thespoon
Jun 30 2010, 04:56 PM
Salve a tutti,
ho letto parecchie pagine nella sezione obiettivi, ho già un idea delle risposte che potrò ricevere, ma mi piacerebbe averne una diretta ed esplicita.
Ho da poco prenotato un nikkor 85mm f1.4D, ma in teoria farei ancora in tempo a sostituirlo con un'altra ottica.
Vorrei un fisso da montare sulla mia D700 solo ed esclusivamente per fare ritratti (street ma non disdegno le poche occasioni in studio), quindi vorrei prendere il migliore...
Cosa mi consigliate? Resto sui mei passi?
FZFZ
Jun 30 2010, 04:54 PM
Assolutamente si
Non cambierei l'85 f1,4 attuale con nulla al mondo!
La resa di questa lente è qualcosa di unico
Specie tra f1,4 ed f2,8 è davvero indescrivibile a parole...
Una foto non ritoccata uscita dalla macchina (già postata un paio di volte, per la verità ma , perdonami, stò con l'acqua alla gola per il lavoro...)
Ingrandimento full detail : 301.7 KB
ang84
Jun 30 2010, 05:19 PM
Assolutamente si
Non cambierei l'85 f1,4 attuale con nulla al mondo!
La resa di questa lente è qualcosa di unico
Specie tra f1,4 ed f2,8 è davvero indescrivibile a parole...
Si concordo in pieno! La possiedo da meno di una settimana ,ma gia c'ho fatto 2 matrimoni ed è un portento! Tenuta in controluce fantastica ,colori pastosi ,contrasto marcato ma allo stesso tempo morbido.. insomma parlarne non rende giustizia! C'è solo da possederla e provarla! Grandissima lente!!!
C'è poi ,anche chi parla un gran bene dei vari 105/135DC ,ma non li conosco.. sicuramente altrattanto validi dell'85! ma ti perdi l' 1.4!!!
dottor_maku
Jun 30 2010, 05:25 PM
sono felice possessore dell'1.4. e' un'ottica che ricomprerei tutta la vita.
ora sto facendo un yearbook per l'ufficio per un totale di circa 150/200 ritratti. spero di postare qualcosa al piu' presto.
Didier12
Jun 30 2010, 05:49 PM
L 85 f1,4 l'ho provato è davvero splendido, ottica straordinaria.
Io mi sono innamorato però del 105DC, una specie di ottica magica capace di tirare fuori cose eccezionali. Sa essere morbido e gentile, ma anche nitido e spietato, dipende da come lo usi. Inoltre il defocus è davvero unico e si presta a molteplici sperimentazioni.
A parte questo, avendo provato le due ottiche, ti dico che al momento della scelta sono stato indeciso fino all'ultimo. Alla fine ho optato per il 105DC, visto che ho in mente un lavoro di ricerca. Comunque qualunque ottica sceglierai, cadrai bene, sono straordinarie.
kintaro70
Jun 30 2010, 06:11 PM
85mm f1.4 o 105 DC f2 e non sbagli comunque tu peschi.
riccardobucchino.com
Jun 30 2010, 06:37 PM
85, 105 DC o 135 DC, l'85 è un po' come il 50 su DX ossia una bellissima focale, il 105 secondo me è perfetto in FF, il 135 fors eun po' lungo, ma questione di gusti... non ho menzionato la qualità perchè con tutti e 3 caschi sicuramente impiedi, anche se bhè, i 2 DC hanno forse una marcia in più!
darietto84
Jun 30 2010, 07:46 PM
Io possiedo l'85 1.8 che uso con soddisfazione con la mia D700.
Vorrei qualcosa in più, e sono indeciso se fare o meno un upgrade considerando che ho intenzione di prendere a breve il 50 1.4 per ritratti più ambientati e quindi penso che qualche mm per differenziare farebbero comodo.
Mi tenta molto il 135 f/2 ma a chi lo possiede chiedo se le differenze con l'85 1.8 in termini di bokeh,nitidezza,colori ne giustificano la differenza a livello di prezzo.
kintaro70
Jun 30 2010, 08:25 PM
QUOTE(darietto84 @ Jun 30 2010, 08:46 PM)

Io possiedo l'85 1.8 che uso con soddisfazione con la mia D700.
Vorrei qualcosa in più, e sono indeciso se fare o meno un upgrade considerando che ho intenzione di prendere a breve il 50 1.4 per ritratti più ambientati e quindi penso che qualche mm per differenziare farebbero comodo.
Mi tenta molto il 135 f/2 ma a chi lo possiede chiedo se le differenze con l'85 1.8 in termini di bokeh,nitidezza,colori ne giustificano la differenza a livello di prezzo.
L'85mm f1.8 possiamo definirlo il progenitore dei DC se leggi l'articolo sui Defocus di marco Cavina avrai le idee molto più chiare.
http://www.nikonclub.it/forum/Nikon_Af_nik...ol-t150122.html
Claudio Rampini
Jun 30 2010, 08:39 PM
Per me l'obiettivo ideale per il ritratto rimane sempre l'85, sia 1.8 che 1.4, perchè consente di restituire una plasticità unica ai visi che si vanno fotografando. Altri obiettivi come i vari 135 e 105mm, defocus e non, sono altrettanto validi, ma è opinione abbastanza diffusa, che peraltro condivido, che "schiaccino" un pò troppo la prospettiva. Schiacciare per schiacciare, tanto vale prendersi un bellissimo 180mm, colori meravigliosi, ottima plasticità e sfuocato morbido e palpabile.
Gian Carlo F
Jun 30 2010, 09:45 PM
La regola base, affinchè il soggetto, visto di fronte, appaia con le giuste proporzioni di naso, occhi, orecchie è di sistemarlo a circa 1,5m di distanza dalla fotocamera (se è di profilo non vale), da questo ne consegue che a 1,5m e una fotocamera FX e un soggetto posto di fronte a noi:
- con un 85mm si fotografa a mezzo busto
- con un 105mm un po' meno
- con un 135mm solo la testa e collo
- con un 180mm rischiamo lo schiacciamento
Se ci si allontana da questa regola appaiono i nasi grossi o le faccie schiacciate.
Fanno eccezione i bambini che si possono fotografare anche da distanze minori.
Perchè tutto questo? Quando parliamo con un adulto ci poniamo a una distanza di circa 1,5mm, con un bambino anche molto meno. In definitiva il nostro cervello ha in memoria quelle prospettive.
Non vorrei essere stato troppo categorico, ma è una regola fotografica vecchissima, ma sempre valida
gianfranco357
Jul 1 2010, 07:12 AM
QUOTE(thespoon @ Jun 30 2010, 05:56 PM)

Salve a tutti,
ho letto parecchie pagine nella sezione obiettivi, ho già un idea delle risposte che potrò ricevere, ma mi piacerebbe averne una diretta ed esplicita.
Ho da poco prenotato un nikkor 85mm f1.4D, ma in teoria farei ancora in tempo a sostituirlo con un'altra ottica.
Vorrei un fisso da montare sulla mia D700 solo ed esclusivamente per fare ritratti (street ma non disdegno le poche occasioni in studio), quindi vorrei prendere il migliore...
Cosa mi consigliate? Resto sui mei passi?
ho provato quasi tutti gli obiettivi sopra elencati e vanno bene tutti con particolarità ovviamente diverse , personalmente io uso ancora sulla mia D700 un vecchissimo (1984) nikkor 85 1.4 Ai -s con eccellenti risultati, si capisco è , manual focus, ma faccio un po di ginnastica con le dita e scatto ancora benone .
io rimarrei della tua scelta
saluti
Gianfranco357
thespoon
Jul 1 2010, 08:06 AM
Ero abbastanza convinto della mia scelta ma trattandosi sempre di tanti soldi il dubbio mi era venuto. I vostri pareri, utili come sempre, hanno rafforzato la mia convinzione, resterò sull'85mm, bene così!!
darietto84
Jul 1 2010, 04:28 PM
QUOTE(giancarloSV @ Jun 30 2010, 10:45 PM)

La regola base, affinchè il soggetto, visto di fronte, appaia con le giuste proporzioni di naso, occhi, orecchie è di sistemarlo a circa 1,5m di distanza dalla fotocamera (se è di profilo non vale), da questo ne consegue che a 1,5m e una fotocamera FX e un soggetto posto di fronte a noi:
- con un 85mm si fotografa a mezzo busto
- con un 105mm un po' meno
- con un 135mm solo la testa e collo
- con un 180mm rischiamo lo schiacciamento
Se ci si allontana da questa regola appaiono i nasi grossi o le faccie schiacciate.
Fanno eccezione i bambini che si possono fotografare anche da distanze minori.
Perchè tutto questo? Quando parliamo con un adulto ci poniamo a una distanza di circa 1,5mm, con un bambino anche molto meno. In definitiva il nostro cervello ha in memoria quelle prospettive.
Non vorrei essere stato troppo categorico, ma è una regola fotografica vecchissima, ma sempre valida
Regola semplice ma molto interessante.
mauriziot
Jul 1 2010, 04:43 PM
QUOTE(darietto84 @ Jul 1 2010, 05:28 PM)

Regola semplice ma molto interessante.
Non vorrei rompere radicate convenzioni, ma l'85 va benissimo per i ritratti di soggetti molto disponibili a farsi fotografare; per ritratti di strada, meglio il 135 dc che permette di scaattare a voltopieno da una distanza maggiore; con persone con cui non si ha confidenza, questa distanza è essenziale; poi certo,ognuno ha le sue abitudini e i suoi gusti.
buone foto.
mt
epivic
Jul 1 2010, 08:15 PM
Ciao,
ho avuto l'85 f/1.4 e devo confermare che è splendido. Però ho visto anche degli scatti fatti con il 105 DC che tolgono semplicemente il fiato.
Non ho mai avuto modo di usarlo, e quindi qualcun altro potrà magari ragguagliarci, ma visti i risultati non sono sicuro che l'85 sia meglio.
Vincenzo
darietto84
Jul 1 2010, 08:41 PM
Guardando un pò di scatti sul web ho potuto ammirare la qualità del bokeh del'85 1.4
Possedendo l'1.8 la differenza in questo campo (bokeh) e resa cromatica, ne giustificano l'acquisto?
Luigi_FZA
Jul 1 2010, 09:24 PM
Io sono dell'avviso che se voglio avere un'idea di una qualunque ottica, devo provarla personalmente; a poco servono i pareri delle altre persone.
Ovvio e' un'opinione personale.
fabco77
Jul 2 2010, 10:38 AM
QUOTE(giancarloSV @ Jun 30 2010, 10:45 PM)

La regola base, affinchè il soggetto, visto di fronte, appaia con le giuste proporzioni di naso, occhi, orecchie è di sistemarlo a circa 1,5m di distanza dalla fotocamera (se è di profilo non vale), da questo ne consegue che a 1,5m e una fotocamera FX e un soggetto posto di fronte a noi:
- con un 85mm si fotografa a mezzo busto
- con un 105mm un po' meno
- con un 135mm solo la testa e collo
- con un 180mm rischiamo lo schiacciamento
Se ci si allontana da questa regola appaiono i nasi grossi o le faccie schiacciate.
Fanno eccezione i bambini che si possono fotografare anche da distanze minori.
Perchè tutto questo? Quando parliamo con un adulto ci poniamo a una distanza di circa 1,5mm, con un bambino anche molto meno. In definitiva il nostro cervello ha in memoria quelle prospettive.
Non vorrei essere stato troppo categorico, ma è una regola fotografica vecchissima, ma sempre valida
Perdonate un breve OT.
Quindi se voglio fotografare una bella ragazza posso mettermi, diciamo, a 50cm? Otticamente va bene? Il mio cervello ha in memoria distanze molto brevi riguardo le ragazze

, è possibile riprodurre quella sensazione di confidenza, intimità, insomma quel non so che che si instaura solo tra un uomo e una donna? Al di là dell'espressione del momento, intendo.
Oppure in quel caso introdurrei sproporzioni eccessive? boh.
dottor_maku
Jul 2 2010, 11:03 AM
QUOTE(darietto84 @ Jul 1 2010, 09:41 PM)

Guardando un pò di scatti sul web ho potuto ammirare la qualità del bokeh del'85 1.4
Possedendo l'1.8 la differenza in questo campo (bokeh) e resa cromatica, ne giustificano l'acquisto?
io ho entrambe le ottiche.
la differenza di prezzo e' di circa 10x.
85 1.4 e' 10 votle meglio del 50 1.2? non saprei.
Posso dirti con sicurezza che per il ritratto non c'e' assolutamente paragone, se oggi faccio un ritratto col 50 sento immediatamente la mancanza di sua maesta'.
la differenza si vede tantissimo con poca luce, non dico "lume di candela", direi tempi 1/200, diaframma f4 o 5.6, iso 200.
ecco, in queste condizioni l'85 1.4 mi fa un autentico miracolo sui toni della pelle andando a pescare passaggi tonali che con il 50 1.8 vengono semplicemente ignorati. La resa del colore dell'85 1.4 e' stupefacente, io rimango sempre sbalordito dalla naturalita' e morbidezza dei colori.
invece con luce solare molto forte non ho ancora trovato il modo di valorizzare l'85 1.4.
Da contro altare l'85 1.4 e' come una ferrari, non ti lamentare che se pigi l'acceleratore allora sgomma. Voglio dire, e' piu' facile "steccare" con l'85 1.4 che non con il 50ino.
scotucci
Jul 2 2010, 01:06 PM
a me piace molto il primissimo piano e lo scatto rubato
ecco che dopo l'85 1,8 (che per inciso va alla grande perche non scatto quasi mai a ta ma il miglior compromesso tra pdc e sfocato per me e' il 2,8) ero tentato al passaggio all'1,4 (usato ci volevano un 400 cucuzze di aggiunta)
unica pecca nell'uso su fx (pellicola) l'85 mi sembrava quasi corto
allora penso mi tengo l'1,8 e mi cerco un ais per la f100
tutto bene fino a quando sulla famosa f100 ho attaccato il 135 f2 dc
una focale eccezionale una resa incredibile possibilita' di giocare col defocus (sinceramente per ora mi sono limitato alle prove usandolo per la maggior parte come un normale 135) unita a un prezzo che mi ha tolto gli ultimi dubbi (meno della meta' del prezzo nuovo)
poi ci ho scattato anche in palestra cosi' per provare la differenza col sigma 70-200 2,8
ecco li' forse non ce lo cambierei (d'altronde non e' un ottica sportiva) ma gli scatti venuti a fuoco (perche' il problema e' quello ) sono qualcosa di indescrivibile in piu' a f2 e 800 iso si riesce a fotografare tranquilli con 1/500 di sec
difetti???? pesa parecchio e' abbastanza ingombrante e costa abbastanza anche usato (all'incirca come 85 1,4)
Didier12
Jul 2 2010, 01:39 PM
QUOTE(scotucci @ Jul 2 2010, 02:06 PM)

a me piace molto il primissimo piano e lo scatto rubato
ecco che dopo l'85 1,8 (che per inciso va alla grande perche non scatto quasi mai a ta ma il miglior compromesso tra pdc e sfocato per me e' il 2,8) ero tentato al passaggio all'1,4 (usato ci volevano un 400 cucuzze di aggiunta)
unica pecca nell'uso su fx (pellicola) l'85 mi sembrava quasi corto
allora penso mi tengo l'1,8 e mi cerco un ais per la f100
tutto bene fino a quando sulla famosa f100 ho attaccato il 135 f2 dc
una focale eccezionale una resa incredibile possibilita' di giocare col defocus (sinceramente per ora mi sono limitato alle prove usandolo per la maggior parte come un normale 135) unita a un prezzo che mi ha tolto gli ultimi dubbi (meno della meta' del prezzo nuovo)
poi ci ho scattato anche in palestra cosi' per provare la differenza col sigma 70-200 2,8
ecco li' forse non ce lo cambierei (d'altronde non e' un ottica sportiva) ma gli scatti venuti a fuoco (perche' il problema e' quello ) sono qualcosa di indescrivibile in piu' a f2 e 800 iso si riesce a fotografare tranquilli con 1/500 di sec
difetti???? pesa parecchio e' abbastanza ingombrante e costa abbastanza anche usato (all'incirca come 85 1,4)
Se provi il Defocus, ti si aprirà un mondo.... potrai creare atmosfere surreali, oppure ammorbidire dolcemente i ritratti, caratteristica capace di conferire un'aurea ai soggetti. E pensa che ancora non ho scoperto tutte le potenzialità del DC. Ti suggerisco di osare e provare a muovere la magica ghiera.
spaghetto
Jul 2 2010, 05:38 PM
Ragazzi una curiosità, ma come mai ci sono quasi 600 Euro di differenza tra l'85 1.4 è l'1.8?
dottor_maku
Jul 2 2010, 05:48 PM
QUOTE(Didier12 @ Jul 2 2010, 02:39 PM)

Se provi il Defocus, ti si aprirà un mondo.... potrai creare atmosfere surreali, oppure ammorbidire dolcemente i ritratti, caratteristica capace di conferire un'aurea ai soggetti. E pensa che ancora non ho scoperto tutte le potenzialità del DC. Ti suggerisco di osare e provare a muovere la magica ghiera.

sono molto incuriosito dal defocus pero' fatico molto a trovare immagini fatte con questo magheggio.
le uniche che ho visto con il DC attivo hanno un effetto "glow" stile ######### anni 80.
ang84
Jul 2 2010, 06:07 PM
QUOTE(spaghetto @ Jul 2 2010, 06:38 PM)

Ragazzi una curiosità, ma come mai ci sono quasi 600 Euro di differenza tra l'85 1.4 è l'1.8?
Ehehe che domanda.. è come chiedere perchè la Ferrari costa 200mila euro e l'Audi A3 25mila? A parte gli scherzi... è per la luminosità ,i costi del diametro dei vetri e la qualità costruttiva... l'1.4 è un carrarmato ,l'1.8 è plasticotto...
spaghetto
Jul 2 2010, 06:19 PM
QUOTE(ang84 @ Jul 2 2010, 07:07 PM)

Ehehe che domanda.. è come chiedere perchè la Ferrari costa 200mila euro e l'Audi A3 25mila? A parte gli scherzi... è per la luminosità ,i costi del diametro dei vetri e la qualità costruttiva... l'1.4 è un carrarmato ,l'1.8 è plasticotto...

ma qualitativamente le immagini giustificano tutta questa differenza nel prezzo?
spaghetto
Jul 2 2010, 06:25 PM
QUOTE(ang84 @ Jul 2 2010, 07:07 PM)

Ehehe che domanda.. è come chiedere perchè la Ferrari costa 200mila euro e l'Audi A3 25mila? A parte gli scherzi... è per la luminosità ,i costi del diametro dei vetri e la qualità costruttiva... l'1.4 è un carrarmato ,l'1.8 è plasticotto...
ma qualitativamente le immagini giustificano tutta questa differenza nel prezzo?
Io ho una D80 con il 17-55 f2.8 e il 35mm f1.8, vorrei acquistare una lente per iniziare a fare ritratti di qualità, capisci bene che tra 350€ per l'1.8 o 900€ per l'1.4 c'è un abbisso di differenza, se le immagini però con l'1,8 sono molto dure e poco reali non ci penso nemmeno a prenderlo, ma se qualitativamente si avvicinano molto a gli scatti che ho visto dell'1,4 allora potrei inserirlo nel mio parco ottiche, anche se al momento è pensato solo per il DX
ang84
Jul 2 2010, 07:40 PM
QUOTE(spaghetto @ Jul 2 2010, 07:19 PM)


ma qualitativamente le immagini giustificano tutta questa differenza nel prezzo?
Per Nikon pare di si e sinceramente lo penso anche io.. Ha una plasticità che non ho ancora riscontrato in nessun altra ottica
S_M_Art
Jul 3 2010, 09:11 AM
Il migliore?
L'85/1,4 AI-S!
Perché?
Perché ce l'ho io!
A parte gli scherzi. Non posso fare confronti perché non ne ho mai provato nessun altro.
Ma l'AI-S è fantastico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.