Ciao a tutti, come ho già detto nel precedente post, dove chiedevo maggiori informazioni per quanto riguarda l'hdr, sono un neofita nel campo in questione..ed oggi mentre provavo a mettere insieme uno dei miei tanti primi abbozzi e ho riscontrato l'errore penso più comune per chi come me si accosta all'hdr con una D3000 priva di esposizione a forcella: le foto non erano esattamente uguali!!!(evidentemente nel cambiare la compensazione dell'esposizione la macchina si deve essere mossa di quel poco che basta a far venire un marrone il mio tentativo [mal riuscito] di hdr).
Al chè mi è sorta spontanea questa domanda, avendo già testato l'hdr realizzato tramite una sola foto, creandomi cioè le copie sotto e sovra esposte tramite l'uso delle curve di colore, secondo voi e la vostra esperienza, c'è differenza nel creare foto hdr partendo da una sola foto e sotto/sovra esporla in post produzione e scattare direttamente le foto sotto e sovra esposte sul luogo di interesse?
Se così non fosse avrei risolto i miei attuali problemi!