Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
ccaliri
Uso D700 con SB900 in modalità lampo riflesso (soffitto). Il manuale SB900 (pag. D-27) dice di impostare il modo di esposizione di D700 su A (priorità diaframmi) o M (manuale); io ho fatto parecchi scatti in P e tutto sembra funzionare bene. Già con F100 + SB27, utilizzando la piastra riflettente davanti alla torcia, mi succedeva la stessa cosa: il manuale SB27 suggeriva A o M ed io usavo con successo P. Dove sta il trucco? In ogni caso, sia D700, sia SB900 sono dei mostri!
meialex1
Ciao...

Non penso vi siano trucchi..... Tutto dipende anche dal soffitto... Altezza, colore, ecc.
Considera che per quanto "limitato" A è un automatismo, dove ti permette di scegliere il diaframma... per il tempo poi ci pensa la DSLR. Certo "M" è la ciliegina sulla torta..... wink.gif , Personalmente, in questi casi lavoro sempre in "M".......
Oltretutto considera che,se, sulla DSLR hai impostato la modalità "prelampi" ancor di più avrai una "flashata" idonea per la condizione di luce.... soffitto... che trovi.
Marino_de_Falco
QUOTE(meialex1 @ Jun 21 2010, 09:12 PM) *
Oltretutto considera che,se, sulla DSLR hai impostato la modalità "prelampi" ancor di più avrai una "flashata" idonea per la condizione di luce.... soffitto... che trovi.

Scusatemi se mi ficco in mezzo ma vorrei capire una cosa. Avevo sempre capito che i cosiddetti pre-lampi vengono emessi dal flash soprattutto in caso di volontà di evitare gli occhi rossi. In questa discussione e in quest'altra qui di parla di impostazione a menu e4 su D700, immagino sia la stessa e4 su D300. Ma in realtà nella spiegazione in macchina, su D300, cioè premendo "?" mentre si visualizza l'opzione e4, si parla di emissione di lampi pilota premendo il pulsante profondità di campo! E tutti i lampeggiatori collegati in CLS emetteranno un lampo, in modo da valutare il livello di illuminazione. Ho capito male io?
meialex1
QUOTE(Blade Runner @ Jun 21 2010, 11:33 PM) *
Scusatemi se mi ficco in mezzo ma vorrei capire una cosa. Avevo sempre capito che i cosiddetti pre-lampi vengono emessi dal flash soprattutto in caso di volontà di evitare gli occhi rossi.....


No.... l'anti occhi rossi emette un colpo di flash al momento dello scatto.... ritardandolo leggermente...... per far si che la pupilla si chiuda....


In pratica, scatti... parte il colpo di flash per far chiudere le pupille evitando gli occhi rossi.... si noterà un leggero ritardo nello scatto e poi click con vero colpo di flash per illuminare soggetto e ambiente...... ecc.



Leggete attentamente il manuale delle istruzioni delle vostre DSLR......
Marino_de_Falco
QUOTE(meialex1 @ Jun 22 2010, 12:31 AM) *
No.... l'anti occhi rossi emette un colpo di flash al momento dello scatto.... ritardandolo leggermente...... per far si che la pupilla si chiuda....
In pratica, scatti... parte il colpo di flash per far chiudere le pupille evitando gli occhi rossi.... si noterà un leggero ritardo nello scatto e poi click con vero colpo di flash per illuminare soggetto e ambiente...... ecc.
Leggete attentamente il manuale delle istruzioni delle vostre DSLR......

Infatti è quello che avevo fatto, Alex, citando anche la funzione di "?" help sulla fotocamera. Non è per fare polemica ma solo per capire bene le cose che ritorno sull'argomento! Spero di apportare un contributo positivo alla discussione, anche se ho dirottato dall'argomento principale.

Ho sempre sentito parlare di questi pre-lampi, le due discussioni cui faccio riferimento nel precedente messaggio mi hanno stimolato a verificare, non ero ancora riuscito a trovare traccia dell'annullamento dei pre-lampi. Ora ho guardato meglio e ho trovato qualcosa: confermo che la funzione e4 non fa altro che attivare o meno la emissione di un lampo pilota quando si preme il pulsante di anteprima profondità di campo, così come descritto a pagina 298 del manuale della D300. Immagino sia una funzione che serva, ad esempio, a valutare l'esposizione con un esposimetro esterno a luce incidente.

Ho cercato notizie riguardo l'emissione di pre-lampi di monitoraggio per il flash interno della D300 e mi sembra non ci sia niente al riguardo, potrei sbagliarmi. Mentre invece nel manuale del mio SB800, in Inglese, si fa riferimento ai pre-lampi a pag. 36, però mi sembra di capire che non possono essere disattivati se non modificando l'angolo della testa o abbassandola verso il basso di -7°. Un altro riferimento ai pre-lampi si trova a pag. 73 dove si dice che in modalità multi-flash per eliminarne l'emissione si deve impostare la modalità SU-4.
decarolisalfredo
I prelampi di monitoraggio servono all'esposimetro per poter calcolare l'esatta emissione di luce del flash per esporre correttamente.

Vengono emessi quando il flash è impostato in TTL o TTL-BL, non vengono emessi se il flash è impostato in manuale, perchè in questo caso l'esposimetro non deve calcolare nulla, ma è il fotografo che decide tutto.

Non vengono utilizzati in modalità SU4 perchè l'esposizione flash non è TTL, ma con la cellula incorporata direttamente sul flash.

Sono lampi di brevissima durata, quasi impercettibili, emessi quando ancora l'otturatore è chiuso e subito dopo parte il lampo di flash vero e propio.

L'attuale sistema iTTL usa i prelampi che vengono percepiti dall'esposimetro della fotocamera (lo stesso che per la luce ambiente) e fa il calcolo della luce che deve emettere il flash.

Con il precedente sistema TTL a prelampi delle macchine a pellicola a partire dalla F90 ed il SB25, i prelampi, riflessi dal soggetto, venivano riflessi ancora dalle tendine di color grigio dell'otturatore e finivano sul sensore flash, ossia un sensore esposimetrico diverso da quello per la luce ambiente,
quì avveniva un primo calcolo per l'esposizione flash ed un secondo e definitivo calcolo era ottenuto dall' esposimetro flash ricevendo la luce di rimbalso dalla pellicola del colpo di flash principale.

Attualmente il filtro passa basso (low pass) non permette più una riflessione del lampo del flash adeguata per una corretta esposizione come era la riflessione su pellicola, quindi si è passati al sistema iTTL.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.