
E' così leggero...
Credo che il plasticone rimarrà staccato per un bel po' dal corpo macchina




Ok ritorniamo sulla terra:
L'ho già provato e domani pomeriggio vedo di finire il rullino. Ho bruciato qualche foto perchè nell'ansia di "cogliere l'attimo" mi dimenticavo di settare i tempi... E' un po' troppo che non riprendo in mano la F75.
Va be' adesso le critiche
Adesso capisco cosa si intendeva negli altri post per "è un po' troppo plasticoso" quando si riferivano al modello made in china
Altra cosa che chiedo ai possessori della accoppiata F75 e 50mm se nel montarlo la prima volta hanno fatto un po' fatica. Opponeva un po' di resistenza (a differenza del plasticone che scivolava senza problemi) e avevo paura di fare dei danni subito, perchè non arrivavo a fine corsa e non sentivo il "clack" tipico. Adesso riprovando devo aver capito: il bocchettone (si chiama così?) del plasticone è, appunto, in plastico mentre quello del 50ino è in metallo; la resistenza è dovuta all'attrito tra le due parti metalliche, no??? e forse è solo una questione di abitudine.
Ultima cosa:
tornando all'anello di inversione per la macro. L'uso di un anello non-nikon fa perdere tutti gli automatismi (esposizione compresa) e fin lì è tutto chiaro.
Alla commessa del negozio era venuto lo scrupolo che la F75 si rifiutasse di scattare (anche in manuale) perchè non aveva i contatti della CPU dell'obiettivo, ma la macchina in manuale senza obiettivo scatta benissimo
Voi che sapete???

MB