QUOTE(eunikon57 @ Jul 13 2010, 01:52 PM)

Aperture e capture nx: due programmi molto interessanti. Per me trovo Aperture eccezionale per l'organizzazione dei files, mentre Capture mi soddisfa di più per l'editing specie di zona.
A questo punto quale la giusta soluzione? Se si editano le immagini con capture (lo preferisco), come faccio ad importare tali immagini in Aperture con le modifiche effettuate con Capture? Pare che non si possa fare. Chiedo ai più esperti se esiste un modo ottimale per sfruttare al meglio questi 2 software. In pratica esiste un flusso di lavoro che preveda l'utilizzo corretto di entrambi o sono programmi alternativi?. Grazie.
Volevo proprio iniziare una discussione su questo argomento !!
Pochi giorni fa ho provato Nx2 e mi sembrava che sviluppasse il Nef in maniera più nitida, e perciò volevo trovare il modo di utilizzare i 2 programmi in simbiosi, ma presumevo non fosse possibile.
Inoltre, altra questione, non sono sicuro di aver trovato ancora la filosofia di catalogazione "definitiva", a causa anche del mio passato windowsiano.
Ai tempi di windows e delle coolpix 775 scattavo (per modo di dire) e catalogavo manualmente a cartelle.
Poi sono passato al Mac ed ho mantenuto la stessa logica, utilizzando iPhoto come visualizzatore e catalogatore, ma col riferimento ai file (non importandoli nella libreria).
Col passaggio alla reflex e ad Aperture 2 (ora uso il 3) ho iniziato ad importare e catalogare i jpeg con aperture, ma sempre esportandoli poi in altre cartelle dopo aver fatto i necessari ritocchi in post-produzione, e visualizzandoli con iPhoto.
Ora invece VOGLIO scattare solo in .nef e quindi sono indeciso se continuare ad esportare i jpeg a prescindere, oppure tenerli in libreria ed esportarli all'occorrenza. Aperture è sensibilmente più lento di iPhoto come semplice visualizzatore, ma utilizzando le quick previews quasi ci siamo
Quindi adesso faccio così:
- tutte le vecchie foto sono catalogate all'esterno della libreria, e le visualizzo con aperture 3 con i referenced files
- quelle più recenti ( e gli ultimi scatti che da poco faccio in raw) sono archiviate nella libreria.
Cosa ne faccio dopo? li esporto o li lascio lì ?
Back up:
le foto (sia quelle nelle cartelle, che la libreria di aperture) sono sul disco del mac, del quale faccio backup con time machine. inoltre su un secondo disco esterno faccio manualmente il backup delle cartelle delle foto, ed il vault della libreria di aperture.
Ah, solitamente metto anche quasi tutto sul macbook, mi piace essere ridondante
Se avrete avuto la pazienza di leggere tutto il mio chilometrico post, aspetto ed accetto consigli sia sull'eventuale integrazione aperture- nx2 e sulla catalogazione dei files raw.
cordialmente, Fabio