Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
gianfranco2681
salve a tutti sono qua per chiedervi un aiuto io ho un grosso problema con la mia macchina fotografica io ho una coolpix p 90 solo che ho un problema con le foto notturne non so il motivo xche quando faccio le foto di sera non sono naturali vengono sempre troppo colorati. volevo chiedere a voi che impostazione usate voi per fare le foto di sera?, con luce artificiale, non so piu dove sbattere la testa spero che mi potete aiutare vi ringrazio anticipatamente
salvatoree
Io mi preoccuperei più del mosso. La foto è stata fatta a iso 64, e 0,9s e suppongo a mano libera. Buona la scelta, a vantaggio della qualità, di bassi iso tempi lunghi se il soggetto è statico, ma dovresti usare un treppiedi. Se scatti a mano libera lascia in auto il parametro iso in modo che l'automatismo della macchina possa aumentarlo e diminuire i tempi di scatto.
Il giallo che vedi è dovuto al bilanciamento del bianco (WB), lo puoi correggere al PC, oppure puoi impostarlo prima degli scatti tra le modalità disponibili, o ancora puoi premisurare il bianco scattando una foto su una superficie che deve costituire il "riferimento bianco".
Per sapere come eseguire queste impostazioni consulta il manuale e fai qualche prova.
Ciao.
gianfranco2681
QUOTE(salvatoree @ Jun 20 2010, 04:08 PM) *
Io mi preoccuperei più del mosso. La foto è stata fatta a iso 64, e 0,9s e suppongo a mano libera. Buona la scelta, a vantaggio della qualità, di bassi iso tempi lunghi se il soggetto è statico, ma dovresti usare un treppiedi. Se scatti a mano libera lascia in auto il parametro iso in modo che l'automatismo della macchina possa aumentarlo e diminuire i tempi di scatto.
Il giallo che vedi è dovuto al bilanciamento del bianco (WB), lo puoi correggere al PC, oppure puoi impostarlo prima degli scatti tra le modalità disponibili, o ancora puoi premisurare il bianco scattando una foto su una superficie che deve costituire il "riferimento bianco".
Per sapere come eseguire queste impostazioni consulta il manuale e fai qualche prova.
Ciao.


si infatti la foto e un po mossa, no lo fatta con iso automatico e a mano libera xche stavo facendo delle prove, infatti io volevo sapere come poter diminuire il colore xche e troppo giallo non e per niente realistico, come faccio a bilanciare il bianco dove devo andare? e come faccio premisurare il bianco qual'e questa impostazione mi potresti scrivere i passaggi che devo fare per poter capire meglio, ti ringrazio tanto del tuo suggerimento
ciao
abyss
La procedura per la misurazione specifica del "bianco" la trovi a pag. 114-115 del manuale.
E' molto facile e veloce.
Per effettuare la misurazione andrà bene "puntare" qualsiasi oggetto bianco - a me è capitato anche di togliermi da dosso la classica t-shirt bianca (o "maglia della salute" :-)) illuminato dalla stessa luce della scena che andavo a riprendere.
Vedrai che i risultati come colori saranno molto più realistici.
Poi c'è da tenere presente anche il gusto personale nell'interpretare la scena notturna.
In alcuni casi ad esempio potrebbe essere preferibile impostare il bilanciamento del bianco per "luce diurna" proprio per evitare la correzione automatica (che avverrebbe qualora la macchina fosse impostata, come di norma, su "auto" come bilanciamento del bianco) ed ottenere così l'effetto che si aveva quando si scattava di notte con fotocamere a pellicola "normale" e non filtrata. Ad alcuni piace. La resa dei colori può anche essere aggiustata un po' dopo lo scatto, al PC, è però sempre meglio agire direttamente in fase di ripresa.

Il consiglio più importante che mi sento di sottolineare è comunque quello dato sopra da salvatoree: cerca di evitare il mosso!
Il treppiedi è la soluzione ideale, ma non sempre uno lo ha con se.
Però un solido appoggio (es. muretto, magari insieme all'autoscatto) fa una grande differenza!
Ciao
PINO
gianfranco2681
QUOTE(abyss @ Jun 21 2010, 09:37 PM) *
La procedura per la misurazione specifica del "bianco" la trovi a pag. 114-115 del manuale.
E' molto facile e veloce.
Per effettuare la misurazione andrà bene "puntare" qualsiasi oggetto bianco - a me è capitato anche di togliermi da dosso la classica t-shirt bianca (o "maglia della salute" :-)) illuminato dalla stessa luce della scena che andavo a riprendere.
Vedrai che i risultati come colori saranno molto più realistici.
Poi c'è da tenere presente anche il gusto personale nell'interpretare la scena notturna.
In alcuni casi ad esempio potrebbe essere preferibile impostare il bilanciamento del bianco per "luce diurna" proprio per evitare la correzione automatica (che avverrebbe qualora la macchina fosse impostata, come di norma, su "auto" come bilanciamento del bianco) ed ottenere così l'effetto che si aveva quando si scattava di notte con fotocamere a pellicola "normale" e non filtrata. Ad alcuni piace. La resa dei colori può anche essere aggiustata un po' dopo lo scatto, al PC, è però sempre meglio agire direttamente in fase di ripresa.

Il consiglio più importante che mi sento di sottolineare è comunque quello dato sopra da salvatoree: cerca di evitare il mosso!
Il treppiedi è la soluzione ideale, ma non sempre uno lo ha con se.
Però un solido appoggio (es. muretto, magari insieme all'autoscatto) fa una grande differenza!
Ciao
PINO


a ok bene a saperlo allora mi consigli prima di fare una foto, devo fare la misurazione del bianco puntando verso una parte bianca e fare la foto questa cosa la provo subito, poi riguardo devo leggere il manuale purtroppo adesso non posso xche sono in vacanza e il manuale non lo portato, quindi e una cosa che non posso fre ma del resto poso provare tutto quello che mi hai detto, ti ringrazio dei consigli sono consigli utili e che non sapevo la prossima volta li provo tutti. grazie tanto
ciao
salvatoree
QUOTE(gianfranco2681 @ Jun 21 2010, 10:05 PM) *
a ok bene a saperlo allora mi consigli prima di fare una foto, devo fare la misurazione del bianco puntando verso una parte bianca e fare la foto questa cosa la provo subito, poi riguardo devo leggere il manuale purtroppo adesso non posso xche sono in vacanza e il manuale non lo portato, quindi e una cosa che non posso fre ma del resto poso provare tutto quello che mi hai detto, ti ringrazio dei consigli sono consigli utili e che non sapevo la prossima volta li provo tutti. grazie tanto
ciao

Registrati qui e scarica il manuale:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/list
abyss
Beh, se sei in vacanza Isola.gif he he...
Allora, se hai scaricato il manuale all'indirizzo indicato da salvatoree sei già a posto, altrimenti:

in uno dei modi di ripresa P,S,A,M, nel menu di ripresa scegli il "bilanciamento del bianco". Lo troverai su "auto", che di solito va bene ma in condizioni particolari è meglio modificare.
Scegli "PRE" (è una premisurazione manuale). Dopo che la fotocamera avrà regolato da sola l'obiettivo, seleziona "misura" con la fotocamera puntata su un oggetto bianco illuminato dalla stessa luce che illumina la scena che vorrai riprendere. Premi OK e la fotocamera scatterà una finta foto ed effettuerà la misurazione.
A quel punto avrai un bilanciamento del bianco ok per quel tipo di luce.
Mi raccomando: RICORDATI DI RIPORTARE SU "AUTO" il bilanciamento del bianco dopo la ripresa!
Io mi scordo spesso e la mattina dopo, alla luce naturale, mi ritrovo con lo scattare qualche foto che viene inevitabilmente "blu" biggrin.gif .
Il monitor comunque ti aiuta, indicandoti che non sei più in misurazione automatica.
Ciao, facci sapere e buon proseguimento delle vacanze!
Pino
gianfranco2681
QUOTE(abyss @ Jun 22 2010, 07:43 PM) *
Beh, se sei in vacanza Isola.gif he he...
Allora, se hai scaricato il manuale all'indirizzo indicato da salvatoree sei già a posto, altrimenti:

in uno dei modi di ripresa P,S,A,M, nel menu di ripresa scegli il "bilanciamento del bianco". Lo troverai su "auto", che di solito va bene ma in condizioni particolari è meglio modificare.
Scegli "PRE" (è una premisurazione manuale). Dopo che la fotocamera avrà regolato da sola l'obiettivo, seleziona "misura" con la fotocamera puntata su un oggetto bianco illuminato dalla stessa luce che illumina la scena che vorrai riprendere. Premi OK e la fotocamera scatterà una finta foto ed effettuerà la misurazione.
A quel punto avrai un bilanciamento del bianco ok per quel tipo di luce.
Mi raccomando: RICORDATI DI RIPORTARE SU "AUTO" il bilanciamento del bianco dopo la ripresa!
Io mi scordo spesso e la mattina dopo, alla luce naturale, mi ritrovo con lo scattare qualche foto che viene inevitabilmente "blu" biggrin.gif .
Il monitor comunque ti aiuta, indicandoti che non sei più in misurazione automatica.
Ciao, facci sapere e buon proseguimento delle vacanze!
Pino


sono andato sul quel sito ma non sono riuscito a registrarmi xche mi chiede il numero seriale e la data dell'acquisto dell macchina fotografica, la data me la ricordo solo che non so dove prendere in numero seriale. a ok quella per la misurazione della luce non la sapevo, allora io la metto su p poi vado sul menu e trovo misurazione del bianco da li imposto non l'automatico la manuale giusto? poi punto una parte bianca e la macchina fa una finta foto cioe misura la luce e poi li faccio normalmente, giusto, ragazzi scusate se vi stresso ma sono un po negato per le foto notturne ma mi piace imparare, grazie tanto
bergat@tiscali.it
Si indubbiamente il Wb è sballato. Cio' non toglie che in postproduzione si possano rimette a posto le cose... come in questo esempioClicca per vedere gli allegati

gianfranco2681
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jun 22 2010, 09:08 PM) *
Si indubbiamente il Wb è sballato. Cio' non toglie che in postproduzione si possano rimette a posto le cose... come in questo esempioClicca per vedere gli allegati



ho ma guarda tu come hai fatto a migliorare cosi bene questa foto, mha? mi spieghi un'attimino il tuo trucco grazie, oppure eri pure tu dov'e ero io e l'hai fatta con la tua maCchina fotografica, (SCHERZO) AHAHAHAHA
abyss
QUOTE(gianfranco2681 @ Jun 22 2010, 08:20 PM) *
sono andato sul quel sito ma non sono riuscito a registrarmi xche mi chiede il numero seriale e la data dell'acquisto dell macchina fotografica, la data me la ricordo solo che non so dove prendere in numero seriale. a ok quella per la misurazione della luce non la sapevo, allora io la metto su p poi vado sul menu e trovo misurazione del bianco da li imposto non l'automatico la manuale giusto? poi punto una parte bianca e la macchina fa una finta foto cioe misura la luce e poi li faccio normalmente, giusto, ragazzi scusate se vi stresso ma sono un po negato per le foto notturne ma mi piace imparare, grazie tanto


Si la procedura è quella, fai qualche prova e vedrai.
Come ti scrivevo in generale meglio avere un bilanciamento del bianco corretto subito, in fase di ripresa, piuttosto che correggerlo dopo, a cose fatte (in particolare con queste macchine, ove parliamo di scatti in formato jpg).
Comunque un certo aggiustamento si può fare anche dopo, come ti ha mostrato il buon bergat.
Vedi tu, fai qualche prova e, soprattutto, divertiti!
Pino
gianfranco2681
QUOTE(abyss @ Jun 23 2010, 10:58 AM) *
Si la procedura è quella, fai qualche prova e vedrai.
Come ti scrivevo in generale meglio avere un bilanciamento del bianco corretto subito, in fase di ripresa, piuttosto che correggerlo dopo, a cose fatte (in particolare con queste macchine, ove parliamo di scatti in formato jpg).
Comunque un certo aggiustamento si può fare anche dopo, come ti ha mostrato il buon bergat.
Vedi tu, fai qualche prova e, soprattutto, divertiti!
Pino



ok ora in avanti mento in atto le tue informazioni prima di iniziare a fare le foto faccio prima delle prove a bilanciare il bianco, la tonalità giusta per il momento, e poi inizio a fotografare seriamente, come macchina cmq ho capito che non e tanta facile, xche io ne ho viste di più facile e più veloci, ma con un po di pazienza si risolve tutto grazie tanto
Gianfry
abyss
Ma no Gianfry, non ti “allarmare”. La tua macchina non è più complicata delle altre di pari tipologia.
Tutte le fotocamere digitali hanno un bilanciamento del bianco “automatico”, che in condizioni normali di luce funziona più che bene, ma che in condizioni particolari di illuminazione (o specifiche esigenze del fotografo) deve essere tarato. Per questo esiste l’apposita funzione.
Vedrai che una volta presaci la mano troverai molto utile poter pilotare la macchina a tuo piacimento wink.gif

gianfranco2681
QUOTE(abyss @ Jun 24 2010, 12:21 PM) *
Ma no Gianfry, non ti “allarmare”. La tua macchina non è più complicata delle altre di pari tipologia.
Tutte le fotocamere digitali hanno un bilanciamento del bianco “automatico”, che in condizioni normali di luce funziona più che bene, ma che in condizioni particolari di illuminazione (o specifiche esigenze del fotografo) deve essere tarato. Per questo esiste l’apposita funzione.
Vedrai che una volta presaci la mano troverai molto utile poter pilotare la macchina a tuo piacimento wink.gif




ragazzi qualcuno mi potrebbe dire dove posso trovare in manuale in italiano della nikon p90 xche sono in ferie e ho lasciato il manuale a a casa, e vorrei vedere una cosa sul manuale se qualcuno mi puo aiutare vi ringrazio tanto
abyss
Guarda qui
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.