Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
grabadsl
Ciao a tutti nella foto quì sotto si nota un fastidioso alone bluastro nella zona delle alte luci.
Da cosa è dovuto? Si tratta di aberrazione cromatica? e se lo è come posso fare ad eliminarlo con Capture NX? Ho provato con l'apposita funzione "correggi aberrazione colore" ma senza risultato.
Ho scattato con una D40X + Tokina 12-24
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 722.1 KB
grazie a tutti
Gabriele
nippokid (was here)
Ciao. Direi che si tratta di "Purple Fringing" con un pizzico di "Blooming". Sono entrambi "disturbi" che hanno a che fare con le aberrazioni cromatiche tipiche degli obiettivi, ma le cui concause coinvolgono anche il sensore e il suo "comportamento" caratteristico in presenza di grandi differenziali di intensità luminosa.

Si possono parzialmente controllare già in ripresa, evitando le aperture di diaframma più ampie (tu hai scattato a f/4! e 800ISO hmmm.gif ) anche se difficilmente possono essere del tutto annullate, in quanto la differenza di luminosità fa da "effetto leva" nell'evidenziare aberrazioni che sono sempre presenti anche quando in condizioni "normali" non sono percepibili.
Si può poi tentare di evitare così forti sovraesposizioni, quando possibile.

In postproduzione ci sono diversi modi per intervenire. Dall'utilizzo di software con uno specifico strumento di correzione, alla correzione selettiva del colore, neutralizzando la componente colorata in modo che si confonda con una delle due zone adiacenti con grande differenziale di luminosità.
Nel mezzo ci sono altre tecniche, più o meno ortodosse, che puoi facilmente rintracciare in rete.

Personalmente uso un "RAW converter" con apposito strumento di analisi e correzione, quindi non ho approfondito più di tanto altre tecniche, sebbene talvolta utilizzi anche la desaturazione selettiva delle frange colorate che in effetti fa parte delle tecniche poco ortodosse... wink.gif

IPB Immagine

Nickel
Nello specifico, con il tuo software, potresti selezionare le alonature con un punto di controllo selezione, ed intervenire con un aggiustamento "colora", campionando, con il contagocce, una superficie rocciosa circostante, abbattendo quindi l'opacità della componente luminosità , in modo da intervenire soprattutto sulla cromia, in modalità normale o scurisci
grabadsl
Grazie dell'ottima spiegazione, ora mi è tutto molto più chiaro. Le impostazioni di scatto sono così "estreme" dal momento che mi trovavo in una gola mooolto buia e pensavo di ottenere un'immagine un pò più luminosa grazie a diaframma aperto ed alti iso. Certo non sapevo che che la contropartita era il purple fringing. Ma sbagliando s'impara...farò tesoro per i prossimi scatti!
grazie a tutti
Gabriele
Lutz!
QUOTE(grabadsl @ Jun 28 2010, 01:09 PM) *
Grazie dell'ottima spiegazione, ora mi è tutto molto più chiaro. Le impostazioni di scatto sono così "estreme" dal momento che mi trovavo in una gola mooolto buia e pensavo di ottenere un'immagine un pò più luminosa grazie a diaframma aperto ed alti iso. Certo non sapevo che che la contropartita era il purple fringing. Ma sbagliando s'impara...farò tesoro per i prossimi scatti!
grazie a tutti
Gabriele


Ma che bello, fai torrentismo o speleo?
Concordo sulla spiegazione. IN presenza di forte differenze di luminosita gioca molto anche il riflesso del CCD sulla lente posteriore che torna indietro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.