Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
ThELaW
Salve ragazzi, è da tempo che sto diventando matto per capire che tipo di cartoncino servirebbe per il bilanciamento del bianco.
C'è chi dice che va bene il cartoncino grigio neutro al 18% ma c'è anche chi dice no.
C'è chi usa il semplice foglio bianco....
Vi chiedo, qual'è la soluzione migliore per il bilanciamento del bianco in maniuale (premisurandolo) ?
Saprste darmi delle dritte?
Grazie
nippokid (was here)
Ciao.
Alcuni cartoncini grigio medio, sono anche grigio neutro. Altri no.
Alcuni fogli bianchi sono neutri, altri no.

Quello che serve è un cartoncino, generalmente grigio, medio o meno, che sia "dichiarato" neutro, ovvero con R=G=B.

Qualsiasi supporto che assecondi le suddette caratteristiche di neutralità è adeguato alla PREmisurazione del bianco o ad essere utilizzato come target campione per il bilanciamento in "PP".

Tutto il resto, in funzione dello scostamento dalla neutralità (inclusa l'influenza che il tempo o l'esposizione alla luce può comportare su di un supporto neutro in origine..) fornirà un bilanciamento errato e progressivamente più sbilanciato verso il colore complementare della dominante presente sul supporto.

IPB Immagine

ThELaW
QUOTE(npkd @ Jul 6 2010, 08:40 PM) *
Ciao.
Alcuni cartoncini grigio medio, sono anche grigio neutro. Altri no.
Alcuni fogli bianchi sono neutri, altri no.

Quello che serve è un cartoncino, generalmente grigio, medio o meno, che sia "dichiarato" neutro, ovvero con R=G=B.

Qualsiasi supporto che assecondi le suddette caratteristiche di neutralità è adeguato alla PREmisurazione del bianco o ad essere utilizzato come target campione per il bilanciamento in "PP".

Tutto il resto, in funzione dello scostamento dalla neutralità (inclusa l'influenza che il tempo o l'esposizione alla luce può comportare su di un supporto neutro in origine..) fornirà un bilanciamento errato e progressivamente più sbilanciato verso il colore complementare della dominante presente sul supporto.

IPB Immagine


Se ti chiedessi cosa troverei in commercio? Parlo sempre di grigio neutro dichiarato per il bilanciamento del bianco.
Io sono in posseggo di un cartoncino grigio 18% NIKON e non so se vada bene solo per l'esposizione oppure mi fnga anche da bilanciatore del bianco.
Questo lo dico perchè l'ho ricevuto in omaggio ma non l'ho mai usato ed è ancora sigillato.
Da quel che posso dirti è che sembra grandicello.
Mi piacerebbe avere qualcosa di tipo tascabile da portare sempre con me in borsa.
Se esistono in commercio mi piacerebbe sapere marca e modello per potrer poi procedere all'acquisto.
Grazie

nippokid (was here)
Ciao smile.gif

Non ho idea di come sia il cartoncino Nikon che hai...anzi sono curioso. E' proprio marchiato Nikon? hmmm.gif
Non indica quale sia il suo utilizzo? Sembra grandicello in che senso? E' ripiegato?

Io ti consiglierei un comodo pannello pieghevole come il Lastolite EzyBalance da 30cm. Grande abbastanza per fare la PREmisurazione comodamente, ma poco ingombrante quando ripiegato.

IPB Immagine

Quello in mezzo è da 30cm.

Si usa comodamente per PREmisurare... IPB Immagine

...e per POSTbilanciare... Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Se preferisci un vero e proprio cartoncino, nella linea di prodotti X-Rite trovi tutto.


IPB Immagine

ThELaW
QUOTE(npkd @ Jul 7 2010, 01:56 PM) *
Ciao smile.gif

Non ho idea di come sia il cartoncino Nikon che hai...anzi sono curioso. E' proprio marchiato Nikon? hmmm.gif
Non indica quale sia il suo utilizzo? Sembra grandicello in che senso? E' ripiegato?

Io ti consiglierei un comodo pannello pieghevole come il Lastolite EzyBalance da 30cm. Grande abbastanza per fare la PREmisurazione comodamente, ma poco ingombrante quando ripiegato.

IPB Immagine

Quello in mezzo è da 30cm.

Si usa comodamente per PREmisurare... IPB Immagine

...e per POSTbilanciare... Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Se preferisci un vero e proprio cartoncino, nella linea di prodotti X-Rite trovi tutto.
IPB Immagine


Sto facendo un pensierino su questo http://www.xrite.com/product_overview.aspx?ID=940
nippokid (was here)
Il prodotto è certamente valido. Sicuro però che con quelle dimensioni riesci a fare la PREmisurazione?

E' necessario riempire completamente l'inquadratura..

ThELaW
QUOTE(npkd @ Jul 7 2010, 02:43 PM) *
Il prodotto è certamente valido. Sicuro però che con quelle dimensioni riesci a fare la PREmisurazione?

E' necessario riempire completamente l'inquadratura..


E' portatile quella è la comodità...punto e scatto solo su quel cartoncino penso che dovrei farcela.
primoran
Una domanda al Nippo, sempre così gentile e preparato. Io lavoro con BW Auto (D700) e poi con Capture regolo a occhio, visto che non sono granché pratico di PP e... neanche di PC. La domanda è questa: una volta fotografato il pannello o il cartoncino, basta inserirlo in Capture come riferimento e il problema è risolto per sempre o bisogna fotografarlo ogni volta. Oppure bisogna fotografarlo una volta ma con ogni tipo di luce? Come vedi le mie poche idee sono ben confuse, perciò chiedo luce. Grazie. guru.gif

Primo.
nippokid (was here)
Ciao Primo!

Innanzitutto ti dispiacerebbe mettere anche la region....ooops, mi sono confuso!! tongue.gif biggrin.gif

Scherzi a parte...

La doverosa premessa è che nella fotografia "di tutti i giorni" non esiste il bilanciamento del bianco perfetto. Il WB è uno dei parametri creativi della fotografia (digitale) e non sempre una perfetta neutralità risulta, nei fatti, funzionale al risultato estetico desiderato. Anzi, se dovessi sbilanciarmi direi che son più le occasioni in cui l'assoluta neutralità non risulta adeguata all'intento estetico "medio", piuttosto che il contrario...
Quindi non è comunque il caso di divenire "schiavi" della neutralità a tutti i costi, anzi...ad esempio un tramonto con WB neutro è ben brutto! smile.gif

Detto questo, sia in caso di PREmisurazione, sia in caso di bilanciamento a posteriori usando il target neutro per il campionamento del bianco, è assolutamente necessario che ad ogni variazione di illuminazione corrisponda una nuova misurazione.
Quindi se con la PREmisurazione sarà necessaria una nuova memorizzazione ad ogni variazione di illuminazione (incidente o riflessa), allo stesso modo sarà necessario includere il cartoncino in (almeno) uno scatto per ogni serie di riprese dopo la modificazione della luce. Se la luce sul soggetto (nel suo complesso) non cambia, non cambia il bilanciamento neutro.

Ciao Primo!! smile.gif


P.S. ThELaW, preferisci un cartoncino ad un pannello ripiegabile e tascabile? Non so se si capisce, ma i Lastolite che ti ho indicato si piegano su sé stessi come...una tenda Quechua Two Seconds mellow.gif

ThELaW

A dire il vero ho comprato quel cartoncino della xrite che ti ho citato. In borsa ci entra! sembra abbastanza comodo. Non ho ancora provato ma ti farò sapere.
Il pannello ripiegabile lastolite non ho ancora avuto modo di vederlo...proverò e ti farò sapere wink.gif
Grazie per le dritte e speriamo bene!
WilliamDPS
io ho usato:
color checker,
Kodak gray scale,
expo disk,

premisurare con l' expo disk è molto comodo e abbastanza preciso, ma il mio preferito resta il color cheker, un pò più brigoso dell expo disk ma sempre precisissimo

infatti la troppa neutralità spesso toglie atmosfera e persoanlità alle immagini, nel mio caso quando si parla di incarnati preferisco la foto neutra piuttosto che con dominanti.

ciao william
brata
Io ho il Lastolite di mezzo, lo porto orgogliosamente (sulla custodia c'e scritto "professional"... ) appeso agli spallacci dello zaino e si intorcina non di rado con la cinghia pettorale complicandomi la vita... , ma devo dire che finora non mi è servito a nulla, né per l'esposizione (espongo sempre per la destra e mi regolo con l'istogramma), né per il bilanciamento del bianco. L'avevo comperato proprio per quest'ultima operazione ma tutte le volte che l'ho usato per il WB (la parte grigia) ho avuto come risultato foto oscenamente rossicce (tranne in un caso, a Pian del lago, che tu non sai dov'è ma non importa). Comincio a pensare che la parte grigia non sia neutra per quanto concerne la riflessione dei colori e che serva solo per l'esposizione, forse per questo c'è anche la parte bianca, che però io non ho quasi mai usato, mi pare (avevo infatti letto da qualche parte che per il WB va meglio il grigio, ma deve essere un grigio adatto al WB, non tutti i grigi 18% sono efficaci per il WB e infatti questo avevo detto al commesso di un noto negozio di Milano, ma mi pare non fosse al corrente del problema e solo questa marca aveva... e io ero in fregola consumistica...). Insomma: ogni tanto penso di staccarlo ma ancora sta là appeso, incutendo rispetto alle marmotte e ai rarissimi viandanti che incontro... urca, un professionista...e generando qualche bestemmia quando si ingarbuglia e intorcina...
agyga
Ciao.
Io ho il Lastolite da 30 cm. L'ho utilizzato qualche settimana fa per delle riprese di interni in una chiesetta di montagna con illuminazione... complicata.
A seguito della rilevazione ho modificato il WB su Capture NX2 in PP ed i risultati mi hanno soddisfatto: le fastidiose dominanti che comparivano nel NEF originale sono state praticamente annullate.
Ora il pannello, ripiegato nella sua custodia, giace in una tasca dello zaino in attesa di futuri utilizzi; non lo appendo agli spallacci per i noti problemi di... "intorcinamento" biggrin.gif

Ciao
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.