iMauro
Jun 18 2005, 10:08 AM
Tento di fare un piccolo riassunto.
Abbiamo 4 tipi di questo obiettivo, se non sbaglio:
70-300 F4-5.6 Macro Super II
70-300 F4-5.6 Macro Super II APO
70-300 F4-5.6 Macro DG
70-300 F4-5.6 Macro DG APO
Gli unltimi 2 dovrebbero essere nuovi e progettati per fotocamere digitali (DG).
Quale sarà poi la differenza con gli obiettivi sigma "DC"?
Dato che lo dovrò utilizzare con la D70 suppongo che la scelta migliore sia il "70-300 F4-5.6 Macro DG APO", voi che ne dite?
Sapete dove trovarlo?
Il 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO è molto facile trovarlo, ma la versione DG APO sembra ancora non disponibile!
giannizadra
Jun 18 2005, 11:29 AM
QUOTE(M@O @ Jun 18 2005, 11:08 AM)
Tento di fare un piccolo riassunto.
Abbiamo 4 tipi di questo obiettivo, se non sbaglio:
70-300 F4-5.6 Macro Super II
70-300 F4-5.6 Macro Super II APO
70-300 F4-5.6 Macro DG
70-300 F4-5.6 Macro DG APO
Gli unltimi 2 dovrebbero essere nuovi e progettati per fotocamere digitali (DG).
Quale sarà poi la differenza con gli obiettivi sigma "DC"?
Dato che lo dovrò utilizzare con la D70 suppongo che la scelta migliore sia il "70-300 F4-5.6 Macro DG APO", voi che ne dite?
Sapete dove trovarlo?
Il 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO è molto facile trovarlo, ma la versione DG APO sembra ancora non disponibile!
In casa Sigma, le ottiche con la sigla più lunga sono considerate le migliori. In teoria..
F.T.
Jun 18 2005, 12:08 PM
Resa cromatica, messa a fuoco e nitidezza permettendo....
georgevich
Jun 18 2005, 12:18 PM
Concordo
iMauro
Jun 18 2005, 12:20 PM
Quindi mi indirizzo sul classico 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO ?
georgevich
Jun 18 2005, 12:25 PM
No cercherei nella gamma Nikkor...anche usato
F.T.
Jun 18 2005, 12:50 PM
Concordo con Vladi... un bel 70-300 D-ED... e passa la paura...anche usato..meglio di Sigma.
xinjia
Jun 18 2005, 07:19 PM
IL 70-300 D ED NIKKOR VA BENE,MA SE PUOI PERMETTERTI UN BEL 80-200 2.8 ANCHE USATO è TUTTA UN ALTRA STORIA!
F.T.
Jun 18 2005, 09:19 PM
Ma serve davvero gridare???
serdor
Jun 18 2005, 09:54 PM
Io ho avuto il Sigma 70/300 apo e attualmente ho il 70/300 D ED Nikkor.
Per mio personalissimo parere su questa fascia di prezzo ti cosiglio vivamente il Nikkor, ha una resa leggermente migliore.
Saluti
Sergio
@ssembl@tore
Jun 18 2005, 10:07 PM
QUOTE(M@O @ Jun 18 2005, 01:20 PM)
Quindi mi indirizzo sul classico 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO ?
80-200 usato e passa la paura!
iMauro
Jun 18 2005, 10:10 PM
QUOTE
Io ho avuto il Sigma 70/300 apo e attualmente ho il 70/300 D ED Nikkor.
Per mio personalissimo parere su questa fascia di prezzo ti cosiglio vivamente il Nikkor, ha una resa leggermente migliore.
Parliamo però di circa 150€ in più.
Forse ne varrà la pena ma sinceramente mediocre per mediocre.....
Certo un 80-200 f2.8 sarà un'altra cosa ma per ora non posso spendere una cifra del genere.
Quello che mi direziona sul Sigma 70-300 è la capacità Macro rispetto al Nikon 70-300.
P.S. Comunque nessuno sa se si trova il Sigma 70-300 F4-5.6 Macro DG APO?
Tks!
serdor
Jun 18 2005, 10:26 PM
MAh, secondo me il 70/300 D ED proprio mediocre non è, comunque non credere che l'opzione macro del sigma sia chissà che.
So che vale poco pero' questo è uno scatto croppato del 70/300 Nikkor.
Saluti
Sergio
F.T.
Jun 19 2005, 09:02 AM
Ciao, anche io sono scettico sulle caratteristiche macro del Sigma... io non mi farei tentare, passerei a Nikon sia per avere un discreto zoom...sia per un macro che magari potrei usare anche come normale vedi 60mm.
giannizadra
Jun 19 2005, 09:09 AM
QUOTE(M@O @ Jun 18 2005, 01:20 PM)
Quindi mi indirizzo sul classico 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO ?
Mai consigliato un Sigma (i colori proprio non li sopporto).
Giustamente tutti ti suggeriscono un 80-200 Nikon usato.
tembokidogo
Jun 19 2005, 05:11 PM
Quoto Gianluigi. Lo "scatto" verso la qualità parte dall'80-200 2.8, anche usato. I vari 70-300 sono vari gradini più sotto, e stando in questo range alllora tanto vale puntare decisamente su quello che offre il miglior rapporto qualità prezzo, ossia il 70-300 G. Non avrei mai pensato di arrivare a consigliarlo
Diego
xinjia
Jun 19 2005, 06:39 PM
e no il 70-300 g proprio no!!!!!!!!!1
che fai alla prossima gli consigli il 28-80 G!!!!
SCHERZO!
steanfer
Jun 19 2005, 06:41 PM
Nemmeno a me la resa colori dei Sigma piacciono in modo particolare... e sulla qualità macro del 70-300 avrei dei grossi dubbi. Dipende sempre poi per cosa useresti il macro... ma a quel punto ti consiglierei un 60 micro... usati se ne trovano parecchi a buon prezzo... mentre guarderei per il 70-300 nikkor...
ciao
georgevich
Jun 19 2005, 11:19 PM
Sicuramente un Nikkor....ricordo che i Nikkor hanno le lenti in vetro ed i Sigma parte in plastica
iMauro
Jun 20 2005, 06:11 AM
QUOTE
Sicuramente un Nikkor....ricordo che i Nikkor hanno le lenti in vetro ed i Sigma parte in plastica
Davvero il Sigma ha le lenti di plastica?!
iMauro
Jun 20 2005, 06:20 AM
Lo so che sarebbe meglio un Nikkor 80-200 f2.8 e un NIKON AF Micro 60mm f/2,8D!
Ma stiamo parlando di svariate centinaia di euro.
Possedendo solo il 18-70 della Nikkor, volevo affiancarci un obiettivo multiuso.
In futuro sicuramente mi metterò alla ricerca di qualche usato di qualità Nikkor!
Ma insomma non c'è nessuno che possiede il 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO?
F.T.
Jun 20 2005, 07:17 AM
Ciao M@O,
il forum ti da dei consigli seguendo il principio della massima qualità ottenibile...tu chiedi degli scatti fatti con il Sigma....vuoi sincerarti che fa le fotografie??
Le fa di sicuro, ma sono qualitativamente inferiori al 70-300 ED Nikon e non è un macro vero....
Vuoi vedere le foto così puoi capire quanto è distante da Nikon??
Facendo una considerazione di prezzo, cerca direttamente un Nikon ED e vedrai che non avrai dubbi sulla riuscita dell'ottica che ti proponi.
Ciao
iMauro
Jun 20 2005, 07:50 AM
QUOTE
il forum ti da dei consigli
Questo è il bello!
Però proprio su questo forum, in questo
Post, non si parlava poi così male di questo Sigma.
Sono pareri personali sicuramente e l'ideale sarebbe provarli personalmente entrambi!

ragazzi!
xinjia
Jun 20 2005, 09:36 AM
prendi il 70-300 ed nikkor che fa a mejo cosa!
matteoganora
Jun 20 2005, 11:18 AM
M@O
Il Sigma migliore è il Macro Super II APO.
Il DG è si ottimizzato per il digitale (mentre il DC è quello che copre il formato APS, come i DX per i Nikkor), ma la qualità ottica è inferiore al Super Macro II, che per i miei personali gusti è il miglior 70-300 in commercio, di gran lunga superiore ai due Nikkor.
Si trova facilmente, ha un ottimo rapporto qualità prezzo, il rapporto macro raggiungibile e 1:2, a 300mm.
La resa è molto buona da 70 a 200 ed è proprio tra queste focali che lo preferisco ai Nikkor, invece troppo morbidi, da 200 a 300 cala un po ma rimane più che accettabile, attento alle foto in controluce, dove tende al flare.
Allego qui sotto un piccolo test tra quelli fatti per valutare quale dei due tele preferissi, al momento di decidere.
Sono crop da scatti con D100, stesse impostazioni di macchina, scatto diretto in JPG fine, alle due focali estreme e f8.

Dopo aver fatto queste prove, ho venduto il Nikkor ED e ho preso il Sigma SMII
xinjia
Jun 20 2005, 11:47 AM
non uscirà mai dalla bocca di nessuno dentro questto forum che un sigma è meglio di un nikon!

soprattutto per i coloracci sigma e la resa cromatica,poi mamma nikon è una sola e non la supererà mai nessuno!!!!
steanfer
Jun 20 2005, 11:49 AM
QUOTE(xinjia @ Jun 20 2005, 11:47 AM)
non uscirà mai dalla bocca di nessuno dentro questto forum che un sigma è meglio di un nikon!

soprattutto per i coloracci sigma e la resa cromatica,poi mamma nikon è una sola e non la supererà mai nessuno!!!!
steanfer
Jun 20 2005, 11:54 AM
I piccolo test che ha postato Matteo è significativo... dalla parte del Sigma miglior contrasto e risolvenza alla focale più corta... peggiore nitidezza a tutta focale. Però il Nikkor in questa immagine soffre di purpe fringe (facilmente aggiustabile).
A parte questo, io trovo che alcuni Sigma sia ottimi... ma per mia esperienza, perlomeno, ho notato che hanno dei range di tolleranza nella produzione troppo elevati. Ho notato differenze notevoli tra uno stesso modello Sigma e due produzioni differenti.
Anche le tolleranze di produzione fanno parte della qualità di un obiettivo... a meno che non si possa provarne 10 o 12 e scegliere il migliore
matteoganora
Jun 20 2005, 11:55 AM
QUOTE(xinjia @ Jun 20 2005, 11:47 AM)
non uscirà mai dalla bocca di nessuno dentro questto forum che un sigma è meglio di un nikon!

soprattutto per i coloracci sigma e la resa cromatica,poi mamma nikon è una sola e non la supererà mai nessuno!!!!
Basta esserne convinti...
I paraocchi non mi sono mai piaciuti...
Inoltre, se devo valutare cromia e plasticità di ottiche zoom da 200 o 300 euro... faccio prima a mettermi le mani nei capelli e piangere...
Nikkor fa ottiche da paura, che Sigma manco si sogna...
Vetri come il 12-24, o ancor più l'85 1.4, il 17-35 2.8 etc...
Ma sulle ottiche medio economiche sia Sigma che Tamron producono ottimi vetri.
In molti casi inferiori ai Nikkor, in altri superiori, almeno per quel che è il mio personalissimo gusto
A proposito... lo sapevi che i 70-300 della Nikkor sono costruiti in stabilimenti Sigma???
Prendere le cose come dogmi di fede non è la strada giusta, bisogna sempre guardarsi in giro e fare le scelte su basi concrete, per personali che possano essere.
Lambretta S
Jun 20 2005, 12:00 PM
Possedendo l'obiettivo in oggetto... posso dire che la resa cromatica del medesimo non è così fredda come in altre realizzazioni della stessa casa... anzi...
In ogni caso non capisco perché ogni volta che uno chiede informazioni su un 70-300 gli venga consigliato un 80-200 di ben altro peso... ingombro e soprattutto costo... tra l'altro dimenticando il fuori catalogo 75-300 quello con l'attacco per il cavalletto che per quanto concerne la qualità è senz'altro migliore del barattolo 70-300 ED attuale... oltretutto costerebbe di meno e preso in mano da un'altra sensazione di quella che da quello attuale... provare per credere... almeno l'alternativa al sigma in questo caso è più che valida...
Mi devo comprare un'utilitaria... fatti una Ferrari e vai tranquillo... bah
xinjia
Jun 20 2005, 12:04 PM
QUOTE(matteoganora @ Jun 20 2005, 12:55 PM)
QUOTE(xinjia @ Jun 20 2005, 11:47 AM)
non uscirà mai dalla bocca di nessuno dentro questto forum che un sigma è meglio di un nikon!

soprattutto per i coloracci sigma e la resa cromatica,poi mamma nikon è una sola e non la supererà mai nessuno!!!!
Ma sulle ottiche medio economiche sia Sigma che Tamron producono ottimi vetri.
di Tamron sono daccordo ma per il sigma non mi piace non mi stupisce e credo che non lo farà mai!
Renzo74
Jun 20 2005, 01:51 PM
QUOTE(M@O @ Jun 20 2005, 06:20 AM)
Ma insomma non c'è nessuno che possiede il 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO?
Ciao, io ho avuto il nikkor 70-300 D ED, l'ho tenuto poco e poi l'ho sostituito per prendere il Sigma 70-300 APO Macro Super II e non sono affatto pentito.
Io apprezzo la qualità Nikon, ma mi sono fatto l'idea che, su ottiche economiche come quella di cui stiamo parlando, la differenza Nikkor-Sigma non sia così elevata, per lo meno non quanto la differenza di prezzo.
Io ho deciso di cambiare il Nikkor 70-300 per via di quei brutti aloni che si vedono attorno agli oggetti bianchi nella foto del test che hai linkato tu.
Puoi dare un'occhiata qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=14933&hl=e qui
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=17625&hl=spero di esserti stato utile.
@ssembl@tore
Jun 20 2005, 02:00 PM
QUOTE(M@O @ Jun 20 2005, 07:20 AM)
Ma insomma non c'è nessuno che possiede il 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO?
Se propio lo vuoi vedi
quiSaluti
iMauro
Jun 20 2005, 03:17 PM
QUOTE
In ogni caso non capisco perché ogni volta che uno chiede informazioni su un 70-300 gli venga consigliato un 80-200 di ben altro peso... ingombro e soprattutto costo...
E' quello che non capisco neanche io!
tembokidogo
Jun 20 2005, 06:54 PM
Cerco di chiarire il mio pensiero...
Gli zoom di focale 70-300, sia universali sia originali (non vale solo per Nikon, ma anche per altri produttori) si propongono ad un target di utilizzatori che cercano il complemento verso le focali tele allo zoom "normale" - 20-80, 28-100 o 18-70 (Dslr) - fornita di solito in kit, completando così virtualmente il corredo-base.
Si tratta di realizzazioni, dato il target, che devono combinare l'opportunità di una focale massima già decisamente situata nel range "tele" con un prezzo d'acquisto particolarmente conveniente e con una "portabilità" (dimensioni-peso) tale da non scoraggiare un utente occasionale.
Ne conseguono una realizzazione piuttosto "leggera", l'uso di schemi ottici non particolarmente sofisticati, il ricorso limitato (nessuna o al massimo una) a lenti speciali. In qualche caso l'adozione di soluzioni volte al contenimento ulteriore dei costi di produzione: baionette in plastiche dure anzichè in metallo, lenti in resina anzichè in vetro...
Questo ottiche offrono generalmente quanto promettono: una resa "onesta" in condizioni di ripresa ottimali o comunque buone, a fronte di un prezzo d'acquisto abbordabile, e un favorevole rapporto peso/ingombro.
Mostrano la corda - chi più chi meno - quando utilizzate alla massima lunghezza focale, a tutta apertura o comunque a diaframmi molto aperti, in situazioni di ripresa caratterizzate da condizioni di contrasto generale basso o in presenza di un'illuminazione che può fare origine al fenomeno del "flare".
Se l'utente opera raramente in queste condizioni, o fa un uso saltuario dell'ottica, o ritiene queste limitazioni secondarie rispetto al vantaggio economico di una quotazione certamente conveniente, quest'ottica può tranquillamente restare a lungo nel corredo.
Spesso, però, il 70-300 è un'ottica-ponte verso soluzioni più definitive e qualitativamente soddisfacenti. Da questo punto di vista, confermo che a mio avviso - a fronte si una sostanziale quasi-parità di prestazioni - può essere opportuno dare la preferenza all'ottica che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda la diatriba sui marchi, senza entrare nel merito di legami affettivi o di pre-giudizi (nel senso letterale di giudizi dati a priori), ricordo che è pratica comune e diffusa, persino fra Case molto snob come quella del "pallino rosso", affidare la produzione dei vetri di larghissima tiratura a produttori terzi, magari vincolandoli a stringenti specifiche tecniche.
Diego
Lambretta S
Jun 20 2005, 07:05 PM
Diego il tuo discorso non fa una piega...
Però se uno chiede informazioni sul 70-300 vuol dire che gli interessa quello...
Nella fattispecie esiste un obiettivo il 75-300 ora fuori catalogo costruito con criteri "Nikon" non so se l'hai mai preso in mano è bello sostanzioso... sicuramente meglio dell'ultimo ED... che però stranamente non viene mai preso in considerazione...
Poi se lo scopo è risparmiare intelligentemente con un occhio anche alla qualità prezzo il 70-300 Sigma è la scelta meno peggio che si può fare... ritengo di saper scegliere da me gli obiettivi e se l'ho preso come oggetto in più da tenere nella borsa della F80 insieme al 28-105 sempre Sigma anche lui onesto "lavoratore" vuolo dire che poi così schifo non fa... come resa cromatica è molto più vicino ai Nikon che ai Sigma più luminosi e come nitidezza siamo a livelli accettabili... non lo ritengo un'ottica definitiva... ma qual'è poi l'ottica definitiva?
Come si dice è meglio impararare a camminare e poi a correre...
tembokidogo
Jun 20 2005, 08:40 PM
Non ho mai provato il 75-300 ma effettivamente, all'aspetto, appare decisamente più "convincente" del fratellino più giovane...
Del Sigma ho visto gli scatti di Matteo, e mi sembra parlino abbastanza bene di quel vetro...Ma anche il 70-300G di Nico...Insomma, il manico conta sempre, è la "marcia in più", non ci piove.
L'ottica definitiva? Per quanto mi riguarda, fino a 200 mm, penso d'aver raggiunto l'appagamento totale: 80-200 2.8 AFD...Più in là verso il range tele, continua la "queste du Graal"...
Diego
giannizadra
Jun 20 2005, 08:53 PM
Mi è capitato più volte, sul forum, di consigliare il 75-300 al posto degli attuali 70-300.
Un'ottica decisamente meglio costruita e dalle prestazioni migliori, uscita di scena (come del resto l'ottimo 70-210/4, nato ancor prima) per il dilagare della moda dei supercompatti.
Fino a qualche anno fa lo si trovava facilmente: ora ce ne sono meno in giro; se lo si trova, è una buona soluzione, purché non ci si aspettino miracoli alla massima focale, ove è comunque preferibile ai nipotini..
gabrieleD70
Jun 21 2005, 10:35 AM
QUOTE(M@O @ Jun 20 2005, 06:20 AM)
Lo so che sarebbe meglio un Nikkor 80-200 f2.8 e un NIKON AF Micro 60mm f/2,8D!
Ma stiamo parlando di svariate centinaia di euro.
Possedendo solo il 18-70 della Nikkor, volevo affiancarci un obiettivo multiuso.
In futuro sicuramente mi metterò alla ricerca di qualche usato di qualità Nikkor!
Ma insomma non c'è nessuno che possiede il 70-300 F4-5.6 Macro Super II APO?
QUOTE(xinjia @ Jun 20 2005, 11:47 AM)
non uscirà mai dalla bocca di nessuno dentro questto forum che un sigma è meglio di un nikon!

soprattutto per i coloracci sigma e la resa cromatica,poi mamma nikon è una sola e non la supererà mai nessuno!!!!
Scusate se mi intrometto, ma ci sono un paio di cosette che non mi tornano, o che non capisco. Ho citato due messaggi ma potevo prendere tutta la prima paginata e oltre.
M@O ha esordito chiedendo delucidazioni su 4 ottiche Sigma. A parte che le risposte pertinenti sono arrivate abbastanza in ritardo, abbiamo assistito ad una sfilza di risposte a dir poco imbarazzanti: sembravano tentate vendite!
E' un po' di giorni che sto seguendo più assiduamente il forum sulle ottiche e noto che questi tormentoni si ripetono frequentemente.
Da qualunque obiettivo si avvii la discussione si casca sempre a parlare di 80-200 70-200Vr ecc. e se ne intima l'acquisto.
Oltretutto ha ragione anche Lambretta: non si può consigliare una Ferrari ad uno che vuole comprarsi una Punto!
E poi, un'ultima cosa.
E' vero che questo è un forum di fotografia dedicato ai Nikonisti ed ospitato dalla Nital, ma la Sigma, come Tamron e altri, fanno ANCHE obiettivi per le Nikon! E allora perché non parlarne ????
A M@O voglio dire una cosa: io ho avuto il Sigma 70-300 APO super Macro II, e, a parte la poca luminosità che mi rendeva difficile fare foto nitide a mano libera (sulla D70) quando ero a 300mm, ti posso dire che è un gran bell'obiettivo. La posizione macro ti permette solo 1:2, ma funziona molto bene.
Gabriele
tembokidogo
Jun 21 2005, 10:43 AM
Da qualunque obiettivo si avvii la discussione si casca sempre a parlare di 80-200 70-200Vr ecc. e se ne intima l'acquisto.
Non sempre:
Del Sigma ho visto gli scatti di Matteo, e mi sembra parlino abbastanza bene di quel vetro...Ma anche il 70-300G di Nico...Insomma, il manico conta sempre, è la "marcia in più", non ci piove.
Se l'utente opera raramente in queste condizioni, o fa un uso saltuario dell'ottica, o ritiene queste limitazioni secondarie rispetto al vantaggio economico di una quotazione certamente conveniente, quest'ottica può tranquillamente restare a lungo nel corredo.
Spesso, però, il 70-300 è un'ottica-ponte verso soluzioni più definitive e qualitativamente soddisfacenti. Da questo punto di vista, confermo che a mio avviso - a fronte si una sostanziale quasi-parità di prestazioni - può essere opportuno dare la preferenza all'ottica che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.
Senza contare, per esempio, gli interventi di Matteo
gabrieleD70
Jun 21 2005, 10:50 AM
[quote=tembokidogo,Jun 21 2005, 10:43 AM]
Da qualunque obiettivo si avvii la discussione si casca sempre a parlare di 80-200 70-200Vr ecc. e se ne intima l'acquisto. Non sempre: [QUOTE]
Meno male che ci sono i MODERATORI !!!!!
Quello che volevo dire è che gradirei che a volte si fosse (in generale) meno rigidi nel consigliare. E magari che si restasse un po' più sul tema di chi ha posto la domanda, per evitare di confonderlo ulteriormente.
E poi, se proprio ci piace parlare dell'80-200/2.8.... apriamo l'ennesima discussione e diamo pure sfogo alla nostra eloquenza.
Tutto qui.
Saluti
Gabriele
chemako
Jun 21 2005, 11:04 AM
ho preso anche io il sigma 70-300 apo macro super II , non mi potevo permettere il nikkor 80-200 , ho optato per il sigma rispetto al nikon 70-300 sia il modello G senza ghiera diaframmi economico che l' AF D ED ( costa decisamnete più del sigma) , grazie a numerosi consigli OTTIMO RAPPORTO QUALITà PREZZO , pochissima differnza con i nikkor , è anche macro il che non guasta , per imparare va benissimo , sono decisamente soddisfatto allego anche una foto fatta con il 700 - 300 sigma nessuna modica in post
P.S. Sto comunque mettendo da parte i soldi per 80-200 bighiera ma li siamo su un altro mondo
__Claudio__
Jun 21 2005, 11:38 AM
Mi trovo d'accordo con Gabriele. Si legge sempre più spesso di domande fatte su certi tipi di obiettivi e si scivola inevitabilmente verso attrezzature che costano molto di più. Secondo me chi chiede sa perfettamente che spendendo di più otterrebbe di più ma molto spesso o non può o non vuole. In tutti e due i rispettabilissimi casi sarebbe bene concentrarsi solo sul tema posto. Voli pindarici siamo capaci tutti a farne.
Per quel che riguarda la domanda iniziale credo che il Sigma sia un'ottica che vale quel che costa, può darti molte soddisfazioni per il prezzo pagato e comunque ti consentirà senza spendere una fortuna di impratichirti con le ottiche lunghe.
Evil_Jin
Jun 21 2005, 11:48 AM
il migliore da che ne so io ( l'ho avuto) è l ' Apo Macro Super II quello con l'anellino/bandina rosso/a !
iMauro
Jun 21 2005, 12:46 PM
Direi che con questi ultimi post si è centrato il "problema" che avevo posto inizialmente.
Il bello del Forum......
serdor
Jun 21 2005, 09:31 PM
Caro m@o da quel che ho capito vuoi la massima qualità nel rispetto di quello che puoi spendere.
Percio' io continuo a consigliarti il 70/300 nikkor ED D.
Puoi trovarlo usato sicuramente a un prezzo vicino al sigma nuovo.
Se invece vuoi l'obiettivo "nuovo" allora si che ti conviene comprare il sigma, ma sulla sua migliore qualità rispetto al nikkor non sono d'accordo, ma questo è un mio personalissimo parere.
Spero di non averti confuso le idee, anche se mi sembra di capire su cosa tu sia orientato.
Ciao
Sergio
massimotramonti
Jun 21 2005, 10:33 PM
dopo aver comprato la D70 kit avevo necessità di completare velocemente la gamma con poca spesa e ho aquistato il Sigma Apo Macro II - con poca spesa mi fa da tele e da macro - pur riconoscendone i limiti devo dire che ne sono soddisfatto
non lo considero un obbiettivo definitivo : probabilmente appena possibile prenderò proprio uno di quei mitici 80-200 2.8 più un macro ancora da definire
intanto però fotografo e non ho rossi in banca
gabrieleD70
Jun 22 2005, 07:48 AM
QUOTE(M@O @ Jun 21 2005, 12:46 PM)
Direi che con questi ultimi post si è centrato il "problema" che avevo posto inizialmente.
Il bello del Forum......

.... e meno male !!!
Livio
Jun 22 2005, 10:16 AM
QUOTE(Lambretta S @ Jun 20 2005, 12:00 PM)
Possedendo l'obiettivo in oggetto... posso dire che la resa cromatica del medesimo non è così fredda come in altre realizzazioni della stessa casa... anzi...
In ogni caso non capisco perché ogni volta che uno chiede informazioni su un 70-300 gli venga consigliato un 80-200 di ben altro peso... ingombro e soprattutto costo... tra l'altro dimenticando il fuori catalogo 75-300 quello con l'attacco per il cavalletto che per quanto concerne la qualità è senz'altro migliore del barattolo 70-300 ED attuale... oltretutto costerebbe di meno e preso in mano da un'altra sensazione di quella che da quello attuale... provare per credere... almeno l'alternativa al sigma in questo caso è più che valida...
Mi devo comprare un'utilitaria... fatti una Ferrari e vai tranquillo... bah

Ringrazio Lambretta per aver espresso così bene ciò che anch'io vado pensando da tempo
Livio
Jun 22 2005, 10:26 AM
QUOTE(xinjia @ Jun 18 2005, 07:19 PM)
IL 70-300 D ED NIKKOR VA BENE,MA SE PUOI PERMETTERTI UN BEL 80-200 2.8 ANCHE USATO è TUTTA UN ALTRA STORIA!
Ma essendo tutta un'altra storia può darsi che non risponda alle esigenze!