Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
falken
Salve,
un consiglio secco:

meglio:
AF 80-400mm f/4.5-5.6 D ED VR
oppure
AF-S 70-200mm f/2.8G ED VR + TC-20 E II
oppure
AF-S 70-200mm f/2.8G ED VR + TC-17 E II

assumendo che:
- mi interessa solo la qualità dell'immagine (resa cromatica, contrasto, definizione, flare, ghost, vignettatura, caduta di luminosità, ecc.)
- non mi interessano differenze di peso, portabilità, compattezza, ecc.
- ho D700
- non mi interessano molto le differenze sulle focali min/max
- mi interessa molto poco il diaframma in più o in meno

Grazie a tutti quelli che per loro esperienza vorranno dire la loro ed aiutarmi a fare un quadro preliminare.

f.
Luciov
Se non ci sono altri parametri di valutazione, es il budget, e non hai necessità di arrivare a 400 direi la terza configurazione. La presenza di un moltiplicatore ruba sempre qualcosa alla qualità dell'immagine soprattutto in termini di contrasto quindi meno si moltiplica meglio è. Tra x1.7 e x2.0 forse non vi sono chissà quali differenze qualitative ma il 2.0 fa perdere due diaframmi, quindi andresti al limite dell'AF, soprattutto in condizioni di luce critiche, arrivando, però, a 400mm.
Pertanto, qualitativamente e basta, la terza opzione.
ciao
BANJO911
QUOTE(falken @ Jul 16 2010, 02:23 PM) *
....meglio:

AF-S 70-200mm f/2.8G ED VR + TC-17 E II



..........
Bracketing
Se ti interessano le focali da 140 a 400, ovviamente la seconda configurazione. Se ti servono però pure le focali più basse nell'immediato è d'obbligo la prima ovviamente.
Se vuoi più qualità la terza.
falken
Grazie a tutti per i pareri... come immaginavo wink.gif

f.
Mauro Villa
Da prove effettuate con un amico, che possono lasciare il tempo che trovano non avendo valenza scientifica, il 70-200 con il tc20 è migliore dell'80-400, chiaramente meglio ancora con il Tc17 per la legge che meno si moltiplica e meglio è.
Attilio PB
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 16 2010, 07:05 PM) *
Da prove effettuate con un amico, che possono lasciare il tempo che trovano non avendo valenza scientifica, il 70-200 con il tc20 è migliore dell'80-400, chiaramente meglio ancora con il Tc17 per la legge che meno si moltiplica e meglio è.


Confermo quanto detto da Mauro, anche io feci tempo fa qualche prova estemporanea tra 70-200 con il TC20 e l'80-400 ottenendo risultati migliori con il 70-200 duplicato, magari non clamorosamente migliori, ma a mio avviso (e senza alcuna valenza scientifica neppure nel mio caso) migliori. Con il TC 17... rolleyes.gif

Ciao
Attilio
Luigi_FZA
Usare il 70 - 200 su una Dx a caso (d90) messicano.gif
Il fattore di crop da 1.5 non dovrebbe assicurare un risultato (finale) simile a quello del Tc-17?

Luigi
Giorgio Baruffi
direi proprio la tua terza ipotesi... senza pensarci troppo... se ti servono i 400mm per forza, beh, fanne a meno! :-)
marce956
delle tre soluzioni assolutamente 70-200 + TCE 1.7x
kintaro70
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 16 2010, 07:05 PM) *
... chiaramente meglio ancora con il Tc17 per la legge che meno si moltiplica e meglio è.


Sto usando questa soluzione e la trovo la più equilibrata.
Mauro Villa
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 16 2010, 09:24 PM) *
Il fattore di crop da 1.5 non dovrebbe assicurare un risultato (finale) simile a quello del Tc-17?

Luigi

Il campo inquadrato possiamo dire che è praticamente uguale visto che le due soluzioni portano la focale massima a 300 su Dx e a 340 su Fx con il tc17, la qualità sarà comunque migliore senza alcun tc. Poi si può sempre montare il 70-200 con il Tc 17 su Dx arrivando a coprire un angolo di campo equivalente a quello coperto da un 510 su Fx.

QUOTE(kintaro70 @ Jul 16 2010, 09:44 PM) *
Sto usando questa soluzione e la trovo la più equilibrata.


Sicuramente e bisogna dare atto a Nikon di aver immesso sul mercato un prodotto notevole.
Comunque ribadisco che il vecchio Tc 20 sul 70-200 ha una resa più che dignitosa anche se in molti la ritengono una accoppiata inutilizzabile, chiaramente meglio il 17 se si guardano esclusivamente le prestazioni ottiche, ma se proprio serve arrivare a 400....poi mi piacerebbe vedere come si comporta il nuovo Tc20 III.
Luigi_FZA
QUOTE(Mauro Villa @ Jul 17 2010, 06:07 AM) *
Il campo inquadrato possiamo dire che è praticamente uguale visto che le due soluzioni portano la focale massima a 300 su Dx e a 340 su Fx con il tc17, la qualità sarà comunque migliore senza alcun tc. Poi si può sempre montare il 70-200 con il Tc 17 su Dx arrivando a coprire un angolo di campo equivalente a quello coperto da un 510 su Fx.



Thanx,

L.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.