Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Knight76
Domani passo dal mio negoziante di fiducia in cerca di qualche occasione estiva (e magari a tasso 0). La cosa che mi stuzzica molto sarebbe cedere il Tamron 17-50 2.8 in favore del 35 AF-S 1.8 da abbinare alla D200 per le uscite leggere e un moltiplicatore 1.7 per il 70-200 VR per quelle impegnative. In questo modo il mio corredo passerebbe da:

Tokina 12-24 f4
Tamron 17-50 f2.8 (che permuterei)
Nikon 50 f1.8
Nikon 70-200 f2.8 VR

a:

Tokina 12-24 f4
Nikon 35 f1.8
Nikon 50 f1.8
Nikon 70-200 f2.8 VR

Che ne pensate, potrebbe essere un'idea valida o butto via i soldi? In fin dei conti il Tamron 17-50 si sovrappone per metà all'ottimo Tokina 12-24 e se proprio vogliamo essere pignoli a 50mm ci arrivo col cinquantino.

Gian Carlo F
QUOTE(Knight76 @ Jun 29 2010, 08:36 PM) *
Domani passo dal mio negoziante di fiducia in cerca di qualche occasione estiva (e magari a tasso 0). La cosa che mi stuzzica molto sarebbe cedere il Tamron 17-50 2.8 in favore del 35 AF-S 1.8 da abbinare alla D200 per le uscite leggere e un moltiplicatore 1.7 per il 70-200 VR per quelle impegnative. In questo modo il mio corredo passerebbe da:

Tokina 12-24 f4
Tamron 17-50 f2.8 (che permuterei)
Nikon 50 f1.8
Nikon 70-200 f2.8 VR

a:

Tokina 12-24 f4
Nikon 35 f1.8
Nikon 50 f1.8
Nikon 70-200 f2.8 VR

Che ne pensate, potrebbe essere un'idea valida o butto via i soldi? In fin dei conti il Tamron 17-50 si sovrappone per metà all'ottimo Tokina 12-24 e se proprio vogliamo essere pignoli a 50mm ci arrivo col cinquantino.


mi sembra una buona soluzione, unico rilievo è che forse avresti il 35mm e il 50mm molto vicini.
Al posto del 35mm io prenderei un bel 28mm AFD, che tra l'altro mi risulta essere una ottima ottica
kintaro70
Cambiare uno zoom con un fisso è una scelta filosofica, per sapere se ne vale la pena, prova ad usare lo zoom Tamron fisso a 35mm e vedi se ti basta.
tribulation
io non cambierei il tamron per il 35dx.
lo cambierei al limite solo per il nikon 17-55 2,8
ma se il motivo è di guadagnarci per farci rientrare anche il converter, la risposta è semplice
Lutz!
QUOTE(tribulation @ Jun 30 2010, 10:59 AM) *
io non cambierei il tamron per il 35dx.
lo cambierei al limite solo per il nikon 17-55 2,8
ma se il motivo è di guadagnarci per farci rientrare anche il converter, la risposta è semplice


solito mio consiglio, lascia perdere il 35mm DX. Aberrazione cromatica imbarazzante per un fisso.
nippokid (was here)
Imbarazzante il 35ino? blink.gif

Che software usi, Lutz? Fotobottega de noantri? smile.gif

Mah...ne ho 2 e non ho mai trovato nulla di imbarazzante nella sua resa, anzi. Averne di obiettivi tascabili, leggerissimi ed economici con quelle qualità. Bisogna però usarli per fotografare non per riprodurre quotidiani...

IPB Immagine

Giacomo.B
Concordo, ho avuto modo di provarlo e devo dire che si comporta molto bene su D300s, fra l'altro ho notato che, vari test efettuati da riviste straniere, concordano tutti sulla bonta del "piccolo" 35mm DX quindi rafforzano le mie impressioni...

Saluti

Giacomo

P.s Ne ho ordinato uno giusto l'altra settimana smile.gif
Lutz!
QUOTE(npkd @ Jun 30 2010, 02:55 PM) *
Imbarazzante il 35ino? blink.gif

Che software usi, Lutz? Fotobottega de noantri? smile.gif

Mah...ne ho 2 e non ho mai trovato nulla di imbarazzante nella sua resa, anzi. Averne di obiettivi tascabili, leggerissimi ed economici con quelle qualità. Bisogna però usarli per fotografare non per riprodurre quotidiani...

IPB Immagine


Caro Npkd, io le lenti le uso per fotografare, Mi sono accorto del problema di aberrazione cromatica del 35mm DX scattando in studio per inaugurare il nuovo obiettivo. aperte le fotografie a schermo, tutti i dettagli della modella da meta' centro ai bordi pur avendo scattato a f8, f11 erano sbavati rossi e blu....
Solo allora, incredulo, ho fatto un test banale, e cioe' mi son messo a fotografare un foglio di carta sia con il 35mm che il 18-55 e ho aperto il post sul forum in merito al problema: l'aberrazione cromatica del 35mm e' assai superiore a quella del 18-55 alla stessa apertura e lunghezza focale. Ho inziato a cercare un po di test in giro, e se guardi i vari siti che fanno misure strumentali, troverai conferma di quanto sostengo.

Ho infine criticato un po l'experience di nital che ha fatto i test della lente, descrivendola come un gioiellino paragonabile al 50mm fisso, e palesemente ignorando un difetto che non puo non esser notato da chiunque scatti fotografie con un minimo di senso critico.
Ho semplicemente sconsigliato lo scambio, perche, io il 35mm l-ho comprato nuovo, ed e' l-unica lente nikon che ho rivenduto nella mia vita, e chiunque abbia un minimo di passione sull'ottica, ti confermera' che quella lente ha quel difetto. Ci si puo vivere tranquillamente, secondo me, per la storia dei fissi che ha Nikon, quel difetto su un 35mm e' considerabile imbarazzante...

Giusto per citare un altra fonte che permette di fare il mio stesso paragone, :

http://www.dpreview.com/lensreviews/widget...uration.xml%3F4
nippokid (was here)
Ma guarda che io non nego l'evidenza, ovvero la propensione all'aberrazione cromatica (che poi bisognerebbe anche distinguere le diverse tipologie di aberrazione presenti..), semplicemente che non mi fa né caldo né freddo dato che la rimuovo con un click in fase di sviluppo NEF o automaticamente in camera se scatto in Jpeg.

Oggi, in digitale (ed essendo un obiettivo "G" e "DX" non ci sono dubbi sulla sua destinazione d'uso prevista..) non esiste più (necessariamente) la resa tout-court di un obiettivo, ma questa deve essere giudicata a valle del processo digitale, non a monte. Non ci si scattano diapositive, ma file digitali che hanno intrinsecamente una "resa" diversa a monte dell'elaborazione software o a valle di essa. Fa parte del "gioco". "Non puoi" appellarti alla decennale tradizione Nikkor per giudicare uno strumento diverso, che vanta prerogative diverse da quelle della "tradizione" e che per questo presenta caratteristiche diverse..

E fa parte del gioco (e lo farà sempre di più, bisogna abituarcisi..) che la progettazione di un obiettivo con una determinata destinazione d'uso e di mercato, affinché non abbia un impatto economico tale da renderlo inconciliabile con le aspettative dell'utenza, possa considerare l'opportunità di non intervenire con l'uso di costosi vetri e tecniche di progettazione particolarmente raffinate e lasciare la correzione di problematiche minori, perché tale è "l'aberrazione cromatica", alla componente software della catena.
E bada bene che nello schema ottico del 35ino è presente anche una lente asferica, non ci sono dentro tre pezzi di vetro riciclato..

Tutto questo permette di avere sugli scaffali dei negozi e nelle nostre borse lo strumento (obiettivo) più economico della storia della fotografia che permette riprese a f/1.8 con tale nitidezza.
Nitidezza ineguagliabile fino a f/2.8 dal 50ino, fino a f/4 dal 35 f/2 AF-D il tutto con uno sfocato di tutto rispetto che non ha proprio paragone con i due vetri citati, ma non solo. [così giusto per dare due termini di paragone..]

Anche (?) secondo me il 35G è abbondantemente superiore al 50 f/1.8 AF-D nel suo complesso. Certo il 50ino a f/8 è forse l'obiettivo economico più nitido che esista, ma non esiste solo la nitidezza a diaframmi intermedi in un obiettivo, così come non esiste solo l'aberrazione cromatica, come si evincerebbe dalle tue parole.

Io poi non ti parlo di eXperience di test o di impressioni conto terzi, ne ho due e li utilizzo con soddisfazione. Certo io potrei essere di bocca particolarmente buona e privo di senso critico, dato che li utilizzo professionalmente dietro compenso e con dei livelli di qualità editoriali che nulla hanno a che vedere con le PRETESE fotoamatoriali di questo periodo, mi rendo conto di questo. sleep.gif
Le stesse pretese che hanno sempre voluto il 70-200 inutilizzabile, quando questo macinava e macina grandi fatturati in ogni angolo del mondo, che vuole il 17-35 inutilizzabile, quando è e sarà per molti il vetro d'elezione per certo reportage...e potrei continuare all'infinito.
La verità è che bisognerebbe sapersi accontentare e non imbarazzarsi affatto davanti ad un obiettivo di 200g, 200euro che permetteagli utilizzatori di DX di avere un "normale" AF-S di tale nitidezza, ma semplicemente essere più ragionevoli e possibilmente competenti quanto basta per saper soppesare nella giusta maniera pregi e difetti di OGNI obiettivo, comprendendone le diverse complessità costruttive e le diverse destinazioni d'uso previste senza tacciare per imbarazzante un vetro che presenta una aberrazione cromatica laterale leggermente maggiore delle pretese attese e che si può correggere facilmente ed in modo del tutto automatico utilizzando il software giusto.

Se per te il 18-55 è sufficiente, anzi meglio, per quello che devi fare e per come lo sai fare, usi quello. Per me il 18-55 a f/1.8 è imbarazzante tongue.gif (anche a f/2, f/2.8 ed f/4)
Oppure ti pare meno "imbarazzante" il 50ino a T.A.?

Sono strumenti e come tali vanno saputi utilizzare per le rispettive qualità, senza imbarazzo alcuno.

SECONDO ME smile.gif

Ti incollo uno stralcio della recensione di "tal" Bjorn Rorslett che puoi trovare a QUESTO indirizzo. E' solo un'opinione tra le tante, seppur piuttosto autorevole, ma non mi pare di trovare la parola "embarassing" scorrendo il testo... wink.gif

EDIT: [notare il termine di paragone!]


"The sharpness of the 35/1.8 is better than expected and in fact, it delivers sharp images even wide open without the veiling flare that is so characteristic of the 35/1.4, thus many would prefer it over the older classic legend. Image sharpness hold up well against the 35/1.4 up to f/2.8 or so thanks to the lower flare and higher contrast, but from f/3.2 to f/4 and up the 35/1.4 is the better performer although the margins are not huge in favour of the old lens.

Flare is in general well controlled, but shooting into bright light sources is rewarded by some rainbow-coloured ghosts and flare patches. The older lens handles this often much better. Chromatic fringing is also more evident with the new f/1.8, but my suspicion is that Nikon relies on its EXPEED engine and the fact that low-end camera often capture images in jpg format thus mitigating CA issues to a large extent.

Given its low price, I expect this lens to become very popular for DX shooters seeking a good performance under situations in which a 35 is the solution.
"



IPB Immagine


nippokid (was here)
P.S. Ti GARANTISCO che hanno preso una cantonata colossale a DPreview nella prova, forse di entrambi, in modo diverso. Basta guardare il "grafico" della risolvenza ("nitidezza") e chiunque abbia mai usato entrambi a T.A. sa benissimo che non sono nemmeno lontanamente paragonabili. Ma proprio di pianeti differenti. Complimentoni a DPreview! IPB Immagine

smile.gif

FZFZ
QUOTE(npkd @ Jun 30 2010, 06:15 PM) *
, semplicemente che non mi fa né caldo né freddo dato che la rimuovo con un click in fase di sviluppo NEF o automaticamente in camera se scatto in Jpeg.

Oggi, in digitale (ed essendo un obiettivo "G" e "DX" non ci sono dubbi sulla sua destinazione d'uso prevista..) non esiste più (necessariamente) la resa tout-court di un obiettivo, ma questa deve essere giudicata a valle del processo digitale, non a monte. Non ci si scattano diapositive, ma file digitali che hanno intrinsecamente una "resa" diversa a monte dell'elaborazione software o a valle di essa. Fa parte del "gioco". "Non puoi" appellarti alla decennale tradizione Nikkor per giudicare uno strumento diverso, che vanta prerogative diverse da quelle della "tradizione" e che per questo presenta caratteristiche diverse..

E fa parte del gioco (e lo farà sempre di più, bisogna abituarcisi..) che la progettazione di un obiettivo con una determinata destinazione d'uso e di mercato, affinché non abbia un impatto economico tale da renderlo inconciliabile con le aspettative dell'utenza, possa considerare l'opportunità di non intervenire con l'uso di costosi vetri e tecniche di progettazione particolarmente raffinate e lasciare la correzione di problematiche minori, perché tale è "l'aberrazione cromatica", alla componente software della catena.
E bada bene che nello schema ottico del 35ino è presente anche una lente asferica, non ci sono dentro tre pezzi di vetro riciclato..

Tutto questo permette di avere sugli scaffali dei negozi e nelle nostre borse lo strumento (obiettivo) più economico della storia della fotografia che permette riprese a f/1.8 con tale nitidezza.



Da incorniciare... Pollice.gif
L'integrazione tra ottica e sw sarà sempre più presente
E sarà un bene per le nostre tasche, a parità di qualità finale...

Mica male...
wink.gif

Buone foto

federico
-missing
QUOTE(npkd @ Jun 30 2010, 06:15 PM) *
Chromatic fringing is also more evident with the new f/1.8, but my suspicion is that Nikon relies on its EXPEED engine and the fact that low-end camera often capture images in jpg format thus mitigating CA issues to a large extent.

Given its low price, I expect this lens to become very popular for DX shooters seeking a good performance under situations in which a 35 is the solution.[/i]"

Bjørn Rørslett (nfoto quando fa il moderatore su NikonGear) non passa per essere uno di bocca buona, by the way. Ma proprio per niente...
Knight76
Beh grazie a tutti per gli interventi ma che dire... sono confuso! Ho letto con entusiasmo le 56 pagine del club 35 AFS 1.8 e in questa paginetta è stato praticamente fatto a pezzi huh.gif
-missing
QUOTE(Knight76 @ Jun 30 2010, 07:54 PM) *
... sono confuso! Ho letto con entusiasmo le 56 pagine del club 35 AFS 1.8 e in questa paginetta è stato praticamente fatto a pezzi huh.gif

Non mi pare proprio...
FZFZ
QUOTE(Knight76 @ Jun 30 2010, 07:54 PM) *
Beh grazie a tutti per gli interventi ma che dire... sono confuso! Ho letto con entusiasmo le 56 pagine del club 35 AFS 1.8 e in questa paginetta è stato praticamente fatto a pezzi huh.gif



Mi pre che ci sia una sola voce fuori dal coro
E che come prova ha portato un'aspetto estremamente marginale nel computo della qualità d'immagine (almeno in digitale) visto che si risolve con un click...

Il 35 f1,8 è una lente splendida , non avere dubbi
Pollice.gif


Buone foto

Federico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.