Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
miclab
Vorrei ampliare la gamma di ottiche con un buon zoom.
Cercando in rete ho trovato questi tre obbiettivi:
Nikon AF-S DX VR 55-200mm f/4,0-5,6 IF ED (279 euro)
Sigma AF 70-300mm f/4-5,6 AF APO DG MACRO per Nikon (225 euro)
Tamron AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD MACRO per Nikon (137 euro)

I 137 euro del Tamron sono allettanti, ma la qualità?

Quasi dimenitcavo ho una splendida D90 e montare un obbiettivo che non la valorizza (come il 18-55 della confezione) lo eviteri.

Sono aperto anche ad altri suggerimenti.

Grazie Michele.
edo.7
QUOTE(miclab @ Jul 14 2010, 11:45 PM) *
Vorrei ampliare la gamma di ottiche con un buon zoom.
Cercando in rete ho trovato questi tre obbiettivi:
Nikon AF-S DX VR 55-200mm f/4,0-5,6 IF ED (279 euro)
Sigma AF 70-300mm f/4-5,6 AF APO DG MACRO per Nikon (225 euro)
Tamron AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD MACRO per Nikon (137 euro)

I 137 euro del Tamron sono allettanti, ma la qualità?

Quasi dimenitcavo ho una splendida D90 e montare un obbiettivo che non la valorizza (come il 18-55 della confezione) lo eviteri.

Sono aperto anche ad altri suggerimenti.

Grazie Michele.



io ho il tamron e non mi sento di consigliartelo... lo presi perchè eropassato da poco da canon 500 con 18-55 e 55-250 a d90 con 18-105 (non rimpiangerò mai questo momento) e presi un zoom che mi serviva più per avere le focali coperte che per altro... in finale la nitidezza decisamente nn è il suo punto forte.. ne tantomeno la messa a fuoco che non è rapidissima e nemmeno precisissima... e infinale non è stabilizzato.. se scatti a 300 mm specie su dx si sente parecchio..
se il budget lo consente io opterei per il nikkor 70-300 vr altrimenti il sigma.. è stabilizzato ho sentito parlare gran bene dell autofocus e forse un giorno potrai montarlo su full frame (sempre che tu intenda passarci)
edo.7
un esempio del tamron

a 150mm f/6,3 1/1600 iso 200 (-0,3ev) su d90IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB
Manuel_MKII
QUOTE(miclab @ Jul 14 2010, 11:45 PM) *
Vorrei ampliare la gamma di ottiche con un buon zoom.
Cercando in rete ho trovato questi tre obbiettivi:
Nikon AF-S DX VR 55-200mm f/4,0-5,6 IF ED (279 euro)
Sigma AF 70-300mm f/4-5,6 AF APO DG MACRO per Nikon (225 euro)
Tamron AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD MACRO per Nikon (137 euro)

I 137 euro del Tamron sono allettanti, ma la qualità?

Quasi dimenitcavo ho una splendida D90 e montare un obbiettivo che non la valorizza (come il 18-55 della confezione) lo eviteri.

Sono aperto anche ad altri suggerimenti.

Grazie Michele.


A mio parere il 55-200 VR Nikkor e' senza dubbio il migliore dei tre.

Il prezzo che hai indicato comunque mi sembra un po' piu' alto da quanto si riesce a trovare in giro (200 circa import e ho sentito sui 240 circa nital).

Io ce l'ho da circa un paio di mesi (usato Nital ancora in garanzia a 130 euro) e l'ho voluto prendere primo perche' ero scoperto su quel range di focale dopo aver venduto un Sigma 70-210 2.8 (la prima serie non l'ultima motorizzata) che non mi e' mai piaciuto come resa generale e secondo proprio perche' spendendoci davvero poco volevo vedere come si comportava sul campo in quanto in molti lo bistrattano e sinceramente mi ha sbalordito come resa e quindi come rapporto qualita' prezzo al punto che ho voluto aprire anche una discussione dedicata che puoi leggere cliccando qui .

Inoltre e' piccolo e leggero e quindi molto pratico e "invisibile"!!!!



miclab
QUOTE(edo.7 @ Jul 15 2010, 12:10 AM) *
un esempio del tamron

a 150mm f/6,3 1/1600 iso 200 (-0,3ev) su d90 Ingrandimento full detail : 6.2 MB


non mi sembra eccezionale come obbiettivo. Sicuramente la luce forte non ha aiutato, ma se guardi sulla manica destrsa si vede un fastidioso alone (effeto purple friging).

Ciao Michele.
edo.7
QUOTE(miclab @ Jul 15 2010, 09:29 AM) *
non mi sembra eccezionale come obbiettivo. Sicuramente la luce forte non ha aiutato, ma se guardi sulla manica destrsa si vede un fastidioso alone (effeto purple friging).

Ciao Michele.



quoto in pieno... non ne sono per niente soddisfatto, come ho gia detto l'unico motivo per cui l'ho comprato era il bassissimo prezzo e l'esigenze di avere focali coperte... come posso lo cambio
-missing
QUOTE(miclab @ Jul 14 2010, 11:45 PM) *
I 137 euro del Tamron sono allettanti, ma la qualità?

A meno che in Tamron siano entrati in possesso della pietra filosofale, la qualità sarà quella di un 70-300 da 130 euro.
ang84
QUOTE(paolodes @ Jul 15 2010, 11:13 AM) *
A meno che in Tamron siano entrati in possesso della pietra filosofale, la qualità sarà quella di un 70-300 da 130 euro.


Certo che tu caro mio ,hai uno Humor... smile.gif
znnpla
Sul tamron hai già avuto dei commenti negativi, considera poi che il sigma sopra i 200 mm diventa quasi un fondo di bottiglia!

Tra le tre lenti senza ombra di dubbio il 55-200 vr Pollice.gif
miclab
QUOTE(paolodes @ Jul 15 2010, 11:13 AM) *
A meno che in Tamron siano entrati in possesso della pietra filosofale, la qualità sarà quella di un 70-300 da 130 euro.

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

QUOTE(znnpla @ Jul 15 2010, 11:28 AM) *
Sul tamron hai già avuto dei commenti negativi, considera poi che il sigma sopra i 200 mm diventa quasi un fondo di bottiglia!

Tra le tre lenti senza ombra di dubbio il 55-200 vr Pollice.gif


seguirò il tuo consiglio.



Ciao Michele.
Giacomo.B
Si sono anch'io dell'idea che per quel range di prezzo il Nikkor sia molto valido, per quello che si vede in giro infatti non si comporta per niente male ANZI...

Saluti

Giacomo
miclab
è nato un conflitto interno:
che differenza c'è tra
Nikon AF-S DX VR 55-200mm f/4,0-5,6 IF ED
Nikon AF-S DX VR 55-200mm f/4,0-5,6 IF ED (Nital)

Il primo costa 192 euro e il secondo 279....
Non è poca la differenza e nella sigla appare solo (Nital) in più.

Qualche anima pia potrebbe aprirmi uno spiraglio di luce?


Michele.
c.te.iome
Semplicemente il secondo ha la garanzia NITAL, ovvero direttamente dell'importatore Italiano.
Questa garanzia dura 4 anni invece che 2.
Nel caso poi, a garanzia scaduta, la riparazione avrebbe la precedenza su quelle non Nital.
miclab
QUOTE(c.te.iome @ Jul 16 2010, 12:03 PM) *
Semplicemente il secondo ha la garanzia NITAL, ovvero direttamente dell'importatore Italiano.
Questa garanzia dura 4 anni invece che 2.
Nel caso poi, a garanzia scaduta, la riparazione avrebbe la precedenza su quelle non Nital.


Ne vale la pena, 87 euro su 192?

(non è una domanda retorica ma una curiosità)
zUorro
QUOTE(miclab @ Jul 14 2010, 11:45 PM) *
Vorrei ampliare la gamma di ottiche con un buon zoom.
Cercando in rete ho trovato questi tre obbiettivi:
Nikon AF-S DX VR 55-200mm f/4,0-5,6 IF ED (279 euro)
Sigma AF 70-300mm f/4-5,6 AF APO DG MACRO per Nikon (225 euro)
Tamron AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD MACRO per Nikon (137 euro)

I 137 euro del Tamron sono allettanti, ma la qualità?

Quasi dimenitcavo ho una splendida D90 e montare un obbiettivo che non la valorizza (come il 18-55 della confezione) lo eviteri.

Sono aperto anche ad altri suggerimenti.

Grazie Michele.


Scusa ma se hai una d90 perchè montarci ottiche "scadenti"?
aspetta, metti da parte ancora qualche euro e prenditi il 70-300vr nikkor (insomma andiamo sui 400 anche meno usato e 400 circa import)

meglio pochi soldi spesi bene che pochissimi spesi male!
LucaCorsini
QUOTE(zUorro @ Jul 16 2010, 12:12 PM) *
Scusa ma se hai una d90 perchè montarci ottiche "scadenti"?
aspetta, metti da parte ancora qualche euro e prenditi il 70-300vr nikkor (insomma andiamo sui 400 anche meno usato e 400 circa import)

meglio pochi soldi spesi bene che pochissimi spesi male!

Esatto.
miclab
QUOTE(zUorro @ Jul 16 2010, 12:12 PM) *
Scusa ma se hai una d90 perchè montarci ottiche "scadenti"?
aspetta, metti da parte ancora qualche euro e prenditi il 70-300vr nikkor (insomma andiamo sui 400 anche meno usato e 400 circa import)

meglio pochi soldi spesi bene che pochissimi spesi male!

il 55 200 è scadente?

Ho letto qua e la e sono quasi tutti concordi che tra 200 e 300 c'è poca differenza.
In oltre non c'è un 55 300 ma un 70 300 (o sbaglio?)

Michele.
LucaCorsini
QUOTE(miclab @ Jul 14 2010, 11:45 PM) *
Vorrei ampliare la gamma di ottiche con un buon zoom.
Cercando in rete ho trovato questi tre obbiettivi:
Nikon AF-S DX VR 55-200mm f/4,0-5,6 IF ED (279 euro)
Sigma AF 70-300mm f/4-5,6 AF APO DG MACRO per Nikon (225 euro)
Tamron AF 70-300mm f/4-5,6 Di LD MACRO per Nikon (137 euro)

I 137 euro del Tamron sono allettanti, ma la qualità?

Quasi dimenitcavo ho una splendida D90 e montare un obbiettivo che non la valorizza (come il 18-55 della confezione) lo eviteri.

Sono aperto anche ad altri suggerimenti.

Grazie Michele.

Beh leggendo i tuoi post mi sembri abbastanza esigente, e temo che tutti questi tubetti ti deluderebbero dry.gif
Comincia a fissare prima un paio di limiti tipo lunghezza focale necessaria e euri che vuoi spendere.
Se ti bastano 200mm io penserei a un f2,8 ...


QUOTE(miclab @ Jul 16 2010, 12:24 PM) *
il 55 200 è scadente? Diciamo che c'è di molto meglio.

Ho letto qua e la e sono quasi tutti concordi che tra 200 e 300 c'è poca differenza. Differenza di cosa?
In oltre non c'è un 55 300 ma un 70 300 (o sbaglio?) Esatto

Michele.

.
miclab
QUOTE(d80man @ Jul 16 2010, 12:23 PM) *
Beh leggendo i tuoi post mi sembri abbastanza esigente, e temo che tutti questi tubetti ti deluderebbero dry.gif
Comincia a fissare prima un paio di limiti tipo lunghezza focale necessaria e euri che vuoi spendere.
Se ti bastano 200mm io penserei a un f2,8 ...

Ho un budget di circa 300 euro, me ne mancano circa 1.700 per avere il top di gamma!
LucaCorsini
QUOTE(miclab @ Jul 16 2010, 12:34 PM) *
Ho un budget di circa 300 euro, me ne mancano circa 1.700 per avere il top di gamma!

Te ne mancano 400 per avere un 70-200 f2,8 fisso nuovo rolleyes.gif
scotucci
QUOTE(d80man @ Jul 16 2010, 12:38 PM) *
Te ne mancano 400 per avere un 70-200 f2,8 fisso nuovo rolleyes.gif

te ne mancano 200 o poco piu' per un 70-200 2,8 di terzi produttori da prendersi usato
io il mio sigma l'ho pagato 550 pari letteralmente al nuovo
ed ecco su d80 cosa produce
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 536.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 438 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 291.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 976.4 KB
nell'ultima lascia perdere i colori sballati dovuti al wb sbagliato e alla mancanza di pp
quella in bn e' invece una scansione da pellicola 35 mm
c.te.iome
QUOTE(miclab @ Jul 16 2010, 12:07 PM) *
Ne vale la pena, 87 euro su 192?

(non è una domanda retorica ma una curiosità)



Per prima cosa 280€ per il 55-200 mi paiono troppi, senza grossi sforzi lo puoi trovare a circa 40€ in meno (o meglio), sempre Nital.
Non scartare neppure la possibilità di prendere al volo un'usato, spesso sono tenuti molto bene, Nital e venduti a prezzi stracciati circa 150/170€.

87€ su 192 hanno un peso decisamente diverso rispetto ai probabili 50€ (o anche meno)

Considera che se poi tu lo volessi vendere, Nital ha delle quotazioni più alte, per quello che ti ho detto sopra.

Un consiglio spassionato, i prezzi online sono in genere molto buoni, ma valgono due regole:
1-Devi sapere BENE dove cercare
2-Devi aggiungere la spedizione e altre spese per la pratiche
3-(lo so dovevano essere due) Non lo hai in mano SUBITO

Quindi se puoi cerca di fare un salto in qualche negozio di fotografia della tua città/paese e chiedi al negoziante cosa hanno in casa o in pronta consegna ed i prezzi relativi.
Ti dico questo perchè per risparmiare 15€ ho dovuto aspettare oltre un mese per un oggetto che potevo comprare sotto casa ed averlo in tempo per fare MOLTE foto.

Sugli altri consigli, vedi un po' tu.
Il 70-200 2,8 che sia un Nikkor, o di altra marca è un'oggetto spettacolare, ma a che prezzo? Io prima tenterei di approcciarci ai telezoom con ottiche più discrete, più leggere e sopratutto MENO costose.
Il 70-300 è meglio del 55-200 e costa circa il doppio
miclab
QUOTE(c.te.iome @ Jul 16 2010, 01:24 PM) *
Per prima cosa 280€ per il 55-200 mi paiono troppi, senza grossi sforzi lo puoi trovare a circa 40€ in meno (o meglio), sempre Nital.
Non scartare neppure la possibilità di prendere al volo un'usato, spesso sono tenuti molto bene, Nital e venduti a prezzi stracciati circa 150/170€.

87€ su 192 hanno un peso decisamente diverso rispetto ai probabili 50€ (o anche meno)

Considera che se poi tu lo volessi vendere, Nital ha delle quotazioni più alte, per quello che ti ho detto sopra.

Un consiglio spassionato, i prezzi online sono in genere molto buoni, ma valgono due regole:
1-Devi sapere BENE dove cercare
2-Devi aggiungere la spedizione e altre spese per la pratiche
3-(lo so dovevano essere due) Non lo hai in mano SUBITO

Quindi se puoi cerca di fare un salto in qualche negozio di fotografia della tua città/paese e chiedi al negoziante cosa hanno in casa o in pronta consegna ed i prezzi relativi.
Ti dico questo perchè per risparmiare 15€ ho dovuto aspettare oltre un mese per un oggetto che potevo comprare sotto casa ed averlo in tempo per fare MOLTE foto.

Sugli altri consigli, vedi un po' tu.
Il 70-200 2,8 che sia un Nikkor, o di altra marca è un'oggetto spettacolare, ma a che prezzo? Io prima tenterei di approcciarci ai telezoom con ottiche più discrete, più leggere e sopratutto MENO costose.
Il 70-300 è meglio del 55-200 e costa circa il doppio


Il mio sito di riferimento (spero che non sia spam) è fotodigit.
I tempi di consegna sono rispettati, se c'è scritto 5 giorni sei sicuro che in 5 giorni la merce arriva (fin'ora non ho avuto problemi).
Il 70 200 a cui mi riferivo è il "NIKON AF S 70-200mm f/2,8 G VR II (Nital)" e supera i 2000 euro.

Non so dove cercare per l'usato.

Per scotucci, non ti offendere, ma le prime due immagini mi sembrano soffrire di micromosso e un leggero sfuocato (certo un "fermo immagine" a 300 lo vedo molto difficile).


Sull'usato sono convinto che spesso sia in ottime condizioni, non stiamo parlando di giocattoli che compra chiunque e non (solo) per una questione di prezzo, ma più per una questione di apprezzamento della buona fotografia.
LucaCorsini
QUOTE(miclab @ Jul 16 2010, 02:07 PM) *
Il mio sito di riferimento (spero che non sia spam) è xxx.
Il 70 200 a cui mi riferivo è il "NIKON AF S 70-200mm f/2,8 G VR II (Nital)" e supera i 2000 euro.
E questo lo sappiamo tutti
Per scotucci, non ti offendere, ma le prime due immagini mi sembrano soffrire di micromosso e un leggero sfuocato (certo un "fermo immagine" a 300 lo vedo molto difficile). Non ho capito
Sull'usato sono convinto che spesso sia in ottime condizioni, non stiamo parlando di giocattoli che compra chiunque e non (solo) per una questione di prezzo, ma più per una questione di apprezzamento della buona fotografia.

Beato te che la pensi così.
Tieni presente che un obiettivo usato può esserlo da molto tempo, da molte mani, e in condizioni estreme.
Se un obiettivo poi ha subito cadute o colpi in genere che hanno rotto e quasi qualcosa internamente magari alla prima prova forse non te ne rendi conto.
Se poi è stato in mano ad un professionista magari ha poco tempo ma ha subito un uso molto intensivo.
Saluti
PS
il tuo rivenditore quello che dico io lo fa 731.
miclab
per d80man:
"Ho letto qua e la e sono quasi tutti concordi che tra 200 e 300 c'è poca differenza. Differenza di cosa?" a livello di zoom, Oltre il 200 non hai un guadagno di zommata sufficiente se messa a confronto con la perdità di qualità.

"fermo immagine" a 300 lo vedo molto difficile -> Le foto scattate a 300 a mano libera credo (ripeto credo) sia difficile anche per un ottimo VR eliminare le piccole vibrazioni.

Mi stai dicendo di non fidarmi dell'usato?


Te ne mancano 400 per avere un 70-200 f2,8 fisso nuovo, il sigma? Mi spaventa il peso! Già il 70 300 che pesa 750 grammi mi spaventava, quello che mi hai indicato ne pesa 1380,

Ma a quel prezzo non conviene il 70 300 nikon?
LucaCorsini
QUOTE(miclab @ Jul 19 2010, 12:34 AM) *
per d80man:
"Ho letto qua e la e sono quasi tutti concordi che tra 200 e 300 c'è poca differenza. Differenza di cosa?" a livello di zoom, Oltre il 200 non hai un guadagno di zommata sufficiente se messa a confronto con la perdità di qualità.

Io sono perfettamente daccordo.
Ma questo devi deciderlo tu.
Se vuoi fotografare un passerotto a 10 metri di distanza 100mm in più fanno molto comodo.
Ma indubbiamente se devi avere un diaframma molto chiuso perdi luce e ,nel caso del 70-300, in qualità.
Infatti per quel che faccio io ho preferito 200mm a f2,8 che 300mm a f5,6.
LucaCorsini
QUOTE(miclab @ Jul 19 2010, 12:34 AM) *
"fermo immagine" a 300 lo vedo molto difficile -> Le foto scattate a 300 a mano libera credo (ripeto credo) sia difficile anche per un ottimo VR eliminare le piccole vibrazioni.

è solo una questione di TEMPO.
Se scatti al "tempo di sicurezza" (1/mm*1,5) o piu veloce non avrai mosso.
Io spesso scatto a 200mm a 1/320s e il mosso non lo vedo.
Il VR a me non piace proprio "ma questa è un'altra storia" ...(Squallor)
LucaCorsini
QUOTE(miclab @ Jul 19 2010, 12:34 AM) *
Mi stai dicendo di non fidarmi dell'usato?

Io non mi fido dell'usato.
Prima di tutto ritengo che generalmente il prezzo dell'usato sia troppo alto (cerca le discussioni fatte in questo forum).
Secondo non credo di essere abbastanza esperto da saper scovare tutti gli eventuali possibili problemi che può avere un obiettivo usato (Per non parlare di difetti tipo front/backfocus)
LucaCorsini
QUOTE(miclab @ Jul 19 2010, 12:34 AM) *
Te ne mancano 400 per avere un 70-200 f2,8 fisso nuovo, il sigma? Mi spaventa il peso! Già il 70 300 che pesa 750 grammi mi spaventava, quello che mi hai indicato ne pesa 1380,

Ma a quel prezzo non conviene il 70 300 nikon?

Il peso : posso dirti che io lo uso a mano libera per fotografare Rally, quindi calcola un paio d'ore con una auto ogni minuto.
Io non ho avuto grossi problemi, certo non è leggero e se puoi (dipende dalle situazioni) con un semplice monopiede risolvi tutto.

Conviene il 70-300 Nikon ?
Non vorrai mica paragonare il 70-300 Nikon al 70-200 Sigma ? Fulmine.gif
-missing
QUOTE(d80man @ Jul 19 2010, 11:38 AM) *
Non vorrai mica paragonare il 70-300 Nikon al 70-200 Sigma ? Fulmine.gif

Da 70 a 200? Magari sarebbe un confronto interessante, sfocato a parte... messicano.gif
unscarred87
io ho preso da poco il sigma 70-300 e lo trovo veramente eccezionale.. ottima qualità e sopratutto ottimo prezzo! Clicca per vedere gli allegati
piccolo esempio, spero piaccia smile.gif
Manuel_MKII
Io dopo una disavventura con il bighiera Nikkor (fantastico ma purtroppo mi e' stato rubato) e dopo aver venduto nel frattempo il 70-210 4/5.6 sempre Nikkor che avevo da prima del bighiera (altra lente eccezionale) per un paio d'anni ho avuto la versione 70-210 2.8 Sigma antecedente all'ultima (preso usato ma praticamente perfetto) e visto che non mi piaceva affatto la resa (forse ero abituato troppo bene coi Nikkor) l'ho venduto .....e sai a cosa sono passato dopo?????

Al 55-200 VR (preso usato Nital nuovissimo e ancora in garanzia a 130 euro) e dico che "SECONDO ME" e' molto molto meglio del sigma.....chiaramente luminosita' a parte che era l'unico vantaggio che gli ho trovato raffrontandolo!!

Se non serve arrivare alla luminosita' del Sigma meglio prendere uno dei due Nikkor di fascia economica!!
LucaCorsini
Porre come condizione all'utilizzo di un obiettivo che non serva la luminosità mi sembra una contraddizione in termini.
Sarà che io con la D80 scatto volentieri a 100 ISO, ma a me la luce non basta mai !
Sarebbe come porre come condizione all'acquisto di un'auto quella di non pretendere di superare i 40kmh !
scotucci
QUOTE(d80man @ Jul 19 2010, 11:03 PM) *
Porre come condizione all'utilizzo di un obiettivo che non serva la luminosità mi sembra una contraddizione in termini.
Sarà che io con la D80 scatto volentieri a 100 ISO, ma a me la luce non basta mai !
Sarebbe come porre come condizione all'acquisto di un'auto quella di non pretendere di superare i 40kmh !

io lo stesso!!!!
boh io micromosso nella seconda foto non ne vedo
nella prima se invece si guada bene non c'e micromosso (vabbe' i 300 equivalenti ma a 1/2000 di sec mi pare impossibile) ma semplicemente l'af non mi e' caduto sul muso del falco ma un po' piu' indietro (e gia' mi pare tanto essere riuscito a portare a casa quello scatto visto che non avevo mai fotografato uccelli e al primo tentativo mi sono trovato con quanto di piu' veloce esista tra i volatili)
se ti serve un af veloce vai sul sigma senza remore
anche una macchina un po' datata e di sicuro non un fulmine di guerra come la d80 ti garantisce una velocita' di maf incredibile
poi se lo diaframmi gia' a f4 recupera nitidezza
certo un nikkor vr1 usato sarebbe meglio ma costa almeno 1200-1300
Manuel_MKII
QUOTE(d80man @ Jul 19 2010, 11:03 PM) *
Porre come condizione all'utilizzo di un obiettivo che non serva la luminosità mi sembra una contraddizione in termini.
Sarà che io con la D80 scatto volentieri a 100 ISO, ma a me la luce non basta mai !
Sarebbe come porre come condizione all'acquisto di un'auto quella di non pretendere di superare i 40kmh !


Magari se mi spieghi come mai i costruttori fabbricano lenti anche meno luminose del 2.8 riesco a non contraddirmi.

Io ho semplicemente fatto notare che se non si ha il bisogno di una lente luminosa (e mi sembra che miclab non ne avesse bisogno a giudicare dal tema della discussione) si puo' tranquillamente andare su uno dei due Nikkor che sono certamente migliori degli altri due obbiettivi indicati appunto da miclab !!
miclab
fatto 70-300 Nikor mi arriva lunedì... dovrò prendermi un giorno di ferie?

per d80man
Con la d90 a iso 800 hai una qualità accettable. E' una macchina ben riuscita. Non esiste neppure iso 100, arriva a 200 poi passa in una modalità che non ricordo tipo r1 (ma dovrei riguardare il manuale per capire di cosa si tratta).
danielece

qualcuno conosce il Sigma 50-200 OS f4-5.6 ? leggendo in internet dovrebbe essere almeno al pari del nikon 55-200 e costare circa uguale
marcoxxx1978
QUOTE(miclab @ Jul 19 2010, 12:34 AM) *
per d80man:
"Ho letto qua e la e sono quasi tutti concordi che tra 200 e 300 c'è poca differenza. Differenza di cosa?" a livello di zoom, Oltre il 200 non hai un guadagno di zommata sufficiente se messa a confronto con la perdità di qualità.

"fermo immagine" a 300 lo vedo molto difficile -> Le foto scattate a 300 a mano libera credo (ripeto credo) sia difficile anche per un ottimo VR eliminare le piccole vibrazioni.

Mi stai dicendo di non fidarmi dell'usato?
Te ne mancano 400 per avere un 70-200 f2,8 fisso nuovo, il sigma? Mi spaventa il peso! Già il 70 300 che pesa 750 grammi mi spaventava, quello che mi hai indicato ne pesa 1380,

Ma a quel prezzo non conviene il 70 300 nikon?


A mio avviso hai le idee un po confuse,una cosa è avere uno zoom F2.8 altra cosa è avere un,seppur splendido,zoom F4-5.6,inoltre questi zoom perdono sempre un po alla focale massima.
Poi volevo segnalare che è uscito il nuovo tamron 70-300 stabilizzato.
Manuel_MKII
QUOTE(danielece @ Jul 24 2010, 12:13 AM) *
qualcuno conosce il Sigma 50-200 OS f4-5.6 ? leggendo in internet dovrebbe essere almeno al pari del nikon 55-200 e costare circa uguale


Non conosco il Sigma che dici ma in passato ho avuto altre ottiche di quella marca e tutte di qualita' discutibile anche per via di una qualita' non costante della produzione di questo marchio (l'unico obbiettivo che mi ha dato soddisfazioni in casa Sigma fu il 28-105 2.8/4 che usavo su pellicola).

Poi se hanno pure lo stesso prezzo io prenderei il Nikkor senza dubbi!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.