QUOTE(matteoganora @ Jun 15 2005, 03:06 PM)
A parte il fatto che sia Sigm che Tamron producono vetri di massimo rispetto, e che alcune anche blasonate ottiche Nikkor (e Canon) sono in realtà costruite negli stabilimenti Sigma...
Passiamo oltre, la tecnica a cascata è molto interessante, ma c'è bisogno di molta luce ed un illuminazione assai tridimensionalizzata (ecco perchè ben due flash), proprio per la ridottissima PDC.
Gli abbinamenti vincenti, sono 200+50, 105+50, 90+45.
Sul 60+45 ho dei dubbi, credo che il 60 sia troppo poco lungo e vignetti con il 45 montato su... piuttosto proverei 105+45.
Il problema, che personalmente mi infastidisce un po, è che per scattare con dei risultati buoni ci vanno gli insetti imbalsamati... alla fine sono dei miseri still life...
Sono davvero pochi quelli che hanno la costanza e il manico per ottenere ingrandimenti così spinti con insetti vivi...
Matteo, la Tamrom costruisce delle discrete ottiche... Sigma costruisce ed assembla per conto terzi Nikon, Canon....ed altri ancora....ma a specifiche delle rispettive case....chiaramente costi ingegnerizazione e materiali sono diversi in quanto toccano una classe merceologica diversa.....

E sempre lo stesso dilemma prestazioni, qualità x prezzo
Io ho trovato per mezzo di un amico il modo di fermare gli insetti in posa....
si usano dei ferrormoni maschili o feminili del tipo di insetto che si vuole fotografare...il risultato ha dell'incredibile....Ho ricevuto dalla I.I un nutrito numero di fialette contenenti queste sostanze per gli insetti piu comuni delle nostre
aree...se vuoi fare delle prove sono a tua disposizione.....da mo che ti aspetto non lo dico piu....aspettero fiducioso....
Un saluto.