Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
murfil
il mio "nuovo" acquisto è in viaggio dagli States verso casa... nell'attesa mi sorge un dubbio.. So che il suo RR è di 1:2 e che necessita di una prolunga di 27 mm (PK 13) per ottenere il RR di 1:1.. e se lo accoppiassi con il tubo Kenko da 25? è possibile come accoppiamento? mi mette in crisi l'esposimetro e l'accoppiamento con la macchina?
non so se qualcuno si è mai posto il problema.. ma se ci fosse e mi illumina.. avrà riconoscenza eterna tongue.gif
kintaro70
Io ti consiglio il set della Kenko, va bene per gli AI AIs AF AFD AFS, quindi è una spesa definitiva anche se cambi lente. per assurdo se comprassi il 60mm AFS il PK13 lo usi come fermacarte visto che gli AFS G non hanno l'anello diaframmi.
murfil
il set della kenko ce l'ho già smile.gif mi chiedevo se c'erano controindicazioni a provare a usarlo con il 55 AIS: da quello che scrivi si direbbe di no.. non mi rimane quindi che aspettare che arrivi per sperimentarlo wink.gif
JCD
ciao murfil, non capisco quali controindicazioni dovrebbero esserci; comunque se ti dovesse servire il 25mm kenko te lo posso prestare così provi
kintaro70
QUOTE(murfil @ Jun 30 2010, 05:54 PM) *
il set della kenko ce l'ho già smile.gif mi chiedevo se c'erano controindicazioni a provare a usarlo con il 55 AIS: da quello che scrivi si direbbe di no.. non mi rimane quindi che aspettare che arrivi per sperimentarlo wink.gif



Un tubo è un tubo ... o no? Ok l'ammetto è un post del tubo, meglio chiamare Mario Bross l'idraulico nintendo di tubi se ne intende laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

No seriamente vai tranquilla.
murfil
il dubbio era sul fatto che l'obiettivo fosse AIS e potesse avere qualche "incompatibilità fisica" nell'accoppiamento con i tubi Kenko auto.. l'avevo detto che era una domanda stupida tongue.gif inganno il tempo in attesa che l'obiettivo solchi l'oceano biggrin.gif
Luigi_FZA
QUOTE(murfil @ Jun 30 2010, 07:32 PM) *
...................inganno il tempo in attesa che l'obiettivo solchi l'oceano biggrin.gif


Tubi a parte, anche io sono in attesa di un arrivo dagli States. texano.gif
Lo so che "non ciazzecca" ma l'ho voluto dire lo stesso. messicano.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(murfil @ Jun 30 2010, 07:32 PM) *
il dubbio era sul fatto che l'obiettivo fosse AIS e potesse avere qualche "incompatibilità fisica" nell'accoppiamento con i tubi Kenko auto.. l'avevo detto che era una domanda stupida tongue.gif inganno il tempo in attesa che l'obiettivo solchi l'oceano biggrin.gif

Il 55f3,5 è davvero un'ottima lente,Fabiola:vedrai che ti stupira' wink.gif

Sempre per ingannare l'attesa...55micro f3,5+Pk 13 su d50,pannello Lastolite per schiarire il controluce.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB


e lo stesso "soggetto" senza il PK13...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 559.8 KB


Ciao Fabiola,un saluto anche a Gianni! smile.gif
murfil
Ciao Fausto smile.gif
a vedere le tue foto direi proprio che non mi pentirò dell'acquisto smile.gif speriamo arrivi presto (ho visto nella tracciatura della spedizione che è partito il 2 da L.A.) peraltro per quel che l'ho pagato, anche se lo userò poco non mi sentirò troppo in colpa tongue.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(murfil @ Jul 4 2010, 09:57 PM) *
Ciao Fausto
a vedere le tue foto direi proprio che non mi pentirò dell'acquisto smile.gif speriamo arrivi presto (ho visto nella tracciatura della spedizione che è partito il 2 da L.A.) peraltro per quel che l'ho pagato, anche se lo userò poco non mi sentirò troppo in colpa tongue.gif

...e considera che questi scatti sono di una d50:figurati con i vostri corpi! wink.gif
In effetti il 55 micro,specie in questa versione meno luminosa,si trova a prezzi ridicoli,a fronte di una qualita' ottica elevatissima.
Meccanicamente,poi,è un vero gioiello wub.gif
Buon divertimento! smile.gif
primoran
Ciao Fabiola, vai tranquilla con il PK13. Se ti capitasse (come a me) una occasione, prendi il PN11 da 52,5 mm che serviva con i vecchi Micro da 105 per arrivare all'1:1. Io lo uso anche col 300 perché avendo il collare mobile e con l'attacco per il treppiede va benissimo sia per equilibrare i pesi e sopratutto per passare in un attimo dall'orizzontale al verticale senza problemi. Buona luce.

Primo.
murfil
ciao Primo smile.gif
in realtà non ho intenzione di prendere il tubo di prolunga.. ho già quelli kenko auto con cui arriverei all' 1:1 e oltre (montandoli tutti e 3)... in fondo essendo solo tubi non dovrebbe cambiar nulla che siano nikon o meno.. il mio dubbio era solo di "compatibilità fisica" ma dalle risposte ricevute mi sa che era proprio un dubbio stupido tongue.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(primoran @ Jul 4 2010, 10:44 PM) *
Ciao Fabiola, vai tranquilla con il PK13. Se ti capitasse (come a me) una occasione, prendi il PN11 da 52,5 mm che serviva con i vecchi Micro da 105 per arrivare all'1:1. Io lo uso anche col 300 perché avendo il collare mobile e con l'attacco per il treppiede va benissimo sia per equilibrare i pesi e sopratutto per passare in un attimo dall'orizzontale al verticale senza problemi. Buona luce.

Primo.

Ciao Primo,
molto interessante:non sapevo che il PN11 avesse il movimento orizzontale/verticale! huh.gif
A grandi linee sai a che cifre si puo' trovare il PN11?Abbinato al 300f4 la minima distanza di MAF si riduce circa...a meno di un metro,giusto? hmmm.gif
grazie per le informazioni...
murfil
smile.gif il piccolo è stato sdoganato alle 12.52 di oggi biggrin.gif ancora qualche giorno e sarà a casa tongue.gif
primoran
QUOTE(pacio77 @ Jul 5 2010, 07:40 PM) *
...molto interessante:non sapevo che il PN11 avesse il movimento orizzontale/verticale!
A grandi linee sai a che cifre si puo' trovare il PN11?Abbinato al 300f4 la minima distanza di MAF si riduce circa...a meno di un metro,giusto? grazie per le informazioni...


Ciao, non è che il PN11 ha il movimento orizzontale/verticale, ha un collare che viene agganciato alla testa del treppiede e sul collare ha un bottone zigrinato di blocco/sblocco del tubo. Mediante questo bottone, il tubo sbloccato scorre libero entro il collare e lo puoi bloccare in qualsiasi posizione in più ha degli scatti ogni 90 gradi di rotazione. Il prezzo non saprei perché il mio ha almeno 20 anni. Per quanto riguarda la minima distanza di MAF ti posso dire che usando il 300 con i tubi PN11 e PK13 abbinati (totale 80 mm) puoi sfruttare la ghiera di messa a fuoco per modificare la dimensione dell'immagine. Con obiettivo su infinito raggiungi il rapporto 1:4 a distanza di ripresa di 1,5m. Alla distanza minima di messa a fuoco arrivi al rapporto 1:2 a una distanza di 96cm. Quanto sopra l'ho scoperto leggendo il bellissimo libro di John Shaw edito dalla Editrice Reflex dal titolo: "Guida completa alla macrofoto".

Primo.
Fausto Panigalli
QUOTE(murfil @ Jul 8 2010, 06:35 PM) *
il piccolo è stato sdoganato alle 12.52 di oggi biggrin.gif ancora qualche giorno e sarà a casa


Ci stavo pensando proprio ieri:"sara' arrivato il 55 a Fabiola? hmmm.gif "
Bene,bene,mi fa piacere wink.gif
QUOTE(primoran @ Jul 8 2010, 09:41 PM) *
Ciao, non è che il PN11 ha il movimento orizzontale/verticale, ha un collare che viene agganciato alla testa del treppiede e sul collare ha un bottone zigrinato di blocco/sblocco del tubo. Mediante questo bottone, il tubo sbloccato scorre libero entro il collare e lo puoi bloccare in qualsiasi posizione in più ha degli scatti ogni 90 gradi di rotazione. Il prezzo non saprei perché il mio ha almeno 20 anni. Per quanto riguarda la minima distanza di MAF ti posso dire che usando il 300 con i tubi PN11 e PK13 abbinati (totale 80 mm) puoi sfruttare la ghiera di messa a fuoco per modificare la dimensione dell'immagine. Con obiettivo su infinito raggiungi il rapporto 1:4 a distanza di ripresa di 1,5m. Alla distanza minima di messa a fuoco arrivi al rapporto 1:2 a una distanza di 96cm. Quanto sopra l'ho scoperto leggendo il bellissimo libro di John Shaw edito dalla Editrice Reflex dal titolo: "Guida completa alla macrofoto".

Ciao Primo,
in effetti hai ragione,mi sono spiegato proprio male cerotto.gif
Dopo aver letto il tuo messaggio del PN11 ho cercato qualche immagine di quel tubo,e si capisce chiaramente il funzionamento.
Ho lo stesso sistema sul 500 catadiottrico,e lo trovo comodissimo,specie col monopiede:si passa dal verticale all'orizzontale in un'attimo,con la "solita" precisione dei meccanismi nikon.

Ti ringrazio tantissimo per le dettagliate informazioni riguardo al 300 con i due tubi:proprio grazie al libro di cui parli ho deciso di comprare il kit kenko da abbinare al 70/300VR,per la macro a distanza.
La resa è ottima,per uno zoom di fascia media,ma chiaramente non paragonabile ad un 300 fisso...
Grazie mille Primo,sei stato gentilissimo. guru.gif
primoran
QUOTE(pacio77 @ Jul 8 2010, 11:04 PM) *
...Dopo aver letto il tuo messaggio del PN11 ho cercato qualche immagine di quel tubo,e si capisce chiaramente il funzionamento, e lo trovo comodissimo, specie col monopiede:si passa dal verticale all'orizzontale in un'attimo,con la "solita" precisione dei meccanismi nikon.


Ciao Pacio, oggi cercando fra il mio "caos ordinato" ho trovato il foglietto d'istruzioni del PN11 e posto qui la foto, non tanto per te, quanto per altri che non lo conoscessero. Buona luce.

Primo.

Clicca per vedere gli allegati
Fausto Panigalli
QUOTE(primoran @ Jul 9 2010, 09:46 PM) *
Ciao Pacio, oggi cercando fra il mio "caos ordinato" ho trovato il foglietto d'istruzioni del PN11 e posto qui la foto, non tanto per te, quanto per altri che non lo conoscessero. Buona luce.

Primo.

Clicca per vedere gli allegati

E' sempre utile tenere i libretti d'istruzioni,anche solo per amore dei propri "giocattoli" pc_scrive.gif

Grazie ancora,Primo Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.