Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Viaggi
Pagine: 1, 2
Felicione
Ciao a tutti,
visto che nel forum abbondano reportage di viaggi in Tanzania mi permetto di aggiungere (molto umilmente) il mio.
Volevo anche scrivere qualche impressione del viaggio ma, credetemi, sono veramente in difficolta su dove e come iniziare; quindi se avete qualche domanda da fare (ma anche muovere critiche e/o dare consigli) non lesinatevi e chiedete, anche via PM.
Faccio soltanto una piccola premessa, i parchi visitati sono stati: Arusha National Park, Lake Manyara, Serengeti, Ngorongoro e Tarangire. Ovviamente a bordo di fuoristrada e tanta, tantissima strada sterrata piena di polvere! laugh.gif
Attrezzatura: D700, 24/70, 70/200, 300 f2.8, Moltiplicatore 1.7x, Beanbag artigianale ricavato da un pezzo di gamba di jeans e riempito con 4kg di fagioli comprati ad un supermercato di Arusha (tra l'altro lasciato in eredità alla guida)
Per la maggior parte delle foto ho utilizzato sempre il 300, spesso e volentieri moltiplicato.
Unico animale non visto il Rinoceronte.
Nelle foto (forse un pò troppe, che dite? messicano.gif ) non ho inserito il Ghepardo perchè avrei avuto bisogno di un 400mm moltiplicato, fatte lo stesso ma per la sola memoria documentativa.
A dire il vero anche il Leopardo non è stato collaborativo.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 374.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 545.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 586.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 776.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 806.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 671.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 894.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 350.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 493.6 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 506.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 298.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 256 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 756.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 478.4 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 421.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 301.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 706.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 523.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 663 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 378.9 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 346.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 568.6 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 687.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 365.6 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 534.8 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 438.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 579.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 583.9 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 246.6 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 114.2 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 437.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 463.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 440.2 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 470.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 467 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 435 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 268.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 299.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 278.5 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 550.9 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 409.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 377 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 353.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 382.6 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 290 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 528.1 KB
jxmauro
Ciao, complimenti per il viaggio cool.gif (.. prima, o poi rolleyes.gif ),
delle foto preferisco quelle dove hai colto dei momenti "particolari".
marce956
Un bel reportage...
dnovanta
ciao Felicione

bel reportage,
per me, da sempre innamorata perdutamente degli elefanti....le preferite sono la 7 e la 8 wub.gif
poi trovo irresistibile la 36, "lion's family" dove hai colto un momento bellissimo!!!
per i panorami la 17 e la 30......e poi anche tutte le altre!!!!
complimenti......(e anche una tiratina d'orecchi per alcuni orizzonti storiti!!! tongue.gif)

Bianca
Felicione
QUOTE(Dnovanta girl @ Jul 4 2010, 01:26 PM) *
ciao Felicione

bel reportage,
per me, da sempre innamorata perdutamente degli elefanti....le preferite sono la 7 e la 8 wub.gif
poi trovo irresistibile la 36, "lion's family" dove hai colto un momento bellissimo!!!
per i panorami la 17 e la 30......e poi anche tutte le altre!!!!
complimenti......(e anche una tiratina d'orecchi per alcuni orizzonti storiti!!! tongue.gif)

Bianca

Ciao e intanto un grazie, generale, per il passaggio e per i commenti.
Per quanto riguarda gli elefanti ti posso dire che quello della foto 8 ci ha regalato molte soddisfazioni, oltre a grattarsi energicamente sul povero alberello si è anche fatto una bella doccia di polvere, per la gioia nostra che eravamo sottovento!
La grande incognita è stato il pieno controluce della sequenza ma mi sembra di essermela cavata egregiamente (magari attendiamo qualche altro commento prima di lodarsi laugh.gif )
I leoni, anzi i cuccioli di leoni, sono incredibili per la grande ricerca di coccole dalla madre, sarei stato una giornata intera a guardarli e la voglia di prenderne uno in braccio era veramente tanta, l'unico problema era convincere mammina e papino messicano.gif
Per quanto riguarda gli orizzonti storti, se ti riferisci alle foto 14 e all'ultima, avevo il sospetto che potevano trarre in inganno. La 14, quella con i Masai in cammino, in realtà è una leggera salita verso una collina dove c'era il loro villaggio, foto fatta in movimento (fuoristrada a 70-80 km/h) e per ritrovare un'ideale linea di orizzonte ho preso a riferimento il Masai centrale.
L'ultima l'orizzonte è esattamente così, la linea di fondo è una lunga collina.
La foto 17 devo ammettere che stà riscuotendo molto successo tra i miei amici, qualcuno la vuole ingrandita da appendere in camera dei figli, altri la vorrebbero in ufficio perchè l'atmosfera è davvero rilassante.
E pensare che l'ho scattata mentre ero in attesa che due cuccioloni di leone (i due scatti successivi) facessero qualcosa d'interessante invece di prendere il sole!
Non è stata particolarmente studiata, ho visto quei due alberi e ho fotografato solo loro, poi giocando con lo zoom mi sono accorto che rendavano meglio con la cornice fatta dall'albero di sinistra e cielo, forse stona un pochino la chioma isolata in alto a destra, proverò a toglierla ma ho paura di rendere troppo visibile l'elaborazione.
Ecco fatto, mi sono dilungato nelle parole... comunque grazie ancora.
dnovanta
devo dire che per l'orizzonte mi riferivo alla foto con gli gnu in corsa
(e' vero....anche quella coni masai in cammino ma adesso che me lo dici la collina porta in inganno rolleyes.gif )
sono tornata a ppassare e me le sono riguardate tutte.......
invidia invidia invidia.........
io sono stata in Sudafrica nel 2007 e ancora ci penso.......
anche la foto del cratere con i raggi del sole e' splendida.....
resto pero' con la preferenza agli elefanti......questioni di cuore.... tongue.gif
complimenti ancora laugh.gif
Bianca
Felicione
QUOTE(Dnovanta girl @ Jul 4 2010, 06:46 PM) *
devo dire che per l'orizzonte mi riferivo alla foto con gli gnu in corsa
(e' vero....anche quella coni masai in cammino ma adesso che me lo dici la collina porta in inganno rolleyes.gif )
sono tornata a ppassare e me le sono riguardate tutte.......
invidia invidia invidia.........
io sono stata in Sudafrica nel 2007 e ancora ci penso.......
anche la foto del cratere con i raggi del sole e' splendida.....
resto pero' con la preferenza agli elefanti......questioni di cuore.... tongue.gif
complimenti ancora laugh.gif
Bianca

hai perfettamente ragione, la foto è storta!
Per farmi perdonare inserisco altre 3 foto degli elefanti, le prime due sono dello stesso che si grattava il capoccione sull'albero (e che ci ha inondato di polvere), la terza invece è "mammina" che difende i cucciolotti, impauriti dal fuoristrada (il nostro) comparso all'improvviso davanti a loro: faceva veramente impressione sia per la mole, sia per l'aggressività che sfoderava!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 413.2 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 466.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 611 KB
dnovanta
beh....viste le ultime postate di elefanti.....
ti perdono volentieri...... messicano.gif

vero che gli elefanti, quando avvertono.....fanno un po paura!!!
io me ne sono trovata uno con la proboscide contro il finestrino.....
aveva sentito l'odore della frutta che avevo in macchina....
bella esperienza!!! (quando la si racconta.....dopo..... wink.gif )

grazie,
bellissime catture...soprattutto la terza...... laugh.gif

adesso ti invidio ancora di piu'.... wink.gif

un saluto
Bianca
Felicione
QUOTE(Dnovanta girl @ Jul 5 2010, 11:43 AM) *
beh....viste le ultime postate di elefanti.....
ti perdono volentieri...... messicano.gif

vero che gli elefanti, quando avvertono.....fanno un po paura!!!
io me ne sono trovata uno con la proboscide contro il finestrino.....
aveva sentito l'odore della frutta che avevo in macchina....
bella esperienza!!! (quando la si racconta.....dopo..... wink.gif )

grazie,
bellissime catture...soprattutto la terza...... laugh.gif

adesso ti invidio ancora di piu'.... wink.gif

un saluto
Bianca

grazie ancora, nel frattempo mi sono accorto che il bilanciamento del bianco delle prime due foto è completamente sbagliato rispetto a quella nel primo gruppo... adesso tiro due testate al monitor! ph34r.gif
maxbunny
Ciao,

bella serie e complimenti per il viaggio. Sul viaggio vorrei farti una domanda che evito di fare in privato perchè magari può interessare anche ad altri:
1- in che periodo dell'anno sei stato in Tanzania?
2- Ovunque leggo che non è obbligatorio ma altamente consigliabile la profilassi antimalarica; tu l'hai fatta?

Grazie Massimo.
dnovanta
QUOTE(Felicione @ Jul 5 2010, 01:04 PM) *
adesso tiro due testate al monitor! ph34r.gif


ma noooo daaaaiiiiii laugh.gif

e poi se in questo modo tiri fuori altri elefanti.....
meglio cosi'.... wink.gif

Bianca
Felicione
QUOTE(maxbunny @ Jul 5 2010, 01:17 PM) *
Ciao,

bella serie e complimenti per il viaggio. Sul viaggio vorrei farti una domanda che evito di fare in privato perchè magari può interessare anche ad altri:
1- in che periodo dell'anno sei stato in Tanzania?
2- Ovunque leggo che non è obbligatorio ma altamente consigliabile la profilassi antimalarica; tu l'hai fatta?

Grazie Massimo.

Ciao Massimo,
1 - Sono stato dal 20 al 28 giugno, il periodo è stato buono per la maggior parte della settimana. Nei parchi Manyara e Tarangire non abbiamo avuto sole pieno ma era comunque caldo e gli animali non si sono fatti desiderare. Contrariamente nella Ngorongoro Conservation abbiamo trovato una giornata coperta e fredda e questo, a detta della guida, ci è costato l'avvistamento del rinoceronte e l'incontro con due ghepardi freddolosi che non ne hanno voluto sapere di uscire da sotto due comodi cespugli.
Alla luce di questo avrei preferito passare un giorno in più nel Serengeti, la nostra guida ci ha detto che per il cratere Ngorongoro il periodo migliore è agosto e settembre, allora si godono belle giornate all'interno della caldera... ma nel Serengeti si scoppia!
Nel Serengeti invece i due giorni sono stati magnifici: temperatura intorno i 30 gradi e animali in quantità industriale. Considera che nel periodo il grosso della migrazione (gli animali si erano divisi in due gruppi) era ancora nei dintorni - si fa per dire - del nostro lodge (il Seronera); questo aspetto mi ha fatto rimpiangere il non aver organizzato il volo sul Serengeti con la mongolfiera (il giorno in più che dicevo precedentemente), dall'alto si ha veramente la visione di quello che è la migrazione.
2 - La profilassi per la malaria l'ho fatta, ero combattuto tra Lariam e Malarone, il primo è mutuabile ma dicono che ha effetti collaterali noiosi, il secondo molto leggero ma costoso. Alla fine abbiamo optato per il Malarone che non ha dato problemi, anzi nò uno lo ha dato... al portafogli!!!
Il primo giorno di safari, proprio quando eravamo all'ingresso del parco di Arusha, ci siamo cosparsi di Autan Plus e la guida, guardandoci in maniera scettica, ci ha informato che non era periodo di "mosquito" immediatamente corretto con il termine "zanzara anofele". In effetti i primi quattro giorni di zanzare neanche l'ombra, nel Ngorongoro era praticamente impossibile vedere insetti viste le temperature, discorso contrario gli ultimi due giorni nel Tarangire quando, nonostante Autan, sono stato bersagliato. Per ora sto bene hmmm.gif biggrin.gif
L'unica vaccinazione obbligatoria è stata la febbre gialla e se per caso trovi pareri discordanti anche su questa, ti dico subito che all'aeroporto Kilimajaro mi hanno controllato il librettino giallo delle vaccinazioni.
maxmax
Una bella serie di foto,complimenti.
Dici all'inizio del post che sono tante ma ti assicuro che non mi stuferei di guardarle anzi.........se ce ne fossero ancora.....!

un saluto Max.
Felicione
QUOTE(maxmax @ Jul 5 2010, 03:54 PM) *
Una bella serie di foto,complimenti.
Dici all'inizio del post che sono tante ma ti assicuro che non mi stuferei di guardarle anzi.........se ce ne fossero ancora.....!

un saluto Max.

Grazie Max (mamma mia quanti omonimi stanno capitando da queste parti biggrin.gif )
Cercherò di metterne altre nei prossimi giorni, mi fa molto ma molto piacere che me lo chiedete.
maxmax
QUOTE(Felicione @ Jul 5 2010, 04:27 PM) *
Grazie Max (mamma mia quanti omonimi stanno capitando da queste parti biggrin.gif )
Cercherò di metterne altre nei prossimi giorni, mi fa molto ma molto piacere che me lo chiedete.


Dai dai,attendo altri scatti!!!!
simone_chiari
questa è spettacolare

IPB Immagine

ciao
Simone
maxbunny
Grazie mille per le informazioni. Un paio di anni fa siamo stati in Namibia, un viaggio itinerante fantastico finito nel parco Etosha per il safari. Scegliemmo la Namibia perchè a settenbre non era assolutamente necessaria la profilassi antimalarica. Ho un problemino epatico ed il medico mi sconsiglia la profilassi antimalarica, quindi penso che non potrò mai recarmi in Tanzania. Molto importanti per me le tue info, grazie ancora e complimenti per le foto.
Felicione
QUOTE(maxbunny @ Jul 5 2010, 09:47 PM) *
Grazie mille per le informazioni. Un paio di anni fa siamo stati in Namibia, un viaggio itinerante fantastico finito nel parco Etosha per il safari. Scegliemmo la Namibia perchè a settenbre non era assolutamente necessaria la profilassi antimalarica. Ho un problemino epatico ed il medico mi sconsiglia la profilassi antimalarica, quindi penso che non potrò mai recarmi in Tanzania. Molto importanti per me le tue info, grazie ancora e complimenti per le foto.

Cavolo... mi dispiace!
Da parte mia (e con il senno di poi) ti posso dire che se avessi limitato il safari al solo Serengeti non avrei fatto la profilassi, neanche l'ombra di una zanzara tant'è che a differenza degli altri lodge non mettevano neanche le zanzariere ai letti. Le punture, come ti ho detto, tutte negli ultimi due giorni e durante i game drive nei parchi.
Durante la ricerca di informazioni sulla Tanzania, mi sono imbattuto in persone che ormai vanno sempre da quelle parti e che la profilassi non la fanno più... vai a capire chi ha ragione!
maso74
QUOTE(simone_chiari @ Jul 5 2010, 04:55 PM) *
questa è spettacolare

IPB Immagine

ciao
Simone


Concordo in pieno... Spettacolare! I cuccioli non li ho visti, maledizione, ed anche il rinoceronte era a più di un km quando eravamo a Ngorongoro (tempo a bufera...). Io sono tornato a casa da un'ORA dalla Tanzania. Prima ho 'fatto' il Kilimanjaro e poi tutti i parchi da citati, 17 giorni in tutto. Mi manca già. Concordo con tutto quel che hai detto, forse anche gennaio e febbraio sono buoni come periodo. Il Malarone funziona senza problemi (x Maxbunny...).
Complimenti ancora per le foto, io le stò scaricando ora ma dopo viste le tue...

Massimiliano
Felicione
QUOTE(maso74 @ Jul 11 2010, 03:00 PM) *
Concordo in pieno... Spettacolare! I cuccioli non li ho visti, maledizione, ed anche il rinoceronte era a più di un km quando eravamo a Ngorongoro (tempo a bufera...). Io sono tornato a casa da un'ORA dalla Tanzania. Prima ho 'fatto' il Kilimanjaro e poi tutti i parchi da citati, 17 giorni in tutto. Mi manca già. Concordo con tutto quel che hai detto, forse anche gennaio e febbraio sono buoni come periodo. Il Malarone funziona senza problemi (x Maxbunny...).
Complimenti ancora per le foto, io le stò scaricando ora ma dopo viste le tue...

Massimiliano

Massimiliano (un altro laugh.gif ) grazie per il passaggio.
Avevo letto da qualche parte che saresti andato ma adesso non ricordo su quale discussione, aspetto con trepidazione le tue foto, che non saranno da meno, specialmente quelle del Kilimanjaro che ho visto soltanto dall'aereo quando sono ripartito: è sempre stato circondato da nuvole!

Riguardo questa foto devo fare una precisazione, visto che tutte quelle postate non hanno commento tecnico su realizzazione e P.P.: si tratta di un crop, anche se leggero. Infatti nell'angolo in basso a destra si vede un pezzo di orecchio di un'altra leonessa che non ne ha voluto sapere di scansarsi, e per cogliere l'attimo mi sono visto costretto a prendere parte di lei, ho anche la famigliola al completo.
Come ho già detto a MaxMax, nei prossimi giorni metterò qualche altro scatto, appena rientro in possesso del pc che mi ha abbandonato sul più bello! unsure.gif
GIOVAZ
bel reportage...dovresti essere soddisfatto!!Mi piaccione le prime due foto dei masai...per quelle naturalistiche lascio la parola agli esperti (comunque le foto dei cuccioli sono stupende).G.
Felicione
ciao a tutti,
se non vi dispiace inserisco altre 15 fotine, prometto che sono le ultime anche perchè sono al limite della monotonia! tongue.gif
Questa volta mi cimento anche in qualche commento tecnico, specialmente sulle difficoltà incontrate, sperando di ricevere qualche suggerimento/consiglio dai vari guru che frequentano il forum.
Mi scuso se mancano i dati exif ma, per un errore di esportazione con Lightroom, li ho cancellati! cerotto.gif


Questo è uno dei primi scatti fatti in assoluto nei parchi della Tanzania, il parco è quello di Arusha ed è sovrastato dal Monte Meru che, al momento della visita, non era possibile ammirarlo per via delle nuvole basse che lo circondavano. In un momento di apertura delle nuvole ho scattato questa foto, in post produzione ho cercato di enfatizzare i raggi di luce e saturando il verde della vegetazione.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 212.2 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 309.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 638.4 KB


Le giraffe si sono prodigate con molte facce buffe

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 725.5 KB


Questo è il gruppo completo di elefanti, di cui avevo proposto uno scatto nel post precedente, che si è stretto a difesa dei cuccioli. Quella rivolta alla camera dovrebbe essere la matriarca (uso il condizionale perchè completamente ignorante).
Il parco è Tarangire: pur essendo stata una giornata calda il cielo è stato sempre velato o coperto, in più all'orizzonte c'erano sempre colonne di fumo causate da "incendi controllati" delle sterpaglie.
Ho provato a recuperare qualcosa del cielo ma i risultati sono pessimi: forse un digradante avrebbe migliorato la situazione?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 583.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 676.2 KB


Zebre della caldera di Ngorongoro, molto tranquille e curiose

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 661.8 KB


da quì una sequenza del Serengeti, il parco che mi ha più affascinato e anche quello che ci ha regalato più emozioni!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 822 KB


Questi sono due cucciolotti che se ne stavano beatamente su di un tronco d'albero abbattuto, perfettamente fuori inquadratura da qualsiasi sentiero e circondati da fuoristrada pieni di turisti impazienti ed impazziti: erano i primi felini a portata di macchinetta incontrati da tutti i gruppi che si recavano nei vari lodge. La nostra guida ha sapientemente aspettato che gli altri andassero via ed infatti, come sono spariti, i due leoni si sono mossi verso di noi, sedendosi davanti al nostro veicolo e lanciando qualche occhiata al nostro indirizzo.
La difficoltà maggiore nella realizzazione di alcuni scatti era impedire all'autofocus di aggangiare i vari fili d'erba... da impazzire!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 466 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 556.1 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 646.7 KB


I tre scatti successivi sono della famiglia di leoni più grande che abbiamo incrociato, il maschio è quello del post precedente, i cuccioli complessivamente erano 7 di cui uno grandicello (quello che morde il didietro). Credo di essere stato un quarto d'ora ad osservare le evoluzioni dei cuccioli intorno l'albero senza fare una foto, ribadisco la grande voglia di prenderne uno in braccio.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 703.2 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 807.7 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 615 KB


Questo invece è il gruppetto di leoni del quale c'è il particolare del cucciolo che si strofina alla madre.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 868.7 KB


Felicione
QUOTE(GIOVAZ @ Jul 12 2010, 01:05 PM) *
bel reportage...dovresti essere soddisfatto!!Mi piaccione le prime due foto dei masai...per quelle naturalistiche lascio la parola agli esperti (comunque le foto dei cuccioli sono stupende).G.

Infatti dovrei essere soddisfatto, ma trovo sempre un buon motivo per criticarmi addosso: "questa la potevo fare così, quest'altra la potevo scattare cosà..." laugh.gif
Grazie del passaggio anche a te.
vutecco
QUOTE(Felicione @ Jul 15 2010, 06:39 PM) *
Infatti dovrei essere soddisfatto, ma trovo sempre un buon motivo per criticarmi addosso: "questa la potevo fare così, quest'altra la potevo scattare cosà..." laugh.gif
Grazie del passaggio anche a te.


Ciao Felicione, vedere le tue splendide foto (perché lo sono!) mi ha fatto ripensare alla mia esperienza in quei parchi e su quelle strade. stesso giro, parchi del nord, ma fatto a metà settembre.
Felicione
QUOTE(vutecco @ Jul 27 2010, 04:39 PM) *
Ciao Felicione, vedere le tue splendide foto (perché lo sono!) mi ha fatto ripensare alla mia esperienza in quei parchi e su quelle strade. stesso giro, parchi del nord, ma fatto a metà settembre.

Settembre, da quanto mi ha detto la guida, è il mese per eccellenza per la caldera Ngorongoro, mi puoi confermare? e nel Serengeti come ti sei trovato?
Scusa se faccio io delle domande ma l'idea di tornarci, in altro periodo, mi frulla sempre più! messicano.gif
Grazie per il passaggio.
vutecco
QUOTE(Felicione @ Jul 28 2010, 11:05 AM) *
Settembre, da quanto mi ha detto la guida, è il mese per eccellenza per la caldera Ngorongoro, mi puoi confermare? e nel Serengeti come ti sei trovato?
Scusa se faccio io delle domande ma l'idea di tornarci, in altro periodo, mi frulla sempre più! messicano.gif
Grazie per il passaggio.



Mi sono trovato benissimo. La Ngorongoro conservation area in quel periodo era un po' brulla, ma c'erano parecchi animali che entravano nella caldera per arrivare al lago che c'è all'interno. Il Serengeti invece era un po' più verde e abbiamo assistito a una piccola migrazione di animali verso il Masai Mara. Niente in confronto, però, rispetto alla grandi migrazioni che la guida ci ha detto svolgersi verso gennaio-febbraio.

Per quanto riguarda invece le temperature, fai conto una vetina di gradi la mattina all'alba e una trentina a metà giornata, ma molto secchi.

Nella mia pagina clikon trovi alcune foto
Felicione
QUOTE(vutecco @ Jul 28 2010, 12:38 PM) *
Mi sono trovato benissimo. La Ngorongoro conservation area in quel periodo era un po' brulla, ma c'erano parecchi animali che entravano nella caldera per arrivare al lago che c'è all'interno. Il Serengeti invece era un po' più verde e abbiamo assistito a una piccola migrazione di animali verso il Masai Mara. Niente in confronto, però, rispetto alla grandi migrazioni che la guida ci ha detto svolgersi verso gennaio-febbraio.

Per quanto riguarda invece le temperature, fai conto una vetina di gradi la mattina all'alba e una trentina a metà giornata, ma molto secchi.

Nella mia pagina clikon trovi alcune foto

ho sbirciato... complimenti! In particolare molto belle quelle della gente. Però mi è balzata agli occhi quella del Leopardo: anche tu ne hai trovato uno solo, svogliato, che ha sempre rivolto le terga all'obiettivo? laugh.gif
vutecco
QUOTE(Felicione @ Jul 29 2010, 11:20 AM) *
ho sbirciato... complimenti! In particolare molto belle quelle della gente. Però mi è balzata agli occhi quella del Leopardo: anche tu ne hai trovato uno solo, svogliato, che ha sempre rivolto le terga all'obiettivo? laugh.gif



Sì, assolutamente. Mister "Ninna Bobbò" non ci ha degnato di uno sguardo. Anzi, ha continuato a dormire scalciando nel sonno come i cani nonostante fossimo a pochi metri da lui!

A proposito: l'hai visto il Gatto di Genet (Ndutu)? Ne hanno uno "domestico" al lodge omonimo, il Ndutu appunto, al parco del tarangire.
Felicione
QUOTE(vutecco @ Jul 29 2010, 04:49 PM) *
Sì, assolutamente. Mister "Ninna Bobbò" non ci ha degnato di uno sguardo. Anzi, ha continuato a dormire scalciando nel sonno come i cani nonostante fossimo a pochi metri da lui!

A proposito: l'hai visto il Gatto di Genet (Ndutu)? Ne hanno uno "domestico" al lodge omonimo, il Ndutu appunto, al parco del tarangire.


nel Tarangire sono stato al campo tendato "Tarangire Safari Lodge" ma di Genet neanche l'ombra...
in compenso, mentre eravamo in sosta tecnica (WC) dentro al Ngorongoro, il mio pranzo al sacco è stato oggetto di furto da parte di una scimmia azzurra entrata nella jeep!
Una scena da film comico: io che cercavo, dall'interno del fuoristrada, di fotografarla mentre sceglieva quale panino prendere (peccato che in quel momento montassi il 300 2.8 moltiplicato ed avevo il fuoco minimo a due metri); preso dallo sconforto di non poter realizzare il servizio fotografico laugh.gif ho deciso di correrle dietro urlando come un matto tra la paura dei compagni di viaggio, che non si erano accorti di niente (il WC era per loro) finchè non hanno visto la scimmia arrampicarsi in tutta fretta su un albero, e le grasse risate della guida che, forse neanche tanto inavvertitamente, aveva lasciato il finestrino del lato guida aperto!
vutecco
QUOTE(Felicione @ Jul 29 2010, 05:16 PM) *
nel Tarangire sono stato al campo tendato "Tarangire Safari Lodge" ma di Genet neanche l'ombra...
in compenso, mentre eravamo in sosta tecnica (WC) dentro al Ngorongoro, il mio pranzo al sacco è stato oggetto di furto da parte di una scimmia azzurra entrata nella jeep!
Una scena da film comico: io che cercavo, dall'interno del fuoristrada, di fotografarla mentre sceglieva quale panino prendere (peccato che in quel momento montassi il 300 2.8 moltiplicato ed avevo il fuoco minimo a due metri); preso dallo sconforto di non poter realizzare il servizio fotografico laugh.gif ho deciso di correrle dietro urlando come un matto tra la paura dei compagni di viaggio, che non si erano accorti di niente (il WC era per loro) finchè non hanno visto la scimmia arrampicarsi in tutta fretta su un albero, e le grasse risate della guida che, forse neanche tanto inavvertitamente, aveva lasciato il finestrino del lato guida aperto!



Quella del furto del cibo dentro la caldera Ngorongoro sembra essere un classico... a mia moglie stava per capitare lo stesso ma ad opera di un'aquila scesa in picchiata. Erano uno stormo intero e volavano alte sul lago, appena qualcuno tirava fuori il lunch box si gettavano in picchiata.

Io e la guida abbiamo mangiato seminascosti sotto la jeep...
matteo.lazzerini
Complimenti per le foto!
Sono tutte belle...

Se ne hai altre non ti riguardare assolutamente!!

Matteo
luca_angelini
Ciao,
un lavoro davvero interessante, con spunti davvero ben fatti.
Complimenti!
Siccome dovrei anche io recarmi in uno di quei posti a settembre (o forse in Kenia, non so ancora) vorrei poter realizzare qualcosa di simile al tuo e sono qui a chiederti un paio di cosette...
Ho una normalissima D80 (per me più che sufficiente) corredata con un Nikkor 18-55mm VR e un
Nikkor 55-200mm VR (quelli del kit per capirci!).
Da quello che ho letto credo che dovrò in qualche senso utilizzare prettamente lo zoom più spinto (a meno di particolari paesaggi) e mi chiedevo se fosse il caso di comperare anche un duplicatore, anche andando a perdere qualcosa in tempi/diaframmi.
Per la tua esperienza mi conviene acquistare il moltiplicatore?
A che distanza si riesce a fotografare disturbare troppo (cioè a che distanza si fermano le guide)?
Spero davvero di poter realizzare questo viaggio (sono stato già in Africa per motivi di lavoro e devo dire che qualcosa dentro ti lascia) e non vorrei "steccare" su qualcosa per la quale avrei potuto organizzarmi in anticipo!
Grazie
Felicione
QUOTE(lupo_75 @ Aug 8 2010, 01:36 PM) *
Ciao,
un lavoro davvero interessante, con spunti davvero ben fatti.
Complimenti!
Siccome dovrei anche io recarmi in uno di quei posti a settembre (o forse in Kenia, non so ancora) vorrei poter realizzare qualcosa di simile al tuo e sono qui a chiederti un paio di cosette...
Ho una normalissima D80 (per me più che sufficiente) corredata con un Nikkor 18-55mm VR e un
Nikkor 55-200mm VR (quelli del kit per capirci!).
Da quello che ho letto credo che dovrò in qualche senso utilizzare prettamente lo zoom più spinto (a meno di particolari paesaggi) e mi chiedevo se fosse il caso di comperare anche un duplicatore, anche andando a perdere qualcosa in tempi/diaframmi.
Per la tua esperienza mi conviene acquistare il moltiplicatore?
A che distanza si riesce a fotografare disturbare troppo (cioè a che distanza si fermano le guide)?
Spero davvero di poter realizzare questo viaggio (sono stato già in Africa per motivi di lavoro e devo dire che qualcosa dentro ti lascia) e non vorrei "steccare" su qualcosa per la quale avrei potuto organizzarmi in anticipo!
Grazie

Ciao, scusa il ritardo nella risposta ma mi sono preso qualche giorno di ferie ed ho "staccato" anche dal pc.
Allora, diciamo che in linea di massima problemi di distanze non ne dovresti avere perchè gli animali te li ritroverai molto vicino. Durante il mio safari la maggior parte erano ai bordi delle piste, soltanto ghepardo e leopardo erano a distanza (rinoceronte invece non pervenuto) e le guide rimangono sulle piste perchè comunque nei parchi girano ranger in quantità industriale (noi li abbiamo sempre incontrati). Direi che con le ottiche in possesso sei abbastanza coperto.
Per quanto riguarda il moltiplicatore non so' se la tua ottica lo digerisce, e come; in caso positivo propenderei per l'1.4x o al massimo l'1.7x ma considerando che il 55-200 alla massima focale il diaframma è 5.6, con il moltiplicatore si chiuderebbe parecchio perciò dovrai valutare al momento se utilizzarlo o meno.
Sull'accoppiata tempo/diaframma ho trovato molto utile il "beanbag" e non solo perchè utilizzavo un tele (che pesicchiava) ma proprio perchè permetteva di scendere, in alcune occasioni, con i tempi; per essere preciso lo ha trovato più utile il mio amico che era dotato di D40 con 18-200, non poteva spingere molto con gli iso.
Io me lo sono autocostruito con una gamba di un pantalone jeans e l'ho riempito di fagioli comprati ad un supermercato di Arusha.
se hai altre domande vai tranquillo.
maxver
ciao e molti complimenti per le foto innanzi tutto.
Sto organizzando un viaggio (di nozze!!) in Africa, non so ancora se in kenia, sud africa o altro, in realtà vorrei visitarli tutti. Secondo te il 70 300 f4-5.6 VR accoppiato con D90 è abbastanza nella maggioranza dei casi oppure sarebbe necessario duplicare (oppure usare l'1,7x) i 300mm, sperando poi che il diaframma non sia drammaticamente "buio"?
Grazie

Ora che rileggo bene il tuo ultimo messaggio, vedo che contiene le
risposte che ti chiedevo!! Un saluto e grazie lo stesso
vvtyise@tin.it
bella serie, tutti gli scatti si guardano con piacere! Hai aggiunto anche delle utilissime informazioni.
Umbi54
Ciao Felicione,
reportage stupendo!
Mi hai fatto venire il mal d'Africa rolleyes.gif
Umberto
Felicione
QUOTE(maxver @ Aug 16 2010, 09:42 AM) *
ciao e molti complimenti per le foto innanzi tutto.
Sto organizzando un viaggio (di nozze!!) in Africa, non so ancora se in kenia, sud africa o altro, in realtà vorrei visitarli tutti. Secondo te il 70 300 f4-5.6 VR accoppiato con D90 è abbastanza nella maggioranza dei casi oppure sarebbe necessario duplicare (oppure usare l'1,7x) i 300mm, sperando poi che il diaframma non sia drammaticamente "buio"?
Grazie

Ora che rileggo bene il tuo ultimo messaggio, vedo che contiene le
risposte che ti chiedevo!! Un saluto e grazie lo stesso

rispondendo ai tuoi quesiti colgo l'occasione per ringraziare anche vvtyise e umbi54.
Andando per ordine, purtroppo io dell'Africa ho visitato soltanto la Tanzania ma per quanto riguarda Kenia e Sud Africa ho informazioni positive anche per queste due destinazioni. Sul forum puoi anche trovare (credo che tu l'abbia visto) lo stupefacente reportage di Morgan proprio sul Kenia e varie discussioni sul Sud Africa.
Se devo dirti cosa mi ha spinto a scegliere proprio la Tanzania per il safari non riesco a darti una spiegazione ben precisa. Di sicuro una forte spinta sono stati tutti i documentari che mi sono "sciroppato" sui vari National Geographic, Discovery Channel etc. etc. relativi al Serengeti e Ngorongoro.
Se posso consigliarti qualcosa in merito la Tanzania (considerando che si tratta del viaggio di nozze e credo tu voglia fare anche un pò di mare) è di puntare su due parchi invece dei 4/5 che normalmente propongono per un tour di 7/8 giorni e poi isola di Zanzibar o Mafia o Pemba.
Come ho già detto in precedenza, per quanto riguarda il safari, arrivare nel Serengeti e poi dirottare sui vari Ngorongoro, Tarangire e Manyara può generare un pò di delusione verso questi ultimi, anche se in realtà sono estremamente interessanti e ricchi di animali.
Per quanto riguarda la parte fotografica, la maggior parte degli scatti sono con focale lunga e moltiplicata 1.7x; quindi con il tuo 70-300 vai tranquillo ma moltiplicarlo 2x mi sembra eccessivo, io punterei sul 1.4x o al massimo al 1.7x ma chiederei opinioni e pareri a chi utilizza quest'ottica abbinata con moltiplicatore.
Il problema dell'eventuale "buio" non è relativo alla sola ottica: potresti trovarti una bella (si fa per dire) giornata coperta da spesse nubi, come è successo a me nella caldera Ngorongoro oppure essere in difficoltà all'alba se è previsto un game drive.
Mi raccomando il sacchetto di fagioli che è l'accessorio più importante, se nel fuoristrada (spento) ci si muove con cautela (anzi, meglio rimanere fermi) abbassi molto tempi e iso.
cerezo66
Complimenti per le bellissime foto, hai ricreato una bellissima atmosfera,anche per noi che non ci siamo stati.
stesacco8
degne di essere pubblicate su national geographic! =) complimentissimi!
Felicione
QUOTE(stesacco8 @ Aug 23 2010, 02:12 PM) *
degne di essere pubblicate su national geographic! =) complimentissimi!

Addirittura su NG?
No dai, così mi metti in imbarazzo! biggrin.gif

Grazie per il passaggio a te ed a Cerezo! Pollice.gif
vutecco
Se può essere utile a Maxver, in tanzania io ho scattato col 70-300 vr non moltiplicato (su D200) e non mi sono mai trovato 'corto'.
Tra l'altro temo che sia un'ottica che digerisce male un'eventuale moltiplicazione

Puoi vedere qualche scatto nella mia pagina clickon.

gianca16
Ciao,
tutte molto belle, davvero belle, complimenti.
Anche io prima o poi!!?? rolleyes.gif
Saluti.
Giancarlo.
Fabio Blanco
Ciao Felicione,
ho guardato con attenzione le foto che hai postato e il reportage scrritto.
Le foto che mi sono piaciute maggiormente sono i due panorami, quello degli alberi nella savana (Tarangire o Serengeti) e quello al parco nazionale di Arusha:quello con le belle luci che filtrano dall'alto.

Conosco molto bene quei posti, quegli animali e quei popoli e hai avuto una buona intuizione a farti un beanbags, spesso molte jeep non ne hanno uno in dotazione.

Le altre foto sono veramente tante da commentare.

Ma comunque ho letto con attenzione il tuo racconto appassionato perchè mi piace vedere l'Africa che conosco con gli occhi degli altri, leggere nelle parole di chi racconta l'entusiasmo e le sensazioni che lascia nell'anima.

Come hai detto tu stesso i giorni fatti nel Serengeti sono stati sicuramente un pò pochini, ne meriterebbe almeno 4 (io nei miei viaggi ne faccio 7), magari lasciandoti alle spalle la regione del fiume Seronera e spingendosi un pò più a nord sino alle colline di Lobo.

Come si chiamava il tuo driver, magari lo conosco?

Se permetti ti correggo solo alcune cose che hai riferito che sono leggermente imprecise e potrebbero trarre in inganno qualcuno che legge e si vuole pianificare un viaggio, come tu stesso hai ventilato.

Prima di tutto: il periodo migliore per vedere la caldere di NgoroNgoro è sicuramente Febbraio, agosto-settembre come ti ha riferito il driver è assolutamente sbagliato primo perchè è sempre secco e non vi è differenza rispetto a quando sei andato tu, secondo perche ad agosto è stracarico di turisti (un'anno contai 46 quarantasei jeep intorno a due leoni... per me mai più).

Seconda cosa: a fine giugno la migrazione e nel corridoio ovest ed ha appena passato il Fiume Grumeti, ben distante dalla zona più frequentata del Seronera River dove eravate voi (mentre a febbraio gli gnu si trova tra Ngorongoro e Seronera).

Non me ne volere per queste precisazioni Felicione, so che gran parte delle tue informazioni sbagliate sono causa dei Driver; essi sapendo che il turista difficilmente tornerà si sentono autorizzati a raccontare di tutto pur di gratificarlo: come per esempio dirgli che si trova in mezzo alla migrazione del Serengeti.

La migrazione se ti trovi inmezzo te ne accorgi più di un milione di Gnu, ma anche Zebre e Gazelle che ti circondano, ed a vista d'occhio finche guardi vedi animali... ENTUSIASMANTE

Spero di assere stato utile e non aver rotto cerotto.gif
maxver
Grazie vutecco, ho visitato la tua pagina. Effettivamente non credo sia una buona idea quella di moltiplicare il 70 - 300. Terro quello sperando che gli animali si tengano alla giusta distanza!!

Per quanto riguarda le foto come avete fatto? Avete portato molte schede e scaricato poi i files al ritorno del viaggio oppure avete fatto dei backup alla sera su HD portatili?

Grazie per le risposte
vutecco
No, solo tante schede (mi pare 20-22 giga).
Felicione
Ciao Fabio,
la foto degli alberi è nel Serengeti, scattata mentre eravamo in direzione del Seronera e dopo il lungo trasferimento dal Manyara corredato a margine, ma fa molto "avventura", da due forature per giunta della stessa ruota... la guida ci maledirà ancora laugh.gif

Non è il mio forte riportare a parole una qualsiasi esperienza (questa poi...) ed in tutta onestà, essendo un forum di fotografia, non so' se ci sono riuscito con le immagini (credo manchi sempre qualcosa per completare) però i tuoi commenti, e quelli degli altri forumisti, mi dicono che forse sto migliorando un pochino.

Il nostro Driver era Sudi (mi hanno detto che si scrive così) della Rift Safari. Ovviamente la mia esperienza in fatto di safari era ed è sotto lo zero. Per l'organizzazione dello stesso, cosa che ho fatto personalmente tenendo conto delle esigenze e condizioni degli altri compagni di viaggio, ho raccolto informazioni ovunque per avere un minimo di preparazione e di garanzia (tra l'altro ho visto anche aòlcuni tuoi scatti da qualche parte, complimenti) e comunque sapevo di dover pagare dazio da qualche parte: a conti fatti il "dazio" è ricaduto proprio sul Serengeti!

Per quanto riguarda la caldera Ngorongoro, forse la guida è stata tratta in errore dalle nostre lamentele sul freddo (abbiamo beccato una giornata veramente brutta, è mancata solo la pioggia) riferendo come migliore il periodo di agosto e settembre solo da un punto di vista climatico: anche lui ha ammesso che in quei mesi di fuoristrada ne girano tantissimi.
Come termine di paragone anche per chi raccoglie informazioni, se nella caldera tu hai contanto 46 jeep per due leoni, in quella dove la leonessa mangia la zebra saremmo stati forse una decina di mezzi; altrettanti nel Serengeti quando abbbiamo incontrato la famigliola di felini con tanti cuccioli.

Sulla migrazione, invece, la posizione era quella da te indicata (corridoio ovest) sicuramente ho omesso di dire (dopo mi rileggo tutti i post per esserne certo) che l'abbiamo "incrociata" proprio nelle vicinanze del fiume Grumeti (foto degli ippopotami in ammollo) ma adesso mi fai venire il dubbio che non fosse il Grumeti, però la quantità di chilometri fatta per arrivare in quel punto e quelle specie di pietre miliari con scritto "Grumeti" mi lasciano ben sperare... (poi magari erano dei gonfiabili per i turisti) messicano.gif
Comunque in quella zona eravamo circondati da ruminanti; sarà stato anche il margine della migrazione, di sicuro sembrava non avere soluzione di continuità!

Con questo non voglio giustificare eventuali comportamenti scorretti della guida oppure nascondere il fatto di essere stato preso in giro, purtroppo è un rischio che si corre. Come anche, e parlo in senso generale, di ritrovarsi una guida non all'altezza o, peggio, improvvisata.
Se hai altre precisazioni in merito, rompi pure! laugh.gif

p.s. inserire il lago Natron in un tour come il mio, magari rinunciando al Tarangire, sarebbe possibile?

QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 25 2010, 01:14 AM) *
Ciao Felicione,
ho guardato con attenzione le foto che hai postato e il reportage scrritto.
Le foto che mi sono piaciute maggiormente sono i due panorami, quello degli alberi nella savana (Tarangire o Serengeti) e quello al parco nazionale di Arusha:quello con le belle luci che filtrano dall'alto.

Conosco molto bene quei posti, quegli animali e quei popoli e hai avuto una buona intuizione a farti un beanbags, spesso molte jeep non ne hanno uno in dotazione.

Le altre foto sono veramente tante da commentare.

Ma comunque ho letto con attenzione il tuo racconto appassionato perchè mi piace vedere l'Africa che conosco con gli occhi degli altri, leggere nelle parole di chi racconta l'entusiasmo e le sensazioni che lascia nell'anima.

Come hai detto tu stesso i giorni fatti nel Serengeti sono stati sicuramente un pò pochini, ne meriterebbe almeno 4 (io nei miei viaggi ne faccio 7), magari lasciandoti alle spalle la regione del fiume Seronera e spingendosi un pò più a nord sino alle colline di Lobo.

Come si chiamava il tuo driver, magari lo conosco?

Se permetti ti correggo solo alcune cose che hai riferito che sono leggermente imprecise e potrebbero trarre in inganno qualcuno che legge e si vuole pianificare un viaggio, come tu stesso hai ventilato.

Prima di tutto: il periodo migliore per vedere la caldere di NgoroNgoro è sicuramente Febbraio, agosto-settembre come ti ha riferito il driver è assolutamente sbagliato primo perchè è sempre secco e non vi è differenza rispetto a quando sei andato tu, secondo perche ad agosto è stracarico di turisti (un'anno contai 46 quarantasei jeep intorno a due leoni... per me mai più).

Seconda cosa: a fine giugno la migrazione e nel corridoio ovest ed ha appena passato il Fiume Grumeti, ben distante dalla zona più frequentata del Seronera River dove eravate voi (mentre a febbraio gli gnu si trova tra Ngorongoro e Seronera).

Non me ne volere per queste precisazioni Felicione, so che gran parte delle tue informazioni sbagliate sono causa dei Driver; essi sapendo che il turista difficilmente tornerà si sentono autorizzati a raccontare di tutto pur di gratificarlo: come per esempio dirgli che si trova in mezzo alla migrazione del Serengeti.

La migrazione se ti trovi inmezzo te ne accorgi più di un milione di Gnu, ma anche Zebre e Gazelle che ti circondano, ed a vista d'occhio finche guardi vedi animali... ENTUSIASMANTE

Spero di assere stato utile e non aver rotto cerotto.gif

Felicione
QUOTE(maxver @ Aug 25 2010, 08:47 AM) *
Grazie vutecco, ho visitato la tua pagina. Effettivamente non credo sia una buona idea quella di moltiplicare il 70 - 300. Terro quello sperando che gli animali si tengano alla giusta distanza!!

Per quanto riguarda le foto come avete fatto? Avete portato molte schede e scaricato poi i files al ritorno del viaggio oppure avete fatto dei backup alla sera su HD portatili?

Grazie per le risposte

Te li ritrovi anche dentro l'auto se è per questo laugh.gif

Per quanto riguarda lo storage: io da un paio di anni gironzolo con un Photo Bank da 160giga che, quando non sono in giro, uso anche come hard disk portatile. Comunque per l'occasione mi sono fatto prestare una manciata di schede per un totale di 48 giga
Fabio Blanco
Ok Felicione,
se mi dici che il Driver vi ha portato sino al Grumeti ci siamo: è probabile che vi siate trovati all'interno della coda della grande mandria... non avete visto crossing (guadi), sul Grumeti ne fanno di spettacolari !?!

Il Driver non lo conosco, invero non conosco neanche la compagnia di safari, ma ve ne sono comunque veramente tante.

Se poi confermi che si stava parlando di clima e non di qualità riguardo al NgoroNgoro allora devo dirti che il tuo driver non ti ha raccontato frottole, anzi è stato onestissimo.
NgoroNgoro è una montagna e fa sempre freddo sulla cresta del cratere, anche ad agosto alle prime luci dell'alba il clima è umido e spesso si arriva anche vicino allo 0 (siamo a 2400mt) a giugno se è nuvoloso può fare freddo anche infondo alla caldera.

Sono convinto che l'esperienza vi rimarrà nel cuore.

Per il Natron: non è un ambiente facile, per arrivarci c'è una lunga strada e totalmente su cenere vulcanica soffice (in confronto le piste del Serengeti sono autostrade asfaltate), andarci merita, il posto è magnifico e lunare, ma occorre sapere a cosa si va incontro e proteggere adeguatamente l'attrezzatura dalla polvere che si mangia lungo la strada.

p.s. hai fatto bene a consigliare uno storage avere due copie in questi casi è indispensabile.
mircob
Un bel reportage con alcuni scatti notevoli e presi in momenti particolari, mi viene una certa voglia di andarci.
Unico appunto, mi sembrano un pò troppo contrastate, lo hai fatto in PP?
Felicione
QUOTE(Fabio Blanco @ Aug 25 2010, 01:09 PM) *
Ok Felicione,
se mi dici che il Driver vi ha portato sino al Grumeti ci siamo: è probabile che vi siate trovati all'interno della coda della grande mandria... non avete visto crossing (guadi), sul Grumeti ne fanno di spettacolari !?!

Il Driver non lo conosco, invero non conosco neanche la compagnia di safari, ma ve ne sono comunque veramente tante.

Se poi confermi che si stava parlando di clima e non di qualità riguardo al NgoroNgoro allora devo dirti che il tuo driver non ti ha raccontato frottole, anzi è stato onestissimo.
NgoroNgoro è una montagna e fa sempre freddo sulla cresta del cratere, anche ad agosto alle prime luci dell'alba il clima è umido e spesso si arriva anche vicino allo 0 (siamo a 2400mt) a giugno se è nuvoloso può fare freddo anche infondo alla caldera.

Sono convinto che l'esperienza vi rimarrà nel cuore.

Per il Natron: non è un ambiente facile, per arrivarci c'è una lunga strada e totalmente su cenere vulcanica soffice (in confronto le piste del Serengeti sono autostrade asfaltate), andarci merita, il posto è magnifico e lunare, ma occorre sapere a cosa si va incontro e proteggere adeguatamente l'attrezzatura dalla polvere che si mangia lungo la strada.

p.s. hai fatto bene a consigliare uno storage avere due copie in questi casi è indispensabile.

purtroppo niente crossing, abbiamo sondado vari punti ma niente di niente! Tutti fermi a sonnecchiare e mangiare, ogni tanto qualche gnu, o zebra, partiva all'impazzata e creava un casino indescrivibile (lo scatto degli gnu in corsa era uno di quei momenti) ma poi tornava tutto normale.
Ti confermo, giusto per ribadire, che la discussione verteva sulla temperatura sia sul bordo che dentro la caldera: la mattina fuori dal lodge c'erano 2 gradi e nuvole (la foto con il sole che filtra tra le nuvole, fatta dalla finestra della mia camera, credo sia abbastanza rappresentativa), nella caldera forse erano 5 o 6, fatto sta che mai come quel giorno ho gradito il riscaldamento della Toyota! laugh.gif
Grazie per le info sul Natron, spero tornino utili nel futuro... mai dire mai!
A presto, Massimo.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.