QUOTE(meialex1 @ Jun 22 2010, 12:31 AM)

No.... l'anti occhi rossi emette un colpo di flash al momento dello scatto.... ritardandolo leggermente...... per far si che la pupilla si chiuda....
In pratica, scatti... parte il colpo di flash per far chiudere le pupille evitando gli occhi rossi.... si noterà un leggero ritardo nello scatto e poi click con vero colpo di flash per illuminare soggetto e ambiente...... ecc.
Leggete attentamente il manuale delle istruzioni delle vostre DSLR......
Infatti è quello che avevo fatto, Alex, citando anche la funzione di "?" help sulla fotocamera. Non è per fare polemica ma solo per capire bene le cose che ritorno sull'argomento! Spero di apportare un contributo positivo alla discussione, anche se ho dirottato dall'argomento principale.
Ho sempre sentito parlare di questi pre-lampi, le due discussioni cui faccio riferimento nel precedente messaggio mi hanno stimolato a verificare, non ero ancora riuscito a trovare traccia dell'annullamento dei pre-lampi. Ora ho guardato meglio e ho trovato qualcosa: confermo che la funzione
e4 non fa altro che attivare o meno la emissione di un lampo pilota quando si preme il pulsante di anteprima profondità di campo, così come descritto a pagina 298 del manuale della D300. Immagino sia una funzione che serva, ad esempio, a valutare l'esposizione con un esposimetro esterno a luce incidente.
Ho cercato notizie riguardo l'emissione di pre-lampi di monitoraggio per il flash interno della D300 e mi sembra non ci sia niente al riguardo, potrei sbagliarmi. Mentre invece nel manuale del mio SB800, in Inglese, si fa riferimento ai pre-lampi a pag. 36, però mi sembra di capire che non possono essere disattivati se non modificando l'angolo della testa o abbassandola verso il basso di -7°. Un altro riferimento ai pre-lampi si trova a pag. 73 dove si dice che in modalità multi-flash per eliminarne l'emissione si deve impostare la modalità SU-4.