Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele.littlebridge
Ho il 300 in oggetto, che moltiplico col tc/17II. Desidero sapere:

1) la differenza di AF tra il tc/17II ed il 14, e’ una cosa rilevante o meno...? Qualcuno ha per caso il tc/20III e provato con questo obiettivo..? Si vocifera che abbia una resa (anche di AF) simile al tc/17II.

2) che testa utilizzate sul treppiede ? Devo fare l’acquisto (il cavalletto gia’ ce l’ho) ma son ancora indeciso se e’ sufficente una a sfera oppure e’ meglio una a bilanciere.

Attendo i vostri consigli



daniele
Paolo56
La resa del 300 con il tc1.7 è molto buona meglio ancora con 1.4, ma questa è una regola generale, identico comportamento per quanto riguarda l'AF.
Le teste a sfera vanno molto bene a patto che siano di buona marca e di generose dimensioni (adeguate all'ottica) le teste a bilanciere, ottime, le riserverei ai 300 2.8 ma sopratutto a focali ancora più spinte (400, 500, 600).
Ciao
Maicolaro
Il 300/4 afs ha un problema intrinseco legato all'anello di attacco del treppiede un po leggerino. Inutile quindi a mio parere spendere una fortuna per un cavaletto ed una testa pesanti da portare in giro quando rimane comunque il problema del collare.
Io lo uso con Tc 17 montato du d300 e Manfrotto 190 X con testa 322 rc2, che è una testa a sfera brandeggiabile tipo joystick.
Per il peso e la tenuta non è un problema regge tranquillamente anche nelle posizioni più critiche (è testata per 5 kg), le difficoltà, comuni a tutte le teste a sfera sono legate più che altro alla precisione nell'inquadratura.
Con i dovuti accorgimenti (alzo specchio, telecomando) ottengo immagini sufficientemente nitide.
Tieni presente comunque che a quelle focali equivalenti basta anche un soffio di vento per indurre vibrazioni che inevitabilmente avranno riflessi sulle foto.

Un saluto
m.
BANJO911
QUOTE(daniele.littlebridge @ Jul 7 2010, 11:12 PM) *
...che testa utilizzate sul treppiede ? Devo fare l’acquisto (il cavalletto gia’ ce l’ho) ma son ancora indeciso se e’ sufficente una a sfera oppure e’ meglio una a bilanciere.


Testa a bilanciere su un 300 F4 AF-S non ce la vedo molto causa l'esigua dimensione dell'obiettivo, ampiamente manovrabile anche a mano.Secondfo me non serve a molto.

Sicuramente ti consiglio una testa idrostatica della Manfrotto, costano un po' di più, ma sono più precise e reggono bene il peso, quella a sfera io ce la ho e già con il 70/200 2.8 montato è difficile da fare stare ferma sia su cavalletto che su monopiede.

Marco
daniele.littlebridge
Ringrazio per i vostri pareri.

QUOTE(Maicolaro @ Jul 8 2010, 10:23 AM) *
Il 300/4 afs ha un problema intrinseco legato all'anello di attacco del treppiede un po leggerino. Inutile quindi a mio parere spendere una fortuna per un cavaletto ed una testa pesanti da portare in giro quando rimane comunque il problema del collare.

Concordo a pieno. Per questo discorso qui ho intenzione di ovviare col sistema “artigianale” della gomma da cancellare (mi sembra che quella della Staedtler sia giusta per questo) oppure del tappo in sughero... mi accontentero’ cosi: spendere per il collare di Kirk mi sembra assurdo.. Fulmine.gif

QUOTE(Maicolaro @ Jul 8 2010, 10:23 AM)
Io lo uso con Tc 17 montato du d300 e Manfrotto 190 X con testa 322 rc2, che è una testa a sfera brandeggiabile tipo joystick.
Per il peso e la tenuta non è un problema regge tranquillamente anche nelle posizioni più critiche (è testata per 5 kg), le difficoltà, comuni a tutte le teste a sfera sono legate più che altro alla precisione nell’inquadratura.

Ho visto sul sito della casa che ora la Manfrotto ha rinnovato la serie delle teste tipo joystick: e’ ancora presente quella da te indicata, oltre alla 327rc2 che e’ stata leggermente alleggerita ed aumentata come portata. Non saprei, andro’ in negozio a testare con mano.
Stamane ho visto qualche testa video, e non mi sembra una cattiva soluzione, solo che la portata cala a 4kg e ci sarei dentro per poco (d300+BP+tc/17II+300afs, siamo sui 3,6kg)

Provo a curiosare online per idee... poi andro’ in negozio e valuto toccando con mano.

Thank’s a lot


daniele
gambit
1) la qualita' con tc 17e e' buonissima. Ci sono varie discussioni al riguardo su questo forum. L'autofocus diventa un po' lento quindi a volte non fa in tempo ad aggangiare il soggetto in movimento. Se oggetto statico non ci sono tanti problemi.
esempio 1
esempio 2


2) sul monopiede lo uso senza testa. se mi serve il verticale faccio ruotare la lente sul collare. su trepiede uso la classica testa a tre direzioni manfrotto ma e' raro il mio utilizzo di questa lente su trepiede...
esempio 1
esempio 2
daniele.littlebridge
QUOTE(gambit @ Jul 8 2010, 04:58 PM) *


grasssieee Pollice.gif
maxbunny
Io uso l'accoppiata AF-S 300/ 4 + TCII 1,7 dopo aver provato i TC Sigma, Tamron, Kenko ed il TC Nikon 1,4. I commerciali li ho subito rivenduti, il Nikon 1,4 è buono ma con l'1,7 ottengo la stessa resa con un pelino di ingrandimento in più. Uso manfrotto 190 ProB e testa manfrotto 486rc2

Questi i risultati

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 269.6 KB
dragoslear
a questo punto nikon deve tirar fuori sto benedetto af-s 300 VRII f/4.....

io sono gia in cosa.......
daniele.littlebridge
QUOTE(maxbunny @ Jul 8 2010, 06:46 PM) *
... il Nikon 1,4 è buono ma con l'1,7 ottengo la stessa resa con un pelino di ingrandimento in più. Uso manfrotto 190 ProB e testa manfrotto 486rc2

grazie per la doppia conferma: come immaginavo tra 1.4 e 1.7 non sembra ci sia quella grande differenza nell’autofocus (mentre cambia il fatto di passare da un 420 ad un 510mm), mentre per la testa sarei orientato sulla 488rc2, sorellona di quella che utilizzi tu. Il discorso joystick non lo so... non mi convince.


QUOTE(dragoslear @ Jul 8 2010, 07:26 PM) *
a questo punto nikon deve tirar fuori sto benedetto af-s 300 VRII f/4.....

io sono gia in cosa.......

...sara’... ma io sta necessita’ del vr non la vedo: tutto sommato scatto sempre con tempi alti per evitare il micromosso, ma forse sbaglio, questo 300 va che e’ una meraviglia gia’ cosi.

ciao & grazie

(scusate, ma i caratteri strani appaiono perche’ forse c’e’ qualche prob tra la tastiera USA del mio MacBook utilizzando OpenOffice... unsure.gif


daniele
Paolo56
Mi sentirei di consigliare la 468 RC5 testa eccezzionale e pronta per futuri upgrade.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.