Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
brunoidini
Buon pomeriggio a tutti, ho ricevuto in regalo da un amico che e' passato alla canon laugh.gif un obbiettivo 70/300 ( 1:4-5.6 G) Io ho una d 70, vorrei sapere la differenza tra un obbiettivo DX come quello di serie che gia' posseggo e uno di tipo g come questo.
Quali sono le differenze di scatto che dovrei adottare, perche' quando lo monto sinceramente non mi da le sensazioni del dx, e sopratutto quando trasferisco le foto sul pc sembrano delle foto false, i particolari non rendono, i visi sembrerebbero applicati sulle persone , inconveniente che non succede con il dx
vorreste darmi qualche consiglio per riuscire ad usare meglio questo obbiettivo?
Naturalmente non mi metto a spiegare la mia incapacita' perche' ci vorrebbero dei giorni!!!

vi ringrazio e aspetto dei consigli preziosi come sempre ciao Bruno
rosbat
Credo che l'obiettivo "di serie" che possiedi è il 18-70 che è di tipo g come il 70-300!
Le differenze sostanziali tra DX e non DX più che riguardare la qualità finale dell'immagine riguardano una differente costruzione, in quanto a parità di angolo di campo i DX sono più compatti e leggeri...i DX sono stati costruiti per fornire una più ampia copertura in campo grandangolare senza essere costretti così a comprare un 14mm f/2.8 che utilizzato su una DSRL ha un angolo di campo pari ad un 21mm!

In definitiva: fare il confronto fra obiettivi DX e non DX non ha senso! tongue.gif
Per il resto, non posseggo il 70-300 G e non saprei aiutarti!
rosbat
Prova a dare un'occhiata qui : biggrin.gif

altro che false!!!
Marco Negri
Dear All.
Vedo più fiorente la discussione in:
Obiettivi Nikkor.

Un cordiale saluto.
PAS
QUOTE(rosbat @ Jun 13 2005, 02:55 PM)
Prova a dare un'occhiata qui :  biggrin.gif
altro che false!!![/url]


Attenzione ci sono due modelli del 70/300
Il tipo D con lenti ED ed il tipo G con prestazioni sensilmente più scarse (e costo minore)

Verificate che stiate parlando dello stesso modello.
xinjia
io avevo il 70-300 g e non è assolutamente quello di cui si parla nella discussione.
ora ho il 70-300 de ed e ti dico che è tutta un altra cosa.
il problema che esponi è causato dalla scarzità dell'obiettivo aggiunto alla piatezza del sensore digitale.
cmq prova ad usare focali da 80 a 150 e non d+ e ad non usare l'obiettivo a tutta apertura!
F.T.
QUOTE
xinjia Inviato il Oggi, 03:00 PM
  io avevo il 70-300 g e non è assolutamente quello di cui si parla nella discussione.
ora ho il 70-300 de ed e ti dico che è tutta un altra cosa.
il problema che esponi è causato dalla scarzità dell'obiettivo aggiunto alla piatezza del sensore digitale.
cmq prova ad usare focali da 80 a 150 e non d+ e ad non usare l'obiettivo a tutta apertura!


Ciao xinjia,
cosa intendi per piattezza del sensore digitale?? E poi piattezza paragonata a cosa?? E che digitale adoperi e con quali ottiche che giustificano la tua affermazione, tra l'altro ripetuta più volte sul forum??

Sono veramente curioso, magari mi fai notare cose che a me sfuggono e continuano a sfuggire...

Grazie.
PAS
QUOTE(xinjia @ Jun 13 2005, 04:00 PM)
io avevo il 70-300 g e non è assolutamente quello di cui si parla nella discussione.


Mi sembra invece che si parli proprio del modello g.

Cosa intendi per piattezza del sensore digitale?
xinjia
la piattezza dell'immagine! prova a prendere il cavalletto posizionarlo fermo in un punto, poi fai la stessa identica foto con lo stesso tempo ed apertura e lo stesso obiettivo con una reflex digitale e poi con una reflex analogica,vedrai la differenza......
Franco_
Ciao

Si è parlato molto di questo obiettivo nel forum per cui ti consiglio di utilizzare la funzione CERCA.
Provo comunque a darti una risposta sintetica:
se prendiamo in considerazione la qualità in termini assoluti il 70-300 G non è certamente un‘ottica ai vertici, tutt’altro (costa intorno ai 145 €). La versione ED è migliore (450 € nuovo, ma usato si trova intorno ai 300 €), ma ancora migliori sono zoom con escursioni più ridotte (3x) come ad esempio l’ 80-200 f:2,8 che oltretutto è più luminoso e la sua luminosità è costante o addirittura il 70-200 f:2,8 VR (non parlo di altri costruttori), ma qui parliamo di un altra categoria;
se invece ci riferiamo al rapporto qualità/prezzo le cose migliorano sensibilmente: possiedo il 70-300 G e ne sono piuttosto soddisfatto. Il mio livello di soddisfazione va rapportato all’uso che ne faccio, in sei mesi l’ho utilizzato in due occasioni e ci ho scattato circa 200 foto (alcune delle quali postate nel forum) rispetto alle oltre 3000 complessive (siamo quindi intorno al 7%), ma in nessuna foto ho riscontrato la piattezza che tu dici, anzi.
Nel tuo caso, considerando che ti è stato regalato, il suo rapporto qualità / prezzo è matematicamente infinito, quindi non farti troppe domande ma comincia ad utilizzarlo: con l’uso né imparerai pregi e difetti e capirai da solo se e quando cambiarlo.

Buone foto

Franco
__Claudio__
Come ti è stato già detto i due obiettivi sono ambedue della serie "G", questa sigla nella serie di ottiche Nikon individua quelli che non hanno la ghiera per la preselezione del diaframma che verrà invece comandato direttamente dal corpo macchina.
La sigla DX indica invece la serie che è dedicata alle fotocamere digitali di casa Nikon. Il sensore ha una grandezza che è circa la metà di quella del fotogramma 24X36 della pellicola. Il cerchio di copertura di queste ottiche, appositamente costruite, non coprirà di conseguenza il formato 24X36 ma sono studiate proprio per il digitale. Il 70-300 in tuo possesso invece è un'ottica che pur essendo dedicata al tradizionale, può tranquillamente e con successo essere usata anche col digitale di casa Nikon, proprio perchè il suo cerchio di copertura è molto più grande e non avrà problemi a coprire il sensore.
brunoidini
QUOTE(pas4191 @ Jun 13 2005, 02:45 PM)
QUOTE(rosbat @ Jun 13 2005, 02:55 PM)
Prova a dare un'occhiata qui :   biggrin.gif
altro che false!!![/url]


Attenzione ci sono due modelli del 70/300
Il tipo D con lenti ED ed il tipo G con prestazioni sensilmente più scarse (e costo minore)

Verificate che stiate parlando dello stesso modello.
*


guru.gif
FZFZ
QUOTE
la piattezza dell'immagine! prova a prendere il cavalletto posizionarlo fermo in un punto, poi fai la stessa identica foto con lo stesso tempo ed apertura e lo stesso obiettivo con una reflex digitale e poi con una reflex analogica,vedrai la differenza......


A mio modesto parere è un bel luogo comune questo...sulla piattezza del digitale se ne discute dagli albori...mi sembra, però, che questo forum stesso lo smentisca.
Basta vedere le foto che molti utenti propongono!

Comunque, digitale o chimico che sia...buone foto!

Ciao!

Federico.
PAS
QUOTE(xinjia @ Jun 13 2005, 06:42 PM)
la piattezza dell'immagine! prova a prendere il cavalletto posizionarlo fermo in un punto, poi fai la stessa identica foto con lo stesso tempo ed apertura e lo stesso obiettivo con una reflex digitale e poi con una reflex analogica,vedrai la differenza......


mah hmmm.gif
non conosco il parametro “piattezza” nella terminologia corrente della tecnica fotografica.
Il paragone è improponibile in quanto la DSRL, come ben sai (e se non lo sai è meglio che ti leggi qualche testo di fotografia digitale) è parametrizzabile e quindi il risultato dello scatto dipende in gran parte da come hai settato i parametri della macchina e da come correggerai in p.p. eventuali errori.
In altre parole non puoi attribuire al sensore un risultato che dipende da altri fattori, in primis il tuo livello di conoscenza della macchina.
Il termine “piattezza” che ciclicamente compare nel Forum, attribuito al sensore, è la classica leggenda metropolitana messa in circolazione generalmente da chi, alle prime armi con la fotografia digitale, deve ancora acquisirne sufficiente conoscenza.

Vedere per credere! Prova a visitare le sezioni del Forum in cui vengono postate le immagini di chi ha già esperienza.

Fabio Capoccia
Mia esperienza personale:
ho acquistato un 70-300g come il tuo per problemi di "budget"... l'ho usato ultimamente e ti posso dire:

è un'ottica discreta (come paghi mangi) in condizioni di luce ottimale (la chiamo ottica da "sole" tongue.gif non martellatemi per favore è una battuta!). L'ho usata con soddisfazione ad un matrimonio dove raggiungere gli sposi era un'impresa... le foto ottenute sono stata mooolto soddisfacenti.

Da usare ad una focale non più lunga dei 150-180mm ... altrimenti il risultato in termini di brillantezza dei colori non è dei migliori nemmeno in post produzione.

come anticipato è un mio modestissimo parere.

ciao e buoni scatti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.