Ciao Fabio,
la foto degli alberi è nel Serengeti, scattata mentre eravamo in direzione del Seronera e dopo il lungo trasferimento dal Manyara corredato a margine, ma fa molto "avventura", da due forature per giunta della stessa ruota... la guida ci maledirà ancora
Non è il mio forte riportare a parole una qualsiasi esperienza (questa poi...) ed in tutta onestà, essendo un forum di fotografia, non so' se ci sono riuscito con le immagini (credo manchi sempre qualcosa per completare) però i tuoi commenti, e quelli degli altri forumisti, mi dicono che forse sto migliorando un pochino.
Il nostro Driver era Sudi (mi hanno detto che si scrive così) della Rift Safari. Ovviamente la mia esperienza in fatto di safari era ed è sotto lo zero. Per l'organizzazione dello stesso, cosa che ho fatto personalmente tenendo conto delle esigenze e condizioni degli altri compagni di viaggio, ho raccolto informazioni ovunque per avere un minimo di preparazione e di garanzia (tra l'altro ho visto anche aòlcuni tuoi scatti da qualche parte, complimenti) e comunque sapevo di dover pagare dazio da qualche parte: a conti fatti il "dazio" è ricaduto proprio sul Serengeti!
Per quanto riguarda la caldera Ngorongoro, forse la guida è stata tratta in errore dalle nostre lamentele sul freddo (abbiamo beccato una giornata veramente brutta, è mancata solo la pioggia) riferendo come migliore il periodo di agosto e settembre solo da un punto di vista climatico: anche lui ha ammesso che in quei mesi di fuoristrada ne girano tantissimi.
Come termine di paragone anche per chi raccoglie informazioni, se nella caldera tu hai contanto 46 jeep per due leoni, in quella dove la leonessa mangia la zebra saremmo stati forse una decina di mezzi; altrettanti nel Serengeti quando abbbiamo incontrato la famigliola di felini con tanti cuccioli.
Sulla migrazione, invece, la posizione era quella da te indicata (corridoio ovest) sicuramente ho omesso di dire (dopo mi rileggo tutti i post per esserne certo) che l'abbiamo "incrociata" proprio nelle vicinanze del fiume Grumeti (foto degli ippopotami in ammollo) ma adesso mi fai venire il dubbio che non fosse il Grumeti, però la quantità di chilometri fatta per arrivare in quel punto e quelle specie di pietre miliari con scritto "Grumeti" mi lasciano ben sperare... (poi magari erano dei gonfiabili per i turisti)
Comunque in quella zona eravamo circondati da ruminanti; sarà stato anche il margine della migrazione, di sicuro sembrava non avere soluzione di continuità!
Con questo non voglio giustificare eventuali comportamenti scorretti della guida oppure nascondere il fatto di essere stato preso in giro, purtroppo è un rischio che si corre. Come anche, e parlo in senso generale, di ritrovarsi una guida non all'altezza o, peggio, improvvisata.
Se hai altre precisazioni in merito, rompi pure!
p.s. inserire il lago Natron in un tour come il mio, magari rinunciando al Tarangire, sarebbe possibile?
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 25 2010, 01:14 AM)

Ciao Felicione,
ho guardato con attenzione le foto che hai postato e il reportage scrritto.
Le foto che mi sono piaciute maggiormente sono i due panorami, quello degli alberi nella savana (Tarangire o Serengeti) e quello al parco nazionale di Arusha:quello con le belle luci che filtrano dall'alto.
Conosco molto bene quei posti, quegli animali e quei popoli e hai avuto una buona intuizione a farti un beanbags, spesso molte jeep non ne hanno uno in dotazione.
Le altre foto sono veramente tante da commentare.
Ma comunque ho letto con attenzione il tuo racconto appassionato perchè mi piace vedere l'Africa che conosco con gli occhi degli altri, leggere nelle parole di chi racconta l'entusiasmo e le sensazioni che lascia nell'anima.
Come hai detto tu stesso i giorni fatti nel Serengeti sono stati sicuramente un pò pochini, ne meriterebbe almeno 4 (io nei miei viaggi ne faccio 7), magari lasciandoti alle spalle la regione del fiume Seronera e spingendosi un pò più a nord sino alle colline di Lobo.
Come si chiamava il tuo driver, magari lo conosco?
Se permetti ti correggo solo alcune cose che hai riferito che sono leggermente imprecise e potrebbero trarre in inganno qualcuno che legge e si vuole pianificare un viaggio, come tu stesso hai ventilato.
Prima di tutto: il periodo migliore per vedere la caldere di NgoroNgoro è sicuramente Febbraio, agosto-settembre come ti ha riferito il driver è assolutamente sbagliato primo perchè è sempre secco e non vi è differenza rispetto a quando sei andato tu, secondo perche ad agosto è stracarico di turisti (un'anno contai 46 quarantasei jeep intorno a due leoni... per me mai più).
Seconda cosa: a fine giugno la migrazione e nel corridoio ovest ed ha appena passato il Fiume Grumeti, ben distante dalla zona più frequentata del Seronera River dove eravate voi (mentre a febbraio gli gnu si trova tra Ngorongoro e Seronera).
Non me ne volere per queste precisazioni Felicione, so che gran parte delle tue informazioni sbagliate sono causa dei Driver; essi sapendo che il turista difficilmente tornerà si sentono autorizzati a raccontare di tutto pur di gratificarlo: come per esempio dirgli che si trova in mezzo alla migrazione del Serengeti.
La migrazione se ti trovi inmezzo te ne accorgi più di un milione di Gnu, ma anche Zebre e Gazelle che ti circondano, ed a vista d'occhio finche guardi vedi animali... ENTUSIASMANTE
Spero di assere stato utile e non aver rotto
