Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Camposarcone
Buonasera a tutti!

Vorrei farvi una domanda un po' particolare, ma la mia inesperienza spero me lo permetta.

Ho una D60 kit 18-55 e vorrei passare a un'ottica superiore, leggendo sul forum ho capito che, per budget e necessità, ciò che cerco è il cosidetto obiettivo da turista, il classico 18-200.

In realtà avevo preso in considerazione anche il 18-105 Nikon motivato dal fatto che lo credevo migliore. Il fotografo mi ha detto che non è il massimo consigliandomi appunto un Sigma 18-200 stabilizzato.

Ecco la mia domanda: il fotografo mi ha offerto la possibilità di provare a fare un paio di scatti con entrambi per vedere quale preferisco, cogliere le differenze e quant'altro. Su che tipo di scatti dovrei concentrarmi per avere dei risultati che siano indicativi e mi aiutino nella scelta?

Ripeto, non sono un professionista, faccio fotografie in viaggio e preferirei non dover cambiare ottica (solitamente viaggio in zone assolutamente non turistiche come villaggi per profughi in Africa e India, quindi, meno attrezzatura ho, meglio è!) e una volta all'anno mi diverto a fare foto al Mugello in occasione del motomondiale.

Grazie per l'aiuto.
kawaliere
Il mio consiglio è questo.D'accordissimo per l'ottica "turistica" 18-200 per il tipo d'uso che devi fare.avrai una versatilità incredibile.Non sono d'accordo sulla qualità SIGMA ti spiego perchè.Non è il mio ego da nikonista che mi fa parlare bensì la convinzione che la qualità costruttiva nikon 18-200 è di gran lunga superiore del SIGMA,da notare poi ke quest'ultimo ha un range di apertura 3.5/6.3 quindi alquanto più BUIO del 3.5/5.6 nikon.E inoltre se ti posso consigliare prendi un 18-200NIKON stabilizzato di seconda generazione che è molto più efficace consentendoti di scattare a mano libera anche a 1/25 di sec!!io ho due ottiche con VRII e ti dico che è davvero diversa dal VRI.spero di esserti stato d'aiuto,ciao ps per quanto riguarda il MUGELLO andresti un pò "cortino" ma questo è un altro "problema" che potrai risolvere solo con un altra ottica.io sui circuiti scatto col 70-300VRII per esempio.
Camposarcone
Correggimi se sbaglio (ne sarei felice) ma il 18-200 Nikon costa circa il doppio del Sigma, purtroppo il mio budget è di max 350€. Magari usato, dici che lo trovo? Magari gli chiedo di farmi provare anche questo.

Al Mugello è già da due anni che ci vado con il 18-55, il 200 sarebbe comunque un salto di qualità notevole! smile.gif
FZFZ
QUOTE(Camposarcone @ Jul 9 2010, 06:32 PM) *
Il fotografo mi ha detto che non è il massimo consigliandomi appunto un Sigma 18-200 stabilizzato.

Ecco la mia domanda: il fotografo mi ha offerto la possibilità di provare a fare un paio di scatti con entrambi per vedere quale preferisco, cogliere le differenze e quant'altro. Su che tipo di scatti dovrei concentrarmi per avere dei risultati che siano indicativi e mi aiutino nella scelta?



Testare una lente non è una cosa semplicissima
Serve tempo ed esperienza per poterlo fare almeno con un minimo di cognizione di causa
Ad esempio la resa può variare molto a seconda della focale\diaframma\distanza di ripresa
E tutte e tre queste variabili si intrecciano e variano in maniera continua , influenzando più o meno pesantemente la qualità d'immagine finale
Poi ci sarebbero situazioni particolari da mettere in conto...ad esempio la gestione dei controluce
Se la lente soffre o meno di flare, di riflessi , etc, etc


Un consiglio spassionato...evita i consigli del tuo fotografo
Ci sono poche lenti più scarse , otticamente, del 18-200 Sigma....
Il tuo 18-55 è superiore , non c'è storia

Se proprio 18-200 dev'essere che sia almeno il Nikkor

Al posto tuo farei tutt'altra scelta, però
AFS 18-70 Nikkor (usato lo paghi poco) + 35 f1,8 DX (ottima come qualità d'immagine, come propedeuticità alla composizione e da pochissimo nell'occhio, essendo una lente estremamente compatta...anche se luminosissima...)

Buone foto

Federico
Camposarcone
QUOTE(FZFZ @ Jul 9 2010, 06:57 PM) *
Testare una lente non è una cosa semplicissima
Serve tempo ed esperienza per poterlo fare almeno con un minimo di cognizione di causa
Ad esempio la resa può variare molto a seconda della focale\diaframma\distanza di ripresa
E tutte e tre queste variabili si intrecciano e variano in maniera continua , influenzando più o meno pesantemente la qualità d'immagine finale
Poi ci sarebbero situazioni particolari da mettere in conto...ad esempio la gestione dei controluce
Se la lente soffre o meno di flare, di riflessi , etc, etc
Un consiglio spassionato...evita i consigli del tuo fotografo
Ci sono poche lenti più scarse , otticamente, del 18-200 Sigma....
Il tuo 18-55 è superiore , non c'è storia

Se proprio 18-200 dev'essere che sia almeno il Nikkor

Al posto tuo farei tutt'altra scelta, però
AFS 18-70 Nikkor (usato lo paghi poco) + 35 f1,8 DX (ottima come qualità d'immagine, come propedeuticità alla composizione e da pochissimo nell'occhio, essendo una lente estremamente compatta...anche se luminosissima...)

Buone foto

Federico


Grazie della risposta Federico, ma con tutto il rispetto del caso, come può la coppia 18-70 + 35fisso rispondere al mio desiderio di "avvicinarmi" al soggetto della foto. Inoltre il solo 35mm esaurirebbe il mio budget.
ang84
QUOTE(Camposarcone @ Jul 9 2010, 07:15 PM) *
Grazie della risposta Federico, ma con tutto il rispetto del caso, come può la coppia 18-70 + 35fisso rispondere al mio desiderio di "avvicinarmi" al soggetto della foto. Inoltre il solo 35mm esaurirebbe il mio budget.


In questo caso o vai solo di 70-300Vr Nikon usato.. lo prendi a 400 euro e ti tieni il 18-55 ,oppure prendi il vecchio 70-300 Nikon che trovi nuovo a 150 euro! Otticamente non è un granchè.. ma senza dinero non prendi nessuna ottica! wink.gif
Camposarcone
QUOTE(ang84 @ Jul 9 2010, 07:53 PM) *
In questo caso o vai solo di 70-300Vr Nikon usato.. lo prendi a 400 euro e ti tieni il 18-55 ,oppure prendi il vecchio 70-300 Nikon che trovi nuovo a 150 euro! Otticamente non è un granchè.. ma senza dinero non prendi nessuna ottica! wink.gif


Il dinero è 350€, anche se avessi un budget maggiore non ne spenderei di più perché la fotografia non è la mia passione primaria. Detto questo, tornando alla mia domanda e premettendo che so di non comprare un'ottica di qualità eccelsa, mi sapreste dare qualche consiglio per valutare la nikon 18-105, la sigma 18-200? Eventualmente, quanto mi converrebbe prendere la 55-200 nikon?
zUorro
con qel budget non è facile... per caso hai guardato anche il tamron che dovrebbe essere stata la prima casa produttrice a realizzare qesto obiettivo.

qui c'è una prova interessante.
FZFZ
QUOTE(Camposarcone @ Jul 9 2010, 07:15 PM) *
Grazie della risposta Federico, ma con tutto il rispetto del caso, come può la coppia 18-70 + 35fisso rispondere al mio desiderio di "avvicinarmi" al soggetto della foto. Inoltre il solo 35mm esaurirebbe il mio budget.


Perdonami, non avevo letto (la stanchezza gioca brutti scherzi! cerotto.gif )
In ogni caso il 35 f1,8 costa ben meno della cifra ipotizzata da te (350 €)
Siamo sui 200 € , circa
Ed il 18-70 sui 150 , usato
Per cui nel budget ci stavamo...

Tornando alle tue richieste direi che il Nikkor 55-200 VR ti consentirebbe di stare entro il budget e di coprire il lato tele in maniera assolutamente dignitosa , in maniera decisamente migliore rispetto al Sigma...

Ciao
rrechi
QUOTE(FZFZ @ Jul 9 2010, 09:34 PM) *
...
Tornando alle tue richieste direi che il Nikkor 55-200 VR ti consentirebbe di stare entro il budget e di coprire il lato tele in maniera assolutamente dignitosa , in maniera decisamente migliore rispetto al Sigma...

Ciao

Concordo: il tanto bistrattato 55-200VR non è poi così malvagio, certamente un buon rapporto prezzo/qualità.
marce956
QUOTE(FZFZ @ Jul 9 2010, 09:34 PM) *
.................... direi che il Nikkor 55-200 VR ti consentirebbe di stare entro il budget e di coprire il lato tele in maniera assolutamente dignitosa , in maniera decisamente migliore rispetto al Sigma...

Quoto al 100%
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.