una reflex ha ben chiare le differenze e per la stessa cifra consiglia a chi deve ancora fare l'acquisto di avere molto meno in temini di zoom a fronte di maggiore qualità è comunque una opinione personale che scaturisce dal modo che ognuno di noi ha di usare la fotocamera e dale focali che pensa verranno usate di più.
Spero di essermi chiarito, se devo dare un consiglio lo do in base a quello che farei io, che è diverso a quello che farebbero altri, sono opinioni.
Per quanto riguarda le foto che hai postato mi sembrano ottime dal punto di vista tecnico, la fotocamera si comporta bene nel gestire la scelta dei tempi e lavora in modo parsimonioso con gli iso per garantire tempi di sicurezza compatibili con la lunghezza focale impostata. I risultati della foto sono nella media quelli di una compatta.
In quanto ai consigli d'uso così è difficile darli, devi essere tu a chiedere nello specifico cosa ti interessa.
Buona domenica e goditi la tua fotocamera!
abyss
QUOTE(sampei67 @ Jun 20 2010, 11:24 AM) *
...
Provo ad inserire altre foto e mi piacerebbe sapere le vostre impressioni e critiche.


Beh, mi pare che sia la macchina che l'uso che ne fa il fotografo siano ok smile.gif

A questo punto prova a cimentarti con la sezione Photo-Lab in questo forum, dove l'ambiente è molto stimolante per una crescita compositiva ed espressiva dei propri scatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.