QUOTE(reload @ Sep 12 2010, 07:59 PM)

Argomentare?
...
La vignettattura e le aberrazioni cromatiche DIPENDONO dallo schema ottico (o anche se vogliamo dalla suddivisione in lenti e gruppi) e anche dalla modifica dovuta allo zoom (non dimentichiamo che sia la vignettattura che le aberrazioni si modificano con, appunto, lo zooming e anche con l'apertura del diaframma, in quanto si varia il percorso ottico verso il gruppo sensore (vignettattura) e le microlenti (aberrazioni cromatiche). Anche il trattamento superficiale delle lenti influisce molto sulla distribuzione delle aberrazioni. Se una lente fosse perfettamente apocromatica il problema non esisterebbe.
Il metodo di elaborazione dei profili lente Adobe deve tenere conto delle zone di ripresa (infatti ci sono una serie di accorgimenti nello scattare sul target apposito) e sia la vignettatura che l'aberrazione cromatica sono influenzate dal come la luce "viaggia" internamente all'obiettivo. Si specifica infatti di usare certe zone di ripresa e certi angoli di incidenza per avere valori attendibili.
Che poi si correggano "visivamente", si corregge "visivamente" anche la distorsione, ma usare profili fatti apposta per un obiettivo su un altro con gruppi ottici, trattamenti e focali differenti (i profili Adobe non contengono solitamente che poche misure a certe lunghezze, che vengono interpolate per le altre), beh ce ne corre...
In pratica sarebbe come applicare uno sharpening di stampa per un modello di stampante e dire che va bene anche per un altro solo perchè sono della stessa marca ed usano lo stesso inchiostro.
Se due obiettivi hanno eguali gruppi, lenti e spostamenti, si potrebbero eventualmente usare profili simili. Ma non mi pare sia il caso del 18-200 DX.
Il 18-105 ha 15 elementi in 11 gruppi (1 lente a bassa dispersione, 1 lente asferica).
Il 18-200 ha 16 elementi in 12 gruppi (2 lenti ED, 3 lenti asferiche).
Inoltre le dimensioni dei filtri (67 e 72) sono diverse e quindi diversi gli angoli di incidenza per vignettatura e aberrazione cromatica.
A "occhio" ho sempre corretto anche io le aberrazioni cromatiche laterali degli zoom, salvando i preset per quell'obiettivo a diverse focali. Ma i profili Adobe attuali correggono meglio anche tali aberrazioni. Sarà un caso?
Nessuno vieta di usare "a spanna" un profilo. Ma pensare che Adobe crei profili "per sport" mentre potrebbe farne "solo" 2 o 3 che si adattano magari a 10 obiettivi. Beh, forse la loro immagine ci perderebbe...
Massimo