Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabnik08
Buon giorno a tutti, stavo pensando di ampliare il parco ottiche con un obiettivo macro (genere che mi attrae sempre più). Considerato fuori dal mio budget l'AF-S VR 105 f/2,8, la mia attenzione è andata sui due obiettivi indicati nel titolo. Oltre alla distanza minima di messa a fuoco maggiore nell'85 mm, quali differenze vi sono fra i due? Qualcuno che possiede l'85 mm potrebbe postare qualche immagine (del 60 mm ne ho già viste un bel pò).
Grazie a tutti e buona serata.
kintaro70
Ci sono i rispettivi club, anche se il Nikkor 85mm complice il fatto che è un DX e costa quanto il 60mm ha avuto scarso successo.

P.S. Il 105 VR comunque import si trova a poco più dell'85mm VR Nital (739 euro)

AgostinoGranatiero
Dai uno sguardo qui.

Io tra i due preferisco il 60mm, per la sua luminosità e il full frame. Si tratta comunque di due ottimi obiettivi, destinati alle macro, ma utilizzabili a pieno diritto anche per ritratti.
ninomiceli
QUOTE(fabbro340 @ Jul 6 2010, 06:03 PM) *
Buon giorno a tutti, stavo pensando di ampliare il parco ottiche con un obiettivo macro (genere che mi attrae sempre più). Considerato fuori dal mio budget l'AF-S VR 105 f/2,8, la mia attenzione è andata sui due obiettivi indicati nel titolo. Oltre alla distanza minima di messa a fuoco maggiore nell'85 mm, quali differenze vi sono fra i due? Qualcuno che possiede l'85 mm potrebbe postare qualche immagine (del 60 mm ne ho già viste un bel pò).
Grazie a tutti e buona serata.

Io ho il TAMRON 90 f 2.8 Macro 1:1 e lo trovo veramente fantastico, anche nello sfocato; l'ho acquistato qualche anno fa al prezzo di circa 350 €.
Buona luce rolleyes.gif
fabnik08
QUOTE(nikonf65 @ Jul 7 2010, 12:18 AM) *
Dai uno sguardo qui.

Io tra i due preferisco il 60mm, per la sua luminosità e il full frame. Si tratta comunque di due ottimi obiettivi, destinati alle macro, ma utilizzabili a pieno diritto anche per ritratti.

Dalle splendide foto viste mi sa che non c'è una gran differenza in termini di nitidezza fra i due obiettivi.
L'85 mi attrae per lo stabilizzatore, possiedo il 70-300 stabilizzato e mi sono accorto della sua grande utilità. Suppongo che nella fotografia macro possa essere più utile lo stabilizzatore rispetto ad una maggiore luminosità (mezzo stop a favore del 60 mm).
Tralascio il discorso full frame... non penso di cambiare a breve la mia d60 e spero che la nikon continui a produrre il formato dx.
murfil
mah.. in realtà il migliore amico del fotografo in macro non è il vr ma un solido treppiede e magari un telecomando per lo scatto wink.gif
AgostinoGranatiero
QUOTE(fabbro340 @ Jul 7 2010, 05:43 PM) *
Dalle splendide foto viste mi sa che non c'è una gran differenza in termini di nitidezza fra i due obiettivi.
L'85 mi attrae per lo stabilizzatore, possiedo il 70-300 stabilizzato e mi sono accorto della sua grande utilità. Suppongo che nella fotografia macro possa essere più utile lo stabilizzatore rispetto ad una maggiore luminosità (mezzo stop a favore del 60 mm).
Tralascio il discorso full frame... non penso di cambiare a breve la mia d60 e spero che la nikon continui a produrre il formato dx.


Il VR dell'85 potrebbe compensare la sua minore luminosità, avvicinandolo al 60mm.
Come ti ho già detto prima, si tratta di due obiettivi ottimi e quindi spetta solamente a te la scelta.
Considera, per esempio, le focali dei due Nikkor: con il 60 dovrai avvicinarti di più al soggetto da fotografare, e questo potrebbe essere rischioso se si vogliono fotografare insetti; l'85 invece permette di fotografare anche a distanze maggiori, ed ha una focale più consona per i primi piani.
maxbunny
Se le macro che intendi fare sono indirizzate per lo più ad insetti ti consiglio un'ottica più lunga, così eviti di doverti avvicinare troppo ai soggetti pena la loro fuga. Visti i limiti di budget non ti suggerisco il Nikon 180 micro o l'ottimo sigma 150/2,8 macro ( anche se quest'ultimo usato ha un prezzo molto abbordabile ma quasi introvabile), per il Nikon AF 105/2,8 ED D, usato si tgrova a circa 400 euro ed è ottimo ( io continuo ad usarlo su F100 e D700). Ottimo anche il Tamron 90/2,8 che ti hanno suggerito.

P.s. in macrofotografia lo stabilizzatore è inutile come è quasi inutile l'AF, la messa a fuoco solitamente la si ottiene oscillando millimetricamente avanti o indietro con il busto ( fotografando a mano libera) con la testa ( fotografando con cavalletto)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.