gabrieleD70
Jun 15 2005, 12:00 PM
Questo ultimo weekend, essendoci dalle mie parti un po' più di sole, ho voluto fare qualche scatto di confronto tra il 35/2 ed il 24-120 Vr impostato circa a 35mm.
Le prove le ho fatte in Matrix.
Il 24-120 non mi ha riservato sorprese, ci mancherebbe, dopo 8 mesi che lo uso. Il 35/2, che ho da circa un paio di settimane (finora non avevo avuto il tempo di provarlo), invece ho notato che facendo foto in condizioni di "direct sunlight" anche con riflessi, mi sovraespone di oltre uno stop.
Ho anche notato che nel mirino gli indicatori di esposizione ( _._._I_._._ ) lampeggianosia in A che in S che in M.
Non capisco.
C'è qualcuno che sa di cosa parlo ??
matteoganora
Jun 15 2005, 12:03 PM
Potrebbe essere un problema alla CPU, mi risulta infatti che il 35 sia molto preciso come diaframma, e il lampeggio mi lascia perplesso...
L'ho ordinato proprio stamattina, il tempo che mi arrivi e ti saprò dire di più...
gabrieleD70
Jun 15 2005, 12:18 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 15 2005, 12:03 PM)
Potrebbe essere un problema alla CPU, mi risulta infatti che il 35 sia molto preciso come diaframma, e il lampeggio mi lascia perplesso...
L'ho ordinato proprio stamattina, il tempo che mi arrivi e ti saprò dire di più...

Grazie Matteo.
Se proprio fosse un problema di Cpu lo riporto a chi me l'ha venduto. Dopotutto è un usato, sì ma ha 6 mesi di garanzia del negoziante (mio amico, tra l'altro) che non avrà problemi a cambiarmelo anche (dico avrà perché questi giorni è in ferie).
Grazie e fammi sapere, ti prego.
Perché, come dice Bruno... "il 35/2 in dx è un ottimo 50ino!"
pax75
Jun 15 2005, 12:30 PM
Visto che è un usato potrebbere essere un problema di grasso sulle lamelle del diaframma, visto che in passato qualche serie ha sofferto di questo problema...
prova a smontare il 35 e chiudere il diaframma a mano.
Ottima lente!!!!
gabrieleD70
Jun 15 2005, 01:39 PM
Proverò, ma trovo più veloce e pratico farmelo cambare.....
Giallo
Jun 15 2005, 03:38 PM
Penso anch'io possa trattarsi del "famoso" blocco o rallentamento in chiusura (e/o in apertura) delle lamelle.
Fai qualche scatto a diaframmi chiusi guardando dentrl l'obiettivo anzichè il mirino: se le lamelle non si chiudono e riaprono di scatto, ma subiscono rallentamenti o blocchi, il problema è quello.
Ciao
georgevich
Jun 15 2005, 05:22 PM
QUOTE(pax75 @ Jun 15 2005, 12:30 PM)
Visto che è un usato potrebbere essere un problema di grasso sulle lamelle del diaframma, visto che in passato qualche serie ha sofferto di questo problema...
prova a smontare il 35 e chiudere il diaframma a mano.
Ottima lente!!!!

Concordo potrebbe essere un problema di grasso...segui i saggi consigli di chi mi ha preceduto.
Giuseppe Maio
Jun 16 2005, 11:00 AM
QUOTE(pax75 @ Jun 15 2005, 12:30 PM)
Visto che è un usato potrebbere essere un problema di grasso sulle lamelle del diaframma, visto che in passato qualche serie ha sofferto di questo problema...
Intendo precisare che non si tratta di un "problema" legato ad una serie ma...
La possibilità di trasmissione per contatto di fluidificante composito dei grassi non è circoscrivibile ad un problema di produzione. Non ci sono dunque “partite” da bonificare. I diaframmi degli obiettivi lavorano a secco e dunque non devono assolutammente entrare a contatto con lubrificanti che, in questo caso, diventano un collante. Lo stesso vale nell'orologeria meccanica dove, per esempio, olio sul bilancere significa colla e non lublrificante...
Nelle parti meccaniche degli elicoidi usati negli obiettivi ma anche nelle parti meccaniche mobili delle fotocamere, sono utilizzati grassi lubrificanti calcolati in base alle temperature d’esercizio, in base agli attriti coinvolti ed in base alla composizione dei due materiali a contatto. Se l’attrezzatura viene lasciata esposta a temperature elevate si genera lo scioglimento dei materiali lubrificanti che, in base alla forza di gravità ed al percorso di contatto, può distendersi su parti mobili che devono operare a secco. Per queste circostanze si danneggia l’efficienza del prodotto e risulta necessario un intervento di laboratorio per ripristinarne la funzionalità. L’intervento consiste nella completa rimozione dei lubrificanti disciolti e nuova lubrificazione con lo specifico lubrificante calcolato in densità. Nelle fotocamere meccaniche da sottoporre ad ambienti climatici estremi sono infatti previsti interventi a pagamento per la sostituzione dei grassi con altri specificatamente calcolati alle temperature d’esercizio previste. Grassi previsti per operare ad alte temperature diverranno collante a basse e viceversa.
Concordo con la semplice prova suggerita.
Con l'obiettivo in mano visto dalla parte posteriore basterà chiudere tutto il diaframma e, con un dito, sollecitare la leva comando diaframmi per verificare la repentina chiusura che le lamelle dovranno osservare. In altre parole basterà a diaframma tutto chiuso portare la leva a tutta apertura e rilasciarla per verificare la chiusura delle lamelle. Se le lamelle si chiudono lentamente o con incertezza l'obiettivo ha problemi meccanici legati ad olio o anche ad attriti meccanici dovuti a caduta e deformazioni delle parti di scorrimento a secco.
La stessa prova si potrà fare con l'obiettivo montato sulla fotocamera usata con priorità ai diaframmi. Basta impostare un diaframma tutto chiuso ed azionare il comando di profondità di campo. Guardando le lamelle dal davanti, attraverso le lenti dell'obiettivo, le lamelle dovranno chiudersi repentinamente.
Se l'obiettivo ha dei problemi potrà restituirlo al negoziante per la riparazione che, in qualità di usato, sarà a suo carico.
Giuseppe Maio
www.nital.it
gabrieleD70
Jun 16 2005, 11:23 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 16 2005, 11:00 AM)
Concordo con la semplice prova suggerita.
Con l'obiettivo in mano visto dalla parte posteriore basterà chiudere tutto il diaframma e, con un dito, sollecitare la leva comando diaframmi per verificare la repentina chiusura che le lamelle dovranno osservare. In altre parole basterà a diaframma tutto chiuso portare la leva a tutta apertura e rilasciarla per verificare la chiusura delle lamelle. Se le lamelle si chiudono lentamente o con incertezza l'obiettivo ha problemi meccanici legati ad olio o anche ad attriti meccanici dovuti a caduta e deformazioni delle parti di scorrimento a secco.
La stessa prova si potrà fare con l'obiettivo montato sulla fotocamera usata con priorità ai diaframmi. Basta impostare un diaframma tutto chiuso ed azionare il comando di profondità di campo. Guardando le lamelle dal davanti, attraverso le lenti dell'obiettivo, le lamelle dovranno chiudersi repentinamente.
Se l'obiettivo ha dei problemi potrà restituirlo al negoziante per la riparazione che, in qualità di usato, sarà a suo carico.
Giuseppe Maio
www.nital.it
Prova (con obiettivo sulla fotocamera) effettuata con successo, nel senso che le lamelle del diaframa si chiudono repentinamente con un deciso scatto, senza rallentamenti o incertezze.
Ho fatto delle prove di foto in casa in modalità semi-spot e i risultati sono stati ottimi.... non capisco. Oggi pomeriggio farò delle ri-prove all'aperto.
Poi staremo a vedere.
Ultima soluzione il "negoziante" nella speranza che torni dalle ferie prima o poi.....
matteoganora
Jun 16 2005, 11:46 AM
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 16 2005, 11:00 AM)
Intendo precisare che non si tratta di un "problema" legato ad una serie ma...
Grande Beppe... così sono più tranquillo pure io... il mio lubrificante al massimo si potrà congelare...
mattiav@tiscali.it
Jun 16 2005, 12:04 PM
Ma non è che per caso la ghiera dei diaframmi non era impostata alla massima chisura? Con le macchine più recenti, tipo F100 e credo anche D70, dotate di due rotelle di comando, quando operi in manuale la rotella forntale regola il diaframma e la posteriore i tempi. Ma perchè il tutto funzioni correttamente la ghiera del diaframma sull'obiettivo deve essere al valore minimo e, possibilmente, bloccata.
E' chiaro che se tu scegli di operare a f8 ma la ghiera è impostata a f4....
Mi ha fatto venire il dubbio anche il fatto dell'indicatore lampeggiante nel mirino...
gabrieleD70
Jun 16 2005, 12:10 PM
QUOTE
Ma non è che per caso la ghiera dei diaframmi non era impostata alla massima chisura? Con le macchine più recenti, tipo F100 e credo anche D70, dotate di due rotelle di comando, quando operi in manuale la rotella forntale regola il diaframma e la posteriore i tempi. Ma perchè il tutto funzioni correttamente la ghiera del diaframma sull'obiettivo deve essere al valore minimo e, possibilmente, bloccata.
E' chiaro che se tu scegli di operare a f8 ma la ghiera è impostata a f4....
Mi ha fatto venire il dubbio anche il fatto dell'indicatore lampeggiante nel mirino...
Lo so lo so Mattia, vai tranquillo. Ci avevo pensato subito, ma è tutto Ok.
Anche perché nonostante il lampeggio riesco a fare foto. Se la ghiera dei diaframmi non fosse bloccata alla minima apertura (mi sembra f/22 sul 35/2) non funziona niente, non ti fa neanche scattare foto.
Grazie comunque.
pax75
Jun 16 2005, 12:38 PM
Hai provato a pulire i contatti dell'obiettivo? magari è un semplice problema di comunicazione tra macchina e la cpu dell'obiettivo. Gomma da cancellare, alcol o etere, fai una prova, al massimo male non fa!
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 16 2005, 11:00 AM)
Intendo precisare che non si tratta di un "problema" legato ad una serie ma...
Grazie Maio per la precisazione!
gabrieleD70
Jun 21 2005, 07:56 AM
Ho fatto altre prove.... è strano, i riflessi del sole che batte su determinate zone del fotogramma me le restituisce come delle chiazze biancastre contornate da aberrazioni cromatiche. Es. ho provato a fotografare un tetto fatto di tegole dall'alto ombreggiato da una serie di alberi che lasciavano però passare chiazze di luce a macchia di leopardo.
L'esposizione è Ok, ben contrastata, ma nelle zone dove batte il sole si vedono delle chiazze bianche contornate da aberrazioni cromatiche.
Non sarà mica l'assenza delle famose lenti ED ???? O sono io che ci sono entrato in fissa ?
Stamattina, mentre ero fermo ad un passaggio a livello ho scattato alcune foto ad una vigna a bordo strada. Anche qui, le parti del terreno e delle foglie di alcuni alberi dove batteva il sole me le ha restituite come chiazze bianche. Risultato la foto sembra sovraesposta con tante luci bruciate.
Boh...!
Domani sera, mercoledì, dovrei andare dal mio rivenditore a farmelo controllare - è un usato con 6 mesi di garanzia - ma se il difetto persiste lo cambio.
E' inutile avere un vetro luminoso se poi non lo usi perché non ti piace come resa generale.
Staremo a vedere.
Gabriele
aron
Jun 21 2005, 08:50 AM
Scusa Gabriele, ma non potresti farci vedere qualche esempio?
Ciao e a presto.
gabrieleD70
Jun 21 2005, 09:49 AM
Hai ragione.... mi aspettavo questa domanda.
Domattina vi posto 2 o 3 scatti d'esempio.
matteoganora
Jun 21 2005, 02:52 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 21 2005, 07:56 AM)
L'esposizione è Ok, ben contrastata, ma nelle zone dove batte il sole si vedono delle chiazze bianche contornate da aberrazioni cromatiche.
Mmmm, attenzione Gabriele, perchè in condizioni di forti contrasti , con luce di mezzogiorno, specie in estate, queste sparature c'entrano poco con l'ottica.
E' vero che schemi ottici più complessi e con molte lenti ED aiutano ad ammorbidire l'eccessivo contrasto, mentre schemi ottici semplici come quello del 35 lo accentuano, ma in tali condizioni di luce è in ripresa che bisogna fare attenzione, magari tendendo a sottoesporre se non addirittura ricorrendo ad esposizioni multiple.
Tieni presente che la latitudine di posa del sensore permette molto in recupero di sottoesposizioni, ma poco quando si sfora sui bianchi.
gabrieleD70
Jun 21 2005, 03:42 PM
Oggi, in pausa pranzo, ho fatto delle prove (erano le 14:00 circa).
Senza compensazione la foto era sovraesposta. Compensando con - 2 Ev la foto era leggermente sottoesposta, ma con - 1 EV la foto era praticamente PERFETTA.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:24 AM
Ecco le foto:
E' sempre la stessa inquadratura. Ho lavorato a priorità di diaframmi, sempre con lo stesso diaframma impostato, mi sembra a f8. La prima è stata realizzata senza interferire con l'esposizione:
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:26 AM
Nella seconda ho impostato una compensazione pari a - 2 ev:
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:27 AM
Nella terza ho sottoesposto di - 1 ev, e qui il risultato, a mio avviso, è perfetto.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:29 AM
Adesso vi mostro la foto di cui vi ho parlato in uno dei primi messaggi. La tettoia di tegolini con quelle chiazze biancastre lì dove batte il sole.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:32 AM
Adesso vi mostro un paio di scatti effettuati rigorosamente con - 1 ev di vari soggetti, la prima è una simil-macro a dei fiorellini effettuata a 15 cm di distanza dal soggetto.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:35 AM
L'ultima che vi mostro (sempre in A con - 1 ev) è stata scattata al volo (ero seduto in macchina, fermo ad un incrocio di un piccolo paese).
Per quanto riguarda la nitidezza posso dirvi che le targhe (nella foto originale) si leggono perfettamente.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:39 AM
A voi la parola....
PS: ai più originali vorrei dire: non consigliatemi di cambiare l'obiettivo a favore di un bell' 80-200/2.8 magari Afs o se è il 70-200 Vr meglio ancora......
Tra l'altro l'80-200/2.8 bighiera già ce l'ho.
Gabriele
oesse
Jun 22 2005, 07:42 AM
fai una cosa:
torna dove eri prima e portati anche il 12-24.
Fai una foto con la lente in oggetto ed una con il 12-24 (alla stessa focale) e stesse impostazioni macchina. Prova a farla sia in A che in M.
Poi dicci come e' andata.
.oesse.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:45 AM
QUOTE(oesse @ Jun 22 2005, 07:42 AM)
fai una cosa:
torna dove eri prima e portati anche il 12-24.
Fai una foto con la lente in oggetto ed una con il 12-24 (alla stessa focale) e stesse impostazioni macchina. Prova a farla sia in A che in M.
Poi dicci come e' andata.
.oesse.
Scusa Marco ma come faccio a fare le foto con la stessa focale se uno è un 35mm fisso e l'altro è uno zoom 12-24 ?
mattiav@tiscali.it
Jun 22 2005, 07:50 AM
Voleva dire dire di provare col 24-120...
stessa focale e esposizione manuale.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:57 AM
Questo era il primo tentativo che avevo fatto, come mi sembra di aver detto nel mio primo messaggio. 24-120Vr e 35/2 alla stessa focale e modalità A e M.
Il 24-120Vr riporta quella tipica leggera sottoesposizione che oramai credo dipenda dalla D70 per i motivi detti e ridetti (anche perché sulla F80 non mi ha mai sottoesposto). Comunque, a parità di condizioni il 35/2 bruciava un po' tutto (come nella prima foto che ho allegato) mentre il 24-120Vr, come ho appena detto, usciva con degli scatti mediamente sotto di 1/2, al max 1 ev.
Lucabeer
Jun 22 2005, 08:06 AM
Le foto che hai postato, sottoesposte volontariamente di -1EV, mi sembrano perfette. Ottima resa, esposizione corretta. Forse giusto il fiore è un pelino scuro (ma per i miei gusti va bene).
Non è che magari è starata la levetta di chiusura dei diaframmi, sul tuo 35/2? Ho sentito in passato di altra gente a cui accadeva: in sostanza, la macchina crede di chiudere l'obiettivo a 4, mentre essendo la levetta starata in realtà la chiude a 2.8...
Potrebbe essere un'idea...
matteoganora
Jun 22 2005, 08:54 AM
Da quel che ho visto... va benone!
Sulle tegole ti ha fregato il matrix, ha esposto per un ottimale lettura delle tegole e la parte più esposta al sole è andata in bruciatura.
Secondo me in condizioni di luce non così contrastata lo setti a 0 e va perfettamente.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 09:10 AM
QUOTE(matteoganora @ Jun 22 2005, 08:54 AM)
Da quel che ho visto... va benone!
Sulle tegole ti ha fregato il matrix, ha esposto per un ottimale lettura delle tegole e la parte più esposta al sole è andata in bruciatura.
Secondo me in condizioni di luce non così contrastata lo setti a 0 e va perfettamente.
Infatti in situazioni non contrastate, es. tutta l'immagine è in ombra, senza raggi di sole, settando a 0 va benone, ma se ci sono contrasti avete visto il risultato.
Forse è una mia paranoia.... ma abituato alla costante, leggera, sottoesposizione della D70, trovarmi immagini sovraesposte mi ha un po' stupito.
Questo comportamento l'ho riscontrato solo su questa lente... tutte le altre del mio corredo seguono la regola della leggera sottoesposizione (che poi correggo tranquillamente in batch su Capture).
Boh...
gabrieleD70
Jun 22 2005, 09:16 AM
In effetti qui il soggetto era in ombra perfetta e la compensazione EV è settato a 0.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 09:19 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 22 2005, 09:16 AM)
In effetti qui il soggetto era in ombra perfetta e la compensazione EV è settato a 0.
Ahh, qui ho impostato il diaframma a f/2 perché volevo valutare la resa dello sfocato con pdc ridotta.
Il soggetto (sono fiori finti) era compleatmente in ombra.
Gabriele
ciro207
Jun 22 2005, 09:22 AM
Certo che però un po' strano è... Voglio dire, se prendi un altro obiettivo, lo metti alla stessa focale, stessa esposizione e stesso diaframma devi ottenere una foto (quasi) uguale... che altro c'è da dire.
Lascia stare i matrix o altri sistemi che magari posso essere falsati. Prova tutti in manuale e non in A.
giannizadra
Jun 22 2005, 09:32 AM
Dalla prima serie che hai postato (più difficile valutare l'esposizione sul soggetto in ombra) è indubitabile la staratura di uno stop.
E' evidente che il problema sussiste. E può riguardare o la chiusura "meccanica" del diaframma a determinate aperture (ma la prova da te fatta sembra escluderlo) o il chip dei contatti elettrici dell'obiettivo.
E' quest'ultima l'ipotesi più probabile, direi pressoché certa stante il lampeggiamento del display che indica un dialogo anomalo corpo-obiettivo.
Anche i fenomeni ottici che hai rilevato in talune immagini sono indotti, a mio avviso, dalla sovraesposizione dovuta a quanto sopra.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 09:40 AM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 22 2005, 09:32 AM)
Dalla prima serie che hai postato (più difficile valutare l'esposizione sul soggetto in ombra) è indubitabile la staratura di uno stop.
E' evidente che il problema sussiste. E può riguardare o la chiusura "meccanica" del diaframma a determinate aperture (ma la prova da te fatta sembra escluderlo) o il chip dei contatti elettrici dell'obiettivo.
E' quest'ultima l'ipotesi più probabile, direi pressoché certa stante il lampeggiamento del display che indica un dialogo anomalo corpo-obiettivo.
Anche i fenomeni ottici che hai rilevato in talune immagini sono indotti, a mio avviso, dalla sovraesposizione dovuta a quanto sopra.
Quindi...?
Assistenza, o cambio lente ? O adattamento alla staratura ?
oesse
Jun 22 2005, 09:41 AM
io glielo porterei indietro ed e' finita la festa.
.oesse.
giannizadra
Jun 22 2005, 09:43 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 22 2005, 10:40 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 22 2005, 09:32 AM)
Dalla prima serie che hai postato (più difficile valutare l'esposizione sul soggetto in ombra) è indubitabile la staratura di uno stop.
E' evidente che il problema sussiste. E può riguardare o la chiusura "meccanica" del diaframma a determinate aperture (ma la prova da te fatta sembra escluderlo) o il chip dei contatti elettrici dell'obiettivo.
E' quest'ultima l'ipotesi più probabile, direi pressoché certa stante il lampeggiamento del display che indica un dialogo anomalo corpo-obiettivo.
Anche i fenomeni ottici che hai rilevato in talune immagini sono indotti, a mio avviso, dalla sovraesposizione dovuta a quanto sopra.
Quindi...?
Assistenza, o cambio lente ? O adattamento alla staratura ?

Portalo appena possibile dal negoziante: o te lo cambia (non facile che ne abbia un altro usato) o riparazione in LTR a carico suo (probabile sostituzione del chip).
Non è proprio il caso che tu te lo tenga così, anche perché il problema potrebbe aggravarsi (anche nel caso del chip) e il dialogo cessare del tutto, rendendo così indispensabile dopo, e a spese tue, la riparazione..
gabrieleD70
Jun 22 2005, 02:46 PM
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 22 2005, 09:43 AM)
Portalo appena possibile dal negoziante: o te lo cambia (non facile che ne abbia un altro usato) o riparazione in LTR a carico suo (probabile sostituzione del chip).
Non è proprio il caso che tu te lo tenga così, anche perché il problema potrebbe aggravarsi (anche nel caso del chip) e il dialogo cessare del tutto, rendendo così indispensabile dopo, e a spese tue, la riparazione..
Grazie del consiglio.... mi dispiace perché tutto sommato era un gran bel vetro.... con una nitidezza quasi da micro....
Non credo che il mio negoziante abbia un altro 35/2 usato.
So per certo che ha il 24/2.8 (usato) .... ma è un'altra storia.
Boh...
Potrei anche farmi ridare i soldi indietro e finirla lì....
steanfer
Jun 22 2005, 02:58 PM
Se il tuo rivenditore è serio, potrebbe mandarlo in assistenza con una procedura urgente a suo carico e fartelo riparare... e in una quindicina di giorni riverlo.
Se vedi che tituba, fatti ridare i soldi e chiuso... vedrai che di 35 f/2 ne puoi trovare degli altri
georgevich
Jun 22 2005, 03:19 PM
Concordo pienamente
aron
Jun 22 2005, 03:32 PM
Gabriele, una curiosità: il 35/2 che hai e' un "D" o un "Non D"?
Grazie.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 03:39 PM
Ce l'ha.... ce l'ha.
gabrieleD70
Jun 22 2005, 03:41 PM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 22 2005, 03:39 PM)
Ce l'ha.... ce l'ha.

La "D", naturalmente.
Almeno credo.....

l'ho dato per scontato di comprare un D, è quello che c'è a catalogo. Stasera ci riguardo meglio !
Giallo
Jun 23 2005, 02:05 PM
Se a parità di illuminazione, focale, tempo e diaframma il 35/2 ti dà foto sovraesposte e l'altro no, il difetto evidentemente sta nel 35/2.
Un vero peccato, perchè è un gioiellino: sono sempre 'ste dannate lamelle del diaframma, che evidentemente non si chiudono effettivamente al valore nominale impostato sulla macchina: ti dice ad es. f:8, ma chiude a f:5,6. Bella soddisfazione.
Riportalo al negoziante: se è serio, te lo fa sistemare a proprie spese.
Comunque l'obiettivo vale i quattrini della riparazione.
Ciao
gabrieleD70
Jun 28 2005, 09:05 AM
Sono stato dal negoziante e abbiamo fatto alcune prove insieme. Sembrerebbe tutto ok. Lui mi ha detto che in condizioni di luce molto intense obiettivi diversi possono rispondere in modi diversi (

).
Ora vorrei chiarire una cosa. A me non interessa se l'obiettivo in determinate circostanze mi sovraespone leggermente... basta saperlo, se è una sua caratteristica, va bene così. Dopotutto sono stato 6 mesi e correggere in post produzione le foto sottoesposte della D70 ! Basta che non sia difettoso e che questo difetto deteriori....
A proposito: ma è una sensazione mia o le foto della D70, dopo l'ultimo firmware escono più belle

...? Ben contrastate e perfettamente esposte.
O forse sono io che ho imparato a fare i settaggi giusti.
ciro207
Jun 28 2005, 09:33 AM
QUOTE(gabrieleD70 @ Jun 28 2005, 09:05 AM)
A proposito: ma è una sensazione mia o le foto della D70, dopo l'ultimo firmware escono più belle

...? Ben contrastate e perfettamente esposte.
O forse sono io che ho imparato a fare i settaggi giusti.

La seconda!!
gabrieleD70
Jun 28 2005, 09:58 AM
Ma ti dico.... uno spettacolo.
Addirittura potrei andare a dritto in Jpg. Anzi, adesso, aperti i NEF in Capture, neanche li ritocco (eccetto la luminosità, in automatico, ma che rarissimamente serve).... li salvo in Jpg e via.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.