Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Maury_75
Ciao a tutti,
sto valutando di passare dal 70/300 vr al 70/200 vr e vi chiedo gentilmente se qualcuno può allegare qualche scatto a piena risoluzione e senza alcun intervento in PP eseguito con D300 + 70-200 vr + tc17 e tc20 a ISO 200-400, a focale intermedia sui 200 e focale massima 340 e 400 alla massima apertura per ogni rispettivo tc.
Il 70-200 pulito ho avuto già modo di provarlo ero curioso però di vedere come si comporta con i tc nelle condizioni sopraindicate.
Se poi possedete anche il 70-300 e avete voglia di postare qualche comparazione ve ne sarò grato ancor di più.
Grazie anticipatamente e saluti. grazie.gif
Maury
kintaro70
Io ho il VR2 ma non è molto differente a resa dal VR1 (sopratutto su APSC, anzi a detta dei test di tuttifotografi il VR1 su APSC va anche meglio)

Non so se hai visto la mia discussione aperta lunedì.
Per tutte no PP solo Jpg fine nativi da D300
http://www.nikonclub.it/forum/Nikkor_70_20...ii-t175337.html

altre anche qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2054577

Maury_75
Grazie Kintaro era proprio quello che cercavo, mi hai praticamente convinto, sto per farmi molto male!!! laugh.gif
Hai anche qualche scatto a f/4.5-5
Grazie ancora e saluti.
Maury
maurizio angelin
Qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds

ho risposto ad una domanda simile e "linkato" (si può dire?) alcuni scatti.

Se mi permetti di aggiungere qualche considerazione personale direi che la resa, anche con il TC20 E II (il nuovo sarà sicuramente migliore) era, a mio avviso, più che accettabile anche se, con il TC17, é migliore.
Quello che un po' penalizzava l'accoppiata era la velocità di MAF.
Con il TC 17 la trovo decisamente migliore.
Sicuramente con il TC 14 migliora ancora tutto (non la lunghezza focale massima rolleyes.gif).
Ciao

Maurizio
kintaro70
QUOTE(Maury_75 @ Jun 30 2010, 11:31 AM) *
Grazie Kintaro era proprio quello che cercavo, mi hai praticamente convinto, sto per farmi molto male!!! laugh.gif
Hai anche qualche scatto a f/4.5-5
Grazie ancora e saluti.
Maury


Ora non ricordo di preciso ma penso che nel mucchi ce ne siano un po' a tutti i diaframmi, guarda gli exif, se non ce ne sono avvisami che cerco tra il centinaio che ho a casa.

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 30 2010, 02:07 PM) *
Qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...hl=thunderbirds

ho risposto ad una domanda simile e "linkato" (si può dire?) alcuni scatti.

Se mi permetti di aggiungere qualche considerazione personale direi che la resa, anche con il TC20 E II (il nuovo sarà sicuramente migliore) era, a mio avviso, più che accettabile anche se, con il TC17, é migliore.
Quello che un po' penalizzava l'accoppiata era la velocità di MAF.
Con il TC 17 la trovo decisamente migliore.
Sicuramente con il TC 14 migliora ancora tutto (non la lunghezza focale massima rolleyes.gif).
Ciao

Maurizio



Come dicevano i latini "in medio stat virtus"
Maury_75
Grazie Maurizio, complimenti per le foto wink.gif sopratutto quelle di Bruce!
La resa è ottima anche se per giudicare bene bisognerebbe osservare i file a piena risoluzione.
Grazie ancora del passaggio e saluti.
Maury

QUOTE(kintaro70 @ Jun 30 2010, 03:19 PM) *
Ora non ricordo di preciso ma penso che nel mucchi ce ne siano un po' a tutti i diaframmi, guarda gli exif, se non ce ne sono avvisami che cerco tra il centinaio che ho a casa.
Come dicevano i latini "in medio stat virtus"

Guardo meglio e ti faccio sapere, grazie ancora!
Giacomo.B
Possiedo il 70-200vr il tc20E-II che innesto saltuariamente sia su D300s che su D3, ti posso dire che l'accoppiata da quel che ho potuto vedere si comporta meglio su sensore della D3 che su quello Aps, la resa su quest'ultimo e' troppo "evanescente" poco dettagliata, la paragonerei a quella del 300 AFs f4 e TC20-EII su Fx.
Ti consiglio pertanto sicuramente il TC 17 il miglior compromesso per quanto riguarda i moltiplicatori Nikkor.

Ti posto uno scatto fatto a scopo esemplificativo su D3 (70-200 VRI e Tc20-EII)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 449.1 KB

Saluti

Giacomo

Luigi_FZA
Scusate l'intrusione, credo di aver capito che:
Maurizio consiglia il TC17 per via di una migliore risposta alla MAF;
Giacomo consiglia anche lui il TC17 per una minore "evanescenza" nel formato Dx.
Ho da poco fatto un confronto decisamente grossolano, ho preso a riferimento la foto del 339 PAN di Maurizio e l'ho confrontata con il "mio" Tornado.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 984.7 KB

Ovvio che non so le distanze in gioco nella foto di Maurizio, al massimo ricordo a quale distanza mi e' passato il Tornado; nel mio caso si tratta del 70 - 200 VRI montato su D90; forse l'unica utilita' di questo confronto puo' essere il valutare la perdita di definizione usando i TC.

Luigi
maurizio angelin
QUOTE(arciere_ISR @ Jun 30 2010, 04:29 PM) *
..... credo di aver capito che:
Maurizio consiglia il TC17 per via di una migliore risposta alla MAF;


Si Luigi, ma non solo. Forse non lo hai notato ma ho scritto:

QUOTE(maurizio angelin @ Jun 30 2010, 02:07 PM) *
..... direi che la resa, anche con il TC20 E II (il nuovo sarà sicuramente migliore) era, a mio avviso, più che accettabile anche se, con il TC17, é migliore.
Quello che un po' penalizzava l'accoppiata era la velocità di MAF.


Intendevo dire che tra il guadagno in termini di resa e quello in relazione alla velocità di MAF mi é sembrata più significativa la seconda.
Questo non vuol dire che non ci sia anche la prima.

La distanza a cui ho scattato l'immagine del 339 proprio non la ricordo. E comunque lo scatto postato é anche un crop.
Molto bello il Tornado tedesco. Lo impiegano ancora ?

QUOTE(Maury_75 @ Jun 30 2010, 03:26 PM) *
La resa è ottima anche se per giudicare bene bisognerebbe osservare i file a piena risoluzione.


Se mi indichi quale desideri e in che formato te la posto volentieri.
Ciao

Maurizio
Luigi_FZA
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 30 2010, 07:39 PM) *
Si Luigi, ma non solo. Forse non lo hai notato ma ho scritto:
Intendevo dire che tra il guadagno in termini di resa e quello in relazione alla velocità di MAF mi é sembrata più significativa la seconda.
Questo non vuol dire che non ci sia anche la prima
.

La distanza a cui ho scattato l'immagine del 339 proprio non la ricordo. E comunque lo scatto postato é anche un crop.
Molto bello il Tornado tedesco. Lo impiegano ancora ?

Maurizio


Capito.

Il "guaio" che ho fatto nella foto del Tornado, e' che ho scattato in modo A!!! Ma e' capitato perche' ero preso a riprendere dei "natanti" e mi sono accorto tardi della presenza di una coppia di Tornado della Marina tedesca. Si sono ancora in servizio, non ho idea se sono stati interessati al programma "MUP" (Midlife Upgrade Program).
A proposito di "natanti":
1.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

2.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

3.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Riprese durante la BALTOPS e rigorosamente fatte con il 70 - 200 VRI messicano.gif
Maury_75
QUOTE(maurizio angelin @ Jun 30 2010, 07:39 PM) *
...
Se mi indichi quale desideri e in che formato te la posto volentieri.
Ciao

Maurizio


Quella che hai scattato con il diaframma + aperto e gli iso + bassi (sicuramente fai prima a vederle tu, io le dovrei scaricare 1 ad 1 e controllare gli exif) in jpg alla massima risoluzione su D300 senza interventi in PP, se puoi altrimenti come ti viene + comodo.
Grazie mille mooooooolto gentile.
kintaro70
QUOTE(Maury_75 @ Jul 1 2010, 09:03 AM) *
... io le dovrei scaricare 1 ad 1 e controllare gli exif...
Grazie mille mooooooolto gentile.


Magari non lo sai, ma se clicki sull'immagine (non su ingrandimento full detail) ti rimanda alla gallery di Clikon di Maurizio, clicki sul tasto exif in basso a SX della foto e ti visualizza tutto quello che ti serve, non occorre scaricare la foto e guardarne le proprietà.

Idem per le mie foto.

P.S. la foto di Maurizio del rapace mi sembra sia a f4.8 ad esempio.
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=288817
Maury_75
QUOTE(kintaro70 @ Jul 1 2010, 09:19 AM) *
Magari non lo sai, ma se clicki sull'immagine (non su ingrandimento full detail) ti rimanda alla gallery di Clikon di Maurizio, clicki sul tasto exif in basso a SX della foto e ti visualizza tutto quello che ti serve, non occorre scaricare la foto e guardarne le proprietà.

Idem per le mie foto.

P.S. la foto di Maurizio del rapace mi sembra sia a f4.8 ad esempio.
http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=288817

Chiedo perdono, non lo sapevo, clickon lo uso pochissimo, sì quella del gufo è 4.8
Una domanda 4.8 è l'apertura massima usando il tc 17?

Per Maurizio, ho già guardato quello che mi interessava alcune sono a piena risoluzione Pollice.gif

Grazie ancora e saluti.
Maury
kintaro70
QUOTE(Maury_75 @ Jul 1 2010, 04:55 PM) *
Chiedo perdono, non lo sapevo, clickon lo uso pochissimo, sì quella del gufo è 4.8
Una domanda 4.8 è l'apertura massima usando il tc 17?

Per Maurizio, ho già guardato quello che mi interessava alcune sono a piena risoluzione Pollice.gif

Grazie ancora e saluti.
Maury



f2.8 + 1,5 stop per il TC in effetti dovrebbe essere 4.8 che è esattamente la metà tra f4 ed f5.6
maurizio angelin
QUOTE(Maury_75 @ Jul 1 2010, 04:55 PM) *
Una domanda 4.8 è l'apertura massima usando il tc 17?


QUOTE(kintaro70 @ Jul 1 2010, 05:14 PM) *
f2.8 + 1,5 stop per il TC in effetti dovrebbe essere 4.8 che è esattamente la metà tra f4 ed f5.6


Confermo. Con il TC17 l'apertura massima diventa f 4,8 (con il TC20 diventa 5,6 ed é anche per questo che la velocità di MAF diminuisce, specie in condizioni di scarsa luminosità).

QUOTE(Maury_75 @ Jul 1 2010, 04:55 PM) *
Per Maurizio, ho già guardato quello che mi interessava alcune sono a piena risoluzione Pollice.gif


Bene.
Se ti serve, per quello che posso, sono comunque a disposizione.
Ciao

Maurizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.