Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mauropanichi
Il mio corredo è costituito da una D3-D300-D50...ottiche fisse 50 1,4/85 1,8/60micro/180 AF 2,8//zoom 15-30 Sigma/20-35AF 2,8/24-120 VR/28-105 3,5 4,5 AF/80-400VR/18-55DX AF.

spesso sento l'esigenza di un 80-200 2,8 ,conosco la qualità fantastica del bighiera,ma i prezzi sono molto elevati nel usato,il onetouch si prende alla meta,ma la sua qualità è al livello del bighiera? qualcuno potrebbe mostrare degli scatti? se avete provato le due versioni...... grazie.gif
riccardobucchino.com
onetouch? mai sentito nessuno chiamare così l'80-200 af e af-d.

Io possiedo l'80-200 af prima versione e devo dire che come qualità è veramente ottimo, io so che l'af e l'af-d e il bighiera hanno il medesimo schema ottico (n° lenti e gruppi) ma non escluso che vi siano piccole modifiche.

Vedi: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#70-xxPro

L'unico realmente diverso è l'af-s che ha un numero di lenti e gruppi differente.

Una cosa che ci tengo sempre a ricordare è questa, se le nuove lenti sono migliori, penso ad esempio ai 70-200 questo non significa che le vecchie facciano schifo, io sono molto soddisfatto del mio 80-200 af (prima versione) nonostante abbia quasi 20 anni (è stato comprato nel 1991 il mio) è una signora lente, gli sfocati sono a dir poco stupendi, la nitidezza è molto alta, l'af non è un fulmine ma limitandone il range riesci a focheggiare in pochissimo, anche in af continuo e scatto in raffica se la cava molto bene e considera che ho una D80 che non è certo famosa per la sua precisione in af-c, sulla tua D3 probabilmente è tutta un'altra cosa!
Il rapporto qualità prezzo a mio avviso è eccellente, 300 € per una lente professionale (anche se datata) con apertura costante, elevata qualità ottica e meccanica sono veramente pochi, unico difetto che trovo all'80-200 af che ho è il peso, ma poi mi consolo perchè è il più leggero XX-200 f/2.8 che nikon abbia mai prodotto!
maxbunny
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 17 2010, 01:04 PM) *
onetouch? mai sentito nessuno chiamare così l'80-200 af e af-d.

Io possiedo l'80-200 af prima versione e devo dire che come qualità è veramente ottimo, io so che l'af e l'af-d e il bighiera hanno il medesimo schema ottico (n° lenti e gruppi) ma non escluso che vi siano piccole modifiche.

Vedi: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#70-xxPro

L'unico realmente diverso è l'af-s che ha un numero di lenti e gruppi differente.

Una cosa che ci tengo sempre a ricordare è questa, se le nuove lenti sono migliori, penso ad esempio ai 70-200 questo non significa che le vecchie facciano schifo, io sono molto soddisfatto del mio 80-200 af (prima versione) nonostante abbia quasi 20 anni (è stato comprato nel 1991 il mio) è una signora lente, gli sfocati sono a dir poco stupendi, la nitidezza è molto alta, l'af non è un fulmine ma limitandone il range riesci a focheggiare in pochissimo, anche in af continuo e scatto in raffica se la cava molto bene e considera che ho una D80 che non è certo famosa per la sua precisione in af-c, sulla tua D3 probabilmente è tutta un'altra cosa!
Il rapporto qualità prezzo a mio avviso è eccellente, 300 € per una lente professionale (anche se datata) con apertura costante, elevata qualità ottica e meccanica sono veramente pochi, unico difetto che trovo all'80-200 af che ho è il peso, ma poi mi consolo perchè è il più leggero XX-200 f/2.8 che nikon abbia mai prodotto!



Sostanzialmente sono daccordo!! il onetouch, oppure monoghiera, oppure 80-200 a pompa, è una lente eccellente, al modello bighiera deve inviadiare l'attacco per il cavalletto. Un piccolo neo di questo modello e la fluidità della ghiera che tende a scivolare verso il basso quando la lente frontale è posizionata in quella direzione.
Il primo modello in assoluto degli 80-200/2,8 non era IF ( internal focus), quindi se mentre metti a fuoco vedi la lente frontale girare allora hai il primo modello, altrimenti hai il secondo. Li ho posseduti tutti, fermandomi al modello AF-S che ho tuttora; il migliore di tutti, veramente eccellente. Di segutri vi metto la voto dei 4 modelli:

Clicca per vedere gli allegati
kintaro70
Ho un vecchio almanacco di tuttifotografi del 1996 e dicevano che il bighiera era otticamente migliore del pompa.
Franco_
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 17 2010, 01:04 PM) *
onetouch? mai sentito nessuno chiamare così l'80-200 af e af-d.
...


Strano, il termine indica che senza bisogno di spostare la mano si può sia focheggiare che zoomare, tutto con un tocco, appunto.

Se non ricordo male l'AF 80-200/2.8 D ED (pompa/one-touch) e la successiva versione New (bighiera) sono otticamente identici...
Franco_
Rorslett dice che le due versioni sono otticamente identiche... mi fido più di lui che di Tuttifotografi...
mauropanichi
QUOTE(riccardobucchino @ Jul 17 2010, 01:04 PM) *
onetouch? mai sentito nessuno chiamare così l'80-200 af e af-d.

Io possiedo l'80-200 af prima versione e devo dire che come qualità è veramente ottimo, io so che l'af e l'af-d e il bighiera hanno il medesimo schema ottico (n° lenti e gruppi) ma non escluso che vi siano piccole modifiche.

Vedi: http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html#70-xxPro

L'unico realmente diverso è l'af-s che ha un numero di lenti e gruppi differente.

Una cosa che ci tengo sempre a ricordare è questa, se le nuove lenti sono migliori, penso ad esempio ai 70-200 questo non significa che le vecchie facciano schifo, io sono molto soddisfatto del mio 80-200 af (prima versione) nonostante abbia quasi 20 anni (è stato comprato nel 1991 il mio) è una signora lente, gli sfocati sono a dir poco stupendi, la nitidezza è molto alta, l'af non è un fulmine ma limitandone il range riesci a focheggiare in pochissimo, anche in af continuo e scatto in raffica se la cava molto bene e considera che ho una D80 che non è certo famosa per la sua precisione in af-c, sulla tua D3 probabilmente è tutta un'altra cosa!
Il rapporto qualità prezzo a mio avviso è eccellente, 300 € per una lente professionale (anche se datata) con apertura costante, elevata qualità ottica e meccanica sono veramente pochi, unico difetto che trovo all'80-200 af che ho è il peso, ma poi mi consolo perchè è il più leggero XX-200 f/2.8 che nikon abbia mai prodotto!

ONETOUCH diciamo una ghiera,la distinzione di af e af d non è molto precisa...perche la prima versione prima che uscisse di scena venne costruito nella versione AF D.
-missing
Non è molto precisa in che senso? Negli ultimi 22 anni sono usciti i seguenti 80-200/2.8:

Monoghiera:

1.) 1988 - 1992: AF, 16 elementi/11 gruppi, 1,280g, 176mm

2.) 1993 - 1997: AF-D, 16 elementi/11 gruppi, 1,300g, 187mm

Bighiera:

3.) 1997 - ad oggi: AF-D, 16 elementi/11 gruppi, 1,300g, 188mm, collare

4.) 1999 - 2004: AF-S, 18 elementi/14 gruppi, 1,550g, 207mm, collare
mauropanichi
Ho trovato un bighiera molto bello...ora mi balena per la mente di permutarlo con il 24-120 VR e il 180 AF!!!!
Franco_
QUOTE(Batman62 @ Jul 18 2010, 11:20 AM) *
Ho trovato un bighiera molto bello...ora mi balena per la mente di permutarlo con il 24-120 VR e il 180 AF!!!!


Io darei via il solo 24-120... wink.gif
mauropanichi
QUOTE(Franco_ @ Jul 18 2010, 01:23 PM) *
Io darei via il solo 24-120... wink.gif

Hai ragione, ma avrei dei doppioni,gia sono in possesso del 80-400 VR.....
Paolosil
io ho sia il 180 che l'80-200 afs e non sono una sovrapposizione. Il 180 è piccolo, leggero, ma di qualità assoluta, lo puoi infilare in ogni borsa o addirittura in una tasca, ti posto un esempio di una foto fatta sotto la neve uscendo con il 24 e il 180 nel taschino interno, impossibile con un 80-200.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 575.8 KB
mauropanichi
Oggi dovrei andare a prende 80-200 2,8AFD e permutarlo 180 2,8 AF e il 24-120 VR.... non ne sono molto convinto...

1) la qualità ottica dello zoom non sarebbe distante dal 80-400VR che ho...

2) La qualità e la piacevolezza del 180..anche se preferisco lo zoom per il maggior peso e maggior stabilità.
3) La comodità del 24-120 VR in alcune situazioni....

Mi tenta comunque lo zoom prof 2,8 un classico delle ottiche..purtroppo posso fare solo delle permute,perchè a € mad.gif Ultimi consigli.... cerotto.gif
Luigi_FZA
Come ti ho gia scritto nel club del 180, io questa lente (180) non la toglierei.
Senti quanto te la valuta (il 180) e quindi poi pensaci su.
Almeno questo e' il mio pensiero.

Luigi

QUOTE(Paolosil @ Jul 18 2010, 11:54 PM) *
io ho sia il 180 che l'80-200 afs e non sono una sovrapposizione. Il 180 è piccolo, leggero, ma di qualità assoluta, lo puoi infilare in ogni borsa o addirittura in una tasca, ti posto un esempio di una foto fatta sotto la neve uscendo con il 24 e il 180 nel taschino interno, impossibile con un 80-200.


E' esattamente il mio pensiero : ho il 70-200 VRI ed ora (anche) il 180, non credo che si sovrappongano.

Luigi
Giacomo.B
Sono d'accordissimo sul fatto che i due obiettivi possono benissimo coesistere insieme senza nessuna sovrapposizione, personalmente vedrei piu' un doppione un Bighiera insieme all' 80-400vr...
Possedendo infatti gia' anche il 180mm f2,8 personalmente rimarrei con il tuo attuale corredo....

Saluti

Giacomo
mauropanichi
Oggi ho concluso il tutto.. preso 80-200 2,8 AFD permutando il 180 e il 24-120 VR senza qualche rimpianto..... ormai avevo dato la parola...ho fatto gli ultimi scatti di confronto tra il 180 e il bighiera,alla stessa focale..il 180 TA ha qualcosa in più,il bighiera a f/4 diventa devastante,l'ho provato sommariamente,ma ho capito che ha una qualità eccelsa...così un pò alla volta sto tranquillizzandomi pensando poi di non aver sbagliato al 100%.........in chiusura il venditore mi ha fatto una proposta rimettendomi in crisi...ha tirato fuori un bel 300mm f/4 AF bellissimo nuovo..mi ha chiesto 80-400 VR più mi offre 200caffè.....sarà un altra notte in bianco...domani aspetta una risposta.....AIUTOOOOOOOOO..Troppo bello anche 80-400VR ...probabilmente utilizzerei sempre meno ..che dite.
mauropanichi
Ho venduto il VR 80-400 ....e ho preso il 300mm f4 bellissimo.....un pò di rimpianto poi ho testato la qualità del 80-200 2,8 afd e il 300mm f4....sono splendidi.....
maxbunny
QUOTE(Batman62 @ Jul 22 2010, 01:08 PM) *
Ho venduto il VR 80-400 ....e ho preso il 300mm f4 bellissimo.....un pò di rimpianto poi ho testato la qualità del 80-200 2,8 afd e il 300mm f4....sono splendidi.....


Ottimo!! ora ti consiglio di provare il 300/4 in accoppiata con il Nikon TCII 1,7X
.. di seguito qualche esempio per farti venire la voglia.... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 850.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 734.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 269.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB
mauropanichi
QUOTE(maxbunny @ Jul 22 2010, 01:20 PM) *
Ottimo!! ora ti consiglio di provare il 300/4 in accoppiata con il Nikon TCII 1,7X
.. di seguito qualche esempio per farti venire la voglia.... biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 850.8 KB
Ingrandimento full detail : 734.7 KB
Ingrandimento full detail : 269.6 KB
Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Splendide immagini......nitidezza da non credere..questo volevo sapere io ho il 300 af f4 non l'ultimo modello....quindi il TCII1,7X va bene?

QUOTE(Batman62 @ Jul 22 2010, 06:06 PM) *
Splendide immagini......nitidezza da non credere..questo volevo sapere io ho il 300 af f4 non l'ultimo modello....quindi il TCII1,7X va bene?

Ho questo
maxbunny
QUOTE(Batman62 @ Jul 22 2010, 06:11 PM) *
Splendide immagini......nitidezza da non credere..questo volevo sapere io ho il 300 af f4 non l'ultimo modello....quindi il TCII1,7X va bene?
Ho questo



Io il tuo modello l'ho avuto per un bel pò di anni. E' una lente eccellente, io l'ho sostituito con il modello AF-S per via dell'AF più veloce ( nel tuo modello l'AF è molto lento) e perchè nel nuovo la minima distanza di messa a fuoco è di 1,5 mt., utile se si vogliono scattare foto macro ( ovviamente senza raggiungere il rapporto di 1:1).
Sulle specifiche c'è scritto che il TCII 1,7X è per ottiche AF-S ed AF-I, dubito che tu lo possa montare sul tuo modello, penso che ti devi orientare su un Nikon TC-14E, ma se hai la possibilità provalo. Una cosa è certa, prima del TC Nikon ho avuto altri TC ( Tamron, Sigma e i Kenko Pro), lasciali perdere, rimarresti deluso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.