Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
davcal77
Ricordo ancora quella domenica pomeriggio di diciotto anni fa, 19 Luglio 1992.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357.8 KB

Non ancora quindicenne, avevo poco chiaro che cosa stesse accadendo intorno a me. Dalla casa di mondello (borgo marinaro a pochi km da Palermo), dove passo tutte le estati, si è solo sentito un boato, quello che qui da noi si chiama u'buotto... "sentisti u'buotto".
Tutta la famiglia si è riunita davanti alla TV, subito è iniziato il tam tam mediatico. Stavamo in silenzio guardando arrivare le prime immagini, le prime dichiarazioni e increduli stavamo vivendo la stessa situazione che appena due mesi prima aveva messo la città in ginocchio. Vivevamo quei momenti nella speranza che non fosse vero, che magari lui, a differenza del suo amico/collega Giovanni, si fosse salvato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Alla conferma della notizia che anche Paolo ci aveva lascito i nostri cuori si sono definitivamente riempiti di lacrime e dolore. Ci avevano tolto l'ultima icona della lotta alla mafia che coraggiosamente stava portando avanti il lavoro iniziato anni prima con il suo amico e collega Giovanni Falcone.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 589.3 KB


Nei giorni seguenti in città si viveva il terrore, assediati da militari ci sentivamo quasi in una gabbia, in prigione. La cosa peggiore è che ci era stata levata la speranza di lottare, di poter riqualificare la nostra terra; terra che ha dato lustro nella storia a Fenici, Romani, Greci, Bizantini, Arabi, Normanni, Angioini, Aragonesi e Spagnoli. Ricordo ancora che era il periodo in cui andando all'estero e dichiarando le proprie origini siciliane ci si sentiva rispondere "la Sicilia, mafia è" e mi si stringeva il cuore nel sentirmi bollato con un'etichetta che non mi appartiene.

In questi caldi giorni di luglio la mia Palermo ha voluto ricordare Paolo con più manifestazioni; tutto ciò mi ha lasciato un po' di amaro in bocca, perché non vedo la coesione che in questi momenti è fondamentale. Per la mia situazione di salute non proprio perfetta, ho potuto partecipare solo alla manifestazione serale La fiaccolata silenziosa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 432.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 553.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 730.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 841.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 529.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 607 KB

La strage di Via D'Amelio ha compiuto 18 anni, ha raggiunto la maturità. La maturità che spero abbiano raggiunto anche le coscienze di chi dovrebbe fare chiarezza su cosa è successo in quegli anni potendo dare così risposte a tutti quelli che ancora non hanno perso la speranza.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 646.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.7 KB


E quando è tutto finito,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 583.5 KB

la speranza è quella che le nuove generazioni non dimentichino mai quello che questi due uomini ci hanno lasciato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 710.1 KB


Spero di non avervi annoiato, vi ho solo voluto rendere partecipi di quello che ho provato il 19 Luglio 1992.


Vi lascio con una frase del giudice Paolo Borsellino
"La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale dell'indifferenza, della contiguità e quindi della complicità. Paolo Borsellino."


Davide



PS aspetto le foto dei miei compagni di viaggio smile.gif
edgecrusher
Quello che provasti nel 92, ti assicuro che anche se più lontano fisicamente, lo provai anche io. Avevo 15 anni e con la morte di questi 2 eroi ho provato un grandissimo senso di sconfitta e disperazione.
Borsellino e Falcone sono veri eroi nazionali, caduti perchè contrari alla trattativa stato-mafia di cui sono uscite le evidenze negli ultimi mesi di cronaca politica e giudiziaria.
Ma la cosa che fa più male è che dietro ai loro attentati non c'è solo la mafia, ma anche parti deviate dello stato stesso. E il sospetto, tanto forte quanto inquietante è che i reali mandanti siano "ancora in sella".
checcarino

Commovente. Grazie per avercelo ricordato con la poesia delle tue foto.

Saluti. Gioacchino
giorgiosessa
Grazie.
fabio1961
Mi ricordo quel giorno, ero in giardino a casa di amici...quando arrivò la notizia...ci mettemmo davanti alla televisione e ci fu silenzio e rabbia, la rabbia è ancora presente.

grazie
karl mark
Emozionante. Inevitabilmente coinvolgente.

Oltre le emozioni trasmesse con le tue parole, si vedono anche immagini descrittive e ben fatte, l'atmosfera si percepisce in modo forte e chiaro !



Gran bel lavoro Davide !

Dario Corso
Ottima Davide,

ero curioso di federe cosa avreste scovato, fotograficamente. Una bella serie di immagini con un contorno di parole che trovo perfettamente a tema oltre che sentito.

Si potrebbero dire tante cose in questo momento di ricordo, ma vorrei lasciare spazio alla riflessione interna di tutti. Perchè le parole poi alla fine passano, ma quello che ciascuno matura dentro di se no passa mai.

Ciao
polly82
QUOTE(davcal77 @ Jul 20 2010, 01:51 PM) *
Ricordo ancora quella domenica pomeriggio di diciotto anni fa, 19 Luglio 1992.


Riesci sempre a sorprendermi...è stato tanto piacevole leggere queste calde parole che accompagnano i tuoi scatti.

Ho qualche difficoltà a dirti quale possa essere la foto che preferisco, forse la seconda.
Rino Terry
Ti faccio i miei più sinceri complimenti Davide...bellissime foto. Hanno un' incredibile fascino, rendono perfettamente l'idea del luogo. 5° e 11° le mie preferite Pollice.gif
Ciao, Rino.
albè
Veramente un gran reportage.....emozionante.

Bravo Davide.

Ciao Alberto
tankredi
Ho visto le macchine ancora fumanti dell' attentato a Giovanni Falcone, ho visto il "fungo" che si alzava sopra la città dell'attentato a Paolo Borsellino.
Ricordo perfettamente come ci sentivamo
Giovanni e Paolo i nostri EROI.
NKNRS
QUOTE(davcal77 @ Jul 20 2010, 01:51 PM) *
Ricordo ancora quella domenica pomeriggio di diciotto anni fa, 19 Luglio 1992.


....anch' io la ricordo come se fosse ieri....e continuerò a ricordarla per tutta la vita: io sono nato il 19 luglio...

Complimenti Davide per l' ottimo lavoro! Pollice.gif

Ciao, Roby.
enzo penna
Complimenti anche da parte mia....ecco un esempio delle potenzialità della fotografia.......solo una cosa a mio avviso non va bene....o tutte a colori o tutte in bianconero...
simone.dambrosio
emozionante e potente...
simone
Mitia
ottima documentazione...emozionante.
mitia
davcal77
Grazie a tutti per il passaggio e per i complimenti smile.gif

dalle vostre parole capisco che sono riuscito a trasmettere i miei pensieri e le mie emozioni
le foto sono un gran mezzo di comunicazione


Davide

GiovanniValentino
Complimenti Davide....
reportage emozionante e coinvolgente....


Giovanni
Eolias
Un ottimo reportage che mi ha fatto accapponare la pelle.
Purtroppo però gli anni sono passati inutilmente, si qualcosina è cambiato, ma lassù nelle alte sfere a tanti, anzi a troppi va bene che le cose continuino ad andare avanti ancora così.
Hanno lasciato spazio a Falcone e Borsellino ma questo errore non lo commetteranno più.

"Amara terra mia, amara e bella" parole di Modugno, più siciliano di tantissimi siciliani.
Negativodigitale
Mi ricordo benissimo quella maledetta domenica pomeriggio e la sensazione netta che tutto fosse perduto.

Un reportage molto intimo che, però, urla forte.
Complimenti.

Paolo
Marco Vegni
Un reportage che fa rivivere quei momenti, un reportage toccante ed emozionante...

Complimenti

smile.gif
Marco
simone_chiari
grazie.......
Simone
zico53
Bravo Davide!!!
murenico
Bravo Davide.

Sei riuscito a trasmettere con le tue foto quello che hai provato.

Nico
ulipao
Mi sono commosso. guru.gif

Ma mi inc..azzo quando sento definire "eroi" dei mafiosi, per di più da personaggi del nostro governo.

Un invito alla lettura:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Mangano

http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Dell%27Utri
Willyambo
Bravo Davide, reportage che si fa udire ......
Argomento toccante al quale non aggiungo altro.
Bravissimo!

William
edate7
Bravo, Davide.
C'ero anche io qualche giorno fa in via D'Amelio, senza la reflex, portata a pulire, e ho assistito alla manifestazione senza scattare nemmeno una foto. E ho fatto bene, perchè le foto le hai fatte, benissimo, tu. Bella la foto dello striscione "Fuori la mafia dallo Stato". La risposta amarissima a quello striscione sarebbe capire bene dove finisce l'uno e comincia l'altro. Specie adesso, specie oggi, quando sento definire "eroe" chi eroe non è affatto. I veri eroi sono coloro che combattono, non coloro che con l'omertà proteggono le malefatte altrui...
Ciao
nuvolarossa49
Un reportage che colpisce al cuore almeno di chi ha uno straccio di coscienza civile, bravo.
Quanto alla volontà di fare chiarezza, con rabbia più che con rammarico resto convinto che questa come tutte la altre stragi dove ci sono anche pezzi di apparati dello stato, non sarà mai fatta e questo è forse l'aspetto ancora più tragico di tutto; fortuna che ognuno di noi ha capacità critica di saper valutare e trarre le dovute conseguenze.
davcal77
Veramente grazie a tutti per i complimenti smile.gif

aggiungo questa frase di Paolo Borsellino

"Parlate di mafia ovunque vi capiti. Alla televisione, alla radio, sui giornali. Dove volete, ma, vi prego, parlatene"

nel nostro piccolo un pò ci stiamo riuscendo


Davide
salvus.c
Ottimo reportage Davide, non bisogna aggiungere nessun'altra foto , il tuo lavoro è già più che completo così,
essere il via D'Amelio l'altra sera è stato molto emozionante per me, confesso che era la prima volta, ci sono passato davanti tantissime volte, ma non sono mai entrato (per chi non lo sapesse è un vicolo), non ho mai voluto varcare quella soglia che tanti brutti ricordi fà tornare alla mente, forse nessun Palermitano e non solo dimenticherà quell'estate , i nostri eroi non ci sono più e di colpo siamo diventati adulti .
Con Ammirazione

Salvo
Rino Terry
QUOTE(salvus.c @ Jul 23 2010, 12:52 AM) *
Ottimo reportage Davide, non bisogna aggiungere nessun'altra foto , il tuo lavoro è già più che completo così,
Salvo

Sono assolutamente d'accordo con Salvo.
Rino
davcal77
QUOTE(salvus.c @ Jul 23 2010, 12:52 AM) *
Ottimo reportage Davide, non bisogna aggiungere nessun'altra foto , il tuo lavoro è già più che completo così,
essere il via D'Amelio l'altra sera è stato molto emozionante per me, confesso che era la prima volta, ci sono passato davanti tantissime volte, ma non sono mai entrato (per chi non lo sapesse è un vicolo), non ho mai voluto varcare quella soglia che tanti brutti ricordi fà tornare alla mente, forse nessun Palermitano e non solo dimenticherà quell'estate , i nostri eroi non ci sono più e di colpo siamo diventati adulti .
Con Ammirazione

Salvo


Ciao Salvo
grazie anche a te per i complimenti e per il passaggio smile.gif
Anche per me ogni volta che vado lì è rievocare ricordi e sensazione di momenti drammatici.
Rivedere le immagini di quel giorno riapre sempre una ferita che non si rimarginerà mai.
Ormai fa parte di noi e della nostra storia, l'importante è non dimenticare smile.gif


Davide


Giòdivita
Sono con te Davide, sottoscrivo le tue parole , condivido i tuoi pensieri, e come te mi indigno perché dopo 18 anni dalle stragi del 92, la verità( e parlo di quella storica oltre che di quella processuale) è ancora da ricostruire se mai si riuscirà a farlo!
Si può combattere la mafia anche in maniera semplice ma molto efficace, con la testimonianza, le tue foto lo fanno!

Ciao Davide


Giòdivita
Croz91
Complimenti, mi piace veramente questo tuo reportage.
Nel 92..beh ero ancora un frugoletto in fasce e non ho potuto comprendere quanto succedeva in via d'Amelio.
Tuttavia oggi giorno il ricordo non deve svanire, e queste tue foto contribuiscono non poco a portare avanti le tensioni morali di Borsellino e di tutti coloro impegnati,nel tempo, nella lotta la fenomeno mafioso.
Mi ha colpito molto questa serie di scatti, e anche positivamente.
Quest'anno alla maturità ho presentato una tesina incentrata sullo Stato contro il il fenomeno della mafia, parlando appunto dei giudici Falcone e Borsellino e gli agenti del nucleo scorte,il pool e il maxi processo.Come a testimoniare e portare avanti la memoria dell'opera di questi "precursori" della lotta alla mafia, divenuti per me simboli e "eroi" da seguire.
Speriamo di farla diventare un lavoro questa mia "volontà". Police.gif


scusate questo mio commento un pò O.T. e prolisso, ma come argomento mi coinvolge molto.... di nuovo complimenti. guru.gif
davcal77
QUOTE(Giòdivita @ Jul 24 2010, 01:49 AM) *
Sono con te Davide, sottoscrivo le tue parole , condivido i tuoi pensieri, e come te mi indigno perché dopo 18 anni dalle stragi del 92, la verità( e parlo di quella storica oltre che di quella processuale) è ancora da ricostruire se mai si riuscirà a farlo!
Si può combattere la mafia anche in maniera semplice ma molto efficace, con la testimonianza, le tue foto lo fanno!

Ciao Davide
Giòdivita



Grazie Giòdivita smile.gif

QUOTE(Croz91 @ Jul 24 2010, 11:30 AM) *
Complimenti, mi piace veramente questo tuo reportage.
Speriamo di farla diventare un lavoro questa mia "volontà". Police.gif


grazie anche a te Croz91 smile.gif
spero tu possa realizzare i tuoi sogni smile.gif



Davide
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.