Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
GuidoGR
Una mamma ragno che accudisce la sua prole appena nata

Come sempre graditi i commenti e le critiche.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

dnovanta
fantastica!!
a parte la foto bella tecnicamente....
mai visto un ragno con prole!!!!!

wow, cattura veramente eccezionale!!!

Bianca
marluc64
QUOTE(Dnovanta girl @ Jul 16 2010, 11:04 PM) *
fantastica!!
a parte la foto bella tecnicamente....
mai visto un ragno con prole!!!!!

wow, cattura veramente eccezionale!!!

Bianca


sottoscrivo

ciao, Luca
checcarino

C'è tanto fascino, tanta tenerezza, tanta emozione: c'è Madre Natura.
E poi c'è il fotografo. Bravo. Un applauso.

Saluti. Gioacchino
Enrico_Luzi
gran tempistica.
ciccio8028
Complimenti sia per la foto che per il momento colto, anch'io non mai visto una mamma ragno con prole al seguito, ciao.



Ciccio.
WilliamDPS
bellissima e perfetta,
taglio perfetto, luce e sfuocato, in più la disposizione dei piccoli e della mamma e ordinatissima.
istante irripetibile....

gli darei un pò di contrasto e un filo di saturazione, poi è fantastica da libro di scienze Pollice.gif

ciao william
folaga
bello scatto per tempismo nella realizzazione e per scena ripresa...
-missing
Forte davvero. Mai visto un ragno in veste di chioccia.
GuidoGR
Grazie a tutti...il vostro apprezzamento mi spinge a continuare. Grazie ancora!

Ho visto i ragnetti appena usciti dal loro uovo/nido e poco dopo si è avvicinata la madre, in quel mentre ho scattato.

In realtà non è uno spettacolo inusuale, il problema è avere la macchina fotografica al seguito. In questo caso mi è bastato uscire in giardino ed avere un aiutante (mio figlio di otto anni) che li ha individuati: oltre che fotografo in erba ha anche un occhio straordinario per individuare le "prede".
davcal77
complimenti a te per lo scatto e a tuo figlio per l'occhio smile.gif


Davide
Pierangelo Bettoni
Un ottimo scatto documentativo, invidiabile.
A livello compositivo mi piace la scelta trasversale ma avrei cercato di avvicinarmi un pelino per eliminare le zone scure agli angoli. sei vedevano meno "figli" ma non avrebbe compromesso il messaggio.
che obiettivo hai usato?
mochina63
non posso che associarmi a tutti questi coplimenti, uno speciale al piccolo esploratore.



monica
GuidoGR
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Jul 19 2010, 03:35 PM) *
Un ottimo scatto documentativo, invidiabile.
A livello compositivo mi piace la scelta trasversale ma avrei cercato di avvicinarmi un pelino per eliminare le zone scure agli angoli. sei vedevano meno "figli" ma non avrebbe compromesso il messaggio.
che obiettivo hai usato?


Ringrazio ancora tutti per i complimenti. (anche da parte di mio figlio grazie.gif )

Io per queste foto utilizzo il Nikon 105 VR abbinato al kit R1 (due SBR200 comandati dal flash interno alla D90 settato come commander) e scatto normalmente in manuale ad 1/200 (minimo sincro flash) con f da 20 a 32,
In questo modo anche scattando a mano libera si riesce a congelare abbastanza bene il movimento.
In questi giorni sto anche sperimentando diverse configurazioni dei due flash, con o senza diffusori, diversa collocazione, diversa "potenza" ecc.
La messa a fuoco è sempre in manuale: imposto il rapporto di ingrandimento voluto e poi muovo la macchina fotografica lentamente avanti ed indietro fino al momento giusto per lo scatto. Non sempre la messa a fuoco è perfetta, ma con il digitale è facile scattare due o tre foto e trovare quella giusta.

Guido
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.