gianca16
Jul 10 2010, 11:58 AM
salve a tutti,
vorrei un consiglio, posseggo una D300 e una D700, attualmente ho un 70-200 2,8 vr, vorrei comprare un ottica da potere utilizzare su tutte e due le macchine, per coprire angoli aperti e medi.
Prima avevo due D300 ed un 16-85 vr, quindi montavo il 70-200 su una e il 16-85 sull'altra, ed ero a posto.
Avevo pensato al 24-70 2,8, che forse mi risulterebbe un po stretto sulla d300. Oppure ad un 16-35 vr, più un 50mm 1,4. utilizzo le macchine spesso per cerimonie conto terzi, perciò vorrei usarle insieme.
Potrei usare negli interni (casa sposo e sposa) la combinazione D700 con 16-35, figure intere e ambienti, e D300 con 50mm, ( 75mm dx )per i ritratti.
Negli esterni, 16-35 sulla D300, e 70-200 sulla D700.
Qualcuno usa queste combinazioni?
Datemi qualche consiglio.
Grazie
Giancarlo.
Massimiliano Piatti
Jul 10 2010, 12:19 PM
E' stato per pochi giorni anche il mio dubbio
Dopo,ragionando secondo il mio modo di fotografare ho fatto la mia scelta.
Possiedo una D3 ed ero possessore del trio delle meraviglie 14-24;24-70;70-200; pero' il 24-70 rimaneva sempre nella borsa inutilizzato perche' io prediligo i grandangolari piuttosto che le focali medie allora ho venduto il 24-70 e ho acquistato il nuovo e meraviglioso 16-35 f4 VR (su cui posso finalmente montare i miei filtri a lastra) e con la vicinanza del 50mm f1,4 che gia' possedevo posso ovviare ad ogni tipo di situazione,dignitosamente!!!
Ovviamente devi fare la tua scelta secondo il tuo modo di fotografare
jolopy
Jul 10 2010, 12:19 PM
anchio posseggo come te d300 e d700 e ti consiglio vivamente un 24-70 2,8,lo trovo più versatile di un 16-35,almeno per quello che ci devi fare tu,cioè matrimoni,se proprio ti serve un grandangolo spinto puoi prendere usato un 18-35 3,5-4,5 ed è ottimo.
gianca16
Jul 10 2010, 12:26 PM
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 10 2010, 01:19 PM)

E' stato per pochi giorni anche il mio dubbio
Dopo,ragionando secondo il mio modo di fotografare ho fatto la mia scelta.
Possiedo una D3 ed ero possessore del trio delle meraviglie 14-24;24-70;70-200; pero' il 24-70 rimaneva sempre nella borsa inutilizzato perche' io prediligo i grandangolari piuttosto che le focali medie allora ho venduto il 24-70 e ho acquistato il nuovo e meraviglioso 16-35 f4 VR (su cui posso finalmente montare i miei filtri a lastra) e con la vicinanza del 50mm f1,4 che gia' possedevo posso ovviare ad ogni tipo di situazione,dignitosamente!!!
Ovviamente devi fare la tua scelta secondo il tuo modo di fotografare
comincio già ad avere le idee più chiare, anche io prediligo i grandangolari.
maxbunny
Jul 10 2010, 12:26 PM
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 10 2010, 01:19 PM)

E' stato per pochi giorni anche il mio dubbio
Dopo,ragionando secondo il mio modo di fotografare ho fatto la mia scelta.
Possiedo una D3 ed ero possessore del trio delle meraviglie 14-24;24-70;70-200; pero' il 24-70 rimaneva sempre nella borsa inutilizzato perche' io prediligo i grandangolari piuttosto che le focali medie allora ho venduto il 24-70 e ho acquistato il nuovo e meraviglioso 16-35 f4 VR (su cui posso finalmente montare i miei filtri a lastra) e con la vicinanza del 50mm f1,4 che gia' possedevo posso ovviare ad ogni tipo di situazione,dignitosamente!!!
Ovviamente devi fare la tua scelta secondo il tuo modo di fotografare
Avendo il 14-24 perchè munirsi anche di 16-35?
Giacomo.B
Jul 10 2010, 12:31 PM
Perche sul 14-24 non ci poteva mettere i filtri a lastrina se non comprando un "accrocchio" da alcune centinaia di euro

Tornando alla domanda principale io ti consiglierei senza dubbio il 24-70, lo ritengo insostituibile e lo uso con soddisfazione sia su D300s che su D3...comunque alla fine dipende sempre dalle tue esigenze e dal tuo modo di fotografare.
Saluti
Giacomo
P.S Posseggo anche il 16-35 e ne sono un estimatore convinto....
gianca16
Jul 10 2010, 12:31 PM
QUOTE(jolopy @ Jul 10 2010, 01:19 PM)

anchio posseggo come te d300 e d700 e ti consiglio vivamente un 24-70 2,8,lo trovo più versatile di un 16-35,almeno per quello che ci devi fare tu,cioè matrimoni,se proprio ti serve un grandangolo spinto puoi prendere usato un 18-35 3,5-4,5 ed è ottimo.
cosa monti sulle due macchine? il 24-70 sulla d300 diventa 36-105, non è un po strettino?
O forse montarlo sulla D700? e il 70-200 sull' altra.
Spenderei però di più. Non so!!!!
Giacomo.B
Jul 10 2010, 12:36 PM
Scusa ma dato il caldo e il piccolo Iphone ero distratto, leggo solo adesso che tu lo useresti per matrimoni e cerimonie...allora la scelta necessaria e':
D300-16-35 f4 (eventuale 50ino)
D700-70-200
Saluti
Giacomo
gianca16
Jul 10 2010, 12:37 PM

--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 10 2010, 01:31 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Perche sul 14-24 non ci poteva mettere i filtri a lastrina se non comprando un "accrocchio" da alcune centinaia di euro

Tornando alla domanda principale io ti consiglierei senza dubbio il 24-70, lo ritengo insostituibile e lo uso con soddisfazione sia su D300s che su D3...comunque alla fine dipende sempre dalle tue esigenze e dal tuo modo di fotografare.
Saluti
Giacomo
P.S Posseggo anche il 16-35 e ne sono un estimatore convinto....[/quote]
tu mi hai un po più confuso, tutti e due non posso comprarli. Non voglio.

--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Jul 10 2010, 01:36 PM)

</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Scusa ma dato il caldo e il piccolo Iphone ero distratto, leggo solo adesso che tu lo useresti per matrimoni e cerimonie...allora la scelta necessaria e':
D300-16-35 f4 (eventuale 50ino)
D700-70-200
Saluti
Giacomo[/quote]
Gianca 16 >> adesso va un po meglio
gigi 72
Jul 10 2010, 12:36 PM
io personalmente monterei il 24-70 su d700 cosi da avere un ampia copertura sia in grand'angolo che in normali diciamo da 24 a 35 per interni e da 35 a 70 per foto piu normali ,il 70-200 lo monterei sulla d300 cosi da sfruttarne il vantaggio del tele.
e poi potresti sempre prenderlo piu avanti il 16-35 da usare sempre con la d700 pero ,
un saluto gigi
gianca16
Jul 10 2010, 12:46 PM
Non ho ancora capito bene come funzionano le quote nelle risposte
QUOTE(gigi 72 @ Jul 10 2010, 01:36 PM)

io personalmente monterei il 24-70 su d700 cosi da avere un ampia copertura sia in grand'angolo che in normali diciamo da 24 a 35 per interni e da 35 a 70 per foto piu normali ,il 70-200 lo monterei sulla d300 cosi da sfruttarne il vantaggio del tele.
e poi potresti sempre prenderlo piu avanti il 16-35 da usare sempre con la d700 pero ,
un saluto gigi
anche questa potrebbe essere una soluzione!
gigi 72
Jul 10 2010, 01:00 PM
QUOTE(gianca16 @ Jul 10 2010, 01:46 PM)

Non ho ancora capito bene come funzionano le quote nelle risposte
anche questa potrebbe essere una soluzione!
be diciamo che e' la piu fruttabile saresti coperto dal 24 al 300mm con solo 2 ottiche con un piccolo buco dal 70 al 105 sempre se non si cambiano le conbinazioni fatte altrimenti sei coperto alla perfezzione.
il 16-35m lo stavo prendendo pure io ma poi sono capitati degli inconvenienti.
ma prima o poi"""""
Mitia
Jul 10 2010, 01:07 PM
dopo un pò di ragionamenti io ho preso sta decisione:
d700
16-35 f4
50 1.8
24-70
70-200 sigma 2.8 che avevo prima
16-35 + 50 per uscita leggera
16-35 + 24-70 per uscita in pompa magna
mitia
Massimiliano Piatti
Jul 10 2010, 01:10 PM
QUOTE(maxbunny @ Jul 10 2010, 01:26 PM)

Avendo il 14-24 perchè munirsi anche di 16-35?
Una delle motivazioni per cui mi sono regalato anche il 16-35 e' quella che ti ha detto Giacomo (che conoscendomi bene e' stato al corrente e partecipe alla mia scelta).
Del 14-24 non me ne privero' mai perche' ha una costruzione ottica eccezzionale una risposta al controluce esagerata ed e' praticamente esente da aberrazzioni cromatiche e distorsioni pesanti.
Poi le 2 ottiche sono sostanzialmente differenti tra loro anche se confrontando le focali si potrebbe pensare il contrario,io il 14-24 lo uso per fotografare gli interni di barche importanti e ti posso garantire che ci ho provato anche con il 16-35,ma non e' la stessa cosa.........
Luigi_FZA
Jul 10 2010, 01:21 PM
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jul 10 2010, 02:10 PM)

Una delle motivazioni per cui mi sono regalato anche il 16-35 e' quella che ti ha detto Giacomo (che conoscendomi bene e' stato al corrente e partecipe alla mia scelta).
Del 14-24 non me ne privero' mai perche' ha una costruzione ottica eccezzionale una risposta al controluce esagerata ed e' praticamente esente da aberrazzioni cromatiche e distorsioni pesanti.
Poi le 2 ottiche sono sostanzialmente differenti tra loro anche se confrontando le focali si potrebbe pensare il contrario,io il 14-24 lo uso per fotografare gli interni di barche importanti e ti posso garantire che ci ho provato anche con il 16-35,ma non e' la stessa cosa.........

Massimiliano,
il 14-24, credo lo usi su formato pieno o sbaglio?
Luigi
Massimiliano Piatti
Jul 10 2010, 01:31 PM
Esatto!!! su D3 e D700
gianca16
Jul 10 2010, 01:38 PM
Beh!
pendo sempre di più verso il 16-35 + 50 1,4,
vedo che ha grandi consensi.
Mitia
Jul 10 2010, 01:42 PM
quella coppia copre bene, però il 24-70 è sempre un must come il 14-24...lo cercavo per mettere da parte 2 dei 3 top lens...ma si cade benissimo anche con il 16...lo sto testando e mi piace parecchio.
mitia
gigi 72
Jul 10 2010, 01:43 PM
be diciamo che il 16-35 e molto bello come focale e poi e stabilizato ma vedo un po difficile fare un ritratto con un 16-35. e forse anche col 50 mm ma io sono mnolto per le focali piuttosto lunghe per i ritratti uso il 135 e gia mi sembra corto un 85.
io starei sempre sul 24-70mm per maggiore flessibilita
Mitia
Jul 10 2010, 01:51 PM
QUOTE(Mitia @ Jul 10 2010, 02:42 PM)

quella coppia copre bene, però il 24-70 è sempre un must come il 14-24...lo cercavo per mettere da parte 2 dei 3 top lens...ma si cade benissimo anche con il 16...lo sto testando e mi piace parecchio.
mitia
top-lenses..meglio
gianca16
Jul 10 2010, 01:54 PM
QUOTE(gigi 72 @ Jul 10 2010, 02:43 PM)

be diciamo che il 16-35 e molto bello come focale e poi e stabilizato ma vedo un po difficile fare un ritratto con un 16-35. e forse anche col 50 mm ma io sono mnolto per le focali piuttosto lunghe per i ritratti uso il 135 e gia mi sembra corto un 85.
io starei sempre sul 24-70mm per maggiore flessibilita
Ho il 70-200, userei quello sul secondo corpo, per gli interni credo che il 50 su D300, possa andare per i ritratti, che ne pensi?
Sai il mio problema sono anche i 1600 euro del 24 70, perdendomi i 16 mm del 16-35 e la luminosità del 50 1,4.
Però ho forti dubbi.
QUOTE(Mitia @ Jul 10 2010, 02:51 PM)

top-lenses..meglio
Si ma euri a josa.
Mitia
Jul 10 2010, 02:00 PM
vero...sono il primo a dirlo...il 50 1.4 usato si trova a prezzi buoni...il 16-35 se cerchi si trova già anche usato....e ti prendi due ottiche mooolto valide...poi piazzi con calma il 24-70....
gigi 72
Jul 10 2010, 01:59 PM
be io lo preso a 1250 usato come nuovo e piu o meno il prezzo del 16-35 , il 50mm io non lo trovo il max per i ritratti, mi ripeto ma per i ritratti e gia corto o al limite il 70mm.
i ritratti piu belli sono iquelli rubati ma tanto tu hai gia ' il 70-200, vai in un negozzio provali e poi con calma decidi non avere fretta,sono decisioni importanti e costose.
in un noto negozio di milano c'e'ne uno condizioni a a 1450 con garanzia e li ti puoi fidare .
se ti interessa ti invio il nome in mp
gianca16
Jul 10 2010, 02:08 PM
QUOTE(gigi 72 @ Jul 10 2010, 02:59 PM)

be io lo preso a 1250 usato come nuovo e piu o meno il prezzo del 16-35 , il 50mm io non lo trovo il max per i ritratti, mi ripeto ma per i ritratti e gia corto o al limite il 70mm.
i ritratti piu belli sono iquelli rubati ma tanto tu hai gia ' il 70-200, vai in un negozzio provali e poi con calma decidi non avere fretta,sono decisioni importanti e costose.
in un noto negozio di milano c'e'ne uno condizioni a a 1450 con garanzia e li ti puoi fidare .
se ti interessa ti invio il nome in mp
Beh! dammelo che ci penso su.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.