Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Un amico mi ha prestato un vecchio 50 f1,4, che in digitale ha un angolo di campo di 75, ottimo per ritratti. Affascinato dall'idea di avere un obiettivo così luminoso, che permette di sfuocare molto, lo ho provato subito, ma non sono entusiasta di lavorare a f1,4, mi sembra difficile, un occhio mi viene a fuoco e uno no, troppa poca profondità di campo.
Certo si può usare con diaframmi più chiusi, ma allora tanto vale usare le lenti che già possiedo.

Cosa mi può dire chi lo ha in proposito?

grazie.gif
Luca Podda
Guarda la stessa sensazione l'ho avuta con l'85mm 1.8 (comprato sabato)... Un occhio a fuoco e l'altro no... per avere almeno tutte le parti del viso a fuoco devo scattare almeno a f/3.5...

a f1.8 cosa fotograferò? MAh.... hmmm.gif
padrino
Bè, Giuffra, direi che l'1.4 è un'ottica stupenda...e l'apertura max devi usarla solo in determinate situazioni!!!Anche lo sfocato, devi usarlo per rendere l'idea di ciò che hai immaginato...Non sempre serve un'apertura cosi, ma spesso può essere utile....

Questo è un esempio...
D100 a 1600 iso con 50 f1.4 a tutta apertura....

Ti sembra cosi sgradevole come effetto??
oesse
Fabrizio prova a fare 4 passi indietro...


.oesse.
alex69
eheh...
bigmind
QUOTE(padrino @ Jun 14 2005, 05:10 PM)
Bè, Giuffra, direi che l'1.4 è un'ottica stupenda...e l'apertura max devi usarla solo in determinate situazioni!!!Anche lo sfocato, devi usarlo per rendere l'idea di ciò che hai immaginato...Non sempre serve un'apertura cosi, ma spesso può essere utile....

Questo è un esempio...
D100 a 1600 iso con 50 f1.4 a tutta apertura....

Ti sembra cosi sgradevole come effetto??
*



L' effetto non è sgradevole ma occorre chiedersi se è questo ciò che posso o voglio ottenere a fronte del quasi triplo della spesa rispetto all' 1.8.
Personalmente a me l' effetto non arriva tanto gradevole, ma ciò non toglie che qualcuno possa apprezzarlo. smile.gif
oesse
premetto che se c'e' poca luce, il 50 f1.4 e' una delle poche lenti che ti permette di scattare. Per me non e' adatta al ritratto in quanto per usarlo come un 85 distorce troppo ed il naso si allunga.
Certo che se si fanno 4 passi indietro le cose cambiano e basta un crop per recuperare lo scatto.
Possedendo anche l'1.8 ti confermo che non sono proprio la stessa cosa, e la differenza di prezzo e' giustificabile.

.oesse.
bigmind
QUOTE(oesse @ Jun 14 2005, 09:32 PM)
premetto che se c'e' poca luce, il 50 f1.4 e' una delle poche lenti che ti permette di scattare. Per me non e' adatta al ritratto in quanto per usarlo come un 85 distorce troppo ed il naso si allunga.
Certo che se si fanno 4 passi indietro le cose cambiano e basta un crop per recuperare lo scatto.
Possedendo anche l'1.8 ti confermo che non sono proprio la stessa cosa, e la differenza di prezzo e' giustificabile.

.oesse.
*



Concordo con te che non possono essere la stessa cosa ma io mi sono posto un quesito semplice non più di un mese fa, quando dovendo acquistare un 85mm ho scelto l' 1.8. Sicuramente l' 1.4 non è giusto un tantinello più caro, ma la mia scelta è stata dettata da un parametro: quante volte mi occorrerà quel quasi 1/2 stop in più.
Personalmente non faccio professionismo e mi manca ancora il 12-24, quindi meglio risparmiare ora e godere dopo...... cool.gif
oesse
QUOTE(bigmind @ Jun 14 2005, 10:12 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 14 2005, 09:32 PM)
premetto che se c'e' poca luce, il 50 f1.4 e' una delle poche lenti che ti permette di scattare. Per me non e' adatta al ritratto in quanto per usarlo come un 85 distorce troppo ed il naso si allunga.
Certo che se si fanno 4 passi indietro le cose cambiano e basta un crop per recuperare lo scatto.
Possedendo anche l'1.8 ti confermo che non sono proprio la stessa cosa, e la differenza di prezzo e' giustificabile.

.oesse.
*



Concordo con te che non possono essere la stessa cosa ma io mi sono posto un quesito semplice non più di un mese fa, quando dovendo acquistare un 85mm ho scelto l' 1.8. Sicuramente l' 1.4 non è giusto un tantinello più caro, ma la mia scelta è stata dettata da un parametro: quante volte mi occorrerà quel quasi 1/2 stop in più.
Personalmente non faccio professionismo e mi manca ancora il 12-24, quindi meglio risparmiare ora e godere dopo...... cool.gif
*



parlavo di 50 f 1.4 e 50 f 1.8. e li il delta c'e' ma non mi pare sproporzionato.
Circa l'85 io ho l'1.4 e come sfocato mi spiace ma non c'e' ne'! Compete solo con il defocus.
Certo che se si parla di prezzi ... le cose cambiano!


.oesse.
Bruno L
Del 50 f/1.4, a parte il discorso dello sfumato e della tutta apertura, (in alcuni casi provvedinziale) è da apprezzare soprattutto per la sua resa complessiva. A me piace molto, è stato un acquisto che mi ha dato grande soddisfazione. Pur essendo nitidissimo, ha una mordizza nelle sfumature cromatiche e una plasticità davvero eccellente.

saluti
Bruno
georgevich
QUOTE(oesse @ Jun 14 2005, 08:32 PM)
premetto che se c'e' poca luce, il 50 f1.4 e' una delle poche lenti che ti permette di scattare. Per me non e' adatta al ritratto in quanto per usarlo come un 85 distorce troppo ed il naso si allunga.
Certo che se si fanno 4 passi indietro le cose cambiano e basta un crop per recuperare lo scatto.
Possedendo anche l'1.8 ti confermo che non sono proprio la stessa cosa, e la differenza di prezzo e' giustificabile.

.oesse.
*



Concordo sulla differenza di prezzo....giustificabile


QUOTE(oesse @ Jun 14 2005, 09:25 PM)
QUOTE(bigmind @ Jun 14 2005, 10:12 PM)
QUOTE(oesse @ Jun 14 2005, 09:32 PM)
premetto che se c'e' poca luce, il 50 f1.4 e' una delle poche lenti che ti permette di scattare. Per me non e' adatta al ritratto in quanto per usarlo come un 85 distorce troppo ed il naso si allunga.
Certo che se si fanno 4 passi indietro le cose cambiano e basta un crop per recuperare lo scatto.
Possedendo anche l'1.8 ti confermo che non sono proprio la stessa cosa, e la differenza di prezzo e' giustificabile.

.oesse.
*



Concordo con te che non possono essere la stessa cosa ma io mi sono posto un quesito semplice non più di un mese fa, quando dovendo acquistare un 85mm ho scelto l' 1.8. Sicuramente l' 1.4 non è giusto un tantinello più caro, ma la mia scelta è stata dettata da un parametro: quante volte mi occorrerà quel quasi 1/2 stop in più.
Personalmente non faccio professionismo e mi manca ancora il 12-24, quindi meglio risparmiare ora e godere dopo...... cool.gif
*



parlavo di 50 f 1.4 e 50 f 1.8. e li il delta c'e' ma non mi pare sproporzionato.
Circa l'85 io ho l'1.4 e come sfocato mi spiace ma non c'e' ne'! Compete solo con il defocus.
Certo che se si parla di prezzi ... le cose cambiano!


.oesse.
*



Concordo nuovamente con Marco...e confermo è dura tra l'85/1.4 e il 105 defocus

bigmind
dry.gif
Scusate.....
Ora non voglio sicuramente mettere in discussione gli innegabili vantaggi del 50 1.4 rispetto al fratello 1.8, ma vi invito a valutare la cosa in valore assoluto e non relativo.
Quando parlo di meno di 1/2 stop a fronte del triplo del costo non possiamo dire che è giustificabile sul 50 e un po meno sull' 85, ...mi spiego.
Se guardate il listino ufficiale vedete che il 50 1.8 è prezzato a 200€ mentre l' 1.4 ben 690€, miiizzzica è più del triplo...
Se prendo l' 85 1.8 spendo 603€, se prendo l' 1.4 spendo 1598€ che è poco più del doppio, quindi non ci sono gli estremi per parlare di spesa giustificabile, in valore assoluto non conviene affatto, meglio l' 85 1.4.
hmmm.gif
Lucabeer
QUOTE(bigmind @ Jun 15 2005, 12:09 PM)
dry.gif
Scusate.....
Ora non voglio sicuramente mettere in discussione gli innegabili vantaggi del 50 1.4 rispetto al fratello 1.8, ma vi invito a valutare la cosa in valore assoluto e non relativo.
Quando parlo di meno di 1/2 stop a fronte del triplo del costo non possiamo dire che è giustificabile sul 50 e un po meno sull' 85, ...mi spiego.
Se guardate il listino ufficiale vedete che il 50 1.8 è prezzato a 200€ mentre l' 1.4 ben 690€, miiizzzica è più del triplo...
Se prendo l' 85 1.8 spendo 603€, se prendo l' 1.4 spendo 1598€ che è poco più del doppio, quindi non ci sono gli estremi per parlare di spesa giustificabile, in valore assoluto non conviene affatto, meglio l' 85 1.4.
hmmm.gif
*



Il fatto è anche che nel caso dell'85 lo sfocato dell'1.4 è nettamente più bello di quello dell'1.8, mentre mi pare che fra i due 50 non ci sia tutta questa differenza e quindi il prezzo molto più elevato dell'1.4 è quasi solo dettato dalla maggiore luminosità...
gabrieleD70
Scusate, ma forse mi sono perso qualcosa.

Si parla degli AF o degli AI ?

Per ché di 50/1.4 c'è in entrambe le versioni, ma la versione AF costa sui 360 €, l'AF 50/1.8 mi sembra sui 200 e rotti.

Ora se si parlasse di AI, mi spiegate qual è tutta sta differenza rispetto agli AF? In termini di nitidezza, resa, plasticità, ecc? (In pillole s'intende).

Grazie
Franz
QUOTE(Lucabeer @ Jun 15 2005, 12:20 PM)
quindi il prezzo molto più elevato dell'1.4 è quasi solo dettato dalla maggiore luminosità...
*


... bhé, aggiungi anche una miglior resa cromatica, che non è cosa di poco conto wink.gif

Franz
__Claudio__
Capisco anche se non condivido il tuo modo di valutare un'ottica. La differenza di prezzo non si ferma al solo mezzo stopo in più o in meno, in questo caso sarei daccordo con te. Le differenze sono però anche altre, dal nuemero di lenti 7 contro 6, dalla loro grandezza, ovviamente diversa, dalla resa del microcontrasto e dalla resa cromatica. Ci sono, per dirla breve, varie cause che concorrono alla differenza di prezzo.
Fermo restando l'ottimo rapporto qualità prezzo dell'1,8
__Claudio__
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 15 2005, 12:25 PM)


Ora se si parlasse di AI, mi spiegate qual è tutta sta differenza rispetto agli AF? In termini di nitidezza, resa, plasticità, ecc? (In pillole s'intende).

Grazie
*



La resa è simile, anche se l'AF è leggermente superiore, la differenza però sta nella costruzione...prendi in mano un AIs e te ne rendi subito conto biggrin.gif
Peso, robustezza, scorrevolezza della ghiera di messa a fuoco, scorrevolezza della ghiera dei diaframmi...insomma, sarà perchè gli AF devono avere certe tolleranze...ma prendere in mano un AIS è una sensazione diversa.
gabrieleD70
QUOTE(bigmind @ Jun 15 2005, 11:09 AM)
dry.gif
Scusate.....
Ora non voglio sicuramente mettere in discussione gli innegabili vantaggi del 50 1.4 rispetto al fratello 1.8, ma vi invito a valutare la cosa in valore assoluto e non relativo.
Quando parlo di meno di 1/2 stop a fronte del triplo del costo non possiamo dire che è giustificabile sul 50 e un po meno sull' 85, ...mi spiego.
Se guardate il listino ufficiale vedete che il 50 1.8 è prezzato a 200€ mentre l' 1.4 ben 690€, miiizzzica è più del triplo...
Se prendo l' 85 1.8 spendo 603€, se prendo l' 1.4 spendo 1598€ che è poco più del doppio, quindi non ci sono gli estremi per parlare di spesa giustificabile, in valore assoluto non conviene affatto, meglio l' 85 1.4.
hmmm.gif
*




QUOTE(__Claudio__ @ Jun 15 2005, 11:30 AM)
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 15 2005, 12:25 PM)


Ora se si parlasse di AI, mi spiegate qual è tutta sta differenza rispetto agli AF? In termini di nitidezza, resa, plasticità, ecc? (In pillole s'intende).

Grazie
*



La resa è simile, anche se l'AF è leggermente superiore, la differenza però sta nella costruzione...prendi in mano un AIs e te ne rendi subito conto biggrin.gif
Peso, robustezza, scorrevolezza della ghiera di messa a fuoco, scorrevolezza della ghiera dei diaframmi...insomma, sarà perchè gli AF devono avere certe tolleranze...ma prendere in mano un AIS è una sensazione diversa.
*



Quindi Bigmind, se proprio vuoi il 50/1.4 prendi l'AF-D costa pure meno (lo trovi abbondantemente sotto i 400€) Pollice.gif
Oltretutto è estremamente leggero... sembra di fotograffare con il solo corpo macchina.
matteoganora
Il 50 f1.8 è un piccolo gioiello, con un rapporto QP mostruoso... per contro ha una resa dello sfocato abbastanza mediocre.
Il 50 f1.4 dunque si sceglierà non solo per il gap di luminosità, ma sopratutto per il bokeh.

Stesso dicasi per l'85 f1.8 e l'85 f1.4, ma con un gap prestazionale che coinvolge non solo lo sfocato, ma sopratutto per plasticità e cromia.
Per l'85 f1.4 si parla senza dubbio della miglior ottica mai prodotta da Nikkor... il che non è poco... wink.gif
georgevich
Non posso che concordare con Matteo smile.gif
ludofox
Ritengo il "cinquantino" un'ottica irrinunciabile e personalmente ancor di più con il formato DX.

Quello con luminosità maggiore è semplicemente più versatile.
E non solo perchè permette di fare foto in condizioni di luce più critiche, ma perchè appunto si ha la possibilità di avere una PDC ancora più ridotta.

Non posso fare confronti perchè non ho mai avuto l'1.8 però posso dire che l'1.4 è un'ottica formidabile.
Certo a tutta apertura non ha (e non potrebbe avere) lo stesso potere risolvente rispetto a quello che potrebbe avere a diaframmi più chiusi, ma io sostengo sempre che il miglior diaframma di un'ottica è ...quella che serve in quel momento.
Se dovesse servire (per qualunque motivo) un diaframma 1.4, con quello ce l'hai, con l'altro no.
georgevich
QUOTE(ludofox @ Jun 15 2005, 03:02 PM)
Ritengo il "cinquantino" un'ottica irrinunciabile e personalmente ancor di più con il formato DX.

Quello con luminosità maggiore è semplicemente più versatile.
E non solo perchè permette di fare foto in condizioni di luce più critiche, ma perchè appunto si ha la possibilità di avere una PDC ancora più ridotta.

Non posso fare confronti perchè non ho mai avuto l'1.8 però posso dire che l'1.4 è un'ottica formidabile.
Certo a tutta apertura non ha (e non potrebbe avere) lo stesso potere risolvente rispetto a quello che potrebbe avere a diaframmi più chiusi, ma io sostengo sempre che il miglior diaframma di un'ottica è ...quella che serve in quel momento.
Se dovesse servire (per qualunque motivo) un diaframma 1.4, con quello ce l'hai, con l'altro no.
*



Bentrovato Ludofox.....lapalissiano....un caro saluto
NicolaLARICCHIA
Se non ricordo male, il problema del 50mmf1,4 si era già parlato in un altro thread, e si diceva che mentre l'1,8 era preferibile sulle DSLR, l'1,4 era preferibile per le SLR, in quanto, essendo composto da lenti leggermente più spesse, sulle DSLR poteva creare back-focus alla massima apertura, cosa che non dovrebbe accadere sulle 35mm.
F.Giuffra
Un obiettivo f1,4 ha una virtù per i principianti che solo un principiante può notare.

Una profondità di campo così ridotta aiuta molto a capire come funzionano praticamente i tanti tipi di autofocus, continuo o singolo, impostando area singola o altro: si vede subito e molto bene quando la macchina ha perso il fuoco sul soggetto e punta sulla sfondo.

Certo ai tanti professionisti che popolano il forum questo aiuto non serve proprio, ma la maggioranza degli italiani, e quindi degli utenti Nital, fanno altri mestieri, e provare ad aggirarsi un po' in un mondo senza quasi profondità di campo non può fare loro che bene.
oesse
QUOTE(F.Giuffra @ Jun 15 2005, 10:36 PM)
Un obiettivo f1,4 ha una virtù per i principianti che solo un principiante può notare.

Una profondità di campo così ridotta aiuta molto a capire come funzionano praticamente  i tanti tipi di autofocus, continuo o singolo, impostando area singola o altro: si vede subito e molto bene quando la macchina ha perso il fuoco sul soggetto e punta sulla sfondo.

Certo ai tanti professionisti che popolano il forum questo aiuto non serve proprio, ma la maggioranza degli italiani, e quindi degli utenti Nital, fanno altri mestieri, e provare ad aggirarsi un po' in un mondo senza quasi profondità di campo non può fare loro che bene.
*



tanto per cambiare non mi trovi daccordo. Proprio percheì se usato a 1.4 la pdc e' minima, se hai cannato il fuoco lo vedi subito. Non permette errori.
Ne e' un esempio un mio scatto... con un occhio a fuoco e l'altro no.

user posted image

.oesse.
georgevich
rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.